<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP di Singapore 2018 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP di Singapore 2018

io però vorrei verificare anche i discorsi contrattuali dei piloti, come anche in altri sport non sono elementi secondari, prendiamo Ricciardo, non si sa quanto sia attendibile questa storia ma sembra che dalla Renault lui abbia triplicato il suo ingaggio, ovviamente è legittimo da parte sua aspirare a questo ma è anche vero che i team hanno dei budget e su questi si devono misurare. Alonso in Mclaren ha un ingaggio stellare, quindi se lui ad esempio vuole restare su quelle cifre cifre mi sembra difficile che un altro team lo possa prendere in considerazione.
Tutto vero ma da appassionato "old style" vedere un talento come Alonso migrare in F.Indy mi fa passare sempre di più la voglia di seguire questa F1.
Con Alonso, certo persona non facile da gestire, i mondiali la Ferrari se li è giocati fino alla fine. Con Vettel issata la bandiera bianca a settembre.
 
A Singapore, come a Montecarlo, le qualifiche valgono il 75% della gara e i primi 6 sono arrivati nello stesso ordine delle qualifiche.
Devo dire che dopo la gara va rivisto il giudizio sulla super pole di Ham.
Hamilton ha fatto una gran qualifica, ma a differenza di quanto si pensava sabato l'ha fatta con la macchina che ieri si e' dimostrata la piu' forte in pista. L'inglese ha potuto gestire "tranquillamente" tutta la gara e quando Vettel o Verstappen han provato ad avvicinarsi metteva giu' il piede e tirava fuori mezzo secondo al giro.
Mi ha deluso Verstappen perche' pensavo tentasse il tutto per tutto x vincere, di questo secondo posto non se ne fa nulla, ma forse ha capito che chi era davanti era troppo piu' forte.
La Ferrari invece ha sbagliato tutto cio' che riguardava le gomme. Come temevo la scelta di portare troppe Hypersoft, non gli ha consentito di valutare le altre mescole e in qualifica ma anche in gara hanno scoperto con gran ritardo che le Ultrasoft non funzionavano sulla loro macchina. Poi in gara la scelta di fare l'undercut al 14 giro si e' rilevata sbagliata perche' Vettel si e' trovato dietro a Perez che in quel momento era particolarmente lento. Se avessero aspettato altri 2/3 giri non avrebbero perso quei 2/3 secondi che gli son costati la seconda posizione. Rimane poi il fatto che la scelta dell'ultrasoft si e' rilevata totalmente errata perche' non poteva arrivare a fine gara e non funzionava bene, tanto e' vero che 10 giri dopo a Kimi han montato le soft.
Probabilmente, se avessero voluto attuare una vera tattica aggressiva avrebbero dovuto montare un secondo set Hypersoft, con cui la macchina funzionava molto meglio e a quel punto avrebbe potuto difendere la seconda posizione ma soprattutto non so se mercedes e red bull avrebbero optato per le soft al pit.

Ho la sensazione che ai box si stia facendo sentire la mancanza di Marchionne, che pur con i suoi difetti sapeva comandare il gruppo e farsi rispettare.

Analisi molto valida. Anche per me errore grossolano quello di fermare Seb così presto in una pista dove per sorpassare chiunque occorre tempo. Mi domando come si possano fare errori del genere.

Per quanto riguarda Kimi c’e da dire che essendosi fermato molto dopo forse le ultra, con macchina anche più scarica, avrebbero potuto funzionare meglio che su quella di Seb, che tra l’altro è apparso davvero spento, sfiduciato. Che il prossimo arrivo di Leclerc lo abbia già messo in agitazione? Lui è molto “latino”.....
 
Un'altra cosa da dire e' che Bottas dopo il pit con le gomme soft sicuramente aveva dei problemi, perche' oltre a non riuscire ad avvicinare il doppiato Hulkenberg, girava mediamente sull'1.46 quando Ham era regolarmente sotto l'1.45, con qualche giro addirittura sotto 1.44.
Nonostante cio' Raikkonen che aveva soft piu' fresche di diversi giri non e' riuscito a tentare il sorpasso, stesso discorso per Ricciardo che e' stato l'ultimo a pittare scegliendo le Ultrasoft che gli han permesso giri record, ma una volta in scia a Kimi non e' piu' riuscito ad avvicinarsi.

Secondo me Ric, sicuro che non avrebbe potuto passare Kimi, cercava il giro veloce, che migliora comunque il palmares e fa prestigio. Infatti faceva raffreddare le gomme, staccandosi, e poi faceva un giro super. Lo ha fatto 2-3 volte. Alla fine però è stato beffato da Magnussen, che aveva montato HS fresche.....
 
Analisi molto valida. Anche per me errore grossolano quello di fermare Seb così presto in una pista dove per sorpassare chiunque occorre tempo. Mi domando come si possano fare errori del genere.

Per quanto riguarda Kimi c’e da dire che essendosi fermato molto dopo forse le ultra, con macchina anche più scarica, avrebbero potuto funzionare meglio che su quella di Seb, che tra l’altro è apparso davvero spento, sfiduciato. Che il prossimo arrivo di Leclerc lo abbia già messo in agitazione? Lui è molto “latino”.....
Errori che non puoi permetterti con 2 mondiali in ballo.
Lo so che dal divano di casa è molto più semplice giudicare però, voglio sperare, che la Ferrari al muretto abbia dei validi professionisti.
Ieri non ho avuto questa sensazione.
Su Vettel non aggiungo altro.
 
Errori che non puoi permetterti con 2 mondiali in ballo.
Lo so che dal divano di casa è molto più semplice giudicare però, voglio sperare, che la Ferrari al muretto abbia dei validi professionisti.
Ieri non ho avuto questa sensazione.
Su Vettel non aggiungo altro.

Tra l’altro hanno anche fatto, se ricordo bene, la “finta” un giro prima, finta alla quale Wolff non ha abboccato. A quel punto avrebbero dovuto aspettare la mossa Mercedes e magari tentare l’overcut. Cambiare presto le gomme in un circuito che non le “mangia” non è mai positivo, lo si è visto anche a Monaco. Comunque la Ferrari non ha bisogno di imitare la Mercedes per batterla.
 
Riguardo a Vettel ho avuto come l'impressione che dopo il sorpasso a Perez si sia in qualche modo abituato a quel ritmo, come se non fosse stato in grado di concentrarsi per tornare a girare veloce. Forse aveva già deciso di rallentare per far durare di più le gomme? Però allora aveva ancora meno senso montare le gomme morbide. Devi andare a canna, altrimenti tanto vale che metti le SS. Questo non ho capito di Vettel.
 
Le telemetrie dovrebbero essere sufficienti per capire se uno va troppo piano. Certo, in molti casi non sarà dimostrabile, ma i giudici servono a questo: a interpretare i dati, altrimenti basterebbe un computer a decretare una colpevolezza. ieri però è stato palese: Perez procedeva a un ritmo normale, poi improvvisamente ha rallentato fino a girare cinque secondi pià lento, dopodiché , quando è stato raggiunto da Vettel, ha iniziato ad andare un po' più veloce, ma sempre tranquillo, perché Vettel doveva predere tempo. Per un paio di giri se lo è tenuto dietro, poi Vettel lo ha sorpassato. Solo dopo Perez è andato ai box.
A causa di questo, Vettel è stato dietro anche a Verstappen. Forse sarebbe finita comunque così, non posso saperlo, ma il comportamento di Perez è stato PALESEMENTE scorretto.
Non si riuscirà a dimostrarlo? Ok, può darsi, anzi, mi pare che nessuno lo abbia nemmeno nominato,, ma quello che ha fatto si è visto.
Questa F1 mi piace sempre meno. Si parla solo di strategie, mai di gara. La parola "strategia" è la più pronunciata dai commentatori. Fateci caso: strategia dei box, dei sorpassi al compagno di squadra, strategia delle gomme, strategia delle soste, strategia delle qualifiche perché in q2 devi avere le gomme della gara (mah...), strategia del consumo di carburante, strategia del consumo delle gomme, dell'usura del motore, strategia della partenza, strategia delle scuderie minori per ricavarne vantaggio, strategia delle finte soste.
Quanti sorpassi ieri? Tre? Quattro?
Questo per me è il problema. Quando un pilota va piano di proposito per segiure una strategia, allora vuol dire che la competizione è morta.
E non parlo solo di Perez. Vale per tutti i piloti.
Se fosse vero quello che dici è molto grave.
Già c'è il precedente di Ocon che lascia passare le Mb come se fosse sempre doppiato, poi se cominciano a rellentare le Ferrari ..............
La Fia è sempre più ridicola lo ripeto da un pezzo: qualcuno si è chiesto quanto consumava la mercedes con la mappa del Q3?
 
La parola "strategia" è la più pronunciata dai commentatori. Fateci caso: strategia dei box, dei sorpassi al compagno di squadra, strategia delle gomme, strategia delle soste, strategia delle qualifiche perché in q2 devi avere le gomme della gara (mah...), strategia del consumo di carburante, strategia del consumo delle gomme, dell'usura del motore, strategia della partenza, strategia delle scuderie minori per ricavarne vantaggio, strategia delle finte soste.

questo dipende dalle attuali vetture che sono figlie di un regolamento e da altre scelte della federazione come ad esempio i pneumatici e altro, per tutto questo ora le gare di F1 hanno approcci più vicini a quelle di Endurance che a gare di velocità, fino al 2021 sarà cosi poi si vedrà cosa decideranno.
 
Se fosse vero quello che dici è molto grave.
Già c'è il precedente di Ocon che lascia passare le Mb come se fosse sempre doppiato, poi se cominciano a rellentare le Ferrari ..............
La Fia è sempre più ridicola lo ripeto da un pezzo: qualcuno si è chiesto quanto consumava la mercedes con la mappa del Q3?

allora possiamo anche mettere in dubbio quando pesa una vettura, se ha sistemi di controllo e via dicendo. I controlli vengono fatti , se poi uno non si fida e non crede alle regolarità delle vetture ha tutto il diritto di pensarlo figuriamoci ma decade il senso di assistere ad uno sport.

Perez non ha compiuto alcuna irregolarità , andare più piano è un suo diritto, anche perchè se fosse proibito allora dovresti avere una regola che dice che ogni vettura non può andare sotto ad un certo tempo, ergo se hai un problema e vuoi preservare il mezzo per arrivare al traguardo che si fa? ieri se vogliamo dirla tutta chi ha subito un notevole svantaggio è stato Hamilton che ha dovuto ricostruire il distacco che aveva da Verstappen e Vettel e a causa di una Haas che infatti è stata anche sanzionata, non mi sembra che nessuno ha sottolineato questo o ha tirato fuori qualche sospetto .
 
Certo, la macchina è monstre ( e non da ieri l'altro, ma da 4 anni ) ma la vera marcia in più della MB è il Team: sinergia, affiatamento, determinazione e tanta tanta voglia di prevalere e vincere.
In questo med. contesto si inseriscono i 2 piloti, scelti in un modo pressoché perfetto nei due differenti ruoli, che rispettano in pieno sia tra loro, e sia vs. la squadra/TP.
Contro di questi nessuno, Ferrari inclusa, può considerarsi un avversario serio.
Forse saranno i lattinari ...
 
Ultima modifica:
La tattica Ferrari era di andare su due soste con Vettel pensando che con le ultra potesse volare e nel finale rimettere le HS, invece andava piano, non recuperava nulla.
Con Kimi invece sono andati su 1 sosta ma a mio parere dovevano tenerlo fuori qualche altro giro e mettergli le ultra.
Strategia che ha portato niente...si continua a sbagliare.
Non so, due soste inn una pista che consente poche possibilitá di sorpasso mi sa che significa buttarsi due Volte in mezzo alla folla, che devi terminare entro il 50% della gara su 60 al trentesimo giro

P54. Corretto una cosa del mio post: Kimi ovviamente su 1 sosta.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Certo, la macchina è mostre ( e non da ieri l'altro, ma da 4 anni ) ma la vera marcia in più della MB è il Team: sinergia, affiatamento, determinazione e tanta tanta voglia di prevalere e vincere.
In questo med. contesto si inseriscono i 2 piloti, scelti in un modo pressoché perfetto nei due differenti ruoli, che rispettano in pieno sia tra loro, e sia vs. la squadra/TP.
Contro di questi nessuno, Ferrari inclusa, può considerarsi un avversario serio.
Forse saranno i lattinari ...

per me analisi perfetta questa, è tutto l'insieme che porta la Mercedes a vincere, compresi i piloti che come giustamente sottolinei tu ognuno ha un suo ruolo ben preciso, immaginiamo questi 2 ultimi mondiali come sarebbero finiti se invece di Bottas c'era Rosberg.
 
Perez non ha compiuto alcuna irregolarità , andare più piano è un suo diritto, anche perchè se fosse proibito allora dovresti avere una regola che dice che ogni vettura non può andare sotto ad un certo tempo, ergo se hai un problema e vuoi preservare il mezzo per arrivare al traguardo che si fa? ieri se vogliamo dirla tutta chi ha subito un notevole svantaggio è stato Hamilton che ha dovuto ricostruire il distacco che aveva da Verstappen e Vettel e a causa di una Haas che infatti è stata anche sanzionata, non mi sembra che nessuno ha sottolineato questo o ha tirato fuori qualche sospetto .
Non penso che Perez (motorizzato mercedes) abbia il diritto di procedere lentamente e guarda caso di rallentare Vettel.
Se cio' e' accaduto per problemi tecnici e' un conto ma se l'ha fatto volutamente e' sicuramente passibile di penalita'.

Aggiungo che Ham oltre che dalla Haas- Ferrari e' stato rallentato anche dalla Williams-mercedes di Sirotkin che pero' non e' stato penalizzato in quella situazione.
 
Ultima modifica:
Back
Alto