<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP di Monaco | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP di Monaco

In Aston hanno spiegato che il doppio pit di Alonso è nato da una errata valutazione dell'intensità della pioggia, dalle loro informazioni doveva essere uno scroscio rapido e la pista si sarebbe asciugata velocemente e per questo le gomme medie montate andavano bene per arrivare a fine gara, invece con la pioggia scesa é stata una scelta non corretta che li ha costretti quindi di nuovo ad un secondo pit.
Francamente non li biasimo, oltretutto la pioggia forte é scesa in quel punto che in linea d'aria distera' 1/2 km dal rettilineo dove non ha mai piovuto, insomma ci poteva anche stare per me l'errore.
in effetti si è verificata una cosa normale per un circuito come Spa dove ai due estremi è possibile avere tempo opposto.
Già prima che arrivasse si vedeva che ogni team la raccontava diversa al proprio pilota. Mi sa che Aston e Ferrari hanno lo stesso ufficio meteo ;)
Max invece copriva Alonso ... solo che, mentre quello montava le slick nuove, è venuto giù il diluvio e non ha più avuto dubbi :D
 
Mi ha fatto sorridere l'intervista a Horner di Valsecchi, Masolin e Capelli su Sky sabato pomeriggio:

l'inglese ha esordito dicendo che Ivan era il suo mito da ragazzino (quindici anni) quando l'italiano correva con la Leyton House [ndr: progettata dal suo compagno di banco Adrian].
Pare che conservi una foto autografata da Capelli.
 
nel senso che secondo te erano meglio lo scorso anno facendo passare il pilota ampiamente in testa alla gara al 4° posto?
In questo caso han rischiato troppo, specie con Sainz ...
che però tende ad impuntarsi col team, vedi il team radio in cui gli dice che di Hamilton gli "frega nulla" ... e infatti gli è passato davanti.
L'hanno scorso le due perle del muretto sono state Monaco, ma soprattutto Silverstone, quando han scelto di far vincere Sainz.
Ma quest'anno non vedo grandi miglioramenti, anzi l'errore in qualifica di sabato e' stato veramente da principianti. Pensa se per caso Leclerc fosse riuscito a fare la pole !!
Aggiungo anche che peggiorare la macchina da venerdi' a sabato in una pista come Monaco non e' niente male.
Direi che sono segni che evidenziano che all'interno del team il clima non e' dei migliori.
 
... l'inglese (Horner) ha esordito dicendo che Ivan era il suo mito da ragazzino (quindici anni) quando l'italiano correva con la Leyton House [ndr: progettata dal suo compagno di banco Adrian].
Pare che conservi una foto autografata da Capelli.

In Ferrari cambi questo, entra un altro e poi avanti ancora ... Non funziona!
Ci vuole un autentico e vero Leader, uno con le p@lle quadrate!!
Ad un ometto come Horner io farei i ponti d'oro pur di avercelo dietro al muretto.
E, come già detto, lui stesso dice che apprezzerebbe "il manico" dei nostri piloti.
Che voglia fare passare ...
un messaggino ?
 
Direi che sono segni che evidenziano che all'interno del team il clima non e' dei migliori.
questo di solito è normale quando sbagli un progetto.
In Mercedes non c'è certo un clima idilliaco.
Ma non c'è bisogno di essere in F1.
Non so che lavoro fanno molti di voi.
Lo so di Paolo perché grosso modo è il mio.
E quando si sbaglia un progetto, lo "metti giù" e non gira come dovrebbe, son grossi dolori di pancia.
Ed allora sì, si prova l'esperimento. Se ci prendi sei un genio sennò un P.

Fra l'altro, se Binotto è stato così un genio incompreso dalla dirigenza Ferrari, perché in AlphaTauri per sostituire Tost han scelto il suo vice Mekees?
 
In Ferrari cambi questo, entra un altro e poi avanti ancora ... Non funziona!
ricordo comunque che Jean Todt entrò al timone in Ferrari nel 1993.
Nel 1996 arrivarono Schumacher poi Brawn e Byrne.
Il titolo lo vinsero nel 2000.

Sette anni, va bé che oggi il mondo va veloce ma da sette anni a sette mesi mi pare esagerato.
 
Gli errori ci sono stati, ci sono, e, temo, ci saranno. Non faccio processi a nessuno, non sono competente, ma la macchina, quest'anno, non c'è. Io inizierei da lì, a pensare la 2024, prima che i piloti, molto validi, cerchino un altro sediolo...
 
Beh, nel 93 si disegnava ancora a riga e squadra e iniziavano a vedersi i primi PC con i simpatici floppy da 5 e1/4 e poi da 3, 5.
Non credo possano esser fatti paragoni "in parallelo" con l'HW di oggi, ma soprattutto con il SW! La potenza di fuoco attuale, per un progettista, è pazzesca...
Quindi io tornerei sull'unica cosa che è rimasta uguale ad allora: il fattore umano.
Questa è la cosa (imho) che fa' davvero la differenza, e parlo sia di chi è dietro al muretto e sia di chi idea e imposta il progetto della vettura.
Per es. ricordo 'quanto' in Ferrari ci han messo per azzeccare la posizione dell'H rispetto al turbo ... e li sapranno fare, loro, i motori?!
Ma, se ci si perde ... tutto il tuo know how non conta 'na beamata ...
:emoji_confounded::emoji_confounded:
 
Beh, nel 93 si disegnava ancora a riga e squadra e iniziavano a vedersi i primi PC con i simpatici floppy da 5 e1/4 e poi da 3, 5.
direi che sei in ritardo di 10 anni almeno!
https://it.wikipedia.org/wiki/Olivetti_M24
forse nelle botteghe e nei piccoli studi, i "vecchi" progettisti usavano riga e squadra.
Newey si vocifera li usi ancora!
Eppure la sua vettura è davanti a tutti.

Non è che siccome oggi si hanno strumenti diversi, la gestione di un team di lavoro si ribalti in una settimana anziché anni.
Soprattutto perché il "capitale umano" è quello da oltre 10'000 anni.
 
Nel 93 uscì il 486, cos'altro c'era? Il 386 e magari con AutoCAD?

;) capisco che per chi è più giovane sembra che la storia del computer sia quella del PC da quando è entrato massicciamente nelle case italiane.
In realtà i computer c'erano anche da "molto prima" nelle aziende.
Mio padre iniziò a lavorarci nei primi anni '70.
fai conto che il primo colloquio di lavoro nel 1984 l'ho fatto con una azienda italiana (di Bologna) che sviluppava software CAD.
Ed era già affermata almeno sul nostro mercato. All'epoca eravamo ben messi in campo informatico, altroche!
L'IBM AT (80286) è dello stesso anno.

Quanto ad AutoCAD
Da Wiki:
AutoCAD was derived from a program that began in 1977, and then released in 1979[4] called Interact CAD,[5][6][7] also referred to in early Autodesk documents as MicroCAD, which was written prior to Autodesk's (then Marinchip Software Partners) formation by Autodesk cofounder Michael Riddle.[8][9]

The first version by Autodesk was demonstrated at the 1982 Comdex and released that December. AutoCAD supported CP/M-80 computers.[10] As Autodesk's flagship product, by March 1986 AutoCAD had become the most ubiquitous CAD program worldwide.[11] The 2022 release marked the 36th major release of AutoCAD for Windows and the 12th consecutive year of AutoCAD for Mac. The native file format of AutoCAD is .dwg. This and, to a lesser extent, its interchange file format DXF, have become de facto, if proprietary, standards for CAD data interoperability, particularly for 2D drawing exchange.[12] AutoCAD has included support for .dwf, a format developed and promoted by Autodesk, for publishing CAD data.
chiuderei l'OT :)
 
Beh, l'anno scorso gli errori sono costati vittorie già virtualmente vinte e tanti punti, quest'anno non c'è lo stesso potenziale...
Quello a cui fa riferimento tu sono due PU ko di Lelcerc mentre era in testa, e l'errore di Charles in Francia sempre mentre era in testa ..... 75 punti volatilizzati regalando 3 vittorie regalando 3 vittorie a Verstappen oltre ad ulteriori 21 punti (la differenza tra secondo e primo posto nei 3 gp).
 
Gli errori ci sono stati, ci sono, e, temo, ci saranno. Non faccio processi a nessuno, non sono competente, ma la macchina, quest'anno, non c'è. Io inizierei da lì, a pensare la 2024, prima che i piloti, molto validi, cerchino un altro sediolo...
.... si ma e' dal 2020 che si dice di pensare alla macchina del prossimo anno !!
Il regolamento fino al 2025 rimarra' questo, pertanto bisogna capire come sviluppare la macchina, sperimentando anche quest'anno se necessario.
Il problema, ovviamente, e' il budget cap che limita le possibilità di progettare e produrre componenti nuove e non consente di rivedere un telaio a stagione in corso.
 
Back
Alto