hai ragione, però credo che lo scopo era quello di passare il messaggio che sia l'ibrida con cui ci vai in vacanza che la F1 che vince il mondiale condividono l'uso della componente elettrica, ed è un messaggio rivolto al pubblico e come rispondevo a Davz credo che sia anche un poco il volere dei costruttori che devono poi vendere le loro auto, quelli che hanno un mercato ovviamente
Secondo me no.
Le vetture che devono travasare le tecnologie, ibride e non, sulla produzione di serie e far passare il messaggio sono quelle dell'endurance.
Le F1, imho, non hanno nulla a che spartire con le vetture stradali acquistabili, se non il solo veicolare un marchio vincente, o meno, cosa che, sempre secondo me, non ha comunque più l'appeal di 40 anni fa.
Sfido chiunque a prendere una Mercedes o un'Alpine solo perchè sono in F1, idem Audi o Cadillac.
I freni.
Nessuno chiede a Brembo di abbandonare ricerca e sviluppo, solo di fare freni che allunghino la staccata... non è legge usare i carboceramici, magari qualche lega simile all'acciaio va più che bene... anche perchè sarebbe da inserire in un contesto di vetture comunque più "lente" e con la staccata a 100 mt e non a 50 mt.
Questo non vuol dire che le vetture rischino di fare il lungo, ogni tre per due perchè non lavorano i dischi o hanno fading.
Sul tornare indietro coi V8... beh... se proprio ci vuoi mettere l'ibridino tipo Panda per pulirti la coscienza va bene, ma penso che le F1 debbano essere la massima espressione della meccanica, non dell'elettronica... per quello c'è già la Formula E.
Tanta santa benzina, che da vita agli 8 gemellini in una danza vorticosa di scoppi