<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP del Messico | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP del Messico

Secondo Voi, fra i 3 contendenti, chi non vincerà il mondiale F.1 2025?

  • Oscar Piastri

    Votes: 4 33,3%
  • Lando Norris

    Votes: 5 41,7%
  • Max Verstappen

    Votes: 3 25,0%

  • Total voters
    12

F1 Messico, i risultati delle Qualifiche

1ª fila1. Lando Norris 1:15.586
McLaren
2. Charles Leclerc 1:15.848
Ferrari
2ª fila3. Lewis Hamilton 1:15.938
Ferrari
4. George Russell 1:16.034
Mercedes
3ª fila5. Max Verstappen 1:16.070
Red Bull
6. Kimi Antonelli 1:16.118
Mercedes
4ª fila7. Oscar Piastri 1:16.174
McLaren
8. Isack Hadjar 1:16.252
Racing Bulls
5ª fila9. Oliver Bearman 1:16.460
Haas
10. Yuki Tsunoda 1:16.816
Red Bull
6ª fila11. Esteban Ocon 1:16.837
Haas
12. Carlos Sainz* 1:16.172
Williams
7ª fila13. Nico Hülkenberg 1:17.016
Kick Sauber
14. Fernando Alonso 1:17.103
Aston Martin
8ª fila15. Liam Lawson 1:18.072
Racing Bulls
16. Gabriel Bortoleto 1:17.412
Kick Sauber
9ª fila17. Alexander Albon 1:17.490
Williams
18. Pierre Gasly 1:17.546
Alpine
10ª fila19. Lance Stroll 1:17.606
Aston Martin
20. Franco Colapinto 1:17.670
Alpine
*retrocesso di cinque posizioni dopo l’incidente di Austin con Kimi Antonelli.
 
Finalmente un'ottima qualifica per Lewis Hamilton, che è a un solo decimo da Leclerc. Era già andato bene in tutte le libere, e anche in qualifica non ha fallito. Sainz è stato retrocesso da 7° a 12° per aver provocato l'incidente che ha rovinato la gara di Antonelli ad Austin.

Eccellente Hadjar, che si è qualificato a 2 decimi da Verstappen e 2° tra i rookies dietro al nostro Kimi.

Domani si annuncia una bella gara, salvo che Norris se ne vada indisturbato. Vedremo. Io andrò in gita, ma tornerò prima dell'inizio.
 
Pilota ha già detto tutto su queste qualifiche, aggiungo che negli ultimi Gp c'è stata una crescita di Sainz, importante, mentre parallelamente in altrettanto importante regressione di Albon è una mia impressione quella che soprattutto nei team di seconda fascia non si riesce a portare tutte e due i piloti in alto? Se va bene uno l'altro spesso va male
 
Sto vedendo ora il post qualifiche (poi non siamo andati in gita), ed è stato chiesto a Vasseur da Piria a cosa è dovuta questa crescita della Ferrari.

Lui ha parlato di giusta preparazione del giro, in particolare come gomma, e di messa a punto dei raffreddamenti, in particolare quello dei freni, che ora non danno problemi.

La domanda è stata ribadita sostanzialmente da Capelli e ha ripetuto la stessa cosa. Bobbi ha parlato di un leggero vantaggio di velocità di punta, e Vasseur ha detto che quelle che conta è la scia e conta anche molto avere pista libera davanti per l’usura gomme.

Sembra troppo poco per un miglioramento del genere, ma ok, buono così, vedremo oggi in gara.
 
Chieste a Piastri quali siano state le difficoltà. Lui ha risposto così: “Non c’era passo. Tutto sembrava normale, sembrava di aver fatto un lavoro discreto, ma il tempo sul giro non c’è. Devo ritrovare il passo.”

Max: “Non avevo grip. Siamo stati lontani in tutte le prove. Anche il passo gara è stato brutto, un disastro finora”.

Leclerc: “Non credo che ci sia una bacchetta magica per il miglioramento delle ultime gare. Siamo migliorati un pochino ovunque.”

Hamilton: “Abbiamo migliorato le procedure e vari aspetti in tutte le aree.”

Pare che Lewis abbia anche detto di essersi adattato bene ora agli assetti si Leclerc, che evidentemente sono quelli che danno la migliore prestazione.
 
Ultima modifica:
Vediamo oggi al via, purtroppo in questa F1 anche in piste dove si può sorpassare stare dietro al avversario è difficile e quindi resta importante la partenza, Norris ora è in forma ma ricordiamoci che quando è partito in pole spesso non è stato perfetto, io quindi mi aspetto che ameno i primi 4 se non anche Verstappen al via potrebbero provarci e fare il colpaccio,
 
Vediamo oggi al via, purtroppo in questa F1 anche in piste dove si può sorpassare stare dietro al avversario è difficile e quindi resta importante la partenza, Norris ora è in forma ma ricordiamoci che quando è partito in pole spesso non è stato perfetto, io quindi mi aspetto che ameno i primi 4 se non anche Verstappen al via potrebbero provarci e fare il colpaccio,

Spero che Leclerc riesca a passare in testa alla prima curva. Il problema eventualmente sarà restarci....
 
Ade
Concordo in pieno con Vasseur sulla partenza....

Secondo me se la devono studiare bene, perche' Norris puo' andare a dx o a sx e loro devono avere un'idea di cosa fare e soprattutto non devono ostacolarsi.
No si puo' prevedere tutto pero' avere una strategia potrebbe aiutare.
 
Da vedere poi le strategie gomme.
Norris e Leclerc hanno entrambe una rossa nuova , bisogna pero' capire quante saranno le soste e forse una gialla in partenza potrebbe essere la scelta preferita perche' le rosse C5 potrebbero degradano troppo velocemente.
Il quadro e' piuttosto difficile da definire, considerando anche che il pit dovrebbe costare parecchi secondi (visto che affianca il rettilineo come a Monza), e quindi molti potrebbero cercare la singola sosta sosta media+ hard
 
Ultima modifica:
Comunque la gara potrebbe essere interessante, perché Max qui sembra che non sia abbastanza competitivo, la Mecca non ha più la superiorità di qualche gara fa e la Mercedes pare non al top.

Insomma la Ferrari potrebbe approfittare di questo momento interlocutorio dei campioni del mondo costruttori e degli altri rivali storici.

Appuntamento alle 21.
 
Francamente gara che non mi è piaciuta soprattutto per quello capitato alle prime curve con vetture che facevano il rally superavano chi era restato in pista il tutto come se non fosse nulla per la direzione gara e per chi fa la telecronaca.
Sempre più F1 fiction
 
(....) Insomma la Ferrari potrebbe approfittare di questo momento interlocutorio dei campioni del mondo costruttori e degli altri rivali storici.
E infatti Leclerc è arivato 2° ed è riuscito a tener dietro anche Verstappen, sempre veloce ma la cui superiorità tecnica è apparsa già ridimensionata, almeno quanto basta per rendergli problematica la corsa al mondiale.
Stavolta il dominio di Norris è stato netto, già a cominciare dalle prove, risolte con un vantaggio ormai non usuale in F.1
 
Norris domina in Messico. Ottimo 2° Leclerc.
E' stata una gara per me abbastanza interessante quella di oggi in Messico, anche se non tra le migliori. Alla partenza sono successe cose strane, è vero. Leclerc ha tagliato ma forse poteva restare in pista (ma sarebbe stato superato da Hamilton). Ha fatto una furbata, perchè ha ridato la posizione a Norris ma non a Lewis. E visto che la direzione non gli ha chiesto nulla (e il team nemmeno) ha fatto lo gnorri. Prima della curva lui e Hamilton erano appaiati, ma appena entrati in curva l'inglese era leggermente davanti. Ora non so se conti la posizione appena prima della curva o dentro la curva, ma è andata così e ciò è stato fondamentale per arrivare alla fine in seconda posizione assoluta, pur a 30 secondi da un Norris stratosferico.

Poi Lewis è uscito di pista anche lui, ma non è rientrato secondo il "percorso obbligatorio", e così è stato penalizzato di 10" e la sua gara, che poteva essere da podio, si è conclusa all'ottavo posto.

Anche Max è uscito di pista, alla prima curva, perchè ha provato a superare tutti all'esterno, ma ovviamente gli è andata male e per......un foglio di carta non ha colpito le barriere prima di rientrare in pista, facendo un controsterzo da rally (con 1.000 cv) sull'erba.
Credo che sia rientrato nella posizione in cui si trovava, e per questo non è stato penalizzato.

Tutto ciò è stato spettacolare. Poi non è successo molto, soprattutto però c'è stato un triello, anzi quadriello direi, praticamente per tutta la gara, tra Bearman (favolosa la sua gara)-Antonelli-Russell-Piastri. Hanno concluso nel seguente ordine: Bearman-Piastri-Antonelli-Russell, con Kimi che per la prima volta batte il compagno. Tra pit-stop e duelli in pista si sono scambiati alcune volte le posizioni. Ma soprattutto hanno deciso tutti e 4 di fare una seconda sosta, e ciò ha movimentato tutta la gara, perchè ci sono state due diverse strategie, entrambe valide.

Verso fine gara l'ultima cosa avvincente accaduta: Verstappen, che, partito con le gomme gialle, aveva nesso le rosse, ha recuperato circa 12 secondi su Leclerc (che aveva fatto al contrario, rosse-gialle), ma all'ultimo giro, quando era sotto il DRS, Sainz fermo ha innescato una "virtual" e la gara si è praticamente conclusa così, con ripartenza per le ultime 3 curve, ma Charles era ormai "salvo".

In questa gara la Ferrari è tornata decisamente seconda forza, dietro una ritrovata McLaren e per me leggermente migliore di Red Bull e migliore di Mercedes. Peccato che quando Max non è stato in grado di vincere sia "riemersa" prepotentemente la Mecca, perchè se no Charles poteva aspirare alla vittoria.

Ma solo Norris è stato all'altezza della sua monoposto, Piastri è stato un...impiastro. Gara da dimenticare la sua, un pessimo week-end.

E ora? Chi vincerà il mondiale? Nel topic del prossimo GP (Brasile, tra 2 settimane) metterò il sondaggio...

F1 Messico, la classifica del GP

Pos.PilotaTeamGiriDistacco/RitiroGpV
1L. NorrisMcLaren711:37:58.5741:20.764
2C. LeclercFerrari71+30.3241:21.588
3M. VerstappenRed Bull71+31.0491:21.108
4O. BearmanHaas71+40.9551:20.705
5O. PiastriMcLaren71+42.0651:20.422
6K. AntonelliMercedes71+47.8371:20.826
7G. RussellMercedes71+50.2871:20.052
8L. HamiltonFerrari71+56.4461:20.601
9E. OconHaas71+75.4641:21.869
10G. BortoletoKick Sauber71+76.8631:21.121
11Y. TsunodaRed Bull71+79.0481:21.486
12A. AlbonWilliams70+1 giro1:20.480
13I. HadjarRacing Bulls70+1 giro1:21.714
14L. StrollAston Martin70+1 giro1:20.593
15P. GaslyAlpine70+1 giro1:22.271
16F. ColapintoAlpine70+1 giro1:21.342
17C. SainzWilliams67DNF (Problema tecnico)1:20.098
Rit.F. AlonsoAston Martin34Problema tecnico1:21.708
Rit.N. HülkenbergKick Sauber25Problema tecnico1:23.091
Rit.L. LawsonRacing Bulls5Problema tecnico1:25.124
 
Ultima modifica:
Come cambia la classifica piloti.

Norris è il nuovo leader

Pos.PilotaTeamPunti
1Lando NorrisMcLaren357
2Oscar PiastriMcLaren356
3Max VerstappenRed Bull321
4George RussellMercedes258
5Charles LeclercFerrari210
6Lewis HamiltonFerrari146
7Andrea Kimi AntonelliMercedes97
8Alexander AlbonWilliams73
9Nico HulkenbergSauber41
10Isack HadjarRacing Bulls39
11Carlos SainzWilliams38
12Fernando AlonsoAston Martin37
13Oliver BearmanHaas32
14Lance StrollAston Martin32
15Liam LawsonRacing Bulls30
16Esteban OconHaas30
17Yuki TsunodaRed Bull28
18Pierre GaslyAlpine20
19Gabriel BortoletoSauber19
20Franco ColapintoAlpine0
21Jack DoohanAlpine0
 
Back
Alto