<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP della Cina | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP della Cina

Potrebbe fare terapia motivazionale insieme a Bagnaia...

Diciamo che quella della Cina non è la sua pista, non lo è mai stata. In Australia era stato davanti a Lewis in prova e in gara.
Comunque vedremo domani in gara come andrà e poi vediamo sulle prossime piste, non lo paragonerei allo spento Pecco di questo inizio stagione. Peraltro la battuta ci può anche stare.
 
Contemto per la vittoria di Ham.
Contento per la pole di Piastri, che se ingrana, per me, è superiore a Norris.
Contento per AKA che si dimostra solido e Toto c'ha visto giusto.
Contento per Hadjar che ha già fatto dimenticare l'Australia.

Mi spiace per Lawson e mi domando se forse non era meglio tenersi Perez o Ricciardo, che almeno qualcosa in più avrebbero combinato.

Forza Piastri :emoji_call_me:
... e Antonelli...
 
Non posso dire - in assoluto - che sono contento, meglio aspettare la gara di domani.
Quello che invece balza agli occhi è l'effettiva bontà del nuovo progetto SF25!
 
Leclerc non lho visto spento. più che altro troppp remissivo , poi il realismo è anche apprezzabile però un minimo in più di fiducia credo che se la possa prendere
 
Imo per esserne sicuri è un filo presto ma più sì che no. Intanto sembra che tratti proprio bene le gomme, forse a scapito di un po' di innesco finestra T in qualifica ma in gara dovrebbe essere della partita. Vediamo con le dure domattina.

Anche a me ha dato le tue stesse impressioni, in gara vedremo e sarà anche un test importante rispetto al degrado gomme che qui è molto alto.
 
non lo paragonerei allo spento Pecco di questo inizio stagione
Mah, il torinese è terzo nel mondiale, comunque, e, se non vincerà più, 3 titoli iridati, di cui 2 in MotoGP, li ha portati a casa. Leclerc, grandissimo talento e bellissima persona, rischia di continuare a sprecare gli anni migliori della sua carriera, con una serie di vetture non competitive, e pure di prendere paga dal pluricampione attempato (per la F1).
 
Mah, il torinese è terzo nel mondiale, comunque, e, se non vincerà più, 3 titoli iridati, di cui 2 in MotoGP, li ha portati a casa. Leclerc, grandissimo talento e bellissima persona, rischia di continuare a sprecare gli anni migliori della sua carriera, con una serie di vetture non competitive, e pure di prendere paga dal pluricampione attempato (per la F1).

E' ancora piuttosto giovane, ha ancora potenzialmente 10-12 anni di carriera. Il giudizio finale quindi è rimandato a DDD. Vedremo.
Pecco 3 titoli li ha già messi in cascina, questo è vero, ma ha avuto per anni la moto "giusta" per farlo, Carletto purtroppo ancora no, come dici anche tu. E' stato vice-campione del mondo, con una vettura comunque inferiore.
 
Ma non è che se un pilota in un Gp è un poco sottotono vuol dire che ha chiuso la carriera, io stesso nell'intervista dopo le qualifiche l'ho visto un poco pessimista ma finisce li la cosa, sicuramente domani darà il 100%. Oltretutto nella sprint race a parte il sorpasso subito da Russell in realtà è andato bene, e con 2 giri in più probabile che poteva puntare al 3° posto o comunque giocarsela, e sarebbe stato un buon risultato.
 
Ultima modifica:
D'accordo con pilota e algepa, le iperboli o gli assoluti lasciamoli da parte, vedo Leclerc e Bagnaia non come una similitudine ma come situazioni differenti con background altrettanto differenti.

Il tracciato cinese piace da sempre ad Hamilton, l'ha detto più e più volte ma ha soprattutto dimostrato con l'enorme quantità di vittorie, pole e giri veloci che negli anni ha espresso, venire a correre qui per lui è come correre nel giardino di casa, quasi come Silverstone in pratica.

Al contrario, questa, per, Leclerc, è una pista che mai è piaciuta granché, dove di risultati ne sono arrivati pochi, anche al netto delle auto non sempre performante che ha avuto.

La somma di queste cose ha prodotto i risultati che vediamo, che non sono comunque "brutti" in senso assoluto, ci auguriamo comunque che Ferrari quest'anno possa essere competitiva su tutte le piste, poi sarà un pilota o l'altro a prevalere in base a caratteristiche, gradimento, esperienza ecc., alla fin fine abbiamo due piloti velocissimi e "forti", speriamo in un bel campionato.
 
Domano poi la gara probabilmente sarà difficile per tutti, e mi aspetto che i primi 6 potranno lottare ognuno per la vittoria
 
D'accordo con pilota e algepa, le iperboli o gli assoluti lasciamoli da parte, vedo Leclerc e Bagnaia non come una similitudine ma come situazioni differenti con background altrettanto differenti.

Il tracciato cinese piace da sempre ad Hamilton, l'ha detto più e più volte ma ha soprattutto dimostrato con l'enorme quantità di vittorie, pole e giri veloci che negli anni ha espresso, venire a correre qui per lui è come correre nel giardino di casa, quasi come Silverstone in pratica.

Al contrario, questa, per, Leclerc, è una pista che mai è piaciuta granché, dove di risultati ne sono arrivati pochi, anche al netto delle auto non sempre performante che ha avuto.

La somma di queste cose ha prodotto i risultati che vediamo, che non sono comunque "brutti" in senso assoluto, ci auguriamo comunque che Ferrari quest'anno possa essere competitiva su tutte le piste, poi sarà un pilota o l'altro a prevalere in base a caratteristiche, gradimento, esperienza ecc., alla fin fine abbiamo due piloti velocissimi e "forti", speriamo in un bel campionato.

Esatto, penso che la squadra piloti della Ferrari sia la più forte in assoluto del Circus, e questo è un punto a favore.

Da seguire domani anche la gara di Antonelli, che parte questa volta abbastanza avanti. L’esordio in Australia è stato eccellente, con un quarto posto da favola.
 
Primi commenti a caldo sulla gara: è stato chiaro che tutti i team hanno "ripreso" le loro posizioni dopo la gara sprint che aveva visto ancora un po' di incertezza su scelte di assetto e setup.

Ottima gara delle McLaren che hanno sostanzialmente girato sempre davanti, probabilmente avevano qualche decimino di margine (non molto), tutto sommato una ottima doppietta condita da un piccolo problema ai freni per Norris nel finale.

Mercedes in chiaro/scuro con Russell che ha fatto una gara bellissima, un bel tempismo al pit e tanto passo in tutta la gara, molto molto costante e bravo, senza errori e su tempi costanti; Antonelli ha avuto un buono start ma non è mai riuscito a emergere dal secondo gruppo, aveva meno passo di Russell in ogni momento di una gara che ha un po' "subito" invece che "aggredito".

RedBull meglio del previsto con un Verstappen che ha subito un po' la prima parte di gara a serbatoi pieni ma che ha affrontato una seconda parte di gara con tempi simili a quelli delle McLaren andando a superare meritatamente entrambe le Ferrari (bellissimo il duello con Leclerc), l'avrebbe fatto anche senza il pit di Hamilton; Lawson anche oggi praticamente tra gli ultimi senza particolari guizzi.

Ferrari che sostanzialmente non cambia le posizioni in griglia di partenza, parte 5/6 e arriva 5/6, nonostante abbiano provato un po' di "variazioni" sul tema come lo switch di posizioni o il secondo pit per Hamilton, oggi il passo non era a livello degli altri. Molta (moltissima) fortuna in avvio dove un piccolo errore di Leclerc che ha speronato Hamilton avrebbe potuto eliminare entrambi ma ha lasciato solo dei danni all'ala di Leclerc. Sul punto però, se è vero quel che gli han detto in radio (perdita di carico tra 20/30 punti all'anteriore dal lato del danno), non capisco la scelta di NON cambiare l'ala al pit con 2/3 di gara ancora da fare anche perché oggi Leclerc andava forte, più di Hamilton nonostante l'ala danneggiata, il cambio di ala sarebbe costato altro 7/8 secondi ma gli avrebbe garantito un'auto al 100%.

Sulla gara in generale c'è poco da dire, lo spettacolo nelle posizioni di vertice semplicemente non c'è mai stato, gara molto brutta dal punto di vista dello spettacolo davanti con il solo bellissimo sorpasso di Verstappen su Leclerc, fine; dietro invece c'è stato molto più spettacolo con tanti team che hanno fatto scelte diverse con il risultato di avere molta azione in pista, benissimo Haas con entrambi i piloti e bene anche Williams ma solo con Albon mentre Sainz anche qui ha fatto più fatica del compagno.
 
Gara con senza spettacolo al vertice. Difficile inseguire da vicino l'auto davanti. Ottima partenza Ferrari, ma che non è riuscito a capitalizzare. Secondo me Leclerc ha chiesto troppo alle gomme ed è stato punito in finale da Max che invece le ha risparmiate.
Gara di attesa...
 
Effettivamente gara abbastanza noiosa, oltretutto completamente slegata dalla sprint che a questo punto forse ha ingannato un poco i team sulle scelte da fare.
Questa volta i piloti Mclaren sono stati impeccabili, però almeno io li voglio vedere ora sulla costanza e non sul singolo week end di gara.
Ferrari è tornata indietro,probabilmente le condizioni particolari della sprint gli avevano dato un vantaggio che invece in una gara regolare è venuto a mancare.
Mercedes probabilmente è una via di mezzo tra quella di Russell e quella di Antonelli, mentre Redbull si tiene a galla con il solito Verstappen.
Incredibile Haas che porta tutti e due i piloti a punti e d solito Albon.
Racing sbaglia le scelte e si ritrova con un 0 punti su di una pista in cui sembrava averne.
Però detto questo io mi chiedo in generale perché in gara quasi tutti i team non hanno provato una variazione al tema mescole, la sola è stata la Haas che ha montato le gialle anche nella seconda parte e si sono visti i frutti, Hamilton ha tentato le 2 soste ma rimontando le bianche, forse potevano provare le gialle con lui ma anche con Leclerc.
Sul ala anteriore di Leclerc probabile che la perdita si facesse sentire lì dove serviva un poco più di carico, e bravo il pilota a sopperire a questo ma poi sui rettilinei probabilmente gli portava anche un poco di benefici
 
Back
Alto