<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP di Monaco | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP di Monaco

In realtà no, non sarebbe cambiato nulla. Se Vettel ne avesse avuto davvero così di più, anche facendo uscire Raikkonen con pista libera e non in mezzo al traffico, l'avrebbe superato comunque. Non hanno voluto rischiare vedendo che Kimi comunque aveva un passo non abbastanza lento da farsi superare da Vettel..


Secondo me in un altra pista lo superava ma a Monaco spazio non c'è n'è ( a parte per button :) ) . Lo dimostrano due cose : i giri veloci pre sosta di kimi e i tre giri qualifica post sosta di kimi . Ma a Monaco più che fare il diligente in coda non puoi fare a meno di essere un folle ( in senso buono o cattivo ) ;) con questo ,ottima qualifica e pole meritata sia chiaro
 
E' piena di ribaltoni ok ma ciò che ha detto Hamilton e' la verità ( logico che lui doveva stare zitto perché bottas ha già firmato un contratto da seconda guida e kimi no ) . Vettel ha un peso più forte ,e' stato assunto per portare a casa il mondiale con buona pace dei tifosi del finnico. Se no non lo avrebbero preso ,due galli nel pollaio non ci possono stare e i fatti lo hanno sempre dimostrato (anche recentemente. ) E comunque ieri il tedesco si è guadagnato la pagnotta ,ne aveva di più e lo ha dimostrato sia prima del pit di kimi sia dopo . Anche in partenza sono stati intelligenti e alla fine la strategia ha comunque ripagato TUTTI con la doppietta ,sacrificando o rischiando su vettel secondo con due cani alle calcagna avrebbe significato sicuro perdere una piazza e punti nel mondiale costruttori.Noi tifiamo ma loro portano avanti delle aziende ;) poi le cose schifose sono già sucesse e di ben peggio

Oggi viene crocifisso Arrivabene per qualsiasi risultato anche dopo una doppietta.
Ma all'epoca di Todt con questi umilianti (per entrambi i piloti) teatrini nessuno si lamentava?
Anche io non lo facevo sia ben chiaro.
 
Credo che con una doppietta a Monaco ed il primo posto in entrambe le classifiche Arrivabene dorma sonni tranquilli e poco si preoccupi di altre considerazioni.
 
Per tornare al topic principale, le accuse varie di "complottismo" ai danni di Raikkonen denunciano solo una scarsa conoscenza della F1 oppure un eccesso di tifo a favore del finlandese, che non è un modo di voler offendere qualcuno, è solo per dire che la F1 è complessa e per capirla bene vanno valutati molteplici aspetti.

Pilota54 a pagina 8 aveva scritto bene cosa era successo, poi ho notato che ha avuto alcuni ripensamenti, come dicevo prima, non è facile da capire cosa è successo.

In breve, la Ferrari ha dovuto reagire al pitstop anticipato di Verstappen.
A questo ha dovuto reagire la Mercedes richiamando Bottas.
A questo, ha dovuto reagire la Ferrari.
E tra i due piloti, si deve richiamare quello davanti, come da pressi di questi ultimi anni, che hanno dimostrato che chi entra prima (undercut) ha la possibilità a gomma fresca di fare tempi che lo collocheranno di fronte a chi invece fa un giro in più su gomme stanche.
Se la Ferrari avesse richiamato prima Vettel, sarebbe stata una dichiarazione implicita che Raikkonen viene trattato come seconda guida.

La risposta di Mercedes e Ferrari alla manovra della red Bull è stata, direi, quasi "automatizzata".
Non si aspetta mai infatti di vedere come va, perchè un giro di troppo a gomme stanche, fa perdere la posizione 9 volte su 10.
Eppure, sia Mercedes che Ferrari, se avessero aspettato, avrebbero visto che Verstappen non sarebbe riuscito nel suo undercut.
Ma Mercedes e Ferrari non avevano il tempo di farlo, hanno preferito reagire per cristallizzare le posizioni.

E poi è successo l'imprevedibile: Ricciardo e Vettel hanno iniziato a fare record sul giro.
A quel punto Red Bull e Ferrari hanno dovuto lasciare fuori quei due piloti perchè non ha senso richiamare ai box chi sta facendo il giro più veloce.
E se la Ferrari avesse richiamato Vettel ai box subito dopo Raikkonen, avrebbe rischiato che Ricciardo andasse a vincere il GP.
Perchè nessuno, a quel punto, poteva sapere quanto sarebbero durati quei record della pista (le Ultrasoft di Ricciardo, potevano durare ancora 10 giri? 20? 30? non si poteva saperlo) e quando Raikkonen è stato chiamto ai box, Ricciardo aveva meno di 7" di svantaggio.

Quindo la Ferrari con Vettel si è coperta, tanto più che Vettel era in grado di pareggiare i tempi di Ricciardo.

E chi dice che Raikkonen avrebbero dovuto mandarlo in pista a pista libera, bisogna capire che la reazione doveva essre immediata, pena la perdita della posizione.
Inoltre a Raikkonen è stato evitato il traffico, poichè Sainz ormai si sarebbe trovato dietro, vi era solo per Raikkonen da effettuare il doppiaggio di Button e di Wehrlein, che, onestamente, non si può prevedere quanto tempo si perde, perchè dipende dall'attitudine del pilota.
Ad ogni modo, tenere in pista Raikkonen sarebbe stato peggio.
 
Oggi viene crocifisso Arrivabene per qualsiasi risultato anche dopo una doppietta.
Ma all'epoca di Todt con questi umilianti (per entrambi i piloti) teatrini nessuno si lamentava?
Anche io non lo facevo sia ben chiaro.


E chi si lamentava con un certo michael Schumacher? Gare noiosissime ,vinceva sempre lui :)
 
Quindi i giri in 1'34" sono quelli dove i piloti si sono fermati per la sostituzione gomme col cronometro che continuava a scandire il tempo per quel giro, i giri in 1'19" sono quelli dove il pilota esce dalla pitlane accelerando per tornare al ritmo di gara; 1'19" è quasi uguale al normale ritmo di gara (1'17" o 1'16"), con un ritardo di 3" dovuto al fatto che mentre la macchina che ha sostituito le gomme sta accelerando in uscita dalla pitlane, la macchina in corsa transita sulla linea del traguardo alla massima velocità consentita dal tracciato di gara.
Inoltre c'è il fatto che il pilota deve abituarsi al nuovo ritmo imposto da gomme nuove e non ancora perfettamente in temperatura.

No, non credo che sia così. 1.34 è il tempo comprendente la fermata, 1.19 è il primo giro lanciato successivo, che di solito è velocissimo perchè hai messo gomme nuove, ma in questo caso sia Kimi e Ric hanno trovato traffico e quindi il giro è stato lento.
 
Oggi viene crocifisso Arrivabene per qualsiasi risultato anche dopo una doppietta.
Ma all'epoca di Todt con questi umilianti (per entrambi i piloti) teatrini nessuno si lamentava?
Anche io non lo facevo sia ben chiaro.

Arrivabene non viene criticato per quello che fa e dice per per come fa certe cose e come dice certe cose. Insomma per l'approccio tamarro che ha.
 
Arrivabene non viene criticato per quello che fa e dice per per come fa certe cose e come dice certe cose. Insomma per l'approccio tamarro che ha.


A tale proposito lo volevo dire e lo dico. Non per fare il bacchettone ,ho 37anni il mondo e' cambiato e bla bla ,però un responsabile alto che si presenta ad avambracci scoperti ,tatuato, ingellato ,completamente mancante di educazione non è il massimo. Poi saranno i nuovi dt moderni e rampanti però ecco chris Horner ( nato il mio giorno ,buon sangue non mente ) aveva altri modi nell'egeminia red bull. E altra presenza imho
 
Per tornare al topic principale, le accuse varie di "complottismo" ai danni di Raikkonen denunciano solo una scarsa conoscenza della F1 oppure un eccesso di tifo a favore del finlandese, che non è un modo di voler offendere qualcuno, è solo per dire che la F1 è complessa e per capirla bene vanno valutati molteplici aspetti.

Pilota54 a pagina 8 aveva scritto bene cosa era successo, poi ho notato che ha avuto alcuni ripensamenti, come dicevo prima, non è facile da capire cosa è successo.

In breve, la Ferrari ha dovuto reagire al pitstop anticipato di Verstappen.
A questo ha dovuto reagire la Mercedes richiamando Bottas.
A questo, ha dovuto reagire la Ferrari.
E tra i due piloti, si deve richiamare quello davanti, come da pressi di questi ultimi anni, che hanno dimostrato che chi entra prima (undercut) ha la possibilità a gomma fresca di fare tempi che lo collocheranno di fronte a chi invece fa un giro in più su gomme stanche.
Se la Ferrari avesse richiamato prima Vettel, sarebbe stata una dichiarazione implicita che Raikkonen viene trattato come seconda guida.

La risposta di Mercedes e Ferrari alla manovra della red Bull è stata, direi, quasi "automatizzata".
Non si aspetta mai infatti di vedere come va, perchè un giro di troppo a gomme stanche, fa perdere la posizione 9 volte su 10.
Eppure, sia Mercedes che Ferrari, se avessero aspettato, avrebbero visto che Verstappen non sarebbe riuscito nel suo undercut.
Ma Mercedes e Ferrari non avevano il tempo di farlo, hanno preferito reagire per cristallizzare le posizioni.

E poi è successo l'imprevedibile: Ricciardo e Vettel hanno iniziato a fare record sul giro.
A quel punto Red Bull e Ferrari hanno dovuto lasciare fuori quei due piloti perchè non ha senso richiamare ai box chi sta facendo il giro più veloce.
E se la Ferrari avesse richiamato Vettel ai box subito dopo Raikkonen, avrebbe rischiato che Ricciardo andasse a vincere il GP.
Perchè nessuno, a quel punto, poteva sapere quanto sarebbero durati quei record della pista (le Ultrasoft di Ricciardo, potevano durare ancora 10 giri? 20? 30? non si poteva saperlo) e quando Raikkonen è stato chiamto ai box, Ricciardo aveva meno di 7" di svantaggio.

Quindo la Ferrari con Vettel si è coperta, tanto più che Vettel era in grado di pareggiare i tempi di Ricciardo.

E chi dice che Raikkonen avrebbero dovuto mandarlo in pista a pista libera, bisogna capire che la reazione doveva essre immediata, pena la perdita della posizione.
Inoltre a Raikkonen è stato evitato il traffico, poichè Sainz ormai si sarebbe trovato dietro, vi era solo per Raikkonen da effettuare il doppiaggio di Button e di Wehrlein, che, onestamente, non si può prevedere quanto tempo si perde, perchè dipende dall'attitudine del pilota.
Ad ogni modo, tenere in pista Raikkonen sarebbe stato peggio.

Si, la tua analisi è corretta e dimostra anche competenza ed equilibrio. La mia era stata simile inizialmente, poi è vero che ho cambiato parzialmente idea perchè ho letto e sentito molti commenti (anche di gente esperta quanto o più di me come la Cerruti e Chinchero) che facevano notare come in questa gara l'undercut non serviva perchè non c'era degrado gomme e che il team sapeva bene che Kimi sarebbe ripartito dietro 2 doppiati. Due cose a mio avviso vere.

Tu dici che il poco degrado gomme era "imprevedibile", ma in effetti si poteva prevedere con le simulazioni del venerdì. Kimi è stato richiamato in effetti perchè il suo passo era peggiorato e perchè si erano fermati Verstappen e Bottas (e con gomme nuove teoricamente avrebbero potuto avere un passo migliore del suo), e lui era in testa, quindi prioritario nella fermata al box, e questo è vero. Però credo che si potesse posticipare la sosta di 1-2 giri per evitare che ripartisse subito dietro i due citati doppiati, perchè se copri un avversario ma riparti dietro due doppiati che a Monaco fanno chiaramente perdere tempo non risolvi nulla. Anche gli altri peraltro con le SS nuove non erano dei missili.
Ci sono state quindi molte circostanze sfortunate che hanno sfavorito il finlandese.

Quando dici invece che era sbagliato fermare Vettel subito dopo perchè andava più forte di quelli con le gomme nuove, hai ragione, e infatti è apparso a tutti incredibile come potesse andare così forte con gomme US che avevano oltre 30 giri, persino lui stesso si è stupito.
 
Ultima modifica:
A tale proposito lo volevo dire e lo dico. Non per fare il bacchettone ,ho 37anni il mondo e' cambiato e bla bla ,però un responsabile alto che si presenta ad avambracci scoperti ,tatuato, ingellato ,completamente mancante di educazione non è il massimo. Poi saranno i nuovi dt moderni e rampanti però ecco chris Horner ( nato il mio giorno ,buon sangue non mente ) aveva altri modi nell'egeminia red bull. E altra presenza imho

Per me di gran lunga il migliore (sotto ogni aspetto) è Toto Wolff. Mi piacerebbe molto averlo in Ferrari.
 
Ah beh ,manco a parlarne . Signorile e di rappresentanza vera

Non solo, ma anche sempre equilibrato, onesto nei giudizi, mai sopra le righe e soprattutto sempre imparziale con i due piloti. Tu riesci a capire per chi "fa il tifo"? Io no.
Ripeto, sarebbe perfetto per l'immagine della Ferrari. Peccato che non sia italiano, ma conterebbe poco in fondo. Todt era (o meglio è) francese.
 
Back
Alto