<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - cosa bolle in pentola | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - cosa bolle in pentola

pilota54

0
Membro dello Staff
Apro l'argomento generale sulla F.1 2025 dato che ormai siamo quasi a settembre e ci sono tanti rumors su quello che potrà accadere (piloti e TP a parte, di cui parliamo nell'apposito topic).

Per esempio si parla di un interessamento dell'Alpine per il motore Mercedes (a livello di vertice assoluto, ovvero il CEO Luca De Meo), e ora c'è una protesta dei motoristi Alpine, che parlano di tradimento e sperano che il CEO cambi idea (gli hanno scritto una lettera)...

Lettera dei motoristi Alpine F.1 sul passaggio al Mercedes: "Sarebbe un tradimento" | Quattroruote.it
alpine-f1.jpg
 
Altra cosa interessante il fatto che sulla vettura della F. Academy (la serie femminile) sponsorizzata Red Bull sia apparso il logo "Ford" sulle fiancate.
Segno inequivocabile che è già iniziata la collaborazione tecnica tra Red Bull e Ford, che comporterà l'adozione del motore finanziato dal gruppo americano nel 2026.
 
Nel frattempo l'utilizzo del motore Mercedes sull'Alpine è diventato ufficiale. L'anno? Dal 2026.
 
Notizia clamorosa: nel (o meglio forse dal) 2025 le monoposto che disputeranno il mondiale di F1 saranno presentate tutte insieme, il 18 febbraio.

L’evento si svolgerà presso l’Arena 02 di Londra e saranno presenti tutti i 20 piloti e tutti i TP.
 
Hamilton non ha ricevuto l'ok dalla Mercedes per effettuare con la Ferrari i test Pirelli di fine stagione a Jas Marina.

Vasseur comunque pensa di affidare all'inglese per dei test a Fiorano (ovviamente) la vettura del 2022, come da regolamento, ovvero la F.1-75. Ciò all'inizio del 2025 (il contratto ha decorrenza 1° gennaio, e potrebbe anche essere utilizzata la monoposto 2023). Qui sotto un articolo.


Vasseur-Hamilton-Ferrari



Parla Frederic Vasseur
Non sono sicuro – ha detto Frederic Vasseur in proposito, citato da Autosportche Hamilton abbia bisogno di molte ore per abituarsi alla Ferrari. È un pilota sufficientemente esperto per essere veloce già nel primo giorno, o comunque molto in fretta. Faremo uno o due giorni di TPC, poi i test in Bahrain e sono convinto che sarà abbastanza. Di sicuro c’è una parte del team che si sta già concentrando sul 2025, sull’organizzazione delle prove e sulla comunicazione, con Lewis rientra in questo tipo di programmazione. Per il momento, però, questi discorsi non riguardano la squadra in pista e (il 2025, ndr) non è nei miei pensieri”.
 
News
Bottas e Magnussen resteranno in F.1? Pare di si, ma solo come riserve (3° pilota). Bottas tornerà in Mercedes, mentre Magnussen molto probabilmente resterà in Haas appunto come terza guida. Il TP ha parlato di "rapporto molto speciale con lui da parte della Haas" e conta di mantenerlo nelle file del team.
 
News
Bottas e Magnussen resteranno in F.1? Pare di si, ma solo come riserve (3° pilota). Bottas tornerà in Mercedes, mentre Magnussen molto probabilmente resterà in Haas appunto come terza guida. Il TP ha parlato di "rapporto molto speciale con lui da parte della Haas" e conta di mantenerlo nelle file del team.

in queste vesti i tanti piloti over 30 che abbiamo ce li vedo anche , il 3° pilota alla fine ormai non so quanto poi faccia, metterci uno giovane mi sembra uno spreco, uno che invece ormai la carriera ce l'ha alle spalle invece può essere un alternativa valida, può anche dare il suo contributo su tanti aspetti per l'esperienza che ha.
 
in queste vesti i tanti piloti over 30 che abbiamo ce li vedo anche , il 3° pilota alla fine ormai non so quanto poi faccia, metterci uno giovane mi sembra uno spreco, uno che invece ormai la carriera ce l'ha alle spalle invece può essere un alternativa valida, può anche dare il suo contributo su tanti aspetti per l'esperienza che ha.
infatti un veterano di riserva è una garanzia nel caso dover sostituire qualcuno al volo.
Certo quest'anno anche il giovane Bearman si è distinto ma non credo sia una garanzia per altri.
 
Si apprende che Sainz potrebbe essere lasciato libero già subito dopo l'ultima gara, per un accordo tra team a pilota, in modo tale da poter approcciarsi alla Williams già prima del 2025. Attendiamo conferma ufficiale.
 
Leclerc e l'ormai vicino confronto in pista con Hamilton a parità di monoposto: "Per me non è una preoccupazione, ma un'opportunità. Da lui ci sarà da imparare e da confrontarsi a parità di macchina."
Io concordo con lui. Già con il 4 volte iridato Vettel aveva dimostrato di non avere alcun timore reverenziale, ed era ancora giovanissimo, oggi è un pilota affermato e plurivittorioso, gli manca solo il titolo, a causa della monoposto avuta a disposizione, mai veramente competitiva per l'intera stagione, ma solo a sprazzi.

Affronterà il confronto a mio parere a testa alta e sarà pienamente competitivo con il grande Lewis. Quanto meno come lo è stato Russell.


Hamilton Leclerc
 
Monza rinnova fino al 2031!

E’ ufficiale: nel 2025 scadeva il contratto dell’ autodromo di Monza con la F.1. Ebbene il contratto è stato rinnovato per altri 6 anni.
L’autodromo (che quest’anno per l’evento F.1 ha ospitato oltre 300.000 spettatori) avrà il suo storico GP fino al 2031!

Fonti TV, radio e web.
 
Back
Alto