<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP di Monaco | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP di Monaco

Pilota riposta i tempi .
Non mi pare che la differenza sia così piccola.

9 decimi in 3 giri (mentre per i doppiati e il pit stop più lungo quasi 2 secondi). Ma ripeto, non sono prove che il team abbia favorito Vettel, sono solo "indizi". Voltiamo pagina.
Fonte:
http://autosprint.corrieredellospor...aikkonen_incolpevole_per_la_vittoria_mancata/

"Se mettiamo a confronto i tempi incrociati di Raikkonen (con gomme supersoft nuove) e di Vettel (con gomme ultrasoft usate) in quei passaggi dal 35° al 37° giro, vediamo che il finlandese non ha accusato un grande divario contro un Vettel indiavolato. Kimi ha stabilito nell’ordine i seguenti crono: 1’16”133 (contro 1’15”587 di Vettel nello stesso giro), 1’15”606 (contro 1’15”238 del tedesco) e 1’15”527 nel giro che Vettel è andato a fare il pit stop. Come potete desumere, rispetto a Vettel, Raikkonen in pista ha perso nei giri “puliti” poco tempo: 9 decimi circa in tre passaggi."
 
Kimi aveva la supersoft nuove quando Vettel aveva ancora la ultrasoft usate. Purtroppo, al contrario delle altre piste, le ultrasoft usate si sono dimostrate leggermente più veloci delle supersoft nuove (v. Ricciardo e Vettel contro Varstappen e Raikkonen). Anche questo ha contribuito alla vittoria di Vettel, pur se non in modo basilare. Anche fortuna quindi per lui.
Pilota quel purtroppo mi pare eccessivo in ottica doppietta.
Kimi secondo me non deve pensarci più.
 
9 decimi in 3 giri (mentre per i doppiati e il pit stop più lungo quasi 2 secondi). Ma ripeto, non sono prove che il team abbia favorito Vettel, sono solo "indizi". Voltiamo pagina.
Fonte:
http://autosprint.corrieredellospor...aikkonen_incolpevole_per_la_vittoria_mancata/

"Se mettiamo a confronto i tempi incrociati di Raikkonen (con gomme supersoft nuove) e di Vettel (con gomme ultrasoft usate) in quei passaggi dal 35° al 37° giro, vediamo che il finlandese non ha accusato un grande divario contro un Vettel indiavolato. Kimi ha stabilito nell’ordine i seguenti crono: 1’16”133 (contro 1’15”587 di Vettel nello stesso giro), 1’15”606 (contro 1’15”238 del tedesco) e 1’15”527 nel giro che Vettel è andato a fare il pit stop. Come potete desumere, rispetto a Vettel, Raikkonen in pista ha perso nei giri “puliti” poco tempo: 9 decimi circa in tre passaggi."
Beh forse Kimi dovrebbe rivedersi i video in cui Senna si beveva i doppiati in un niente.
 
Non credo sia reato di lesa maestà aver superato Kimi.

Tu fai dire spesso agli altri cose che non dicono, traendo le conclusioni che convengono a te a al tuo pensiero.

Ho detto che ha commesso un reato di lesa maestà? No. Ho detto quello che oggettivamente ha fatto, senza commento. E ho precisato che gli altri piloti non erano un suo obiettivo perchè innegabilmente non competitivi quanto il suo compagno di squadra (in quella corsa ovviamente).
 
Ultima modifica:
Pilota quel purtroppo mi pare eccessivo in ottica doppietta.
Kimi secondo me non deve pensarci più.

Il purtroppo era chiaramente riferito a coloro che hanno creduto che la strategia delle altre gare (undercut) potesse andar bene anche per Monaco. Cosa che poi, sempre oggettivamente, non è avvenuta.

Ripeto, siete liberi di fare i tifosi, nessuno lo discute, ma non interpretate "ad arte" quello che leggete, per tirare acqua al Vostro mulino.

Tu come altri siete più che contenti della doppietta e pensate che il team dal box abbia agito alla perfezione. Pienamente legittimo e si è capito benissimo. Ma non c'è bisogno di convincere chi non la pensa così a cambiare idea. Nè pretendere di farla cambiare a chi crede di non possedere elementi sufficienti per giudicare ma comunque è contento del risultato per le rosse (come me per esempio).
 
Ultima modifica:
Se il trend di prestazioni della Ferrari continua ad essere questo credo che in effetti la Mercedes deve giusto sperare nel affidabilità, comunque il mondiale é lungo e ci saranno molti sviluppi nel proseguo quindi mai dire mai. Io poi credo che ora anche Vettel ci stia mettendo del suo nei risultati del cavallino, se mantiene anche lui questa forma per la Ferrari vedo una gran stagione
 
Kimi aveva la supersoft nuove quando Vettel aveva ancora la ultrasoft usate. Purtroppo, al contrario delle altre piste, le ultrasoft usate si sono dimostrate leggermente più veloci delle supersoft nuove (v. Ricciardo e Vettel contro Varstappen e Raikkonen). Anche questo ha contribuito alla vittoria di Vettel, pur se non in modo basilare. Anche fortuna quindi per lui.
Vero, ma il problema di Raikkonen e' stato che gli ultimi giri con le Ultrasoft li ha fatti sull' 1.16 alto, mentre Vettel quando e' passato in testa e' sceso ripetutamente sotto l' 1.16 (quindi circa 1 secondo piu' veloce).
 
Quindi tu pensi che Vettel abbia dovuto fare per forza quei giri veloci per difendersi dai giri veloci di Ricciardo?
I giri veloci li ha fatti per superare Raikkonen, pero' ad un certo punto mi e' venuto il dubbio che se Ricciardo avesse potuto continuare con quel ritmo per piu' giri di Vettel avrebbe potuto insidiare il primo posto.
 
Vero, ma il problema di Raikkonen e' stato che gli ultimi giri con le Ultrasoft li ha fatti sull' 1.16 alto, mentre Vettel quando e' passato in testa e' sceso ripetutamente sotto l' 1.16 (quindi circa 1 secondo piu' veloce).

Si, Kimi gli ultimi giri con le US li ha fatti un po' lenti, e anche per questo, oltre al fatto di "coprire" Verstappen, è stato fermato. Come ho detto prima, non mi capacito di ciò. Probabilmente aveva forzato troppo all'inizio, quando aveva preso fino a 3 secondi di vantaggio su Vettel e avendo la macchina col pieno ha consumato troppo le gomme.

Il fatto che Vettel invece non abbia forzato troppo all'inizio avvalorerebbe la tesi di Leo Turrini, secondo il quale la sosta posticipata del tedesco era stata programmata prima della gara.....................
 
Ultima modifica:
Come tutti abbiamo detto (su questo credo siamo tutti d'accordo), la Ferrari esce da Montecarlo con la conferma di avere una vettura competitiva su tutti i tipi di tracciato, una gran macchina che sarà difficile da battere anche da parte della Mercedes.

Però sarà bene non dormire sugli allori, e Binotto & C. lo sanno benissimo. Il team stellato farà di tutto per contrastare la casa di Maranello e soprattutto sulle piste veloci sicuramente tornerà molto competitiva. La Red Bull la vedo un po' in difficoltà visto che anche su un tracciato favorevole come Monaco (dove l'anno scorso poteva battere anche la Mercedes) non era così veloce da impensierire i due top teams.
 
Come tutti abbiamo detto (su questo credo siamo tutti d'accordo), la Ferrari esce da Montecarlo con la conferma di avere una vettura competitiva su tutti i tipi di tracciato, una gran macchina che sarà difficile da battere anche da parte della Mercedes.

Però sarà bene non dormire sugli allori, e Binotto & C. lo sanno benissimo. Il team stellato farà di tutto per contrastare la casa di Maranello e soprattutto sulle piste veloci sicuramente tornerà molto competitiva. La Red Bull la vedo un po' in difficoltà visto che anche su un tracciato favorevole come Monaco (dove l'anno scorso poteva battere anche la Mercedes) non era così veloce da impensierire i due top teams.


Si la Ferrari e' forte ,molto forte e la Mercedes se ne sta accorgendo . L'importante come dici e' mantenere la testa forte ma credo che sappiano farlo da loro . Ora Canada ,pista di altalenante fortuna
 
Giovinazzi in Haas sarebbe un ottima cosa sia per lui che si ritrova una buona vettura dove poter mettersi in luce, che per la Ferrari in previsione futura, sempre che dimostri di avere le capacità di stare in F1 ed in Ferrari, sicuramente fino ad ora ha fatto vedere buone cose, ma per arrivare in Ferrari serve ancora di più. Meno male che la Ferrari si stia muovendo anche per il suo vivaio, credo che questo impegno nelle libere con la Haas sia dietro sua richiesta, perché negli ultimi anni pur creando la drive accademy mi sembra che non si sia curata molto dei giovani, a differenza di RedBull e Mercedes
 
Back
Alto