<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP della Russia 2018 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP della Russia 2018

Quello che le Ferrari fossero dei missili imbattibili ce l'hanno fatto credere loro, e pure su questo ci siamo cascati dentro in pieno.
In realtà Wolff e company avevano sicuramente già pianificato uno step evo per metà stagione.
Morale: tutti gli errori ( voluti o dovuti ) di Seb o di Kimi o del TP altro non hanno fatto che ingigantire un divario che era già stato pianificato.
Come al solito, adesso inizia la caccia al colpevole ... e questo se n'è andato e l'altro ha tradito ... e avanti così.
Al di la di alcuni errori, fino a Spa la Ferrari ha dimostrato di avere mediamente qualcosina in piu' della Mercedes.
A partire da Monza qualcosa e' cambiato con Mercedes che e' migliorata nella gestione gomme, dimostrandosi la migliore con Ham addirittura a Singapore in una pista dove negli ultimi anni hanno avuto difficolta'.
Evidentemente han capito i problemi della loro auto e hanno trovato le soluzioni giuste.
 
Qualifiche abbastanza disastrose, premdersi tutto questo distacco direi che lascia poche speranze anche per domani visto che in partenza non credo che le Mercedes faranno come le ferrari a Monza.

Sono almeno soddisfatto della settima posizione di Leclerc, anche se sembrava potesse fare ancora meglio ma non ha migliorato l'ultimo giro come avrebbe dovuto. É strano peró che la Sauber sia andata coaì bene e la ferrari invece così così visto che alcune parti sono in comune.

Ora Simone Resta è pianamente operativo (sta già progettando con il suo staff la vettura 2019......) e si vede.
Con questo non voglio dire che la Ferrari stia pagando il suo trasferimento alla Sauber, ma sicuramente era una pedina importante nello scacchiere rosso.
La Ferrari peraltro, con la struttura "orizzontale" voluta dal compianto Marchionne, ha sempre uno staff di primissimo ordine, che speriamo possa progettare una monoposto 2019 all'altezza di quella del 2018 (come competitività nei confronti della Mercedes 2019).
 
Carto la Mercedes ora ha trovato quell'equilibrio con le gomme più morbide che a inizio stagione le era mancato, ora anche con le hyper o le ultra il blistering arriva dopo le ferrari ( almeno a singapore é stato così ) e in maniera minore.
Addirittura qui si vedeva come le rosse arrivassero all'ultimo settore con la gomma stressata e, complice un assetto non ottimale per le curve a bassa velocità, perdessero mezzo secondo rispetto a Mercedes.

L'unica speranza per domani é che entrambe le rosse riescano a passare le Mercedes in partenza, in modo da proteggersi dal gioco di strategie ai box visto che in russia sorpassare non é facilissimo.
 
Ultima modifica:
Anche leggendo l'intervista di Resta, e le parole di altri tecnici nel circus, la sfida ad altissimi livelli non è più nella PU in cui ormai tra virgolette ci si é plafonati ma sul come poi portare a terra la trazione in un modo efficiente che non vada inoltre a mettere sotto stress i pneumatici, a me sembra che sotto questo aspetto la Mercedes abbia trovato il filone giusto mentre la Ferrari ha fatto qualche passo indietro
 
Addirittura qui si vedeva come le rosse arrivassero all'ultimo settore con la gomma stressata e, complice un assetto non ottimale per le curve a bassa velocità, perdessero mezzo secondo rispetto a Mercedes.

E' vero, e secondo me era dovuto a un assetto un po' troppo scarico, per essere veloci nel lungo rettilineo iniziale, anche se poi alla prova dei fatti andavano come le grigie in velocità massima.

Quindi in Mercedes penso che siano riusciti (forse con una nuova benzina, come si è letto in qualche sito), anche ad ottenere qualche cv in più, che consente loro di correre leggermente più carichi, anche su una pista piuttosto veloce come Sochi. Inoltre probabilmente con nuovi angoli di camber-caster e pressioni gomme più "precise", comunque con retrotreno modificato, consumano meno le gomme.
 
... la sfida ad altissimi livelli non è più nella PU in cui ormai tra virgolette ci si é plafonati ma sul come poi portare a terra la trazione in un modo efficiente ... sembra che sotto questo aspetto la Mercedes abbia trovato il filone giusto mentre la Ferrari ha fatto qualche passo indietro
Secondo me, MB è arrivata all'optimum con la PU già nel 2017, cioè ad una perfetta unione tra parte combustione e parte elettrica e relativi ottimi guadagni, in termini di resa energetica complessiva, permettendosi - spesso e volentieri - di esibirsi in allunghi di giri e giri veloci.
Quest'anno, a parte la bastonata FIA sulle sospensioni automatiche di inizio anno, Wolff si è trovato con problemi di accoppiamento motore/gomme, quindi gruppo cambio, TC e ripartitore di coppia; da non sottovalutare poi la "dovuta" riscrittura dei relativi software ( già intrapresa dopo la bastonata ) che certamente non è una cosetta da niente ... ricordiamoci quante volte abbiamo visto Ginetto rallentare di botto e mettersi a smanettare sul volante: cambio surriscaldato e marce bloccate.
La Ferrari: dopo un 2017 passato a rincorrere e a rincorrersi ( telaio "cancello" e tutta una serie di castronerie ed errori pacchiani ai box ) di suo, all'interno del suo stesso Staff, abbiamo voltato decisamente pagina quest'anno con un veramente ottimo telaio ( non il best, perché ce l'hanno - sigh - sempre i lattinari ) mentre sul lato PU c'è stata una forte innovazione sulla parte ES, risultando forse la Squadra che ha stravolto - in termini concettuali e di progetto - tutte le teorie esistenti, MB inclusa.
Ma, e c'è un ma, Ferrari è tutt'ora immersa nella fase evolutiva ... cioè deve ancora affrontare tutti i passaggi di ottimizzazione tra parti ( HW prima e parte SW poi ) che è - come detto più su - appunto la fase che MB ha concluso 2 GP fà.
Concludo dicendo che imho ora si va diritti al 2019, con un Wolff che guarda lontano sfregandosi le mani, seduto su una macchina già pronta, mentre Arrivabene continua a guardare basso, con praticamente mezza macchina ( o metà lavoro ) ancora da ultimare, anzi, da affrontare visto che le RB ci stanno passando davanti ... e con quella ciofeca di Renault!
Questi prossimi GP devono essere sfruttati in pieno per tirar su dati e sperimentare il possibile e anche l'impossibile! E che la smetta di dire c@zzate come i maggiordomi e/o che lui cerca sempre la vittoria, perché non ci crede più nessuno e forse lui è il primo.
Per il resto: buon GP a tutti ...:emoji_fingers_crossed::emoji_fingers_crossed:
 
Concordo con la tua analisi, però non credo che la Ferrari nel 2017 avesse un telaio "cancello". Aveva un buon telaio, ma troppo finalizzato alle piste lente, con il passo corto e un carico molto forte.

Quest'anno hanno ottimizzato il tutto, allungando il passo e migliorando così l'aerodinamica per le piste veloci, dove sono andati a nozze. E' andato peggiorando invece lo sfruttamento delle gomme, e questo è difficilmente spiegabile. Forse è cambiata l'erogazione del motore con gli steps 2 e 3, probabilmente più "brutale", per uscire più forte dalle curve, anche perchè il blistering si è visto soprattutto al retrotreno.
 
direi che oramai c'è poco da discutere....

Io non ho capito il suicidio RedBull con un cambio gomme ritardatissimo x Verstappen, magari avrebbero agguantato il quarto posto
 
Una brutta giornata di sport a Sochi

Se devo dare un titolo a questa gara, non ne vedo un altro valido. Hamilton ha vinto, ma la sua vittoria non ha alcun valore dato che "normalmente" non avrebbe vinto lui ma il suo compagno Bottas. Hamilton lo ha sottolineato nel finale in una maniera che ho apprezzato: non ha esultato, non è andato a saltare sui meccanici, a capo chino è andato a farsi intervistare dicendo queste parole:

“È stata una giornata difficile. Abbiamo fatto un lavoro eccezionale in tutto il week end. È stato Bottas a farmi passare, e questo va considerato nel lavoro del team. Posso capire quanto sia difficile gestire una cosa del genere." Era visibilmente imbarazzato e dispiaciuto. Forse avrebbe potuto lui far ripassare il compagno, ma poi avrebbe dovuto subire il gran rimprovero di Toto Wolff e la figuraccia l'avrebbe fatta comunque tutto il team.

Per me l'ordine poteva anche non essere dato, perchè Hamilton aveva 40 punti di vantaggio prima della gara e ora ne ha 50, ma ne avrebbe comunque avuti 43 arrivando 2°. E la maniera in cui è stato posto in essere è stata disgustosa, con Bottas che si è quasi fermato lasciando passare il compagno. E' vero, lo fece la Ferrari nel 2002 (Schumi-Barrichello) e anche con Alonso e Massa più di una volta, lo hanno fatto altri, ma non è una cosa bella da vedere.

Quello del "sorpasso" Ham-Bot è stato il momento-chiave. Per il resto è successo poco. C'è da ricordare la fantastica rimonta di Verstappen. E' vero che se hai una Red Bull superi facile, ma nel confronto con Ricciardo, che ha rimontato con più affanno, lui è stato strepitoso. A parziale scusante di Ric, l'australiano aveva preso un detrito e il musetto era un po' danneggiato (cambiato al pit).

Altra grande gara quella di Leclerc, 1° della "serie A2", quella delle squadre di mezzo. Dimostra sempre più che il posto in Ferrari è meritato.

Le Ferrari? Forti, ma non quanto le Mercedes, oggi. Vettel aveva fatto l'undercut al pit-stop, ma Hamilton lo ha risuperato con una certa facilità e poi il tedesco non è più stato in grado di impensierirlo. Come è accaduto quasi sempre negli ultimi 10 anni, nel finale di stagione non riescono più a evolvere la monoposto.

Pos. N. Pilota Team Tempo
1 44 L. Hamilton Mercedes 1:27'25"181
2 77 V. Bottas Mercedes + 2"545
3 05 S. Vettel Ferrari + 7"487
4 07 K. Raikkonen Ferrari + 16"543

5 33 M. Verstappen (U) Red Bull + 31"016
6 03 D. Ricciardo (U) Red Bull + 80"451
7 16 C. Leclerc Sauber + 98"390
8 20 K. Magnussen Haas + 1 giro
9 31 E. Ocon Force India + 1 giro
10 11 S. Perez Force India + 1 giro
11 08 R. Grosjean Haas + 1 giro
12 27 N. Hulkenberg (U) Renault + 1 giro
13 9 M. Ericsson (U) Sauber + 1 giro
14 14 F. Alonso McLaren + 1 giro
15 18 L. Stroll Williams + 1 giro
16 2 S. Vandoorne McLaren + 2 giri
17 55 C. Sainz (U) Renault + 2 giri
18 35 S. Sirotkin Williams + 2 giri
19 10 P. Gasly Toro Rosso Retirado
20 28 B. Hartley Toro Rosso Retirado
 
Ultima modifica:
Ormai l'etica sportiva, non solo nella formula 1, è andata a p.....e da tempo, e sempre più, il risultato resta l'unico obbiettivo da perseguire.
Non ricordo i precedenti storici, ma mi sembra che, con il vantaggio in classifica, in MB potevano benissimo evitare il solito giochetto.
Si potrebbe poi anche discutere sulla correttezza di certi espedienti, tipo fingere un pit o altro x indurre in errore gli avversari, etc...
Ma, lo ripeto, negli sport in generale prevale l'affare e l'immagine, visto l'andazzo della vita attuale, non ne esce minimamente scalfita...
Saluti
 
Una brutta giornata di sport a Sochi

Se devo dare un titolo a questa gara, non ne vedo un altro valido. Hamilton ha vinto, ma la sua vittoria non ha alcun valore dato che "normalmente" non avrebbe vinto lui ma il suo compagno Bottas. Hamilton lo ha sottolineato nel finale in una maniera che ho apprezzato: non ha esultato, non è andato a saltare sui meccanici, a capo chino è andato a farsi intervistare dicendo queste parole:

“È stata una giornata difficile. Abbiamo fatto un lavoro eccezionale in tutto il week end. È stato Bottas a farmi passare, e questo va considerato nel lavoro del team. Posso capire quanto sia difficile gestire una cosa del genere." Era visibilmente imbarazzato e dispiaciuto. Forse avrebbe potuto lui far ripassare il compagno, ma poi avrebbe dovuto subire il gran rimprovero di Toto Wolff e la figuraccia l'avrebbe fatta comunque tutto il team.

Per me l'ordine poteva anche non essere dato, perchè Hamilton aveva 40 punti di vantaggio prima della gara e ora ne ha 50, ma ne avrebbe comunque avuti 43 arrivando 2°. E la maniera in cui è stato posto in essere è stata disgustosa, con Bottas che si è quasi fermato lasciando passare il compagno. E' vero, lo fece la Ferrari nel 2002 (Schumi-Barrichello) e anche con Alonso e Massa più di una volta, lo hanno fatto altri, ma non è una cosa bella da vedere.

Quello del "sorpasso" Ham-Bot è stato il momento-chiave. Per il resto è successo poco. C'è da ricordare la fantastica rimonta di Verstappen. E' vero che se hai una Red Bull superi facile, ma nel confronto con Ricciardo, che ha rimontato con più affanno, lui è stato strepitoso. A parziale scusante di Ric, l'australiano aveva preso un detrito e il musetto era un po' danneggiato (cambiato al pit).

Altra grande gara quella di Leclerc, 1° della "serie A2", quella delle squadre di mezzo. Dimostra sempre più che il posto in Ferrari è meritato.

Le Ferrari? Forti, ma non quanto le Mercedes, oggi. Vettel aveva fatto l'undercut al pit-stop, ma Hamilton lo ha risuperato con una certa facilità e poi il tedesco non è più stato in grado di impensierirlo. Come è accaduto quasi sempre negli ultimi 10 anni, nel finale di stagione non riescono più a evolvere la monoposto.

Pos. N. Pilota Team Tempo
1 44 L. Hamilton Mercedes 1:27'25"181
2 77 V. Bottas Mercedes + 2"545
3 05 S. Vettel Ferrari + 7"487
4 07 K. Raikkonen Ferrari + 16"543

5 33 M. Verstappen (U) Red Bull + 31"016
6 03 D. Ricciardo (U) Red Bull + 80"451
7 16 C. Leclerc Sauber + 98"390
8 20 K. Magnussen Haas + 1 giro
9 31 E. Ocon Force India + 1 giro
10 11 S. Perez Force India + 1 giro
11 08 R. Grosjean Haas + 1 giro
12 27 N. Hulkenberg (U) Renault + 1 giro
13 9 M. Ericsson (U) Sauber + 1 giro
14 14 F. Alonso McLaren + 1 giro
15 18 L. Stroll Williams + 1 giro
16 2 S. Vandoorne McLaren + 2 giri
17 55 C. Sainz (U) Renault + 2 giri
18 35 S. Sirotkin Williams + 2 giri
19 10 P. Gasly Toro Rosso Retirado
20 28 B. Hartley Toro Rosso Retirado
IO sono e rimanco dello stesso parere degli ultimi anni. la MB é tre anni avanti sull ibrido e gli ultimi due anni l'abbiamo visto alla perfezione.Non sono solo gli sbagli del Team Ferrari ma il guaio principale e sempre MB e il suo forte ventaggio Ibrido.Una volta messo a punto con il motore termico non cé ne piu per nessuno. La Ferrari sopratutto questo anno, Credo, ci Ha provato allo stesso modo ma non vanno oltre il mondo che ancora non conoscono alla perfezione.
Dall'ultima gara che Hanno perso in Inghilterra, questi come di incanto,hanno recuperato velocitá, grip, e non distruggono le ruote. Solo oggi si é visto di nuovo il loro debole sulle ruote, ma hanno anche dimostrato che tra Ferrari ci sono davvero 6 s dalla seconda guida MB. Quindi, se si fanno i Conti stiamo parlando piu o meno tra 8 e 12s che la MB ha recuperato su Ferrari dal dopo Inghilterra?
Ora cé da dire :chi ha messo il freno a mano o il freno a mano lo ha tolto? Tutto sto Casino é successo da quando tutti Hanno incominciato a dire che la Ferrari fosse non legale..
E´/era la Ferrari illegale?
E´oggi la Mercedes illegale?
Come puo una macchina recuperare da 8-12s Dalla metá campionato a chi era primo di 4-6 s avanti?
IO non posso chredere che un motore in cosi poco tempo possa recuperare Tanto in Giro di cosi poco tempo.Mi piacerebbe , se cé qualcuno , che mi spieghi come questo sia possibile solo col Motore Termico….
 
Io ho visto un gp che ha sancito che per quest'anno tocca, di nuovo, posticipare festeggiamenti e sogni di gloria.

Anche oggi, quando volevano, le MB giravano dai 3 ai 4 decimi più forte di noi, al bisogno insomma, il tutto su una pista c.d. di motore.

Il sorpasso di Hamilton su Vettel prima e Vettel che, in scia + DRS, non recuperava a Bottas nemmeno 1 decimo in tutto il rettilineo testimoniano tre cose:

1) l'evoluzione lato lubrificanti/benzina e relativo adattamento sw che c'è stata in MB ha sancito un controsorpasso in termini di potenza "bruta"

2) il lavoro su cerchi, cestelli freni, soffiaggi e sospensione posteriore ha risolto totalmente i problemi di MB sulle gomme posteriori (e questo già da 3/4 gp)

3) la super trazione della Ferrari non è servita a erodere nulla alle MB nella fase di accelerazione in uscita dall'ultima curva, anzi, MB allungava in modo evidente nella prima parte del rettilineo (cosa invece quasi mai osservata prima)

Non bisogna scomporsi, purtroppo sono una squadra "perfetta" e cinica, abituata a vincere e con un mezzo tecnico leggermente superiore in questa fase del campionato (hanno avuto fortuna e abilità a fare così tanti punti quando Ferrari aveva un mezzo complessivamente più efficace).

È stato un GP abbastanza monocorde, ottimo Leclerc e ottimo anche Verstappen.

Male, malissimo Renault (non credevo) ma anche McLaren, sempre più giù.

Discorso diverso per Ricciardo (con un danno all'ala anteriore) e Ericsson (fuori dalla F1) che di stimoli cmq ne hanno davvero pochi.
 
Back
Alto