<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP d'Olanda | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP d'Olanda

I lunghi rettilinei di Monza dovrebbero favorire nettamente la Red Bull.
Qui in Olanda la Ferrari dovrebbe avere delle buone carte da giocarsi, come peraltro pero' mi sarei aspettato a Spa.
Vedremo !!

effettivamente senza andare troppo al topic che ci sarà su Monza ma per quanto visto a Spa allora li sarà ancora più difficile, direi che la Ferrari si deve giocare molto qui in Olanda.
 
Libere2 con situazione capovolta: le due Ferrari, praticamente con lo stesso tempo, sono passate davanti alle Mercedes (ma di pochissimo). Verstappen ha girato poco anche nelle FP2, quindi il suo tempo non è molto veritiero. Questa è una pista difficile da interpretare, anche per le curve sopraelevate, a quindi occorre girare molto. Sainz ha girato più di tutti (29 giri). Bene la McLaren di Norris, che si è infilata tra le due Mercedes. Ancora in grave difficoltà Bottas e Zhou.

Non ho potuto seguire i passi gara, quindi attendo notizie in merito.

GP OLANDA F1 2022 - Venerdì 22 Luglio 2022 - LIBERE II
Pos. Nr Pilota Team Gap Tempo Giri
1 16 C. Leclerc Ferrari 1'12"345 26
2 55 C. Sainz Ferrari +0"004 1'12"349 29

3 44 L. Hamilton Mercedes +0"072 1'12"417 20
4 4 L. Norris McLaren +0"103 1'12"448 23
5 63 G. Russell Mercedes +0"310 1'12"655 26
6 18 L. Stroll Aston Martin +0"401 1'12"746 27
7 14 F. Alonso Alpine +0"503 1'12"848 24
8 33 M. Verstappen Red Bull +0"697 1'13"042 21
9 31 E. Ocon Alpine +0"960 1'13"305 26
10 3 D. Ricciardo McLaren +1"017 1'13"362 10
11 22 Y. Tsunoda AlphaTauri +1"074 1'13"419 19
12 11 S. Perez Red Bull +1"148 1'13"493 22
13 47 M. Schumacher Haas +1"259 1'13"604 26
14 5 S. Vettel Aston Martin +1"266 1'13"611 26
15 24 G. Zhou Alfa Romeo +1"279 1'13"624 24
16 10 P. Gasly AlphaTauri +1"321 1'13"666 15
17 23 A. Albon Williams +1"492 1'13"837 25
18 77 V. Bottas Alfa Romeo +1"822 1'14"167 26
19 20 K. Magnussen Haas +1"937 1'14"282 24
20 6 N. Latifi Williams +2"452 1'14"797 23
 
Ho letto alcuni commenti in cui il circuito viene giudicato negativamente.
A me devo dire che piace, quanto meno come tracciato. Poi magari il fatto che sia piuttosto stretto e che non ci siano molte possibilità di sorpasso è vero, però tecnicamente mi sembra una pista difficile.
 
Al netto di problemi perché poi magari Verstappen oggi scende nelle qualifiche e fa la pole smentendo le libere, fa un poco ridere che per l'olandese e la RedBull i 2 gp di casa siano su piste a loro meno congeniali , piste dove la Ferrari va e dove anche la Mercedes ora sembra dire la sua
 
Sicuramente Max si migliorerà e di molto, e lo ha detto anche lui, però anche Leclerc ha detto che ha del sottosterzo da eliminare e pensa di migliorarsi abbastanza. Le FP3 dovrebbero essere indicative.

Da tenere d'occhio anche le Mercedes, che potrebbero essere la sorpresa (ma ormai mica tanto) di questo week-end. Con le nuove norme sul porpoising hanno fatto un altro piccolo step.
 
Lotta incredibile nelle FP3. I primi 10 sono in 9 decimi! Svetta la Ferrari di Leclerc ma Russel ha fatto un giro mostruoso, con il migliore terzo settore ed è a 6 centesimi dal monegasco!
Un leggero sovrasterzo alla parabolica di Max gli ha impedito di essere più vicino a Leclerc ed è solo terzo, a quasi 2 decimi.
 
I tempi delle FP3. Da segnalare il tempo di Mick Schumacher. A mio avviso non è un grande talento naturale, ma un pilota che dai e dai, alla fine il tempo lo può fare, e questa è una pista difficile.

Le Alfa-Sauber mai così male dall'inizio dell'anno, almeno fin qui. Vedremo se in qualifica supereranno il Q1. Ci sarà una concorrenza bestiale. Bene Albon.
I top 6 sono in 1/2 secondo.

GP OLANDA F1 2022 - Sabato 3 Settembre 2022 - LIBERE III
Pos. N. Pilota Team Tempo Gap Giri
1 16 Charles Leclerc FERRARI 1:11.632 20

2 63 George Russell MERCEDES 1:11.698 +0.066s 24
3 1 Max Verstappen RED BULL 1:11.793 +0.161s 22
4 55 Carlos Sainz FERRARI 1:11.971 +0.339s 17
5 44 Lewis Hamilton MERCEDES 1:12.156 +0.524s 25
6 11 Sergio Perez RED BULL 1:12.176 +0.544s 29
7 14 Fernando Alonso ALPINE 1:12.327 +0.695s 16
8 5 Sebastian Vettel ASTON MARTIN 1:12.491 +0.859s 25
9 47 Mick Schumacher HAAS 1:12.558 +0.926s 15
10 4 Lando Norris MCLAREN 1:12.591 +0.959s 18
11 20 Kevin Magnussen HAAS 1:12.606 +0.974s 15
12 18 Lance Stroll ASTON MARTIN 1:12.773 +1.141s 18
13 23 Alexander Albon WILLIAMS 1:12.775 +1.143s 18
14 31 Esteban Ocon ALPINE 1:13.003 +1.371s 20
15 10 Pierre Gasly ALPHATAURI 1:13.046 +1.414s 23
16 22 Yuki Tsunoda ALPHATAURI 1:13.256 +1.624s 22
17 3 Daniel Ricciardo MCLAREN 1:13.299 +1.667s 20
18 77 Valtteri Bottas ALFA ROMEO 1:13.359 +1.727s 15
19 24 Zhou Guanyu ALFA ROMEO 1:13.421 +1.789s 14

20 6 Nicholas Latifi WILLIAMS 1:13.625 +1.993s 22
 
Video interessante di Rastro sul rifiuto di Binotto di essere intervistato a Spa dopo le "scomode" domande di Vanzini a Budapest.

Ora sembra che le parti si stiano riavvicinando. Vedremo se qui Binotto si farà intervistare da Sky o solo dalla Rai come avvenuto a Spa..........

 
Q1 molto particolare, con la pista che migliorava in modo impressionante col passare dei minuti. Distacchi irrisori e vetture di solito lente nelle prime posizioni!
Non si è capito molto, a parte la gran velocità di Max con pista ancora non gommata.
 
Q2 più preciso anche se Max ha fatto solo il terzo tempo perché ha usato solo gomme usate…..
Bene anche le Ferrari e le Mercedes.
 
Qualifiche molto tirare in cui purtroppo la bandiera gialla di perez ci ha tolto gli ultimi tentativi proprio del pilota Messicano e dei 2 della Mercedes.
Che dire? Per la Ferrari per me bicchiere mezzo pieno ma anche mezzo vuoto , il risultato diciamo che c'è stato e si sono giocati la pole , però poi per me anche mezzo vuoto perché questa era una pista in cui almeno fino ad un mese fa avremmo detto che sarebbe stata favorita mentre ora c'è lotta serrata , e non abbiamo visto dive poteva arrivare Perez che con gomme usate era stato a 4 decimi dal compagno ma anche le Mercedes che stavano andando forte.
Ottimo Schumacher assieme a Zhou e Stroll , ma anche al solito Norris. Le Alpine fanno un passetto indietro mentre meno bene Bottas e Magnussen che sono dietro ai rispettivi compagni
 
Q3 da cardiopalmo. Alla fine Max ha fatto la pole per un nulla: 21 millesimi su un grande Leclerc. L'olandese giocava in casa e aveva una monoposto forse complessivamente superiore, ma Charles ha fatto un giro dei suoi e ha mancato la pole per una minuscola sbavatura (una leggerissima scodata) nel secondo settore, dove ha perso 1 decimo sul rivale, poi quasi interamente recuperato nel 3° settore. Il monegasco al box si è messo le mani nei capelli quando si è reso conto di aver mancato la pole (a casa del rivale) per un secondo spaccato 50 volte, tanto sono 2 centesimi.
Ma molto forte è andato anche Sainz, arrivato a circa 1 decimo dai due duellanti. Russell aveva la possibilità di portarsi più vicino ai primi (non dimentichiamo che ha al suo attivo una pole), ma un testa-coda di Perez, con relativa bandiera gialla, ha impedito a lui, a Hamilton e ad altri di migliorarsi. Lewis comunque è ottimo 4° e in gara darà certamente battaglia.

Grande qualifica per Mick Schumacher, 8° assoluto, a conferma della buona prestazione dei motori Ferrari, per Tsunoda e per Stroll. Tutti hanno lasciato ben dietro i compagni di squadra.

Domani tra i big Max sarà l'unico con un treno di gomme rosse nuove, e non è roba da poco. Non faccio pronostici perchè è molto difficile farne, anche se sembra che l'olandese, pur partendo ovviamente favorito, non abbia il vantaggio di Spa.
Sui long run i tre top teams si sono sostanzialmente equivalsi. Vedremo in gara.

GP OLANDA F1 2022 - Sabato 3 Settembre 2022 - GRIGLIA DI PARTENZA
Nr Pilota Team ---Q1--- ---Q2--- ---Q3--- Gap

1 M. Verstappen Red Bull 1'11"317 1'10"927 1'10"343
2 C. Leclerc Ferrari 1'11"443 1'10"988 1'10"363 +0"021
3 C. Sainz Ferrari 1'11"767 1'10"814 1'10"434 +0"092

4 L. Hamilton Mercedes 1'11"582 1'11"075 1'10"648 +0"306
5 S. Perez Red Bull 1'11"641 1'11"314 1'11"077 +0"735
6 G. Russell Mercedes 1'11"561 1'10"824 1'11"147 +0"805
7 L. Norris McLaren 1'11"556 1'11"116 1'12"174 +0"832
8 M. Schumacher Haas 1'11"741 1'11"420 1'12"442 +1"100
9 Y. Tsunoda AlphaTauri 1'11"427 1'11"428 1'12"556 +2"214
10 L. Stroll Aston Martin 1'11"568 1'11"416 -
-----------------------------------------------------------------------
11 P. Gasly AlphaTauri 1'11"705 1'11"512
12 E. Ocon Alpine 1'11"748 1'11"605
13 F. Alonso Alpine 1'11"667 1'11"613
14 G. Zhou Alfa Romeo 1'11"826 1'11"704
15 A. Albon Williams 1'11"695 1'11"802
--------------------------------------------------------
16 V. Bottas Alfa Romeo 1'11"961
17 K. Magnussen Haas 1'12"041
18 D. Ricciardo McLaren 1'12"081
19 S. Vettel Aston Martin 1'12"391
20 N. Latifi Williams 1'12"353
 
Back
Alto