<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP di Singapore | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP di Singapore

esatto e neppure una vittoria dopo due ore da fine gara.


consentimi Algepa ma se si hanno le informazioni per decidere in un senso o nell'altro, devono prendere una decisione tempestivamente per non influenzare la condotta di gara dei concorrenti.
Normale inoltre che un timing di analisi di questo tipo porti inevitabilmente ad allusioni di vario tipo perchè manca di trasparenza

Il problema è che I commentatori semplificano molto il regolamento e lo sintetizzano, e non è la prima volta che lo fanno per poi essere smentiti.il regolamento parla di 10 auto di distanza durante la safety car ma nel momento in cui viene esposto il cartello di rientro della safety car il leader può a quel punto decidere l'andatura e in determinate condizino smarcarsi dalla distanza di 10 auto. Probabilmente li dovevano vagliare le diverse condizioni.

Riporto gli articoli

39.10

Eccetto sotto articolo 39.12 di seguito, la safety car deve essere utilizzata almeno fino a quando il leader è dietro di essa e tutte le auto rimanenti sono in fila dietro di lui.

Una volta dietro la safety car, il leader della corsa deve mantenere una distanza entro dieci lunghezze auto da essa (ad eccezione ai sensi dell’articolo 39.13 sotto).

39.13
Quando il cancelliere di gara decide che è sicuro far rientrare la safety car il messaggio “SAFETY CAR IN THIS LAP” verrà visualizzato da tutti i competitor sul sistema di messaggistica ufficiale e le luci arancioni della vettura vengono spente. Questo sarà il segnale per i competitor e i piloti che entrerà nella pit lane alla fine di quel giro.

A questo punto la prima auto in fila dietro la safety car può dettare il ritmo e, se necessario, avere più di dieci lunghezze di auto dietro di essa.
 
Il problema è che I commentatori semplificano molto il regolamento e lo sintetizzano, e non è la prima volta che lo fanno per poi essere smentiti.il regolamento parla di 10 auto di distanza durante la safety car ma nel momento in cui viene esposto il cartello di rientro della safety car il leader può a quel punto decidere l'andatura e in determinate condizino smarcarsi dalla distanza di 10 auto. Probabilmente li dovevano vagliare le diverse condizioni.
Uno sport che si basa sulla velocità, da quella in pista a quella necessaria per decidere le strategie, non può richiedere 4 ore per valutare una situazione.
 
La cosa è un poco più complessa ,
Perez si è difeso dicendo che in tutte e due le safety car in alcune curve per le condizioni della pista non riusciva a tenere le 10 vetture di distacco ma è andato sulle 13 o 14 , la direzione gara non ha accettato in pieno la sua difesa perché non era per loro impossibile tenere le 10 posizioni ma ha anche considerato che proprio le stesse condizioni della pista potevano creare delle difficoltà. Per la prima safety car si è preso una reperimenda e quindi per la seconda come previsto dal regolamento gli sono stati dati i 5 secondi
 
Mah insomma.... fantasiosa la difesa di Perez... come non riusciva a tenere 10 macchine??? se l'episodio è quello che hanno fatto vedere in tv il problema si è palesato in uscita di curva e sul successivo rettilineo... diciamo che hanno salvato capra e cavoli dando una penalità ma non cambiando l'ordine di arrivo.
Con questo nulla da dire sulla vittoria di Perez, se l'è sudata e meritata in pista.
Sono rammaricato per il comportamento della federazione, negli ultimi anni ci hanno regalato diverse perle.
 
Mah insomma.... fantasiosa la difesa di Perez... come non riusciva a tenere 10 macchine??? se l'episodio è quello che hanno fatto vedere in tv il problema si è palesato in uscita di curva e sul successivo rettilineo... diciamo che hanno salvato capra e cavoli dando una penalità ma non cambiando l'ordine di arrivo.
Con questo nulla da dire sulla vittoria di Perez, se l'è sudata e meritata in pista.
Sono rammaricato per il comportamento della federazione, negli ultimi anni ci hanno regalato diverse perle.

Lui ha fatto riferimento a basse temperature dei freni e degli pneumatici , francamente io non sono un pilota di F1 e non posso sapere che problematiche con quelle vetture ci possono essere con le condizioni di oggi a tenere la giusta distanza dalla safety car in alcuni punti della pista, perché credo che l'infrazione è stata rilevata in 2 curve.
Certo che se il regolamento, come riportato in precedenza, non si ferma solo ad indicare le 10 vetture come massima distanza ma prevede delle deroghe è perché ci saranno casi in cui oggettivamente non è facile per un pilota tenere quel limite , probabilmente in parte oggi questa deroga gli ha dato un attenuante ma comunque è stata riconosciuta l'infrazione
 
Lui ha fatto riferimento a basse temperature dei freni e degli pneumatici , francamente io non sono un pilota di F1 e non posso sapere che problematiche con quelle vetture ci possono essere con le condizioni di oggi a tenere la giusta distanza dalla safety car in alcuni punti della pista, perché credo che l'infrazione è stata rilevata in 2 curve.
Certo che se il regolamento, come riportato in precedenza, non si ferma solo ad indicare le 10 vetture come massima distanza ma prevede delle deroghe è perché ci saranno casi in cui oggettivamente non è facile per un pilota tenere quel limite , probabilmente in parte oggi questa deroga gli ha dato un attenuante ma comunque è stata riconosciuta l'infrazione
Io sono molto perplesso del comportamento della federazione.
Non e' stata in grado (.. o non ha voluto) di applicare una penalita' per una violazione al regolamento eseguita per ben due volte dallo stesso pilota ..... e non ditemi che una F1 non riesce stare dietro alla safety car !!
Qualcosa di simile e' successo anche a Montecarlo con un nuovo modo di interpretare la regola della riga bianca in uscita dai box, che era stata toccata da entrambe i piloti red bull, ma a differenza del passato non e' stata affibiata nessuna penalita' dicendo che non l'avevano oltrepassata completamente.
Insomma, se le regole ci sono avranno una loro ragione e vanno rispettate e fatte rispettare. Non posso pensare che adesso ogni irregolarita' verra' discussa in direzione solo a fine gara !!
 
Certo che Max (oggi molto impaziente, vedasi lo spiattellamento...) la poca benzina nelle Q3 l'ha pagata piuttosto cara ...
Ma per lui non cambia nulla.
Il mondiale per lui rimane una formalita', mentre la macchina rimane sempre una sicurezza, visto che ha vinto anche con Perez.
Poi capisco che cio' che e' accaduto in qualifica l'ha reso molto nervoso.
 
Per quanto riguarda la Ferrari, da rilevare l'ottima prestazione di Leclerc, anche se in partenza e' successo qualcosa dopo lo spunto iniziale, molto probabilmente a causa di una zona di asfalto piu' bagnata.
Ritengo piu' preoccupate il calo di prestazione negli ultimi giri, sicuramente legato a problemi di usura gomme, che Perez pero' non ha avuto.
 
Un breve commento alla gara dopo aver visto anche i giri che mi ero perso.

A mio avviso, a parte la penalizzazione di Perez che avrebbe dovuto essere di 10 secondi e non di 5 (ma la FIA ha detto che queste sono "valutazioni faziose"....), la gara purtroppo Leclerc l'ha persa dopo 100 metri. Era partito bene allo stacco, ma appena ha messo la seconda ha pattinato in maniera spropositata e Perez lo ha infilato. Pare che però abbia un attenuante: un tratto di pista (a destra) più bagnato di quello a sinistra, infatti tutti i piloti a sinistra sono partiti meglio.

Poi al pit-stop sembrava potesse fare l'undercut, ma è arrivato un po' lungo ed è durato oltre 5 secondi, una vita in F.1. Quindi due piccoli errori suoi hanno compromesso una vittoria pressochè certa con una partenza perfetta. Anche perchè sulla Red Bull c'era Perez e non Verstappen.........

La gara per la vittoria per me sta tutta qui. C'è da dire che Charles, come sempre, dopo quella disavventura in partenza, è stato velocissimo, tanto da staccare inesorabilmente Sainz, e il distacco sarebbe stato maggiore senza virtual e safety, quindi mi sentirei di concludere che, in gara, anche su questa pista, non c'era una superiorità Ferrari, anzi, forse era superiore la Red Bull, perchè il monegasco ha fatto miracoli per restare attaccato a Perez, con una serie di controsterzi magistrali, e alla fine non aveva più gomma.

Per il resto gara abbastanza monotona, con clamorosi errori di piloti che di solito non sbagliano, come Hamilton e Verstappen. Sfortunato Russel. Inusuale anche la quantità dei ritiri. Bene le McLaren. Peccato per Bottas, che ha solo sfiorato i top 10.

GP SINGAPORE F1 2022 ORDINE D'ARRIVO GARA - Domenica 2 Ottobre 2022
Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap Giri

1 11 S. Perez Red Bull 60
2 16 C. Leclerc Ferrari + 2"595 60
3 55 C. Sainz Ferrari + 10"305 60

4 4 L. Norris McLaren + 21"133 60
5 3 D. Ricciardo McLaren + 53"282 60
6 18 L. Stroll Aston Martin + 56"330 60
7 33 M. Verstappen Red Bull + 58"825 60
8 5 S. Vettel Aston Martin + 60"032 60
9 44 L. Hamilton Mercedes + 61"515 60
10 10 P. Gasly AlphaTauri + 69"576 60
11 77 V. Bottas Alfa Romeo + 88"844 60
12 20 K. Magnussen Haas + 92"610 60
13 47 M. Schumacher Haas + 1 giro 59
14 63 G. Russell Mercedes + 1 giro 59
15 22 Y. Tsunoda AlphaTauri Ritirato
16 31 E. Ocon Alpine Ritirato
17 23 A. Albon Williams Ritirato
18 14 F. Alonso Alpine Ritirato
19 6 N. Latifi Williams Ritirato
20 24 G. Zhou Alfa Romeo Ritirato
 
Alla fine si è ripetuto il "leitmotiv" di questa stagione: Ferrari più forte in qualifica, Red Bull più forte in gara.
 
Back
Alto