<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP del Giappone | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP del Giappone

Io direi di lasciare per ora gara libera a entrambi, però ovviamente se uno si dimostra più veloce occorre lasciarlo passare e ieri a fine gara Piastri era più veloce. Io lo avrei fatto passare e poi, se non riusciva a prendere Max, avrebbe ridato la posizione a Lando.
Stella per me qui ha sbagliato, come a volte l’anno scorso.

Il problema è che se Verstappen continua così non ti puoi permettere che i piloti si tolgano punti a vicenda
 
Ho trovato la gara un po’ noiosa, cosa già sottolineata prima di me. Vorrei discutere con voi un mio pensiero, visto che le gare si giocano parecchio sulle strategie, perché non cambiare la regola dei cambi gomma?
Mi spiego, invece di obbligare i piloti a cambiare almeno una mescola, perché non li lasciamo scegliere quali pneumatici usare, vogliono usare solo le gialle? Va bene, o le bianche, va bene lo stesso. Basta che ci sia almeno un pit stop. Così a mio avviso le strategie potrebbero essere molto differenti. Cosa ne pensate?

È un bel quesito ma non so se di facile soluzione. Credo che le abbiano provate tutte per dare più brio alle gare, ed in alcuni casi ci sono riusciti, ma a me sembra che con le scelte fatte poi il problema si sia un poco spostato alla pista.
Ci sono piste in cui con le attuali regole le gare sono piacevoli e altre, come quella di oggi, che la noia sale parecchio. Forse per me si potrebbe pensare a diversificare la regola a seconda della pista, del resto lo hanno cominciato a fare a Montecarlo rispetto al resto del mondiale
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo e in Australia l'uscita di pista di Piastri e' dettata da quella di Norris che e' stato solo piu' fortunato nel rientro in pista, personalmente vedo un Norris che soffre la figura Verstappen e un Piastri in continua crescita, sfumature ma che il team dovra' cogliere, per ora li farei correre piuttosto liberi anche di attaccarsi senza magari urtarsi ma fra 4 o 5 gare una decisione va presa perché Max non mi sembra tanto disposto a cedere lo scettro.

Esatto, non ora, salvo situazioni di gara, ma tra 4-5 gare si.
 
Il problema è che se Verstappen continua così non ti puoi permettere che i piloti si tolgano punti a vicenda

Secondo me, su piste dove la macchina conta più del pilota, Max resterà dietro, la Mecca è più veloce al momento. Su piste dove il pilota conta molto, come Spa per esempio, o Monaco (Charles permettendo), Verstappen potrebbe vincere di nuovo.
 
Si potrebbero abolire le bianche così avremmo come minimo 2 pit stop
Si potrebbe anche tornare all'obbligo di utilizzare il set con cui si e' fatto il miglior tempo in qualifica, obbligando sostanzialmente i piloti a partire con gomma rossa, che garantisce pochi giri, obbligando ad un pit presto quando il gruppo e' meno sgranato.
Comunque ci potrebbe anche stare di portare solo 2 mescole .
 
Resta sempre il quesito, se si pensa, come lo penso io, che per battere Verstappen si deve scegliere un pilota, chi tra i due si deve indicare come prima guida?
Io non saprei dirlo, sono abbastanza incostanti sia Norris che Piastri, o almeno Piastri lo era lo scorso anno, mentre Norris sembra esserlo anche in questo 2025, forse dopo questi primi 3 Gp l'Australiano potrebbe avere qualcosa in più, ma lo deve anche dimostrare un pista già al prossimo Gp sia nelle qualifiche che in gara
Anch'io non saprei chi scegliere, ma ad esempio oggi l'undercut doveva farlo Norris, perche' avrebbe potuto passare Max,
Fermando invece prima Piastri han rischiato che l'australiano passasse Lando ai box e non sarebbe stato bello.
Nel complesso Norris mi sembra piu' esperto e regolare anche se ha dimostrato di patire il confronto diretto con Max , mentre Piastri sembra avere un potenziale maggiore ma e' meno costante.
Forse Norris meriterebbe maggior sostegno dalla squadra, anche in nome della maggior anzianita' nel team e dei 13 punti in piu' rispetto al compagno.
 
Ultima modifica:
Anch'io non saprei chi scegliere, ma ad esempio oggi l'undercut doveva farlo Norris, perche' avrebbe potuto passare Max,
Fermando invece prima Piastri han rischiato che l'australiano passasse Lando ai box e non sarebbe stato bello.
Nel complesso Norris mi sembra piu' esperto e regolare, mentre Piastri sembra avere un potenziale maggiore ma e' meno costante.
Forse Norris meriterebbe maggior sostegno dalla squadra, anche in nome della maggior anzianita' nel team e dei 13 punti in piu' rispetto al compagno.

La vedo come te, aggiungo che la scelta ed il modo come presero Piastri secondo me non ha aiutato Norris
 
Ma l'Alpine? Se non ricordo male dopo i test il team si diceva pronto per essere alle calcagne dei top team, è ultima a zero punti.
1 mese a parlare del l'avvicendamento Doohan / Colapinto, credo che i piloti siano l'ultimo dei problemi che hanno
 
Ho visto stasera l’intervista a Leclerc del dopo gara e in effetti la sua faccia era veramente quella di un pilota deluso e preoccupato. “Dare il massimo e poi arrivare quarto è frustrante”. Più o meno ha detto questo e in effetti se vediamo quanto ha fatto Hamilton (mai in grado di impensierire le Mercedes) c’è da essere preoccupati per una Ferrari che alla fine dell’anno scorso era pari alla McLaren, che aveva presentato la F-25 come la vettura che puntava al mondiale, e ora si ritrova a 3 decimi dalla McLaren e senza alcuna certezza di essere superiore alle altre due…

Il nuovo fondo che verrà utilizzato in Bahrain non sarà un toccasana, ma speriamo che almeno riesca a far migliorare un pochino la monoposto, quanto meno per puntare ad essere la seconda forza del campionato, in attesa di migliorare ancora, se possibile.

Tra l’altro temo che per il monegasco il 2026 possa essere l’ultima spiaggia. Se anche nel 2026 la Ferrari non fosse da titolo lui, a 28 anni, se dovesse ricevere un’offerta da un team più competitivo, che potrebbe essere la stessa McLaren, penso che potrebbe anche lasciare il team rosso. Lui vuole vincere il titolo.

E a quel punto io se fossi Elkann farei ponti d’oro ad Antonelli. Ragazzi questo è un fenomeno, a 18 anni sta facendo cose che neanche Verstappen a inizio carriera faceva. Non fa nemmeno errori.
 
Ho visto stasera l’intervista a Leclerc del dopo gara e in effetti la sua faccia era veramente quella di un pilota deluso e preoccupato. “Dare il massimo e poi arrivare quarto è frustrante”. Più o meno ha detto questo e in effetti se vediamo quanto ha fatto Hamilton (mai in grado di impensierire le Mercedes) c’è da essere preoccupati per una Ferrari che alla fine dell’anno scorso era pari alla McLaren, che aveva presentato la F-25 come la vettura che puntava al mondiale, e ora si ritrova a 3 decimi dalla McLaren e senza alcuna certezza di essere superiore alle altre due…

Il nuovo fondo che verrà utilizzato in Bahrain non sarà un toccasana, ma speriamo che almeno riesca a far migliorare un pochino la monoposto, quanto meno per puntare ad essere la seconda forza del campionato, in attesa di migliorare ancora, se possibile.

Tra l’altro temo che per il monegasco il 2026 possa essere l’ultima spiaggia. Se anche nel 2026 la Ferrari non fosse da titolo lui, a 28 anni, se dovesse ricevere un’offerta da un team più competitivo, che potrebbe essere la stessa McLaren, penso che potrebbe anche lasciare il team rosso. Lui vuole vincere il titolo.

E a quel punto io se fossi Elkann farei ponti d’oro ad Antonelli. Ragazzi questo è un fenomeno, a 18 anni sta facendo cose che neanche Verstappen a inizio carriera faceva. Non fa nemmeno errori.
Condivido in pieno
 
Esattamente. La Mclaren rischia (ancora) di non vincere il mondiale piloti se non si focalizza su uno dei due.

Cmq che pilota Verstappen, mi ricorda un po' Senna nel 1992-1993 contro le Williams.

il rischio lo vedo anche io, certo dovrebbero restare le cose tutte come sono ora, i piloti Mclaren che si rubano punti tra di loro e qualche sbaglio lo fanno, Verstappen che è sempre li ad approfittarne e non sbaglia mai,e Ferrari e Mercedes che non riescono a stare davanti l'Olandese, cosi si che potrebbe anche succedere.
 
Ho visto stasera l’intervista a Leclerc del dopo gara e in effetti la sua faccia era veramente quella di un pilota deluso e preoccupato. “Dare il massimo e poi arrivare quarto è frustrante”. Più o meno ha detto questo e in effetti se vediamo quanto ha fatto Hamilton (mai in grado di impensierire le Mercedes) c’è da essere preoccupati per una Ferrari che alla fine dell’anno scorso era pari alla McLaren, che aveva presentato la F-25 come la vettura che puntava al mondiale, e ora si ritrova a 3 decimi dalla McLaren e senza alcuna certezza di essere superiore alle altre due…

Il nuovo fondo che verrà utilizzato in Bahrain non sarà un toccasana, ma speriamo che almeno riesca a far migliorare un pochino la monoposto, quanto meno per puntare ad essere la seconda forza del campionato, in attesa di migliorare ancora, se possibile.

Tra l’altro temo che per il monegasco il 2026 possa essere l’ultima spiaggia. Se anche nel 2026 la Ferrari non fosse da titolo lui, a 28 anni, se dovesse ricevere un’offerta da un team più competitivo, che potrebbe essere la stessa McLaren, penso che potrebbe anche lasciare il team rosso. Lui vuole vincere il titolo.

E a quel punto io se fossi Elkann farei ponti d’oro ad Antonelli. Ragazzi questo è un fenomeno, a 18 anni sta facendo cose che neanche Verstappen a inizio carriera faceva. Non fa nemmeno errori.

premetto che secondo me ora Leclerc appena dopo Verstappen è il miglior pilota sulla piazza, e anche a me come a te sembra che sia in un stato d'animo molto giù, comprendendo la cosa però mi chiedo a cosa serva? Per me a poco, la situazione è quella e l'unica cosa che si può fare è impegnarsi a migliorarla , poi non sono entusiasta degli sportivi che danno troppe aspettative ma neanche troppo pessimismo.
Per il resto io penso sempre che un team è un poco come un azienda, se non mi trovo bene in un azienda, se non mi da quello che voglio mi guardo intorno e se trovo cambio, il problema probabilmente è trovare un team che ti dià buone possibilità di andare meglio della Ferrari e francamente non ne vedo in giro, se non la Mclaren che però non credo che abbia interesse a cambiare la sua linea di piloti.
Aston? Non so se solo il nome Newey sia garanzia che vai li e vinci, certo potrebbe rientrare in un percorso, un poco quello che fece Schumacher arrivato in Ferrari , qualche anno di crescita e poi si lotta per il mondiale ,ma è tutto da verificare che il team Inglese sia pronto per questo
 
Back
Alto