<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP di Singapore | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP di Singapore

Insomma, se le regole ci sono avranno una loro ragione e vanno rispettate e fatte rispettare. Non posso pensare che adesso ogni irregolarita' verra' discussa in direzione solo a fine gara !!

ma la regola non è cosi lineare come ci viene descritta da chi commenta il Gp, la regola dice che nel momento in cui viene esposto il messaggio che la safety car rientra in pit la distanza delle 10 vetture può anche andare in deroga. Se è stata fatta in questo modo probabilmente un senso ci sarà, un senso che a noi sfugge, e per quella postilla e per le condizioni della pista di ieri non era possibile quindi decidere durante la gara.
Il discorso per me a questo punto diventa ancora più complesso, la F1 non è il calcio dove può applicare un regolamento che è definito e non influenzabile da fatto esterni, in F1 per molte regole ci devono essere delle deroghe perchè entrano in gioco variabili non sempre gestibili dai piloti, forse però poi si arriva ad un punto in cui effettivamente sentenziare ore dopo la fine della gara diventa poco opportuno, ergo allora si toglie la regola, nel momento in cui la safety mette il messaggio di rientro chi è davanti può fare quello che vuole.
 
Io ieri grandi responsabilità ai piloti quando hanno fatto errori non mi sento di dargliele, Hamilton o Verstappen giustamente ci hanno provato e provandoci ci poteva stare che si sbagliasse, come ci poteva anche stare se capitava a Leclerc, o come c'è stato che tanti sono andati lunghi.
 
i due errori di Verstappen e Hamilton sono stati chiari segni di frustrazione.
Hamilton sempre più veloce di Sainz come Leclerc s'è visto la gara spezzata dal via più lento nella parte destra.
Con l'aggravante che Sainz per passare gli ha rifilato una sportellata.

Fra l'altro anche nel 2018 Vettel in pole faticò di più rispetto sia a Verstappen che a Kimi [4° in griglia] ...
 
ma la regola non è cosi lineare come ci viene descritta da chi commenta il Gp, la regola dice che nel momento in cui viene esposto il messaggio che la safety car rientra in pit la distanza delle 10 vetture può anche andare in deroga. Se è stata fatta in questo modo probabilmente un senso ci sarà, un senso che a noi sfugge, e per quella postilla e per le condizioni della pista di ieri non era possibile quindi decidere durante la gara.
Il discorso per me a questo punto diventa ancora più complesso, la F1 non è il calcio dove può applicare un regolamento che è definito e non influenzabile da fatto esterni, in F1 per molte regole ci devono essere delle deroghe perchè entrano in gioco variabili non sempre gestibili dai piloti, forse però poi si arriva ad un punto in cui effettivamente sentenziare ore dopo la fine della gara diventa poco opportuno, ergo allora si toglie la regola, nel momento in cui la safety mette il messaggio di rientro chi è davanti può fare quello che vuole.


Sono d'accordo ma credo tu abbia scelto lo sport sbagliato come confronto: il calcio è lo sport dove c'è maggiore discrezione, e infatti la gente si diverte a litigare ogni giorno su ogni partita, perché il calcio è pieno di zone grigie e mi sa che alla gente piace proprio per quello. Tutti gli altri sport del mondo sono molto più rigorosi, non c'è quasi niente di cui discutere e infatti nessuno ne parla.
 
Beh, Hamilton per me continua con il suo modo di guidare "io sono il RE e voi dovete spostarvi a prescindere" e quindi finisce per sbagliare.

Ieri Max ha avuto un grosso nemico da combattere : Max stesso !!!

Un ultimo commento va alle 2 Alpine: tutte e due arrosto!
Alonsooooo .....
:emoji_angry::emoji_persevere::emoji_persevere::emoji_angry:
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo ma credo tu abbia scelto lo sport sbagliato come confronto: il calcio è lo sport dove c'è maggiore discrezione, e infatti la gente si diverte a litigare ogni giorno su ogni partita, perché il calcio è pieno di zone grigie e mi sa che alla gente piace proprio per quello. Tutti gli altri sport del mondo sono molto più rigorosi, non c'è quasi niente di cui discutere e infatti nessuno ne parla.

nel calcio in realtà non esiste la discrezione, il regolamento è chiaro e fisso, è che chi deve applicarlo lo fa nel contesto e le specificità del momento, poi ovviamente la gente discute nel modo in cui l'arbitro lo applica, la differenza però secondo me è che in linea di massima una regola del calcio viene scritta senza essere condizionata da alcuna variabili che ci sono nella F1. Faccio un esempio stupido, se la palla oltrepassa la linea di porta è un fatto matematico e lo puoi calcolare come infatti si ora, nel regolamento di F1 non è soltanto una questione di semplice matematica, quando scrivono il regolamento devono tenere conto anche di fattori ambientali che possono condizionare il comportamento di un pilota senza che questo ne ha colpa, non so se mi sono spiegato.
 
Ultima modifica:
resta il fatto che, sara' strano, ma le regole le applicano ferree solo alla ferrari, mentre agli altri, c'e' sempre un'attenuante.
capita una volta, ok
due, succede
ma se succede sempre....
non riusciva a star dietro alla safty?
ma non siamo ridicoli.
e' una scusa che sa di presa per i fondelli e basta. il messaggio e' chiaro "noi siamo redbull, e quest'anno dettiamo legge".
oppure qualcuno assuma Mylander, se riesce a distanziare una f1 con la saftycar.
 
non riusciva a star dietro alla safty?
ma non siamo ridicoli.
e' una scusa che sa di presa per i fondelli e basta. il messaggio e' chiaro "noi siamo redbull, e quest'anno dettiamo legge".
oppure qualcuno assuma Mylander, se riesce a distanziare una f1 con la saftycar.

Infatti anche Matteo Bobbi (a "Race Anatomy") ha detto che è impossibile che non riuscisse a tenere il passo della SC, e che il maggiore distanziamento lo si fa di solito apposta per avere più slancio alla ripartenza, però evidentemente ha esagerato nella distanza............

Comunque la penalità l'ha presa, 5 secondi, per quel distanziamento eccessivo, solo che pare ci sia stato un bis non rilevato.
 
Comunque la penalità l'ha presa, 5 secondi, per quel distanziamento eccessivo, solo che pare ci sia stato un bis non rilevato.

a me sembra di aver letto dal comunicato che lui in tutte e 2 le safety ha avuto quel comportamento, alla prima gli è stata data la reprimenda, alla seconda proprio perchè già avuta la prima gli sono stati dati i 5 secondi che è la penalità in questa situazione.
 
Matteo Bobbi ha aggiunto, giustamente, che non capisce il motivo per cui sia stato "sentito" Perez prima di prendere la decisione. Sarebbe come se l'arbitro di calcio (giusto per parlare di uno sport popolare) assegnasse un rigore per fallo di mano, ma prima di fischiarlo parlasse con chi lo ha commesso:emoji_grin:
 
Matteo Bobbi ha aggiunto, giustamente, che non capisce il motivo per cui sia stato "sentito" Perez prima di prendere la decisione. Sarebbe come se l'arbitro di calcio (giusto per parlare di uno sport popolare) assegnasse un rigore per fallo di mano, ma prima di fischiarlo parlasse con chi lo ha commesso:emoji_grin:

Secondo me per quanto hanno scritto . Il regolamento prevede che in determinate condizioni si possano avere più di 10 auto nel momento in cui la safety ha mostrato il cartello di rientro in pit, immagino che le condizioni della pista di ieri possano essere stato un motivo per chiarire dopo la gara con il pilota stesso .
 
Vi posso dare un consiglio da ex arbitro? Gli sportivi e anche chi gravità nello sport spessissimo non si prendono mai la briga di conoscere il regolamento, a me sono capitato giocatori e allenatori ,anche di ottimo livello ,che il regolamento non credo lo avevano mai non dico letto , aperto.
Non parliamo poi dei giornalisti, e ripeto per me ieri i commentatori hanno un altra volta peccato di superficialità .Tu che sei lì pagato prima di lanciare gli strali apri il regolamento e ti vai a vedere che c'è scritto . Aggiungo che lo stesso errore lo hanno fatto nel momento in cui doveva essere rimossa l'ala e sembrava che avevano tolto la VSC con ancora gli addetti in pista, vero è che non era stato indicato che si trattata di un replay, ma anche lì prima di farti prendere dalla foga di sparare sentenze devi usare un poco piu la testa. Sarò antico io ma per me un telecronista deve essere uno che racconta quello che sta accadendo non che lo commenta , e purtroppo senza offesa per nessuno invece i commenti che vengono fatti determinano spesso gli uomini di chi sta vedendo il Gp
 
Ultima modifica:
Vi posso dare un consiglio da ex arbitro? Gli sportivi e anche chi gravità nello sport spessissimo non si prendono mai la briga di conoscere il regolamento, a me sono capitato giocatori e allenatori ,anche di ottimo livello ,che il regolamento non credo lo avevano mai non dico letto , aperto.

E' molto grave quello che dici.
Anche io ho avuto a che fare con lo sport "dal di dentro" e non ho avuto le stesse esperienze. Nel tiro a segno ho lavorato a vari eventi e il regolamento era enorme: a ogni occasione si apriva il libro e si studiava attentamente per capire quale fosse la decisione da prendere: ti garantisco che in quello sport (come in altri) la discrezionalità è pressoché nulla. Altri sport come l'atletica potrebbero avere alcune aree grigie, ma al 99% i casi sono risolvibili da regolamento.
Il calcio vabbè... lasciamo perdere. Per me non è nemmeno uno sport.
 
a me sembra di aver letto dal comunicato che lui in tutte e 2 le safety ha avuto quel comportamento, alla prima gli è stata data la reprimenda, alla seconda proprio perchè già avuta la prima gli sono stati dati i 5 secondi che è la penalità in questa situazione.

Si, vero, per la prima solo reprimenda.
 
Back
Alto