<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1: GP d'Austria | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1: GP d'Austria

francamente sono stato sempre dell'idea che occorreva dare del tempo a Raikkonen ma una prova come ieri lascia molto perplessi, e non tanto per il confronto con il compagno di squadra ma proprio per come ha condotto tutto il week end di gara.
Allo stato attuale mettendomi nei panni del managment ferrari mi ritrovo di nuovo con una seconda guida che porta a casa pochissimi punti, addirittura meno di quelli di Massa, che non è di stimolo alla prima guida(anche se per come si impegna Alonso non sembra essercene bisogno) e che economicamente credo che costi di ingaggio molto di più di quanto costasse il brasiliano lo scorso anno, peggio di cosi.
 
pilota54 ha scritto:
Considera però che Perez (come Button) è partito con le gomme più dure, per questo nel primo stint ha fatto molti più giri degli altri, i quali comunque lo hanno presto raggiunto nonostante i 20 secondi persi al pit.

Il discorso dei rapporti al cambio è una lettura possibile per la competitività mostrata dalla Williams.

E' vero, però con le gomme alla frutta teneva dietro auto più veloci(Mercedes e Williams) con gomme appena cambiate.

Aggiungo per la Williams: le Mercedes avevano un telaio con sfoghi più ampi che diminuivano le prestazioni aerodinamiche ma miglioravano la dissipazione del calore(e quindi l'affidabilità). Hanno accettato il compromesso di essere più "lenti" ed è per questo che tutto sommato anche le Ferrari sono arrivate con ritardi "umani"
 
ALGEPA ha scritto:
francamente sono stato sempre dell'idea che occorreva dare del tempo a Raikkonen ma una prova come ieri lascia molto perplessi, e non tanto per il confronto con il compagno di squadra ma proprio per come ha condotto tutto il week end di gara.
Allo stato attuale mettendomi nei panni del managment ferrari mi ritrovo di nuovo con una seconda guida che porta a casa pochissimi punti, addirittura meno di quelli di Massa, che non è di stimolo alla prima guida(anche se per come si impegna Alonso non sembra essercene bisogno) e che economicamente credo che costi di ingaggio molto di più di quanto costasse il brasiliano lo scorso anno, peggio di cosi.

Lui questa volta (di solito non cerca scusanti) si è giustificato dicendo che non riusciva a mandare in temperatura le gomme, con frequenti errori che determinavano buoni settori di pista e altri cattivi, senza mai metterne tre buoni di fila. In prova questa cosa si è notata (lo ha detto anche Genè), e anche in gara, perché ho seguito questa volta quasi tutta la gara sul monitor dei tempi ed effettivamente era discontinuo. Raramente faceva due volte lo stesso tempo.

Diciamo che è stata, insieme al GP della Cina, la sua peggiore gara dell'anno e una delle peggiori in assoluto della sua carriera. Difficilmente potrà andare ancora peggio. In altre gare, come per esempio Montecarlo e Sepang, è andato come Alonso, a Monaco addirittura meglio in gara, prima del "fattaccio" con Chilton. Però la discontinuità è stato un po' il leitmotiv della sua lunga carriera. Secondo me lui si impegna di più quando sa che può andare a podio o, a fine stagione, se lotta per il titolo mondiale, e nel 2012-2013 lo ha confermato. In prova deve solo, insieme al suo ingegnere, adattare di più la monoposto al suo stile di guida.

E' stato divertente il team radio verso fine gara: "devi andare 2 decimi al giro + veloce perché se no Button dopo la fermata ti riparte davanti". E lui "Allora datemi più potenza!". Certamente non potevano dargliela, eppure al giro dopo ha fatto un fantastico 1.12.8, mai più ripetuto e un paio di 1.13 netti, e Button è ripartito dietro di lui. Un sussulto di orgoglio, poi è tornato su un passo 3-4 decimi peggiore di Alo.

Gli stessi problemi suoi sembra averli Vettel, che in questa prima parte di stagione è stato quasi sempre meno veloce di Ricciardo e anche (come Kimi) bersagliato dalla sfortuna.
 
Ex Batri ha scritto:
xerxes1 ha scritto:
Delusione Ferrari :( :evil:
Per la Ferrari non mi aspettavo nulla di più, perché avrebbe dovuto fare meglio? al limite peggio.
La willians ci ha dimostrato che nel giro di poche gare si può diventare molto competitivi.
Non mi sono mai espresso sulla scelta dei piloti della rossa per evitare inutili polemiche quindi continuo a farlo.
Spero che, con i risultati, si palesi la ragione della scelta.

Per gli altri mi aspettavo una gara migliore da parte di Massa

Per la cronaca il pisolino mi ha colto alla sprovvista e ho ceduto

He he, capita anche a me, sempre. O cambio canale o mi faccio una bella passeggiata.. ;)

Scusate l'OT
 
Alla fine ci sono stati meno sorpassi di quanto mi aspettassi.
L'ordine di arrivo rispecchia i valori espressi nelle prove, con la Mercedes che comunque ha avuto qualche problema perche' non ha dominato come suo solito.
La Williams quando ci sono lunghi rettilinei va come un missile (10/15km/h piu' di Alonso che era in scia).
La Ferrari di Alonso, nonostante il 5 posto, ha fatto una buona gara prendendo uno dei minori distacchi di tutta la stagione. Pero' non eccelle in nulla, in rettilineo perde dai piu' veloci (mercedes, williams e force india) mentre nei circuiti guidati e' piu' lenta di mercedes e red bull. Ieri inoltre, ho avuto la sensazione che ALonso quando ha raggiunto Massa ha dovuto alzare il piede perche' stava finendo la benzin, altrimenti non riesco a spiegarmi perche' non abbia provato a sorpassare il brasiliano.
Per quanto riguarda Raikkonen ancora segnali negativi, evidentemente non riesce ad adattarsi al comportamento troppo sottosterzante della Ferrari.
 
Non dimentichiamo che nei test pre-campionato le Williams sono state velocissime, e poi hanno la PU Mercedes. Probabilmente anche i rapporti fissi di questa stagione si sono adattati bene su questa pista alla vettura del mitico Frank. Pare che Massa e Bottas fossero gli unici a mettere l'8a marcia prima della curva 2.
 
pilota54 ha scritto:
...Probabilmente anche i rapporti fissi di questa stagione si sono adattati bene su questa pista alla vettura del mitico Frank.
...

...e mitica figlia! Avete visto che bella signorina? :twisted:
 
pilota54 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
francamente sono stato sempre dell'idea che occorreva dare del tempo a Raikkonen ma una prova come ieri lascia molto perplessi, e non tanto per il confronto con il compagno di squadra ma proprio per come ha condotto tutto il week end di gara.
Allo stato attuale mettendomi nei panni del managment ferrari mi ritrovo di nuovo con una seconda guida che porta a casa pochissimi punti, addirittura meno di quelli di Massa, che non è di stimolo alla prima guida(anche se per come si impegna Alonso non sembra essercene bisogno) e che economicamente credo che costi di ingaggio molto di più di quanto costasse il brasiliano lo scorso anno, peggio di cosi.

Lui questa volta (di solito non cerca scusanti) si è giustificato dicendo che non riusciva a mandare in temperatura le gomme, con frequenti errori che determinavano buoni settori di pista e altri cattivi, senza mai metterne tre buoni di fila. In prova questa cosa si è notata (lo ha detto anche Genè), e anche in gara, perché ho seguito questa volta quasi tutta la gara sul monitor dei tempi ed effettivamente era discontinuo. Raramente faceva due volte lo stesso tempo.

Diciamo che è stata, insieme al GP della Cina, la sua peggiore gara dell'anno e una delle peggiori in assoluto della sua carriera. Difficilmente potrà andare ancora peggio. In altre gare, come per esempio Montecarlo e Sepang, è andato come Alonso, a Monaco addirittura meglio in gara, prima del "fattaccio" con Chilton. Però la discontinuità è stato un po' il leitmotiv della sua lunga carriera. Secondo me lui si impegna di più quando sa che può andare a podio o, a fine stagione, se lotta per il titolo mondiale, e nel 2012-2013 lo ha confermato. In prova deve solo, insieme al suo ingegnere, adattare di più la monoposto al suo stile di guida.

E' stato divertente il team radio verso fine gara: "devi andare 2 decimi al giro + veloce perché se no Button dopo la fermata ti riparte davanti". E lui "Allora datemi più potenza!". Certamente non potevano dargliela, eppure al giro dopo ha fatto un fantastico 1.12.8, mai più ripetuto e un paio di 1.13 netti, e Button è ripartito dietro di lui. Un sussulto di orgoglio, poi è tornato su un passo 3-4 decimi peggiore di Alo.

Gli stessi problemi suoi sembra averli Vettel, che in questa prima parte di stagione è stato quasi sempre meno veloce di Ricciardo e anche (come Kimi) bersagliato dalla sfortuna.

concordo con te in toto, il problema è che l'adattamento non può durare in eterno, anche perchè ora la Ferrari è terza nel mondiale costruttori ma con altri team dietro abbastanza vicini e questo grazie alla continuità di rendimento di Alonso, nel momento in cui quest'ultimo cala un pochino cosa che ci può anche stare perchè sta guidando sempre al limite, rischi che ti ritrovi ancora più indietro nella classifica.
Mi sento di dire che fino ad ora , escludendo la mercedes per netta superiorità tecnica, la force india dimostra di avere un duo di piloti veramente competitivo ed interessante, i quali riescono ad ogni gran premio a portare punti alla scuderia e ad essere complementari uno con l'altro.Inoltre credo che pian pianino sta avvenendo quel ricambio generazionale fisiologico in qualsiasi sport, forse non è cosi eclatante in tutti i gran premi ma pian pianino mi sembra evidente, vediamo se la Ferrari se ne rende conto e ne approfitta
 
pilota54 ha scritto:
Non dimentichiamo che nei test pre-campionato le Williams sono state velocissime, e poi hanno la PU Mercedes. Probabilmente anche i rapporti fissi di questa stagione si sono adattati bene su questa pista alla vettura del mitico Frank. Pare che Massa e Bottas fossero gli unici a mettere l'8a marcia prima della curva 2.
Sara' molto interessante il prossimo gp a Silvertstone.
Mercedes a parte, vedremo se paghera' il carico aerodinamico della Red Bull o la grande velocita' della Williams .... o magari la via di mezzo Ferrari. Di lunghi rettilinei ne sono rimasti 2 (in Austria erano 3) per il resto ci sono diverse curve da alta velocita' e alcune lente. Vedremo se i valori in campo cambieranno.
Aggiungo che anche le temperature (oltre all'eventuale pioggia) potrebbero incidere in modo importante sui rendimenti delle gomme, come gia' visto in Austria.
La Ferrari oltre alla carenza di potenza rispetto alla PU mercedes, paga anche un'erogazione non ottimale che usura i pneumatici posteriori. Inoltre in gara ha sempre consumi maggiori (a 2/3 del gp Alonso aveva consumato circa 4kg in piu' di carburante) che vuol dire piu' chili in partenza e secondo me anche problemi a finire la gara in Austria (ma il problema si ripresentera' anche a Monza).
 
Ho notato che quando era Massa che veniva regolarmente battuto da Alonso (l'anno scorso in gara 15-1 per lo spagnolo....), tutti davano addosso al brasiliano.
Quest'anno invece solo alcuni se la prendono con Kimi, mentre la maggioranza tende a giustificarlo e a mettere in luce il suo problematico rapporto con la F14T.

Certo è strano che un "Iceman", serio e taciturno come Kimi abbia molti più fans dell'estroverso Massa e forse di chiunque altro in F.1, oggi. L'anno scorso sono andato personalmente a SPA e le magliette Lotus, nonché le bandiere finlandesi e della stessa Lotus erano in numero impressionante. Forse sarà per la sua correttezza, il suo fare distaccato e mai sopra le righe, il suo proverbiale e molto finlandese rispetto per chicchessia. Un esempio? Non ha mai risposto alle "provocazioni" mediatiche di Alonso.

In merito alle sue ultime deludenti prestazioni ripeto, e oggi anche Luigi Perna (commentatore abbastanza neutrale) lo ha scritto sulla "Gazzetta", per me Kimi, che guida di finezza e classe, soffre il sottosterzo cronico della F14T. Alonso invece, che guida in maniera, come dire, più "rozza", sterzando di colpo nell'entrata in curva, riesce a scaldare prima e meglio le durissime gomme di quest'anno. L'anno scorso come noto le mescole erano molto più morbide, e Kimi e la sua Lotus E21 andavano a nozze con quelle gomme.
Non credo sia un volerlo giustificare a tutti costi ma un problema reale, già evidenziato anche dai suoi ingegneri. E credo che Vettel abbia le stesse difficoltà.

Intanto per la monoposto 2015 si vocifera che il fallimentare schema pull-rod verrà abbandonato e si legge anche della ferma volontà di confermare Kimi per il 2015 e probabilmente anche per il 2016, segno che il team ha mantenuto la fiducia nel finlandese.
 
Non vedo perché non dare fiducia al finlandese ,e' la macchina e il suo non sviluppo il problema principale....si alonso va più forte .vero,ma diamo tempo a kimi di prendere confidenza,e' stato l'ultimo campione del mondo con la rossa. Non scordiamolo....

P.s. Massa per forza appare un brocco ,nemmeno domenica e' amdato a podio con una macchina velocissima e partendo anche dalla pole per giunta :rolleyes:
 
Massa non è più stato lo stesso dopo lo sfortunato incidente del 2009 che per poco non gli costò la vita.
Era un cavallo purosangue ma dopo quell'incidente è diventato un ottimo pilota come tanti.

http://www.youtube.com/watch?v=7HfESuHkZ1g
 
Non so se fosse un cavallo,purosangue....ricordi quando fece un sacco di cappelle con la sauber ? Rientri a i box sbagliati ,errori grossolani tipo toccare la striscia bianca in uscita ,ecce ecce....già da li...poi ok sfortuna che non divento campione del mondo ma oggi ti dico che forse non ci sarebbe stato nemmeno bene nell'album degli iridati cosi come stona un poco anche button....imho.. ;)
 
Si ho esagerato non era proprio un purosangue :-o , però uno che per un pelo non è diventato campione del mondo. Certo un campione del mondo che non stravince però sempre un campione del mondo, sul modello di Button :D
 
Back
Alto