<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP degli Stati Uniti | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP degli Stati Uniti

Illegalità limitata è una trovata giornalistica,come nel calcio la sudditanza psicologica,la FIA non ha da quanto leggo detto che si tratta di una illegalità limitata ha detto che i fori hanno dimensioni piccole per determinare una modifica aerodinamica, e li ha dichiarati legali

In effetti hai sostanzialmente ragione. La FIA non ha detto di aver approvato una "illegalità limitata", ha detto questo (cito l'articolo di Franco Nugnes, sempre un po' sopra le righe l'ex redattore di Autosprint....):

"La Mercedes usa un sistema molto diverso da quello della Red Bull 2012 perché si osservano fori molto piccoli per cui l’effetto aerodinamico sarebbe trascurabile. Tant’è che non sarebbe quello lo scopo primario della modifica, visto che grazie al soffiaggio la squadra di Brackley riesce a estrarre calore dalle gomme posteriori cancellando i surriscaldamenti che l’avevano afflitta in precedenza."

Poi Nugnes conclude così:
"In sostanza Nicholas Tombazis avrebbe fatto passare il principio della <illegalità limitata> dichiarando poi la Mercedes conforme al regolamento. Sia Mercedes che Ferrari sono state informate della decisione FIA, ma ora la questione apre degli scenari incredibili sulla funzione principale di una trovata e della sua interpretazione. Incredibile, ma vero…"

Insomma, una conclusione (imho ovviamente) più da tifoso che da giornalista, visto che l'illegalità limitata" è una sua personale definizione...........

https://it.motorsport.com/f1/news/c...limitata-e-promuove-il-mozzo-forato-/3196698/

Detto ciò, naturalmente ora tutti sono liberi di progettare una soluzione simile (che però esteticamente è davvero brutta).
Semmai, visto che comporta una modifica dei cerchi, con fori e fessure varie, io nei panni della FIA intanto l'avrei bocciata, anche per evitare polemiche a non finire, in attesa di discuterne per il 2019.
 
Ultima modifica:
Auguri Kimi Raikkonen! Ieri il mitico "Iceman" ha compiuto 39 anni.

44166589_10214404409682565_9071294894240169984_o.jpg
 
Alonso in conferenza stampa: "Chi sono per te i Top5 di sempre?"
"Schumacher, Senna, Prost, Fangio, Hamilton, questi sono i primi che mi vengono in mente"
. Per una volta non si è autocitato.........

Ha avuto anche tante altre belle parole per Hamilton, seduto al suo fianco. Del resto è il pilota che più di ogni altro lo ha messo in difficoltà, anzi direi l'unico.

A quei tempi era difficile immaginare cosa il futuro avrebbe potuto portare a Lewis, o a qualunque altro pilota sulla griglia. Si è trovato a lottare per il campionato nel suo anno d’esordio e poi l’ha vinto nel 2008, l’anno successivo. Probabilmente già in quel momento eravamo tutti d’accordo sul fatto che cinque o addirittura sette titoli sarebbero stati possibili. Quando è passato alla Mercedes, tutti pensavamo che non fosse una mossa vincente perché nel 2013 stavano facendo fatica, ma sono contento per lui perché ha mostrato grande talento sin dal primo giorno. È stato in grado di vincere delle gare anche quando la sua macchina non era al massimo della forma, come nel 2009.
Ha portato a casa almeno un paio di vittorie all’anno e questo è impressionante
”.
 
è vero che la FIA non ha parlato di illegalità limitata ma sostanzialmente ha detto che i fori sono piccoli e quindi l'effetto aerodinamico è trascurabile.. il fatto che sia trascurabile però non vuol dire che non c'è, altrimenti avrebbero detto che non hanno alcun effetto aerodinamico.. quindi se c'è per quanto piccolo è illegale..
però chissà perchè non sono stupito che alla fine sia lasciato passare visto chi li ha fatti..
 
Per bloccare subito una possibile deriva, la FIA dovrebbe apporre una modifica al Regolamento, altrimenti si innescherà un trenino di ricorsi e varie iniziative "legali".
Così com'è, la situazione è troppo di parte e soprattutto i Media ci andranno a nozze!
 
Il giornale Autosport (britannico) sostiene che è stata la Ferrari a fare passi indietro e non la Mercedes a fare troppi passi in avanti perchè la Ferrari ha perso del vantaggio anche verso le altre squadre. Il secondo sensore FIA è la causa di tutto ciò.
 
è vero che la FIA non ha parlato di illegalità limitata ma sostanzialmente ha detto che i fori sono piccoli e quindi l'effetto aerodinamico è trascurabile.. il fatto che sia trascurabile però non vuol dire che non c'è, altrimenti avrebbero detto che non hanno alcun effetto aerodinamico.. quindi se c'è per quanto piccolo è illegale..
però chissà perchè non sono stupito che alla fine sia lasciato passare visto chi li ha fatti..

Ma infatti, come ho detto prima io avrei bocciato questa soluzione, perchè, pur non essendo (forse) "fuorilegge", qualcosa di discutibile ce l'ha e operando così si creano malumori, anche perchè la Mercedes ha già un vantaggio tecnico, ma se poi approviamo tutto quello che fa...........

Dovevano intanto farla togliere e poi se ne parlava in sede di Consiglio Mondiale. Le variazioni in corso di anno sono sempre antipatiche. E qui si nota l'assenza di uno staff Ferrari all'altezza della situazione, capace di proteste serie. Imho.

Comunque visto che è stato promosso probabilmente tra poco un sistema simile lo avranno tutti.
 
ma perchè la storia è molto montata dagli organi si stampa, la Ferrari ha preso atto che per la federazione quell'intervento non è illegale , le vetture di F1 nel corso della stagione presentano moltissime modifiche alcune passano altre non passano, è sempre stato cosi, pensare che il motorsport abbia un regolamento che gestisca tutte le modifiche è impossibile, anche perchè vorrebbe dire che chi partecipa alla stesura sia il miglior ingegnere presente sulla piazza e sia in costante aggiornamento e anzi sappia prevedere le modifiche future.
 
In Ferrari probabilmente ne avranno anche le scatole piene ... o no?
Dopo non so quante penalità inflitte per assolute c@zzate mentre gli altri - tipo il baby/fenomenal di RB - ne facevano a volontà e infine aver messo sotto controllo h24 la PU delle Rosse, aggiungendo la chicca finale "non possiamo descrivere nulla su questa PU Ferrari perchè altrimenti sveleremmo le parti progettuali vinco-secretate da proprietà intellettuale" che sà veramente di ENORME presa per i fondelli, penso e credo che Maurizio Arrivabene (che certo non mi sta simpaticissimo ..) e tutto il Team abbiano deciso per la non belligeranza e si siano messi a lavorare in ottica 2019.
Altro non gli resta da fare.
Anzi no, una cosa ci sarebbe da fare ... ma è la soluzione più drastica possibile.
 
ma perchè la storia è molto montata dagli organi si stampa, la Ferrari ha preso atto che per la federazione quell'intervento non è illegale , le vetture di F1 nel corso della stagione presentano moltissime modifiche alcune passano altre non passano, è sempre stato cosi, pensare che il motorsport abbia un regolamento che gestisca tutte le modifiche è impossibile, anche perchè vorrebbe dire che chi partecipa alla stesura sia il miglior ingegnere presente sulla piazza e sia in costante aggiornamento e anzi sappia prevedere le modifiche future.

Non la farei così semplice Paolo. In F.1 ci sono stati spesso dei "furbi" che poi sono stati pescati in fallo e puniti (ma non sempre, v. per es. 1983 o 2009....).

Ci sono stati anche episodi riprorevoli di "spionaggio", o meglio di plagio dopo furto di dati (Mc Laren 2007, quando furono tolti tutti i punti del Mondiale Costruttori).

Se uno lascia passare tutto gli altri se ne approfittano. A volte è giusto protestare. Io (nel mio super-piccolo) certe volte ho scoperto che correvo contro "aerei", vetture completamente fuori regola preparate da meccanici senza scrupoli, veri truffatori del Motorsport. Penso che ci debbano essere più controlli e che la Ferrari debba avere più voce in capitolo presso la FIA.
 
Ultima modifica:
Io ho una sola risposta. Se la Ferrari non alza la voce per l'illegalita di Mercedes allora ha paura di qualcosa che nasconde
 
non voglio intasare il topic , qui la Ferrari ha presentato una richiesta di verifica alla FIA, la FIA ha accolto la richiesta ed ha effettuato i controlli, dai controlli è emerso che questi fori hanno lo scopo di raffreddare gli pneumatici, cosa consentita, mentre a livello aerodinamico viste le dimensioni limitate hanno vantaggi trascurabili se non insignificanti , e questo era il punto da analizzare se lecito o meno, dopo questo la FIA ha deciso che la modifica è regolamentare, e non che non è regolamentare ma può passare. A me sembra che ci sia una rincorsa della stampa ad abbindolare i tifosi, escono un susseguirsi di notizie che creano un clima ( che porta a loro interesse) e poi muoiono li, ma la storia della ruote sterzanti di 2 settimane fa che fine ha fatto? erano una gran cavolata ma ovviamente non è che c'è stata smentita da chi l'ha rimessa in giro(gira da almeno il 2016).
Io lo dico per amore di questo sport non perchè voglio prendere le difese della Mercedes, non può essere un continuo di accuse e sospette, diventa poi come il calcio.
tutto a mio avviso ovviamente.
 
Back
Alto