<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1: GP di Monaco | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1: GP di Monaco

pilota54

0
Membro dello Staff
Ed eccoci arrivati al GP più "glamour" e più atipico di tutto il mondiale.

Molto amato dalla maggioranza dei piloti per le caratteristiche tecniche, molto amato dal pubblico per lo spettacolo che offre e per il "contorno", non molto probante ovviamente per verificare le qualità motoristico-aerodinamiche delle monoposto.

Giovedì 21 alle "piscine" sarà presente il "vostro inviato" (si fa per dire :D ) pilota54 per ammirare le 20 vetture che daranno vita, in quella giornata, alle prove libere 1 e 2, nonché per vedere altre prove, tra cui quelle ufficiali delle GP2, presenti appunto anche a Monaco. Poi Vi riferirò le mie impressioni "dal vivo". ;)

Programma completo GP di Monaco 2015:

Giovedì 21 maggio
PL1: 10:00 ? 11:30, diretta su Sky SportF1 HD e RaiSport 1 PL2: 14:00 ? 15.30, diretta su Sky SportF1 HD e RaiSport 2

Sabato 23 maggio
PL3: 11:00 ? 12:00, diretta su Sky SportF1 HD e RaiSport 1 Qualifiche: 14:00 ? 15:00, diretta su Sky SportF1 HD e Rai 2

Domenica 24 maggio
Gran Premio: 14:00, diretta su Sky SportF1 HD e Rai 1 / Rai 1HD

Come vedete la gara sarà trasmessa in diretta anche dalla Rai.

La Mercedes parte ovviamene come favorita anche a Monaco, ma la Ferrari rimane la sfidante più accreditata, anche perché la Williams sulle piste lente non è mai stata particolarmente competitiva e la Red Bull è ancora lungi dall'essere l'outsider dello scorso anno.
Grande attesa anche per la Lotus, che a Montecarlo ha scritto pagine indimenticabili della sua storia. Riuscirà finalmente a battagliare con la Williams (dotata del medesimo motore Mercedes)? Questo è uno dei tanti interrogativi delle prove e della gara.
 
personalmente sono ottimista per questo GP per quanto riguarda il risultato delle Rosse, o meglio, sia per quanto riguarda il mezzo che per le qualità dei piloti credo che possano fare una gran bella gara e lottare per il gradino più alto del podio. Certo, Rosberg a casa sua ha sempre una marcia in più di tutti gli altri però mai dire mai.

Aspettiamo quindi un reportage dal nostro 'inviato speciale' :)
 
Per ingannare l'attesa Vi racconto uno dei GP di Monaco più entusiasmanti e incredibili degli ultimi 33 anni. Quello appunto del 1982, vinto dal pilota italiano Riccardo Patrese, da me all'epoca visto in diretta TV. :D

In prima fila partono appunto Arnoux (Renault) e Patrese (Brabham-Ford). Al via Arnoux scatta in testa, seguito da Giacomelli (Alfa Romeo) Patrese e Prost (Renault). Al terzo giro Giacomelli out per rottura semiasse, mentre Prost supera Patrese.

Al 15° giro Arnoux perde il controllo della vettura dopo la chicane, urta le barriere e si ritira. Prost quindi passa al comando, seguito da Patrese, più indietro inseguono Pironi (Ferrari) e De Cesaris (Alfa).

Al 70° giro inizia una pioggerella e Prost scivola urtando il guard-rail. Ritiro anche per lui. Patrese prende il comando e sembra avviarsi verso una grande vittoria..................però all'ultimo giro al tornante del Loews si gira e perde molto tempo per ripartire, passano così Pironi e De Cesaris. Ma anche loro hanno problemi: Pironi si ferma con la batteria scarica sotto il ponte e De Cesaris, ormai sicuro vincitore con la sorprendente Alfa Romeo, rimane incredibilmente senza benzina poco dopo il tunnel! Così Riccardo Patrese, che nel frattempo è riuscito a ripartire, taglia il traguardo al 1° posto, unico a pieni giri, senza nemmeno sapere di aver vinto, secondo Pironi e terzo De Cesaris.

Patrese vince pertanto con pieno merito e ottiene anche il giro più veloce in gara. Andrà lui pertanto in smoking al tradizionale Gran Ballo del Reame, con l'onore di danzare con la bellissima Principessa (e attrice) Grace, deceduta purtroppo prematuramente pochi mesi dopo, all'età di 53 anni.

Nella foto Patrese nella gara del 1982 alla curva del Casinò:

Attached files /attachments/1952700=44591-Patrese - Brabham-Ford Monaco 1982.jpg
 
il Gp del 1982 in diretta tv con Mario Poltronieri lo vidi anch'io, ma una curiosità, gli eventi precisi al giro, li ricordi a memoria ho hai qualche appunto?
:)
 
Beh, a memoria ricordavo quasi tutto, ma per i giri precisi in cui sono avvenuti gli eventi principali mi sono aiutato con Wikipedia, lo ammetto, e non poteva essere altrimenti. Non sono un computer. :D ;)
 
pilota54 ha scritto:
Beh, a memoria ricordavo quasi tutto, ma per i giri precisi in cui sono avvenuti gli eventi principali mi sono aiutato con Wikipedia, lo ammetto, e non poteva essere altrimenti. Non sono un computer. :D ;)
E già così, fai quasi paura.... :D

Io invece NON mi ricordo - nel senso che mi ricordo solo che lui vinse e che finirono in 4.... - l'unica vittoria di Olivier Panis, a Montecarlo.
Era un tantino umido... :D ma fu interessante !
 
Altro GP memorabile quello del 1970, del quale ricordo soprattutto la fine perchè il già "vecchio" (per la F.1....) Jack Brabham stava dominando prima che.........................

Ma andiamo con ordine. Al via parte in testa Stewart (dalla pole, March-Cosworth) seguito da Amon (Ferrari) e Brabham (Brabham-Ford). Al 12° giro Ickx su Ferrari si ritira per rottura di un semiasse.
Al 22° giro Brabham supera Amon e si porta al 2° posto, e al 27° giro si porta al comando perchè Stewart ha problemi di motore.
Al 62° giro Amon rompe una sospensione e si ritira (ma per lui è normale.....).
La gara prosegue con Brabham 1°, con circa 10 secondi di vantaggio su Rindt (Lotus), risalito al 2° posto. Il pilota-costruttore, decano della F.1, sembra poter vincere senza problemi ma all'ultimo giro, pressato da Rindt in rimonta, arriva lungo al "Gasometro" (oggi Rascasse), ovvero l'ultima curva, e urta leggermente di muso, così Rindt su Lotus-Cosworth passa e vince, davanti allo stesso Brabham, ripartito dopo il "lungo" e Pescarolo su Matra.

PS: domani sera sarò a Bordighera, dove pernotterò.
 
posso dire che sara' una delle gare piu' noiose della stagione :D

salvo "botti" o pioggia, si prospettano i trenini tristi del primo tappo che sara' avanti in classifica.

Gara favorevole a mercedes (ovvio) e rosberg.

Salvo guai in qualifica, saranno i soliti mercedes 1-2, ferrari 3-4, vedo bene raikkonen, e williams 5-6

che lotus insidi williams la vedo dura, eventualmente red bull (anche se non si capisce come stiano a carico aerodinamico).

I due toro rosso e maldonado quotati a zero per i "botti" del gp (incidente in sorpasso, tipo al loews (vecchio nome), o a muro).

Almeno quest'anno é sulla rai, evitero' (forse) l'appisolamento per qualche giro col sottofondo tedesco
 
Eppure spesso, come si vede dalle gare citate (ma ce ne sarebbero molte altre, per esempio quella del 1984) spesso i colpi di scena a Monaco non sono mancati. E anche i sorpassi: Raikkonen per esempio nel 2013 superò 5 vetture negli ultimi 2 giri e Lauda nel 1978 da quasi ultimo per una gomma bucata giunse alla fine 2?. Comunque io spero che sia magari una brutta gara ma vinca una Ferrari........
 
......Guarda caso a Monza e SPA sono già stato e quest'anno vado a Monaco, anche se mi accontenterò delle prove libere....
Tra quelli nuovi mi piacerebbero Singapore e Abu Dhabi.
 
Ieri intera giornata a Monaco. Purtroppo solo le libere1 si sono svolte regolarmente. Durante le libere2, dopo il primo stint ha cominciato a piovere e così nessuno ha provato con le supersoft. Alla fine tutti hanno provato con le gomme scolpite per 10 minuti. Questi i primi 4: Hamilton - Rosberg - Vettel - Raikkonen.
Ecco le mie impressioni dal vivo:
1) Spettacolare la prima S delle piscine, dove vanno tutti fortissimo. Nella seconda (decisamente troppo lenta) conta il telaio e tra la Mercedes e la Marussia c'era visivamente un abisso. Raikkonen era forse l'unico che in quella S di uscita invece di telegrafare con l'acceleratore lo teneva parzializzato prima di schiacciare tutto.
2) Il sound per me è molto bello anche se meno forte di quello delle GP2 (viste anche da dietro la rete alla Rascasse, spettacolo!).
3) La visuale nel settore O delle piscine è eccellente. Tra qualche giorno metterò un filmato su youtube.
4) Presso l'F.1 Village fatto gratuitamente simulazione F.1 e cambio gomma Ferrari F.1!
A domani.
 
pilota54 ha scritto:
1) Spettacolare la prima S delle piscine, dove vanno tutti fortissimo. Nella seconda (decisamente troppo lenta) conta il telaio e tra la Mercedes e la Marussia c'era visivamente un abisso. Raikkonen era forse l'unico che in quella S di uscita invece di telegrafare con l'acceleratore lo teneva parzializzato prima di schiacciare tutto.

interessanti questi dettagli ;)
 
economyrunner ha scritto:
pilota54 ha scritto:
1) Spettacolare la prima S delle piscine, dove vanno tutti fortissimo. Nella seconda (decisamente troppo lenta) conta il telaio e tra la Mercedes e la Marussia c'era visivamente un abisso. Raikkonen era forse l'unico che in quella S di uscita invece di telegrafare con l'acceleratore lo teneva parzializzato prima di schiacciare tutto.

interessanti questi dettagli ;)

Hai ragione, anche perché queste cose le puoi rilevare solo dal vivo. Comunque le Mercedes sono impressionanti dal vivo. Per me hanno un vantaggio soprattutto di talaio (più meccanico che aerodinamico). Il sound Ferrari invece resta il migliore.
Come piloti impressionanti Ricciardo e Alonso. Ma anche i due ferraristi e Verstappen. Alonso si vedeva che dava l'anima in quella variante e infatti ha fatto un gran tempo.
 
Peccato che abbiano girato così poco perché è bellissimo e interessante fare i confronti tra le vetture e gli stili di guida dei piloti. Anche in P2 i "manici" veri si vedevano eccome. A proposito: Marciello è stato il più veloce sul bagnato......
 
Back
Alto