<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP d'Olanda | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP d'Olanda

Max si allontana sempre di più................
Leclerc raggiunge solo ora Perez (ma gli mancano almeno 50-60 punti, persi in gran parte non per sue colpe.......)

CLASSIFICA PILOTI F1 2022
1 M. Verstappen Red Bull 310
2 S. Perez Red Bull 201
3 C. Leclerc Ferrari 201
4 G. Russell Mercedes 188
5 C. Sainz Ferrari 175
6 L. Hamilton Mercedes 158
7 L. Norris McLaren 82
8 E. Ocon Alpine 66
9 F. Alonso Alpine 59
10 V. Bottas Alfa Romeo 46
11 K. Magnussen Haas 22
12 S. Vettel Aston Martin 20
13 D. Ricciardo McLaren 19
14 P. Gasly AlphaTauri 18
15 M. Schumacher Haas 12
16 Y. Tsunoda AlphaTauri 11
17 G. Zhou Alfa Romeo 5
18 L. Stroll Aston Martin 5
19 A. Albon Williams 4
20 N. Latifi Williams 0

CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2022
1 Red Bull 511
2 Ferrari 376
3 Mercedes 346
4 Alpine 125
5 McLaren 101
6 Alfa Romeo 51
7 Haas 34
8 AlphaTauri 29
9 Aston Martin 25
10 Williams 4
 
Sainz un po per colpa sua (lento e mangia le gomme) un po per colpa della squadra arriva ottavo. A questo punto meglio se Ferrari guarda al prossimo anno...
 
Verstappen devo riconoscere a sé a malincuore, superbo.

Grande merito a Mercedes ( che ha annullato il gap da Ferrari) e Leclerc che forse, vista la gara di Sainz, ha camuffato un po l'inferiorita della macchina.

Sul muretto Ferrari non dico niente, ma mi limito ad una riflessione ...

Se il segreto della forza di Sansone era nei capelli, ha questo punto mandiamo qualcuno dal barbiere così magari perde un po di presunzione non giustificata e giustificabile ...
 
Verstappen fortissimo però nelle ultime gare ha anche una macchina che fa categoria a se e con cui si permette letteralmente di sverniciare i concorrenti.
Questo non per sminuire il suo valore ma per dare il giusto valore alle prestazioni recenti in cui pare quasi burlarsi degli avversari tanto è superiore

per quanto riguarda Mercedes trovo che in alcune situazioni sia superiore a Ferrari ma non in tutte e come la rossa soffre spesso di incostanza di prestazioni durante le gare.
 
Gara poco emozionante, per me, impressionante Ver e RB, in forte crescita le MB, uniche a poter impensierire lontanamente il leader, Ferrari in difficoltà sulle rivali, non è incoraggiante per Monza...
 
Mio parere.
Verstappen e Red Bul, come sempre, strepitosi.
Mercedes in rimonta.
Ferrari solita incognita.

La macchina e' leggermente peggiorata (oppure non e' migliorata e cresciuta come ci si sarebbe aspettati).
Ci puo' stare.

Quello che mi lascia letteralmente stupito sono i troppi e costanti errori. Nessuno e' perfetto, ci possono stare, ma non cosi' spesso e cosi' tanti.
Una volta sbagliano strategia (e non solo una volta), una volta sbagliano scelta delle gomme, una volta montano gomme nuove sprecandole per nulla, ora sbagliano pure i cambi di gomma.
Vorrei capire meglio, potrebbe essere stato un imprevisto (magari a me non noto), altrimenti e' imperdonabile.
Per imprevisto intendo che potrebbero essersi accorti a pochi minuti dell'uscita di problemi alle gomme ed hanno richiamato in anticipo Sainz ai box mentre i meccanici non erano ancora pronti.
Se invece e' stato un cambio gomme pianificato non mi spiego come mai il meccanico non fosse pronto con la gomma posteriore sinistra. E' assurdo. Cioe' ci puo' stare tutto, ma mi aspetto che un team come la Ferrari non possa fare simili errori (a meno ripeto di problemi non comunicati che abbiano costretto un anticipo di un giro o due sul cambio previsto).
Poi l'errore ci puo' sempre stare, ma troppi errori significano problemi o di skill dei meccanici, o di numero di meccanici disponibili, o di capacità di gestire il team, o di leadership. Credo che Binotto o chi per lui dovrebbe iniziare a chiedersi come mai succedano cosi' tanti errori.
Questo a prescindere poi da problemi della vettura che se non altro almeno e' diventata affidabile, anche se ha qualche problema rispetto alla Red Bull ed ora anche alla Mercedes.
 
Faccio una provocazione...ma cosa succedeva se lo scorso anno al gp d'Inghilterra un motorizzato Mercedes avesse fatto quello che ha fatto Tsunoda con Hamilton in testa innescando una VSC che permetteva a questo pilota di fare il pit e stare ancora davanti?
 
Faccio una provocazione...ma cosa succedeva se lo scorso anno al gp d'Inghilterra un motorizzato Mercedes avesse fatto quello che ha fatto Tsunoda con Hamilton in testa innescando una VSC che permetteva a questo pilota di fare il pit e stare ancora davanti?
onestamente ero [sono tuttora] perplesso anch'io, soprattutto perché non ho capito cosa abbiano combinato team e pilota. E quale lato dei due difetti di più di cervello.

Chiudo dicendo che sarebbe ora di realizzare delle aree di fermata protette, lungo il percorso dove far arrestare in sicurezza chi ha un problema. Se sei in difficoltà alla prima ti arresti e rapidamente ti rimuovono.
Nella gran parte dei circuiti sarebbe piuttosto semplice da realizzare.
 
Faccio una provocazione...ma cosa succedeva se lo scorso anno al gp d'Inghilterra un motorizzato Mercedes avesse fatto quello che ha fatto Tsunoda con Hamilton in testa innescando una VSC che permetteva a questo pilota di fare il pit e stare ancora davanti?
Situazione poco chiara che mi lascia molti dubbi !!
 
La gara di oggi conferma che le nuove norme antiporposing hanno penalizzato maggiormente la Ferrari che oramai e' stata raggiunta dalla Mercedes.
La Red Bull (almeno quella di Verstappen) e' una spanna superiore.
Leclerc sempre sfortunato. Il giro dopo il suo pit c'e' stata la safety car.

Trovo poi assurdo che con le macchine che transitavano in pit lane la direzione gara non abbia bloccato i pit , causando situazioni pericolose come con Sainz e Mclaren !!

Confermo il mio giudizio negativo su questa pista. Potevano almeno sforzarsi ad allargare qualche punto .... ad esempio curva 1 .
 
Mi ricorda il 2018, dopo l'introduzione del doppio flussometro la Ferrari perde prestazioni. Lo stesso nelle ultime 2 gare. Introduzione della normativa, Ferrari perde prestazioni
 
Mi ricorda il 2018, dopo l'introduzione del doppio flussometro la Ferrari perde prestazioni. Lo stesso nelle ultime 2 gare. Introduzione della normativa, Ferrari perde prestazioni
Il doppio flussometro e' stato introdotto nel 2020, dopo i dubbi emersi sul finale della stagione 2019.
.... poi pero' vennero effettuate verifiche approfondite solo sulla PU Ferrari (... ordinate chissa' da chi ??) e sappiamo tutti come e' andata a finire.

Con la normativa sul porposing sembra quasi di ripartire da capo ... in nome della sicurezza, cosa che invece non e' successa con il DAS della Mercedes nel 2020.
 
Verstappen fortissimo però nelle ultime gare ha anche una macchina che fa categoria a se e con cui si permette letteralmente di sverniciare i concorrenti.
Questo non per sminuire il suo valore ma per dare il giusto valore alle prestazioni recenti in cui pare quasi burlarsi degli avversari tanto è superiore

per quanto riguarda Mercedes trovo che in alcune situazioni sia superiore a Ferrari ma non in tutte e come la rossa soffre spesso di incostanza di prestazioni durante le gare.

La Mercedes è stata decisamente più veloce della Ferrari con le gomme bianche, mentre la Ferrari (di Leclerc) era più veloce con le rosse.
Con le medie erano sostanzialmente equivalenti, da qui l’incostanza di prestazione per entrambe (ho seguito i tempi sull’apposito pannello, visibile con il tasto verde di Sky).
 
Mio parere.
Verstappen e Red Bul, come sempre, strepitosi.
Mercedes in rimonta.
Ferrari solita incognita.

La macchina e' leggermente peggiorata (oppure non e' migliorata e cresciuta come ci si sarebbe aspettati).
Ci puo' stare.

Quello che mi lascia letteralmente stupito sono i troppi e costanti errori. Nessuno e' perfetto, ci possono stare, ma non cosi' spesso e cosi' tanti.
Una volta sbagliano strategia (e non solo una volta), una volta sbagliano scelta delle gomme, una volta montano gomme nuove sprecandole per nulla, ora sbagliano pure i cambi di gomma.
Vorrei capire meglio, potrebbe essere stato un imprevisto (magari a me non noto), altrimenti e' imperdonabile.
Per imprevisto intendo che potrebbero essersi accorti a pochi minuti dell'uscita di problemi alle gomme ed hanno richiamato in anticipo Sainz ai box mentre i meccanici non erano ancora pronti.
Se invece e' stato un cambio gomme pianificato non mi spiego come mai il meccanico non fosse pronto con la gomma posteriore sinistra. E' assurdo. Cioe' ci puo' stare tutto, ma mi aspetto che un team come la Ferrari non possa fare simili errori (a meno ripeto di problemi non comunicati che abbiano costretto un anticipo di un giro o due sul cambio previsto).
Poi l'errore ci puo' sempre stare, ma troppi errori significano problemi o di skill dei meccanici, o di numero di meccanici disponibili, o di capacità di gestire il team, o di leadership. Credo che Binotto o chi per lui dovrebbe iniziare a chiedersi come mai succedano cosi' tanti errori.
Questo a prescindere poi da problemi della vettura che se non altro almeno e' diventata affidabile, anche se ha qualche problema rispetto alla Red Bull ed ora anche alla Mercedes.

Come ha detto Binotto, il pit-stop di Sainz è stato deciso all’ultimo momento, subito prima dell’ingresso ai box, perché dovevano coprirsi da Hamilton, mi pare abbia detto. Per questo motivo non tutti i 4 meccanico addetti al cambio erano pronti, uno era in ritardo, creando quello che lo stesso Binotto ha definito “Un pasticcio”……l’ennesimo, aggiungo io, solo che per per una volta hanno sbagliato con Sainz, di solito sbagliano con Leclerc……
 
Back
Alto