<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP del Messico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP del Messico

Tutti i motori hanno cali di rendimento in quota. Il turbo, aumentando la pressione ha la possibilita' di compensarli pero' c'e' il rischio di compromettere l'affidabilita'.
Il turbo non aumenta la pressione che rimane costante a valle x cui non c'è alcun calo di pressione e l'affidabilità non è compromessa.Potrebbe cambiare ma di poco il carico sull'intercooler perché cambia
il rapporto i compressione dell'aria
 
io credo che la velocità del turbo dipenda dalla velocità/pressione dei gas di scarico e non dalla pressione atmosferica.

da ignorante mi ricordo che quando andai nei paesi andini mi raccomandavano sempre di stare attento a quale auto affittavo perchè ci sono strade che arrivano a 5500 e senza una messa a punto si rischiava di non superarli, non so se il paragone sia attinente però
 
da ignorante mi ricordo che quando andai nei paesi andini mi raccomandavano sempre di stare attento a quale auto affittavo perchè ci sono strade che arrivano a 5500 e senza una messa a punto si rischiava di non superarli, non so se il paragone sia attinente però
la pressione normale a 2250 m (Città del messico) è circa 76% di quella a livello del mare, ma a 5000 diventa circa il 55% ...ed è per quel motivo che è necessario un motore turbo (lo stesso successe sugli aeroplani, finché i fratelli Wright volavano a 100 metri da terra nessun problema, dopo turbo a go-go, fino a essere surclassati dai turboventola)

Ecco perché del consiglio sulle Ande....io credo che oggi un motore di F1 abbia una pressione di alimentazione aria di 3,5 bar relativi, quindi il rapporto di compressione varia da 4,5/1=4,5 a 4,5/0,75=6.
 
Ecclestone suggerisce un "consulente" che aiuti Arrivabene nella gestione del team Ferrari. Insomma, una sorta di Lauda-Mercedes (che supporta Wolff).
http://it.motorsport.com/f1/news/ec...ve-un-consulente-che-aiuti-arrivabene-843388/

Fonte originaria: Intervista di Pino Allievi (Gazzetta dello sport).

Chi potrebbe essere questo superconsulente? Quando arrivò Raikkonen nel 2007 c'era addirittura il grande Schumi...............
Quando è che Ecclestone deciderà di fare l'unica cosa sensata della sua carriera?
Togliersi dal mondo della F.1?:D
 
Il turbo non aumenta la pressione che rimane costante a valle x cui non c'è alcun calo di pressione e l'affidabilità non è compromessa.Potrebbe cambiare ma di poco il carico sull'intercooler perché cambia
il rapporto i compressione dell'aria
Con il calo della pressione atmosferica e conseguente diminuzione dell'ossigeno si ha una diminuzione di rendimento che corrisponde a una minor quantita' di gas di scarico che devono azionare il compressore della turbina. Di conseguenza per recuperare la potenza espressa a livello del mare bisogna aumentare la pressione max della turbina (quindi il numero di giri della stessa) per recuperare la perdita di potenza.
 
nessuna diminuzione delal pressione dei gas di scarico, anzi proprio il fatto che arrivano alla stessa pressione ma hanno una contropressione più bassa facilita il lavoro del turbocompressore. Siccome generalmente lavorano con uso di waste valvola e di pop-off, qui probabilmente la valvola waste-gas sta di più chiusa e quella di pop-off pure (perchè lavorano entrambe in condizioni atmosferiche). Ma non c'è calo di prestazioni. Il turbo gira un pochino più forte? non sono convinto, la pressione viene recuperata giocando sulla chiusura delle valvole.

Però finora nessuno ha ricordato che un problema della rarefazione dell'aria potrebbe essere data dal minore raffreddamento sia dell'acqua che dei freni (e in FP1 infatti si sono visti cestelli aperti a go-go)
 
nessuna diminuzione delal pressione dei gas di scarico, anzi proprio il fatto che arrivano alla stessa pressione ma hanno una contropressione più bassa facilita il lavoro del turbocompressore. Siccome generalmente lavorano con uso di waste valvola e di pop-off, qui probabilmente la valvola waste-gas sta di più chiusa e quella di pop-off pure (perchè lavorano entrambe in condizioni atmosferiche). Ma non c'è calo di prestazioni. Il turbo gira un pochino più forte? non sono convinto, la pressione viene recuperata giocando sulla chiusura delle valvole.

Però finora nessuno ha ricordato che un problema della rarefazione dell'aria potrebbe essere data dal minore raffreddamento sia dell'acqua che dei freni (e in FP1 infatti si sono visti cestelli aperti a go-go)
Anche l'ing. Bruno sulla Rai ha ribadito che i turbocompressori devono avere piu' giri (alzando il limite di pressione della waste gate) per recuperare il calo di potenza.

Sono state inoltre evidenziate le prese d'aria dei freni maggiorate per i problemi di raffreddamento dovuti alla rarefazione dell'aria ed e' stato precisato che si ha una perdita di carico aerodinamico nell'ordine del 20%, che da una parte crea qualche problema di aderenza, ma dall'altra permette velocita' maggiori in rettilineo nell'ordine dei 360 km/h.
 
Sono stato tutto il giorno con la nipotina, quindi le libere le ho viste poco fa..................

Come mai Montaq non ha messo, come di consueto, i tempi delle L2? Perchè Vettel è 1°? :)
Va beh, a perte gli scherzi, ecco i tempi appunto delle libere2:

1 5 Sebastian Vettel Ferrari Ferrari 47 1'19.790 194.189
2 44 Lewis Hamilton Mercedes Mercedes 37 1'19.794 0.004 0.004 194.180
3 6 Nico Rosberg Mercedes Mercedes 46 1'20.225 0.435 0.431 193.136
4 7 Kimi Raikkonen Ferrari Ferrari 37 1'20.259 0.469 0.034 193.054
5 3 Daniel Ricciardo Red Bull TAG 43 1'20.448 0.658 0.189 192.601
6 27 Nico Hulkenberg Force India Mercedes 43 1'20.574 0.784 0.126 192.300
7 33 Max Verstappen Red Bull TAG 42 1'20.619 0.829 0.045 192.192
8 77 Valtteri Bottas Williams Mercedes 41 1'20.629 0.839 0.010 192.169
9 55 Carlos Sainz Jr. Toro Rosso Ferrari 46 1'20.974 1.184 0.345 191.350
10 14 Fernando Alonso McLaren Honda 25 1'21.003 1.213 0.029 191.281

Si, Vettel è 1° e Raikkonen è 4° (con qualche problema di messa a punto), con le Red Bull - per ora - piuttosto lontane. Indubbiamente le Ferrari sul passo qualifica sono andate bene (erano tutti con le supersoft tranne l'ottimo Hulk), però io direi di aspettare le prove ufficiali perchè come sappiamo le Mercedes quando conta hanno il "manettino".............

Sembra che i lattinari abbiano sofferto un po' la rarefazione dell'aria, la quale genererebbe meno downforce. Ciò spiegherebbe anche la competitività Ferrari, visto che la SF16H non ha la migliore aerodinamica, ma ha sicuramente un buon motore. Incredibili le velocità massime, vicine in qualche caso ai 370 kmh, nonostante, lo ricordo, i rapporti al cambio siano fissi.

Non so molto sui passi gara perchè le prove libere le ho viste "accelerate", in sintesi. Buonanotte fans della F.1.
 
Ultima modifica:
Sono stato tutto il giorno con la nipotina, quindi le libere le ho viste poco fa..................

Come mai Montaq non ha messo, come di consueto, i tempi delle L2? Perchè Vettel è 1°? :)
Va beh, a perte gli scherzi, ecco i tempi appunto delle libere2:

1 5 Sebastian Vettel Ferrari Ferrari 47 1'19.790 194.189
2 44 Lewis Hamilton Mercedes Mercedes 37 1'19.794 0.004 0.004 194.180
3 6 Nico Rosberg Mercedes Mercedes 46 1'20.225 0.435 0.431 193.136
4 7 Kimi Raikkonen Ferrari Ferrari 37 1'20.259 0.469 0.034 193.054
5 3 Daniel Ricciardo Red Bull TAG 43 1'20.448 0.658 0.189 192.601
6 27 Nico Hulkenberg Force India Mercedes 43 1'20.574 0.784 0.126 192.300
7 33 Max Verstappen Red Bull TAG 42 1'20.619 0.829 0.045 192.192
8 77 Valtteri Bottas Williams Mercedes 41 1'20.629 0.839 0.010 192.169
9 55 Carlos Sainz Jr. Toro Rosso Ferrari 46 1'20.974 1.184 0.345 191.350
10 14 Fernando Alonso McLaren Honda 25 1'21.003 1.213 0.029 191.281

Si, Vettel è 1° e Raikkonen è 4° (con qualche problema di messa a punto), con le Red Bull - per ora - piuttosto lontane. Indubbiamente le Ferrari sul passo qualifica sono andate bene (erano tutti con le supersoft tranne l'ottimo Hulk), però io direi di aspettare le prove ufficiali perchè come sappiamo le Mercedes quando conta hanno il "manettino".............

Sembra che i lattinari abbiano sofferto un po' la rarefazione dell'aria, la quale genererebbe meno downforce. Ciò spiegherebbe anche la competitività Ferrari, visto che la SF16H non ha la migliore aerodinamica, ma ha sicuramente un buon motore. Incredibili le velocità massime, vicine in qualche caso ai 370 kmh, nonostante, lo ricordo, i rapporti al cambio siano fissi.

Non so molto sui passi gara perchè le prove libere le ho viste "accelerate", in sintesi. Buonanotte fans della F.1.

se x quello non mi pare di aver messo neppure la FP1 perché non le ho viste né seguite su Internet. Ti rispondo con una battuta, da cinque vittorie adesso ci si accontenta della prima posizione in FP2.... :) (per la quale però non danno punti..)
 
Del resto non sarebbe una novità. La Mercedes ha Lauda, la Mc Laren nel 2017 avrà Button come superconsulente, perchè non dovrebbe averne uno la Ferrari?
Si perché no?
Ma chi potrebbe essere ? Un tecnico del passato? Un campione del passato? Italiano? Non italiano?

Rivoglio Piccinini!!:D
 
Back
Alto