<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP del Messico | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP del Messico

pilota54

0
Membro dello Staff
Gli echi del GP USA non si sono ovviamente spenti, e il topic è sempre vivo, ma è giunto il momento di presentare il GP del Messico, in programma nell'imminente week-end. Ecco gli orari.

Venerdì 28 Ottobre
Libere 1: 17:00-18:30 (Sky Sport F1 HD – RaiSport 1)
Libere 2: 21:00-22:30 (Sky Sport F1 HD – RaiSport 1)

Sabato 29 Ottobre
Libere 3: 17:00-18:00 (Sky Sport F1 HD – RaiSport 1)
Qualifiche: 20:00 (Sky Sport F1 HD – Rai 2)

Domenica 30 Ottobre
Gara: 20:00 ̶ 71giri ̶ 305,354km (Sky Sport F1 HD – Rai 1)

Come si vede, anche Rai ha la diretta. I temi sono simili a quelli dell'ultima gara: Hamilton deve assolutamente vincere per sperare ancora nel titolo, e Ros non deve fare errori, nè incappare in incidenti. I motori sono abbastanza nuovi quindi non dovrebbero avere problemi.

Le Ferrari potrebbero soffrire ancora la velocità delle Red Bull, mentre la Mc Laren dovrà confermare di avvicinarsi sempre più ai 3 top teams. Williams e Force India restano outsiders, con possibilità concrete di restare nella top ten. La Renault è sempre attesa a una prova d'orgoglio (ma deve vedersela con la Toro Rosso), mentre tutti gli altri faranno ancora sostanzialmente le comparse, con unico obiettivo evitare l'ultimo posto...............
 
La Pirelli porterà in Messico le supersoft, non presenti nel 2015.

http://it.motorsport.com/f1/news/he...a-prima-volta-le-supersoft-in-messico-842594/

Queste le dotazioni di gomme dei piloti:
http://it.motorsport.com/all/photo/main-gallery/set-di-gomme-scelti-per-pilota-11039449/?a=842594

Leggermente diversa la scelta di Raikkonen rispetto a Vettel: avrà una media in meno (2 invece di 3) e una soft in più. Addirittura 4 i treni di "medie" per Rosberg, molto "conservativo". I più aggressivi in assoluto sono i piloti STR, gli unici con ben 8 treni di SS.
 
Ultima modifica:
GP del Messico, l'opinione di Raikkonen:

«L’anno scorso, per essere il primo anno, fu una bella gara. E' fantastico quel che sono riusciti a fare. Tutto aveva funzionato bene e sarà interessante ritornare a correre. All’inizio la pista era molto scivolosa, ma nel corso del weekend l’aderenza è migliorata. E’ sempre bello andare in posti nuovi e credo che il Messico sia stato fantastico».
Sulla zona "Stadio" dice: «Non credo che i piloti ci facciano molto caso. E’ ovvio che l’ingresso dello stadio si nota, trovi curve molto strette e sai già che ci sarà molto pubblico».
Ha detto poi che gli piace anche il cibo piccante messicano........

Fonte:
http://formula1.ferrari.com/it/gran-premio-del-messico-si-gioca-allo-stadio/


L'anno scorso partì indietro per un problema ai freni. Poi in rimonta fu "fatto fuori" da Bottas. Anche Vettel si ritirò per un fuori pista mentre era anche lui in rimonta. Quindi non abbiamo riferimenti attendibili. In prova però la SF15T andò piuttosto forte con Vettel.
 
Ultima modifica:
Ormai è stata definitivamente occupata la maggioranza delle caselle del "mosaico piloti" 2017. Restano da assegnare alcuni "sedili" di squadre minori, e c'è grande attesa per quanto riguarda le monoposto dove potrebbero approdare i due primattori della GP2 Gasly e Giovinazzi (alla Prema Racing al loro posto andranno Leclerc e Fuoco). Il francese c'è rimasto molto male per il "no" della Toro Rosso, che ha confermato i piloti 2016. Force India, Haas, Sauber e Manor non hanno ancora praticamente piloti sotto contratto per il 2017, a parte Perez e forse Grosjean.

Ecco la situazione dopo l'annuncio della coppia Bottas-Stroll in Williams e la conferma di Sainz-Kvyat in STR:

1) Mercedes/Mercedes - Hamilton-Rosberg
2) Red Bull/Renault - Ricciardo-Verstappen
3) Ferrari/Ferrari - Vettel-Raikkonen
4) Mc Laren/Honda - Alonso-Vandoorne
5) Renault/Renault - Hulkenberg-Ocon?
6) Toro Rosso/Renault - Sainz-Kvyat
7) Williams/Mercedes - Bottas-Stroll
8) Force India/Mercedes - Perez-Gasly?
9) Haas/Ferrari - Grosjean-Giovinazzi?
10) Sauber/Ferrari - Nasr?-Ericsson?-Giovinazzi?-Gasly?
11) Manor/Mercedes - Wehrlein?-Gasly?
 
A livello tecnico e' interessante il fatto che siamo a 2.000 metri di altezza e cio' comporta che l'aria sia più rarefatta. Ne consegue un calo di rendimento dei motori e una minor efficienza del carico aerodinamico a parita' di inclinazione delle ali.
 
Del resto non sarebbe una novità. La Mercedes ha Lauda, la Mc Laren nel 2017 avrà Button come superconsulente, perchè non dovrebbe averne uno la Ferrari?
 
A parte la gioia di vedere la diretta per il GP in RAi..un altro fine settimana a fare l'una di notte non lo reggevo !
Sicuramente una figura in Ferrari come Lauda è per la Mercedes potrebbe essere utile, io però ho un poco il sospetto che Arrivabene non ha proprio le caratteristiche che ha Wolff , capacità da team leader che o hai o non hai e non le puoi improvvisare.
 
A parte la gioia di vedere la diretta per il GP in RAi..un altro fine settimana a fare l'una di notte non lo reggevo !
Sicuramente una figura in Ferrari come Lauda è per la Mercedes potrebbe essere utile, io però ho un poco il sospetto che Arrivabene non ha proprio le caratteristiche che ha Wolff , capacità da team leader che o hai o non hai e non le puoi improvvisare.

Devo dire che onestamente non sono mai stato nemmeno io un fan di "mister capelli unti". Quando fu scelto come Team Principal confesso che non sapevo nemmeno chi fosse, scusate l'ignoranza.

Non è una cattiva persona, anzi, è un tipo un po' "rustico" ma schietto, intelligente e certamente appassionato, però a me rimangono dubbi sulla sua capacità tecnica di svolgere al Top il ruolo assegnatogli. Vorrei e potrei sbagliarmi ma la mia sensazione è questa. I piloti con la stampa ne parlano sempre molto bene, ma loro sono "uomini-squadra"......

Sapete chi vedrei bene quanto meno al suo fianco? Un certo Jackie Stewart. Pensate un po', Stewart contro Lauda, 3 titoli contro 3 titoli. E lui il team manager lo ha già fatto. Chissà se ha ancora voglia di mettersi in gioco in F.1...................
 
Ultima modifica:
Vado a vedermi la conferenza stampa piloti in differita. Ci sono i due messicani, Rosberg, Ocon, Sainz ed Ericsson.
 
A livello tecnico e' interessante il fatto che siamo a 2.000 metri di altezza e cio' comporta che l'aria sia più rarefatta. Ne consegue un calo di rendimento dei motori e una minor efficienza del carico aerodinamico a parita' di inclinazione delle ali.
vero per il carico aerodinamico, non vero per la potenza dei motori, che essendo turbo non risentono dell'altezza.
 
Back
Alto