<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP del Messico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP del Messico

ti nomino mio avvocato e ti faccio parlare con mia moglie che è molto "contenta" quando ci sono i GP di sera :)

Pinuccia ormai lo sa. La domenica sera la visione di un programma insieme è "tabù". Tra calcio, automobilismo e motociclismo ogni domenica sera è prenotata per il TV 42". Lei ha il 25" nella stanza da letto a disposizione. Siamo in pieno accordo. Poi magari ci si rivede a mezzanotte..........
 
Il fatto di avere quest'anno 3 mescole a gara tra le quali scegliere a mio modesto parere a volte non è stato sfruttato a dovere. A ogni gara finisce quasi sempre che il primo che si ferma tra i top indirizza le scelte degli altri. Invece a volte ha pagato fare scelte diverse. Ricordo non so in quale gara che Vettel rimase molto più a lungo degli altri in pista con la stessa gomma e poi vinse se non erro.
Hai ragione.
Io preferei fossero solo 2 le mescole a disposizione scelte tra 4 tipologie e non 5 come adesso (con le supergomme 2017 mi pare che le hard non sia mai state usate e quindi potrebbero eliminarle magari rimodulando un po' tutte le mescole su livelli leggermente piu' conservativi).
 
Hai ragione.
Io preferei fossero solo 2 le mescole a disposizione scelte tra 4 tipologie e non 5 come adesso (con le supergomme 2017 mi pare che le hard non sia mai state usate e quindi potrebbero eliminarle magari rimodulando un po' tutte le mescole su livelli leggermente piu' conservativi).

Mi sembra di aver letto che l'anno prossimo saranno 6.............
 
Boh, a spanne, mi sembra che cerchino di spostare l'attenzione (e qualche polemica) su aspetti tipo: diamo a tutti una pluri-possibilità di modifica, ovvero adattabilità della macchina/telaio ai vari GP, e questo - secondo loro - sarebbe realizzabile appunto aumentando il n. di mescole.
In realtà non cambia un fico secco, perchè primo è questione di motore e quindi di know-how, secondo perchè sono stati introdotti dei veri non sensi, tipo le macchine-gomme più larghe + ala post. bassa e scarica.
A questo si somma la riduzione della frenata e quindi produzione di corrente del K ... il quale K dovrebbe però rimanere 2018-19 (???) abbinato all' ICE ma togliendo via il Mgu H ... cioè,
qualcuno mi spieghi dove sta un minimo di logica !!
Il K non servirà praticamente a niente e all' ICE, per spingere avanti la macchina, gli servirà sicuramente più benzina ...
 
Faranno anche la gigaipermegasoft?
Ma quante gomme vogliono fare se poi tanto in gara sei obbligato a usare almeno la piú morbida peechè l'hai usata in qualifica?
Questa proprio non la capisco.

Ricordavo male. In realtà si introdurrà una mescola ancora più performante, una US evoluta, ma sparirà l'attuale hard, quindi le gomme saranno sempre 5.

In sostanza la US diventerà SS, la SS diventerà S e la S diventerà M. La M dovrebbe diventare quindi la nuova hard. Lo aveva detto Mario Isola già 1 mese fa e lo ha ribadito al GP USA.

http://www.formulapassion.it/2017/09/f1-pirelli-pneumatici-2018-piu-morbidi/

PS Congratulazioni a "Mani in alto". Nuovo moderatore di Quattroruote.it.
 
Ultima modifica:
Kvyat "scaricato" da Marko senza complimenti.

"Non correrà più con noi, la stagione sarà chiusa da Gasly e Hartley, poi vedremo..." questo il lapidario commento del manager "lattinaro", non nuovo a questi glaciali e poco rispettosi atteggiamenti verso i piloti. Recentissimo il suo "Puntiamo al titolo mondiale con Verstappen". Come dire, da ora Ricciardo è una seconda guida. Ricciardo? Se fossi l'australiano cambierei squadra prima possibile.

Questo il commento di Kvyat, vero signore:
"La F.1 non è tutto, sono e resto un pilota. Ci sono buone opportunità altrove"............

Per me non meritava di uscire dalla F.1.
 
Pinuccia ormai lo sa. La domenica sera la visione di un programma insieme è "tabù". Tra calcio, automobilismo e motociclismo ogni domenica sera è prenotata per il TV 42". Lei ha il 25" nella stanza da letto a disposizione. Siamo in pieno accordo. Poi magari ci si rivede a mezzanotte..........
Pilota vuoi far diventare i topic sulla F1 a luci rosse?
Ok che siamo tutti per le rosse, ma le luci mi pare un pò troppo!:emoji_laughing:
 
Boh, a spanne, mi sembra che cerchino di spostare l'attenzione (e qualche polemica) su aspetti tipo: diamo a tutti una pluri-possibilità di modifica, ovvero adattabilità della macchina/telaio ai vari GP, e questo - secondo loro - sarebbe realizzabile appunto aumentando il n. di mescole.
In realtà non cambia un fico secco, perchè primo è questione di motore e quindi di know-how, secondo perchè sono stati introdotti dei veri non sensi, tipo le macchine-gomme più larghe + ala post. bassa e scarica.
A questo si somma la riduzione della frenata e quindi produzione di corrente del K ... il quale K dovrebbe però rimanere 2018-19 (???) abbinato all' ICE ma togliendo via il Mgu H ... cioè,
qualcuno mi spieghi dove sta un minimo di logica !!
Il K non servirà praticamente a niente e all' ICE, per spingere avanti la macchina, gli servirà sicuramente più benzina ...
Reintrodurre le prove private senza limiti è chiedere troppo?
 
Reintrodurre le prove private senza limiti è chiedere troppo?
Ma probabilmente non risolverebbe i problemi, ma andrebbe solo a peggiorare il divario tra squadre con una pista di collaudo e squadre senza.
Andrebbe invece trovato un regolamento che permetta una maggio competitività di tutti i team, quindi una vera riduzione dei costi di sviluppo della macchina, non una complicazione stratosferica come quelle del 2014 o 2017.
 
Ma probabilmente non risolverebbe i problemi, ma andrebbe solo a peggiorare il divario tra squadre con una pista di collaudo e squadre senza.
Andrebbe invece trovato un regolamento che permetta una maggio competitività di tutti i team, quindi una vera riduzione dei costi di sviluppo della macchina, non una complicazione stratosferica come quelle del 2014 o 2017.


La pista di collaudo non è un problema. Fai come sempre si faceva ,tipo ad agosto a Monza . Ci andavo sempre ,si passava una bella giornata in relax
 
In effetti è un bel caos! Prima decidono di allargare le macchine per aumentare "la stazza" e quindi le velocità, sopratt. in entrata curve, e quindi lo spettacolo con i sorpassi (?)
Poi, cioè adesso, ci si accorge che 'ste macchine costano davvero troppo, quindi sarebbe meglio economizzare sulle PU, togliendo via l'H e dimezzando pack batterie ed elettronica ... la mano Dx che non sa cosa fa la Sin!
Ma se avete appena allargato le macchine, adesso le depotenziate? Se le depotenziate, allora bisognerà ridurle di nuovo come sezione anteriore ... altrimenti non arriveranno mai ai 330 attuali.
 
Poche regole e chiare . Quando qualunque cosa e' governata così ,dallo stato ai propri figli ,le cose funzionano
 
Ma probabilmente non risolverebbe i problemi, ma andrebbe solo a peggiorare il divario tra squadre con una pista di collaudo e squadre senza.
Andrebbe invece trovato un regolamento che permetta una maggio competitività di tutti i team, quindi una vera riduzione dei costi di sviluppo della macchina, non una complicazione stratosferica come quelle del 2014 o 2017.
La semplificazione tecnica è benvenuta.
Ma anche il noleggio di una o più piste non è un dramma, anzi le scuderie a turno potrebbero fare delle prove private in alcuni dei circuiti dei GP.
Es. La Ferrari ha sofferto a Silverstone, noleggia il circuito per una settimana e fa tutte le prove che le servono.
 
Back
Alto