<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP del Bahrein | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP del Bahrein

Ecco come esprime alcune perplessità (altro forum) sul modus operandi del team Ferrari un mio conoscente

io credo che una cosa e criticare negativamente la Ferrari per il modo in cui alcune volte, soprattutto verbalmente ed in pubblico, cura i rapporti con Kimi, e qui anche io ho più volte espresso perplessità a riguardo, poi c'è il modo invece in cui viene gestito in pista e su questo invece non sono d'accordo, un team ha il sacrosanto diritto di scegliere come gestire in propri piloti nell'ottica sia del campionato corrente che di quello futuro ,il tutto avendo chiarito la questione in fase contrattuale con i piloti.
 
Cit. pilota : "Perchè il finlandese parte con una mappatura "particolare" e, dopo essersi lamentato più volte della mancanza di potenza (che strano...) gli è stata data l'indicazione della mappa da cambiare solo dopo che il tedesco era passato davanti? Perchè non è stato edotto prima della cosa? Perchè è stato lasciato in pista con le gomme fruste, sebbene avesse più volte rimarcato che erano finite?"

Niente da aggiungere, è così, sono perfettamente in sintonia con questo signore.
Vet non l'ho mai ritenuto un portento, un fenomeno, ma anzi un allievo disciplinato, con il suo grembiulino e l'astuccio con le matite colorate.
E' perfetto per stare un "covo di scorpioni" che manco se ne accorgono della sua presenza ... e per di più, è pure tedesco, quindi la rivalsa (morale) sull'avversario MB.
 
Premesso che quello che ho riportato è il pensiero di una persona che conosce l'ambiente Ferrari avendoci anche avuto a che fare per motivi di lavoro, e che tuttora ha modo di parlare con meccanici ed esponenti vari, quello che ho citato resta il "suo" pensiero, che comunque condivido almeno in parte.

E' noto che in Ferrari c'è sempre stata la tendenza ad avere un pilota "preferenziale", è inutile nascondersi dietro un dito, cosa che non avviene in altre scuderie. E' anche comprensibile, come dice Algepa, che abbiano puntato di più su Vettel perchè molto più giovane e al centro di un "progetto" per riportare il titolo alla Ferrari dopo 10 anni, insomma Vettel in fin dei conti non sarebbe altro che un Raikkonen 2007 o uno Schumi 1996..........

Per quanto riguarda le monoposto sono certo che vengono preparate allo stesso modo, e se Kimi ha avuto problemi di erogazione è stato un caso che sia capitato solo a lui. Anche la monoposto a mio sommesso parere non viene progettata avendo a riferimento un solo pilota, ma cercando di realizzare la vettura più veloce possibile, indipendentemente da chi la guida.

Le strategie invece sono sempre state, in questi ultimi 4 anni, finalizzate a favorire il "pilota prioritario".
 
Le strategie invece sono sempre state, in questi ultimi 4 anni, finalizzate a favorire il "pilota prioritario".

riporto solo una piccola parte dell'intervento di pilota che però condivido in pieno. A me la cosa che francamente non piace, sia per quanto riguarda le esternazioni del team che di alcuni giornalisti o tifosi, e poi l'attaccare chiamiamolo il secondo pilota, che ora è Kimi, prima era Barrichello e via dicendo. Si sa chiaramente che in Ferrari c'è un lavoro per sviluppare un progetto di lunga visibilità che porterà alla vittoria del pilota che loro considerano per diversi aspetti quello che può dare continuità a quanto detto, e mi sta bene, ma sapendo questo e sapendo il lavoro che deve fare il secondo pilota è giusto criticarlo se non fa questo lavoro per cui è nel team , non mi sembra giusto invece criticarlo se non raggiunge gli obiettivi del primo pilota che però non sono i suoi.
 
tipo Barcellona dell'anno scorso? giusto per citare il primo esempio che mi è venuto in mente..

Ovviamente lo scopo era quello di far vincere Vettel, come del resto gli uomini Red Bull puntavano su Ricciardo (Verstappen era esordiente con loro). Poi però, nell'arco della gara, si sono rivelate migliori le strategie di Verstappen e Raikkonen, che sono arrivati 1° e secondo a una incollatura.......
A fine gara il disappunto di Arrivabene per l'errata strategia su Vettel era evidente.

Questo è risaputo.
 
io noto solo che dai tempi di Schumacher se vince il pilota gradito ai più/messo in migliore luce dalla stampa (soprattutto l'anno scorso con Kimi) l'altro è un bollito/nervoso/vuole andarsene.. se vince l'altro ci sono favoritismi interni.. (ovviamente col Kaiser si è verificato solo il secondo scenario)

EDIT: e domenica Kimi si lamentava dell'erogazione all'uscita di curva 12.. praticamente tutti i sorpassi di vertice, cioè quelli fatti da Verstappen e Vettel, sono avvenuti in un altro punto del circuito e non mi pare che dopo il sorpasso di Vettel Kimi abbia migliorato così tanto il ritmo e/o sia riuscito a superare qualcuno.. anche questo è un fatto.. e a me Kimi piace tanto come pilota e come personaggio.. però non è che ogni volta che non va bene bisogna accusare qualcuno.. può anche sia stata una giornata no, magari il sabato visto che spesso in qualifica gli manca qualcosina ha puntato su un assetto un po' più x asciutto per qualificarsi bene e l'ha pagato domenica, non so..
 
Il mio conoscente ha sempre detto, tra l'altro, che i meccanici Ferrari dicono che Raikkonen è esattamente com'era Schumi, un "talento naturale" incredibile. Qualunque macchina gli dai lui te la porta subito al limite. Vettel invece è un gran lavoratore, meticoloso al massimo, non tralascia alcun dettaglio, e grazie a ciò raggiunge gli stessi risultati, se non migliori, oggi. Raikkonen è un Hamilton, Vettel è un Rosberg, per intenderci.

Il grande Schumi invece era riuscito e coniugare alla perfezione talento naturale a meticolosità assoluta, ecco perchè era il migliore. Di lui si è letto che con la convergenza leggermente sfasata riusciva a fare lo stesso tempo che con la convergenza perfetta...............

Ciò non toglie che Vettel oggi venga considerato uno dei migliori 3 piloti del mondo (gli altri sono Hamilton e Alonso). Anche io condivido questa percezione, tranquilli.
 
EDIT: e domenica Kimi si lamentava dell'erogazione all'uscita di curva 12..........

Ripeto, per me lui doveva restare davanti a Ricciardo dopo le prime 2 curve e l'australiano non lo avrebbe preso più. Essendo stato superato da Daniel, la gara per lui è diventata tutta in salita.
E' vero peraltro che non è stato troppo aggressivo per risuperare la Red Bull, mentre Vettel in 1 giro se n'è liberato. E' stata una gara-no per Kimi, credo si possa archiviare così, e già alle 13 (libere1) potremo vedere se in questo week-end potrà essere all'altezza del suo potenziale.
 
In pratica si sta dicendo che la Ferrari ama tirarsi la zappa sui piedi: a me fa ridere.
Se volevano far passare Vettel avrebbero detto a Kimi di farsi da parte: molto più elegante ed efficace che boicottarlo facendo perdere tempo a tutti e due.
Del resto qualcuno pensa che Kimi non sappia chi sia il primo pilota?

Ciao.
 
Ultim'ora: Button ha accettato la proposta del team, sarà lui a sostituire Alonso alla guida della Mc Laren F.1 al Gp di Monaco 2017.
"So che non potrò vincere, ma spero di andare a punti".
 
In pratica si sta dicendo che la Ferrari ama tirarsi la zappa sui piedi: a me fa ridere.
Se volevano far passare Vettel avrebbero detto a Kimi di farsi da parte: molto più elegante ed efficace che boicottarlo facendo perdere tempo a tutti e due.
Del resto qualcuno pensa che Kimi non sappia chi sia il primo pilota?

Ciao.

Sotto questo aspetto sono d'accordo con il team. Se Vettel era + veloce doveva essere lui a passarlo, come poi ha fatto dopo 10 giri. Dare ordini di scuderia a inizio gara e soprattutto a inizio mondiale è antipatico e antisportivo.
Semmai poteva essere lo stesso Raikkonen a dare strada al compagno se aveva ravvisato una carenza di motore (come talvolta ha fatto l'anno scorso), ma si sa, l'orgoglio dei piloti a volte annebbia la mente............
 
Libere1 quasi inutili. Vettel ha fatto il miglior tempo (più alto di quello delle L1 del 2016.....), ma tutti non hanno girato molto per il gran caldo e per le condizioni penose della pista, molto sporca e con terriccio in alcuni tratti. Addirittura Sainz ha fatto solo 16 giri perchè ha ritenuto la pista inadeguata. Anche Vandoorne ha rotto il motore probabilmente per il caldo, mentre la Mercedes si è presentata con una posticcia "evacuazione aria calda" sopra l'airscope. Hamilton ha fatto 28 giri "a passeggio", diciamo in assetto gara o simile.

Kimi Raikkonen dopo pochi giri di assaggio ha registrato un surriscaldamento del turbo, con tanto di fumata bianca, e il motore è in corso di sostituzione in attesa delle L2. Ovviamente ha l'ultimo tempo.

I Top 10
Cla # Pilota Chassis Motore Giri Tempo Gap Distacco km/h

1 5 Sebastian Vettel Ferrari Ferrari 21 1'32.697 210.181
2 3 Daniel Ricciardo Red Bull TAG 22 1'33.097 0.400 0.400 209.278
3 33 Max Verstappen Red Bull TAG 23 1'33.566 0.869 0.469 208.229
4 11 Sergio Perez Force India Mercedes 22 1'34.095 1.398 0.529 207.058
5 19 Felipe Massa Williams Mercedes 24 1'34.246 1.549 0.151 206.727
6 18 Lance Stroll Williams Mercedes 25 1'34.322 1.625 0.076 206.560
7 31 Esteban Ocon Force India Mercedes 23 1'34.332 1.635 0.010 206.538
8 14 Fernando Alonso McLaren Honda 14 1'34.372 1.675 0.040 206.451
9 8 Romain Grosjean Haas Ferrari 21 1'34.564 1.867 0.192 206.031
10 44 Lewis Hamilton Mercedes Mercedes 28 1'34.636 1.939 0.072 205.875
 
Il grande Schumi invece era riuscito e coniugare alla perfezione talento naturale a meticolosità assoluta, ecco perchè era il migliore. Di lui si è letto che con la convergenza leggermente sfasata riusciva a fare lo stesso tempo che con la convergenza perfetta...............

Io ricordo un aneddoto di Zanardi (che è stato collaudatore in Benetton quando Schumi era pilota) che diceva che MSC si era fatto montare 3 tachimetri per registrare le velocità massime in ingresso, percorrenza e uscita di curva. La cosa pazzesca è che i tre tachimetri mostravano anche la prima cifra decimale...per dire la meticolosità del tedesco.
 
Back
Alto