<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP dell'Azerbaijan | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP dell'Azerbaijan

Io vi seguo però vuol dire tornare agli anni 70 o 80 , neanche ai 90, ma poi si pone secondo me un problema più grande..in quegli anni una F1 era comunque una vettura che estremizzava quello che portavano in strada vetture sportive, ora avresti una vettura di F1 con un V8 aspirato mentre quello in strada che ha una 296 speciale avrebbe un V6 biturbo da 700 CV più un la parte ibrida che ne eroga 180 CV con uno 0-100 da 2.8 e 330 di velocità massima....secondo me sarebbe uno scollamento dalla realtà troppo evidente.
Io resto dell'idea che la F1 deve portare in pista il meglio delle tecnologia che si usa in strada, poi che non sia proprio uguale ci sta ma ci deve essere un ponte che unisce i 2 mondi, ma oltretutto poi se limiti lo sviluppo che i team possono fare sulle varie componenti allora meglio andare su di un fornitore unico
 
Ultima modifica:
L'anno prossimo ci saranno cose interessanti, come vetture piu' strette con gomme di misura minore, ma la scelta di ali mobili da usare in svariate situazioni porteranno ad una confusione totale, con il rischio che le macchine in rettilineo finiscano velocemente l'energia elettrica andando in clipping.

Quella delle ali mobili avanti e dietro mi sembra proprio una boiata pazzesca, una cosa senza senso, ma non è questa la sede dove discuterne. Semmai ne parleremo sul topic dedicato.
 
Io vi seguo però vuol dire tornare agli anni 70 o 80 , neanche ai 90, ma poi si pone secondo me un problema più grande..in quegli anni una F1 era comunque una vettura che estremizzava quello che portavano in strada vetture sportive, ora avresti una vettura di F1 con un V8 aspirato mentre quello in strada che ha una 296 speciale avrebbe un V6 biturbo da 700 CV più un la parte ibrida che ne eroga 180 CV con uno 0-100 da 2.8 e 330 di velocità massima....secondo me sarebbe uno scollamento dalla realtà troppo evidente.
Io resto dell'idea che la F1 deve portare in pista il meglio delle tecnologia che si usa in strada, poi che non sia proprio uguale ci sta ma ci deve essere un ponte che unisce i 2 mondi, ma oltretutto poi se limiti lo sviluppo che i team possono fare sulle varie componenti allora meglio andare su di un fornitore unico
Su questo concordo, ma l'era ibrida ha spezzato completamente questo connubio, perche' l'MGU-H e' un componente talmente complesso e costoso che non e' minimamente utilizzabile, neanche su una supercar costosissima.
La proposta del prossimo anno sara' molto meno complessa , senza l'MGU-H, ma l'utilizzo di carburanti sostenibili, ma molto molto costosi, non permettera' importanti spostamenti di tecnologie verse le auto di serie o per lo meno il top della produzione.
 
Ultima modifica:
Ho letto sul web che Hamilton nel dopo-gara non si è lamentato dell’ordine di scuderia e anzi si è scusato con Leclerc perché a suo dire ha ricevuto l’ordine tardivamente e non è riuscito a restituire in tempo la posizione, che secondo gli accordi doveva essere restituita nel rettilineo finale.

Come noto in precedenza Leclerc lo aveva fatto passare perché con gomme più fresche poteva provare ad attaccare chi c’era davanti, ma se non ci fosse riuscito era previsto che restituisse la posizione al monegasco.

Leclerc ha minimizzato, come ho scritto prima, dicendo che trattandosi di un’ottava e una nona posizione non importava.
 
Ultima modifica:
Su questo concordo, ma l'era ibrida ha spezzato completamente questo connubio, perche' l'MGU-H e' un componente talmente complesso e costoso che non e' minimamente utilizzabili, neanche su una supercar costosissima.
La proposta del prossimo anno sara' molto meno complessa , senza l'MGU-H, ma l'utilizzo di carburanti sostenibili, ma molto molto costosi, non permettera' importanti spostamenti di tecnologie verse le auto di serie o per lo meno il top della produzione.

D'accordo sulla MGU-H, che Io ricordi c'è stato un travaso unico, la mln€ Hyper Mercedes ONE. Ma imo sull'anno prox e successivi potrebbe arrivare qlcs, è vero che come dici gli E-Fuel è roba da ricchi, però lo sviluppo in F1 potrebbe dare una mano alla tecnologia, capire se ha un futuro; magari in percentuale più alta del 10% attuale nella benzina commerciale. Diciamo che ci credo il giusto ma ci spero.
 
Io vi seguo però vuol dire tornare agli anni 70 o 80 , neanche ai 90, ma poi si pone secondo me un problema più grande..in quegli anni una F1 era comunque una vettura che estremizzava quello che portavano in strada vetture sportive, ora avresti una vettura di F1 con un V8 aspirato mentre quello in strada che ha una 296 speciale avrebbe un V6 biturbo da 700 CV più un la parte ibrida che ne eroga 180 CV con uno 0-100 da 2.8 e 330 di velocità massima....secondo me sarebbe uno scollamento dalla realtà troppo evidente.
Io resto dell'idea che la F1 deve portare in pista il meglio delle tecnologia che si usa in strada, poi che non sia proprio uguale ci sta ma ci deve essere un ponte che unisce i 2 mondi, ma oltretutto poi se limiti lo sviluppo che i team possono fare sulle varie componenti allora meglio andare su di un fornitore unico

Secondo me quella proposta dei V8 od erano V10, aspirati, era una leva, non c'è stata mai alcuna possibilità, è troppo fuori dal tempo. Una leva che alcuni costruttori volevano utilizzare per rimodulare la percentuale di parte elettrica convinti che MB sia molto molto avanti. Può darsi che sia vero peraltro.

Cmq sono d'accordo ma non so Paolo se sia ancora vero, hanno talmente spinto sullo show, sull'evento...slegandolo completamente dagli aspetti tecnici che non so se il pubblico attuale sia minimamente interessato a cosa ci sia nel cofano. E quindi i clienti delle auto di serie.
 
Secondo me quella proposta dei V8 od erano V10, aspirati, era una leva, non c'è stata mai alcuna possibilità, è troppo fuori dal tempo. Una leva che alcuni costruttori volevano utilizzare per rimodulare la percentuale di parte elettrica convinti che MB sia molto molto avanti. Può darsi che sia vero peraltro.

Cmq sono d'accordo ma non so Paolo se sia ancora vero, hanno talmente spinto sullo show, sull'evento...slegandolo completamente dagli aspetti tecnici che non so se il pubblico attuale sia minimamente interessato a cosa ci sia nel cofano. E quindi i clienti delle auto di serie.

sono d'accordo con te , in tutto, aggiungo solo che mettendomi nei panni dei costruttori come dici tu quella di V8 era giusto una leva perchè non so a loro se interessi poi molto tornare a quelle architetture, ce li vedo da una parte a pubblicizzare il loro impegno in F1 per spingere le vendite però poi di vetture elettrificate o in parte elettrificate.
 
Su questo concordo, ma l'era ibrida ha spezzato completamente questo connubio, perche' l'MGU-H e' un componente talmente complesso e costoso che non e' minimamente utilizzabili, neanche su una supercar costosissima.
La proposta del prossimo anno sara' molto meno complessa , senza l'MGU-H, ma l'utilizzo di carburanti sostenibili, ma molto molto costosi, non permettera' importanti spostamenti di tecnologie verse le auto di serie o per lo meno il top della produzione.

hai ragione, però credo che lo scopo era quello di passare il messaggio che sia l'ibrida con cui ci vai in vacanza che la F1 che vince il mondiale condividono l'uso della componente elettrica, ed è un messaggio rivolto al pubblico e come rispondevo a Davz credo che sia anche un poco il volere dei costruttori che devono poi vendere le loro auto, quelli che hanno un mercato ovviamente
 
Ho letto sul web che Hamilton nel dopo-gara non si è lamentato dell’ordine di scuderia e anzi si è scusato con Leclerc perché a suo dire ha ricevuto l’ordine tardivamente e non è riuscito a restituire in tempo la posizione, che secondo gli accordi doveva essere restituita nel rettilineo finale.

Come noto in precedenza Leclerc lo aveva fatto passare perché con gomme più fresche poteva provare ad attaccare chi c’era davanti, ma se non ci fosse riuscito era previsto che restituisse la posizione al monegasco.

Leclerc ha minimizzato, come ho scritto prima, dicendo che trattandosi di un’ottava e una nona posizione non importava.

mi sembra anche giusto minimizzare la cosa, ha fatto bene Hamilton a scusarsi perchè era giusto ridare la posizione ma se non ci sono riusciti pazienza, come dici anche tu si parla di un ottavo posto.
All'inizio dell'ultimo giro stavo vedendo i tempi proprio a proposito di ridare la posizione e avevo visto che HAdjar era a 2 secondi da Leclerc che a sua volta era a 2 secondi da Hamilton, ho avuto la sensazione che non fosse neanche poi facilissimo ridare la posizione visto che la RB era vicina, anzi pensavo che non lo facevano neanche più, forse il tempo c'era invece ma anche per non rischiare di perdere le posizioni non è riuscita la cosa
 
Non mi ritengo un retrogrado. Non vorrei una F1 coi motori 3000 V12 che personalmente adoravo. Ma ritengo che le attuali vetture (non solo le PU) siano estreme nelle dimensioni e nelle prestazioni e devono girare in curcuiti che hanno anche più di 80 anni. O fai tutti circuiti nel deserto, con la pista da 50m e curvoni che consentano due traiettorie (posto che poi l'asfalto abbia grip), o devi consentire manovre di sorpasso (quindi tempi e spazi ragionevoli). È questo che consente a chi segue di affiancarsi e sopravanzare chi precede, spazio, tempo e traiettorie, auto più piccole, meno estreme, gimme più strette, mescole meno estreme... mi duole dirlo, ma anche alla Brembo hanno lavorato fin troppo bene riducendo le staccate ai minimi termini. Ricordiamoci che la F1 prevede un campionato piloti ed uno costruttori, non una competizione tra muretti e team di meccanici al pit, anche questi diventati fulminei.
Che la lotta, quella sportiva, torni in pista, tra i cordoli.
 
Non mi ritengo un retrogrado. Non vorrei una F1 coi motori 3000 V12 che personalmente adoravo. Ma ritengo che le attuali vetture (non solo le PU) siano estreme nelle dimensioni e nelle prestazioni e devono girare in curcuiti che hanno anche più di 80 anni. O fai tutti circuiti nel deserto, con la pista da 50m e curvoni che consentano due traiettorie (posto che poi l'asfalto abbia grip), o devi consentire manovre di sorpasso (quindi tempi e spazi ragionevoli). È questo che consente a chi segue di affiancarsi e sopravanzare chi precede, spazio, tempo e traiettorie, auto più piccole, meno estreme, gimme più strette, mescole meno estreme... mi duole dirlo, ma anche alla Brembo hanno lavorato fin troppo bene riducendo le staccate ai minimi termini. Ricordiamoci che la F1 prevede un campionato piloti ed uno costruttori, non una competizione tra muretti e team di meccanici al pit, anche questi diventati fulminei.
Che la lotta, quella sportiva, torni in pista, tra i cordoli.

nessuno a dato del retrogrado , si discute ognuno portando i suoi punti di vista. Le vetture il prossimo anno saranno di dimensioni più limitate, quindi da quel punto di vista hanno modificato i regolamenti, invece nelle componenti che prevedono una sviluppo tecnologico secondo me tornare indietro non è fattibile e non è neanche nei desideri dei fornitori perchè credo che siano in F1 per tirare fuori il meglio, non si può quindi dire alla brembo di fare freni meno efficienti.
 
non si può quindi dire alla brembo di fare freni meno efficienti.
Infatti ho scritto che hanno lavorato fin troppo bene. Ho infinita stima dell'azienda di Bombassei, scelta dai migliori marchi per la produzione di punta, figuriamoci per le competizioni. Ma se rinormalizzano grip, materiali d'attrito, probabilmente, avremo uno sviluppo di materiali racing più vicini alla produzione di serie, auspicabilmente, cin maggiore ricaduta... in questo ambito, sono anche curioso degli sviluppi per la Formula E.
 
Back
Alto