Purtroppo pero' questa e' la storia della F1 , per lo meno degli ultimi 25 anni, dove si vive di cicli che qualcuno domina e gli altri ad inseguire fino a che non subentrano cambiamenti di regolamento.Bene, oramai è chiaro che manchi un progetto d'insieme. Pertanto si procede 'a pezzi' ... proviamo a modificare questo, poi invece quest'altro, senza una visione complessiva. Poi chiamano le 2 guide e gli fanno fare la prova del 9: se uno inizia a gioire, ecco che quel pezzo lì può essere la svolta. Tutto questo non è da Ferrari!
Sono d'accordo: la Scuderia c'è fisicamente, ma tutti quelli che ci stanno son là che girano intorno a sé stessi ed ai loro specifici compiti(ni) quindi non vedono l'insieme delle problematiche.
Alla fine, le 2 macchine sono un work in progress, bloccato in un suo loop infinito.
Purtroppo pero' questa e' la storia della F1 ...
ricordavo un altro tipo di "Blitz"
ah che bravi, han messo in macchina il tedesco.Oggi hanno testato le gomme Pirelli 2024 Sainz e Mck Schumacher.
3 annate (2018,2019 e 2022)
2019 per la questioni motori, mai stato chiarita
vorrei aggiungere una cosa: sono convinto che in Ferrari fossero certi che anche "gli altri" facessero più o meno la medesima cosa.I beni informati sussurrarono questo: avevano messo la pompa della benzina in asincrono con la frequenza del controllo del flussometro, una grande idea. Non sono ironico, fu una grande idea, in mezzo agli squali bisogna andarci da squali.
vorrei aggiungere una cosa: sono convinto che in Ferrari fossero certi che anche "gli altri" facessero più o meno la medesima cosa.
Quindi erano sicuri [Binotto s'era sbilanciato in merito] che nel 2020 avrebbero tutti avuto un calo di prestazione del motore.
Proprio perché la direttiva vietava, grazie anche alle indicazioni del reparto motori Ferrari, tutte le possibili furbate.
Alla prova dei fatti non ci presero nemmeno lì![]()
Purtroppo pero' questa e' la storia della F1 , per lo meno degli ultimi 25 anni, dove si vive di cicli che qualcuno domina e gli altri ad inseguire fino a che non subentrano cambiamenti di regolamento.
La super RB con Adrian Newey che ha battuto la Ferrari per 4 anni di fila dal 2010 al 2013, ha impiegato 8 anni per recuperare e battere la Mercedes nell'era ibrida, e nel frattempo la Ferrari e' stata spesso seconda forza con 3 annate (2018,2019 e 2022) dove e' andata forte ma poi gli e' mancato quel qualcosa che in effetti RB e Mercedes hanno piu' volte trovato negli ultimi 15 anni.
Non dimentichiamo poi il trattamento ricevuto a fine 2019 per la questioni motori, che non e' mai stata chiarita al 100%, e che a me e' sembrata molto una questione politica, come la normativa TD39 del 2022 che ha permesso a Mercedes di rientrare nei giochi, e la Ferrari che invece da quel momento ha perso la bussola dello sviluppo.
Insomma Essere Ferrari e' molto difficile, perche' si ha sempre l'obbligo di vincere e forse questo peso tiene distante i tecnici piu' affermati, ma fa anche lavorare male quelli che poi diventano grandi dopo aver lasciato Maranello !!
Cio' non toglie che questa stagione e' altamente deludente, ma penso che fosse prevedibile, viste le scelte fatte dal management che evidentemente non andava d'accordo con Binotto.
Il buon Vasseur s'e' trovato in mano una patata bollente che non si sa se cuocere in forno o in padella !!
2017...quella macchina era un'ira di Dio di grip, e piaceva a Vettel...c'aveva quel retrotreno che piace(va) a Lui. Rosico ancora per quell'anno, abbastanza..perché Imo era la ns occasione. Non era una superMB ed uno dei peggiori Hamilton fino alla pausa Estiva. Ed uno dei migliori Vettel invece, ruotata Baku esclusa.
Si, c’è stato anche un buon 2017, però nel 2019 e 2022 i risultati li ha fatti Leclerc.
vorrei aggiungere una cosa: sono convinto che in Ferrari fossero certi che anche "gli altri" facessero più o meno la medesima cosa.
Quindi erano sicuri [Binotto s'era sbilanciato in merito] che nel 2020 avrebbero tutti avuto un calo di prestazione del motore.
Proprio perché la direttiva vietava, grazie anche alle indicazioni del reparto motori Ferrari, tutte le possibili furbate.
Alla prova dei fatti non ci presero nemmeno lì![]()
intendi i giappo?Si si vero. Ce n'è una che ebbe un calo da fine '19 a 2020...che era convinta di lottare per il Mondiale 2020 ed invece...però il trucchetto non era "strutturale" come da Noi.
Mmsi, ma non ho capito "l'obiezione".
L'inizio di anche di Vettel quell'anno fu farcito di problemi vari (anche x Charles con problemi in Barhein) e perdita a tavolino della vittoria in Canada.Non per te, ma in generale, ho precisato che in quelle 3 annate (citate da Danilo e da te riportate), in una (2018) fu Vettel a fare un'ottima prima metà di stagione, nelle altre due (2019 e 2022) era stato Leclerc a fare a sua volta un'ottima prima metà di stagione, e poi a vincere clamorosamente a Monza nel 2019.
AKA_Zinzanbr - 5 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 27 giorni fa