<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP di Miami | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP di Miami

...
E' incredibile come la Mclaren si sia mangiata la super Red Bull di inizio 2024 e lasciato a far da spettatori Mercedes e Ferrari ... Ali a parte, comunque, han trovato qualcosa che gli altri non hanno ancora scoperto, nonostante i regolamenti non siano cambiati negli ultimi anni (.... dopo l'introduzione dell'effetto suolo e delle normative anti porposing)...

Sì, pure a me viene da pensare che un balzo del genere sia dovuto ad un qualche trucchetto. Per me, hanno trovato uno spazio utile in zona mozzi ruote anteriori/freni e hanno inserito qualcosa che mantiene costante/raffredda gli pneumatici.
Poi c'era l'ipotesi di un qualche liquido X pompato negli pneumatici...

Questo liquido potrebbe reagire col calore della frenata e produrre uno o più effetti sulla gomma.
 
Ultima modifica:
Sì, pure a me viene da pensare che un balzo del genere sia dovuto ad un qualche trucchetto. Per me, hanno trovato uno spazio utile in zona mozzi ruote anteriori/freni e hanno inserito qualcosa che mantiene costante/raffredda gli pneumatici.
Poi c'era l'ipotesi di un qualche liquido X pompato negli pneumatici...

Questo liquido potrebbe reagire col calore della frenata e produrre uno o più effetti sulla gomma.

Però questo dovrebbe essere anche il bello della ricerca in F1... una volta si inventavano la Tyrrell P34, quella a 6 ruote, o il ventolone della Brabham Alfa.
Se non si possono sperimentare, inventare, soluzioni diverse, allora tanto vale fare un monomarca con tutti uguali e amen.... stesso motore, telaio, sospensioni, benzina, ecc. così nessuno cerca alternative.

Non sto difendendo nessuno, analizzo solo una situazione.... quando in MB avevano forato i cerchi, esempio, l'ho vista come un'innovazione, non una furbata.

Per me ci deve essere un regolamento semplice, quattro cose, tipo peso, dimensioni, capienza serbatoio, cavalli, e poi libera fantasia a telaisti e motoristi.

Un team può trovare una soluzione, un altro ne troverà altre, non ci vedo niente di male.

Forza Piastri :emoji_call_me:
... e Antonelli...
 
concordo
son trovate, come anche il volante che cambiava la convergenza MB
se non son vietate...
poi ruga che le abbia trovate la mclaren, ma fa parte del gioco, prima dominava la lattina, ora il succo di papaya.
speriamo prima o poi, torni a galoppare un cavallino :D
 
Però questo dovrebbe essere anche il bello della ricerca in F1... una volta si inventavano la Tyrrell P34, quella a 6 ruote, o il ventolone della Brabham Alfa.
Se non si possono sperimentare, inventare, soluzioni diverse, allora tanto vale fare un monomarca con tutti uguali e amen.... stesso motore, telaio, sospensioni, benzina, ecc. così nessuno cerca alternative.

Non sto difendendo nessuno, analizzo solo una situazione.... quando in MB avevano forato i cerchi, esempio, l'ho vista come un'innovazione, non una furbata.

Per me ci deve essere un regolamento semplice, quattro cose, tipo peso, dimensioni, capienza serbatoio, cavalli, e poi libera fantasia a telaisti e motoristi.

Un team può trovare una soluzione, un altro ne troverà altre, non ci vedo niente di male.

Forza Piastri :emoji_call_me:
... e Antonelli...
Sostanzialmente concordo.
Il problema e' che il regolamento e' diventato piuttosto restrittivo e di solito le idee piu' geniali rientrano nelle zone grigie, dove poi la federazione deve decidere se renderle valide per tutti (vedi ala posteriore flessibile dello scorso anno) o se vietarle (... mi viene in mente il motore Ferrari 2019, che non era irregolare, ma nel 2020 la Ferrari pago' pesantemente le scelte della federazione).
Poi, da quando c'e' il budget cap, diventa piu' difficile copiare certe soluzioni della concorrenza nell'anno in corso.
Trovo pero' strano che i team concorrenti non abbiano ancora scoperto i segreti della Mclaren, considerando che e' da meta' 2024 che hanno la macchina migliore.
 
Ma, mi chiedo: ho forse detto che questo meraviglioso avantreno McL è fuori dal regolamento?
Ho solo dato una mia versione delle cose, di quello che vediamo tutti.
 
Ma, mi chiedo: ho forse detto che questo meraviglioso avantreno McL è fuori dal regolamento?
Ho solo dato una mia versione delle cose, di quello che vediamo tutti.
No, affatto, anche per me hanno trovato la quadra al cerchio della finestra di utilizzo delle gomme che tutti stan cercando, quasi invano (o non a quei livelli).

L'unico momento in cui non sono al massimo è in qualifica, ma in assetto da gara questa costanza e questa gestione ottimale vengono esaltate.

Tra l'altro sono praticamente gli unici che soffrono ancora di porpoising, e neppure in maniera lieve, pur senza subirne gli effetti, nemmeno in piste con curve e curve velocissime come Jeddah o Miami.

Giù il cappello al lavoro che hanno fatto, se lo meritano, ed il fatto che dopo praticamente un anno intero nessuno stia riuscendo nemmeno a capire dove stia la magia, beh è già di per sé un'ulteriore riprova di un ottimo lavoro su tutte le aree.

E con l'efficienza mostruosa che hanno mi aspetto ora che possano essere anche poco danneggiati dal nuovo regolamento sulle ali anteriori (verranno irrigidite) che entrerà in vigore a breve.
 
Da un articolo di Chinchero su motorsport.com dicono che McLaren ha migliorato mediamente di 1,37"
Ferrari di 0,87 dal 2024.

Mezzo secondo al giro che si vede tutto.

Però c'è poco da sperare finché non si vedrà uno staff tecnico alle spalle consolidato.
 
In compenso altri team sono in subbuglio:
- Alpine, oltre a [forse] silurare Doohan per Colapinto perde il TP Oakes, il cui posto viene assunto da Briatore
- Audi, Qui l'AD Adam Baker lascia ed a capo di tutta l'operazione si porta il nostro Mattia Binotto

Dovremmo essere felici che nostri due connazionali si siano posti in posti di rilevo in F1.
Considerato dove si trovano attualmente i team sono invece un po' perplesso.
 
Ho letto ora di Briatore nuovo TP Alpine. C’era da aspettarselo che prima o poi lo sarebbe diventato…
 
Sarò cattivo ma ormai spero che la Renault lasci la F1 perchè mi sembra che oltre a non portargli nessun beneficio occupa un posto nel circus che potrebbe essere invece preso da una team motoristico che ci metterebbe più sana passione. Anche questa mossa di Briatore che senso ha, ha 75 anni anni, i tempi sono cambiati da quando vinceva decenni fa, oltretutto il personaggio negli ultimi anni di F1 , e non , non si è mai distinto per un approccio sano allo sport. Secondo me vedrete che nel giro di un paio di anni il team verrà liquidato al miglior offerente.
 
Sbaglio o non s'è parlato di Sainz?
Chissà se sia un caso che a finire a fare polemiche col compagno di squadra siano i due ex che fino l'anno scorso andavano d'amore d'accordo ma tutte le volte ne avevano una per polemizzare e farsi dispetti in pista.

Per chi se lo fosse perso, Sainz, dopo aver buttato la Sprint toccando inopinatamente un muro, in qualifica ha consumato un set di medie in più di Albon (piazzatosi dietro lui in griglia) quindi in gara è dovuto partire con un set usato a differenza del Thailandese.
Lo spagnolo, da quanto leggo, aveva presteso che dopo aver recuperato su Albon la posizione persa al via, si congelassero le posizioni [al quinto giro?].
Albon non c'è stato e s'è ripreso con gomme più fresche la posizione; nella bagare Sainz ha pure danneggiato la vettura, dando poi a ciò la colpa dell'aver perso le posizioni sulle Ferrari.

Mi sa che il "30 a 7", il madrileno, comincia a non digerirlo troppo.
E tutti a parlare male di Hamilton rispetto Leclerc (53 a 41) ... ;)
 
Sbaglio o non s'è parlato di Sainz?
Chissà se sia un caso che a finire a fare polemiche col compagno di squadra siano i due ex che fino l'anno scorso andavano d'amore d'accordo ma tutte le volte ne avevano una per polemizzare e farsi dispetti in pista.

Per chi se lo fosse perso, Sainz, dopo aver buttato la Sprint toccando inopinatamente un muro, in qualifica ha consumato un set di medie in più di Albon (piazzatosi dietro lui in griglia) quindi in gara è dovuto partire con un set usato a differenza del Thailandese.
Lo spagnolo, da quanto leggo, aveva presteso che dopo aver recuperato su Albon la posizione persa al via, si congelassero le posizioni [al quinto giro?].
Albon non c'è stato e s'è ripreso con gomme più fresche la posizione; nella bagare Sainz ha pure danneggiato la vettura, dando poi a ciò la colpa dell'aver perso le posizioni sulle Ferrari.

Mi sa che il "30 a 7", il madrileno, comincia a non digerirlo troppo.
E tutti a parlare male di Hamilton rispetto Leclerc (53 a 41) ... ;)
Hai ragione, l'avevamo detto in molti sia nei GP precedenti sia in pre-stagione.

Sainz purtroppo ha un limite caratteriale, è sicuramente un bel pilota ma ha un atteggiamento e un approccio inviso ai team, è quello che potremmo definire un "piantagrane", pur senza poterselo permettere.

Io sono contento abbia lasciato Ferrari, molto contento, avevamo anche detto che ad Albon bisogna stare attentissimi perché al contrario è un pilota solido, attento e soprattutto velocissimo, infatti Sainz sta subendo Albon pressoché in ogni pista e in ogni condizione.

Queste sue "sparate" sono il disperato tentativo di imporsi con la forza in squadra, ma così non può funzionare e il bottino di punti è lì a dimostrarlo.

Io penso che continuando così Sainz non solo non troverà alcun "top team" disposto a ingaggiarlo, ma rischia seriamente di mettere la parola fine alla sua carriera in F1. Fossi nel suo entourage gli consiglierei un repentino cambio di approccio e attitudine, ma sappiamo benissimo che il suo approccio è così anche perché spinto e "inzigato" dal suo entourage.

In ogni caso, mai come in questa occasione, chi è causa del suo mal...
 
Ma il fatto che Sainz andasse più forte di Albon in Williams per me era tutto da verificare, anzi, francamente avrei detto che sarebbe andata a finire così perché Albon, assieme anche a Gasly, Hulkenberg sono piloti di cui da noi si parla pochissimo e quindi non sono tenuti da conto mentre Sainz sia per i suoi trascorsi in Ferrari e anche per il peso che ha nel circus è sempre stato uno sotto i riflettori e anche un poco sopravvalutato .
Attenzione che in teoria per Sainz varrebbe quello che vale per Hamilton, arrivi in un team nuovo e ti devo confrontare con un compagno molto forte, la differenza è che Sainz per sua scelta arriva in Williams per un solo anno per essere essere in pista il team leader e quindi con i risultati del 2025 avere di nuovo richieste da parte di un tip team.. Visto come stanno andando le cose era stato un poco ottimista e non sta andando come lui aveva pianificato, poi sempre per il peso che ha, economico e 'politico' può anche essere che alla fine riesca ad avere un sedile migliore, ma certo è che fino ad ora non ha dimostrato in pista di meritarlo.
 
Back
Alto