<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP di Monaco | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP di Monaco

infatti non han fatto nulla, ed han fatto una figura di palta in due, la williams e la federazione.
come se, al rientro in pit lane durante una safty, uno si fermasse all'inizio, dove in due non ci si passa, e restasse li' 30 secondi. per far passare il gruppo e favorire il compagno.
quel comportamento non e' nello spirito competitivo. andava in qualche modo evitato.
come non lo so, non conosco il regolamento, magari bastava un "avvertimento verbale"
 
Io canto fuori dal coro! :D

Hanno fatto, Racing Bulls prima e Williams poi, ciò che POTEVANO fare, più di qualche pilota, nei giorni precedenti al GP, aveva ipotizzato qualcosa del genere.

La federazione ha fatto una norma ad hoc che non solo non ha risolto alcun problema, ma ne ha creati altri andando a generare comportamenti a corollario.

Che siano fuori dall'etica boh, sinceramente direi di no, per me è un gioco di squadra che vale tanto quanto uno switch position tra compagni, o tanto quanto il compagno davanti che "tira" quello dietro dandogli il DRS per evitare che il compagno dietro venga attaccato o superato da un avversario.

Lì sono squali, ogni team pensa tra le righe (e oltre) per capire come massimizzare il risultato, qui addirittura l'avevano anche detto.

Io continuo a bollare come imbarazzante e ingenuo il tentativo della federazione di rianimare questa gara in maniera ancor più artificiale e artificiosa di quanto possa essere, da tanto è stata pensata "male" questa "soluzione", hanno ottenuto l'effetto opposto di quanto speravano.

Montecarlo è così, con questi "pullman" che frenano ai 50 metri non c'è fisicamente modo e spazio per superare anche con un differenziale di prestazione di 5 secondi tra una vettura e l'altra.

Il vero GP, e lo diciamo da anni, è al sabato, durante le qualifiche. Potrebbero fare una qualifica "allungata" la domenica con, per esempio 3 o 4 giri a pista libera per ogni pilota (in momenti diversi) e la media dei tempi determina la classifica finale.

Sarebbe molto più interessante e avrebbe un che di "eccitante" per i piloti stessi.
 
Se continuano così, fra un po' vedremo degli innaffiatoi a pioggia a bordo pista per bagnare la pista artificialmente e creare incertezza. Montecarlo è un GP intoccabile per me, ma bisogna accettarlo per quello che è, ossia una anomalia nel campionato inutile cercare di inventarsi qualcosa per movimentarlo

O si tiene così come è, o si elimina dal calendario
 
io lascerei tutto come gli altri anni, fare una Gp solo di qualifica sarebbe si interessante per il pubblico ma troppo lontano dalla metodologia del campionato, poi se viene il trenino pazienza , abbiamo 24 Gp per uno si può anche avere una gara un poco noiosa, che poi essendo a maggio diciamo che capita gli anni con la pioggia che crea spettacolo.
Per il resto non credo che sia proprio fattibile sanzionare chi ha una suo regolare svolgimento di gara, oltretutto vorrebbe dire che devi indicare un tempo massimo per fare un giro perchè non è che puoi fare una regola aleatoria e discrezionale , e se metti un tempo massimo per fare un giro si aprono altre questioni, ad esempio devo fare full saving che faccio? ho un problema che per un poco devo rallentare?
 
Diventa una parata trionfale, fa parte della kermesse...

secondo me è un Gp da vedere con un altro occhio , che non è quello dell'attesa del sorpasso. Girare per 78 giri su di un circuito difficile che non perdona nulla e con un'altra vettura che ti sta a 2 decimi è un 'lavoraccio' , poi capisco che non può suscitare emozioni immediate ma io resto dell'idea che il motorsport a 4 ruote si debba apprezzare anche per queste cose, anche perchè abbiamo altre piste dove si supera ma fondamentalmente con il DRS aperto su lunghi rettilinei, non ci trovo niente di entusiasmante in questo.
 
Il primo che mi è capitato... Alonso vs. Heidfeld nel 2005, e già le vetture erano performanti, se si risale agli anni 80 o 90 le battaglie erano più accese e i sorpassi erano possibili in più punti.


Questo per dire che a Montecarlo, si può sorpassare o battagliare... ma le vetture devono permetterlo...
 
Il primo che mi è capitato... Alonso vs. Heidfeld nel 2005, e già le vetture erano performanti, se si risale agli anni 80 o 90 le battaglie erano più accese e i sorpassi erano possibili in più punti.


Questo per dire che a Montecarlo, si può sorpassare o battagliare... ma le vetture devono permetterlo...
Adesso le auto sono "lontane" dalla lotta... Vero che sono iper efficienti aerodinamicamente, vero che hanno motori incredibili per coppia, potenza e curve specifiche.

Però sono enormi e pesantissime (per una "formula"), larghe e lunghe oltre ogni limite, con sistemi frenanti stellari e gomme altrettanto oversize.

Il tutto si traduce in tempi sul giro strepitosi ovunque, in limiti di tenuta e accelerazioni impressionanti per essere un mezzo su ruote (e non su binari), ma questo porta ad avere frenate che durano pochi decimi di secondo e necessità di spazi mostruosi per portare attacchi.

In un circuito come Montecarlo poi queste caratteristiche vengono acuite dal toboga nel quale si corre che di spazi (e allunghi) semplicemente non ne ha.

Bisogna tenersi queste gare, di questi tempi, l'alternativa è cambiare radicalmente le auto (cosa che non credo avverrà mai).
 
Ma infatti il problema principale di queste F1 a Monaco sono le dimensioni, credo che solo di lunghezza tra una F1 del 2005 ed una del 2025 ci passa più di un metro e di larghezza penso più di 30 cm, per non parlare se si torna indietro nel tempo..ma questo credo che poi sia un problema su tante piste non solo a Monaco
Nel 2026 le dimensioni caleranno quindi un poco sotto questo aspetto le cose miglioreranno
 
Vero, enormi, pesanti ma anche ierperformanti non solo in accelerazione e velocità, ma anche in staccate fulminee, che riducono drasticamente tempi e spazi di frenata per un attacco in ingresso curva.
 
Qua siamo nel 2011... notare come le macchine, seppur in un toboga, sentivano meno l'aerodinamica di chi li precedeva.
Basta vedere domenica come uscivano da Santa Devota per salire al Casinò come si sgranavano in confronto a questo onboard di Hamilton.




Devono fare in modo che le vetture non soffrano della scia di chi li precede anche in curve a bassa velocità.
 
La furbata di Russel, penso che sia stata giustamente punita, altrimenti si crea un precedente.
Ieri la Mercedes non ci ha capito nulla e neanche una bandiera rossa li avrebbe aiutati, perche' comunque non si e' capito cosa aspettavano a far almeno un pit sulle loro auto !!

Wolff ha detto che aspettavano una safety-car, non una bandiera rossa. Con una SC avrebbero dimezzato i tempi del pit-stop e guadagnato qualche posizione. Semmai hanno atteso troppo, a un certo punto era evidente che non ce ne sarebbero state. .
 
Back
Alto