<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP di Spagna | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP di Spagna

La forza del binomio Hamilton-Mercedes è impressionante. Quest'anno erano partiti con un leggero svantaggio (Bahrain), ma lo hanno già recuperato e su questa pista erano indiscutibilmente superiori.
Ripeto, a Montecarlo però potremmo rivedere Max davanti, già in qualifica.

Non si può dire lo stesso del binomio Bottas-Mercedes, ancora una volta battuto da Verstappen-Red Bull.
Hamilton e Verstappen sono su un altro pianeta.
Quest'anno pero' Ham e' determinante, mentre nelle passate stagioni (tranne 2017 e 2018) la Mercedes non aveva rivali.
Nel confronto Verstappen-Bottas l'olandese avrebbe vinto tutte e 4 le gare fin qui svolte.
E penso che a macchine invertite avremmo avuto 3 vittorie per Verstappen e 1 per Hamilton
 
Leclerc: "Non sapevo che Alonso aveva fatto (nel 2013) lo stesso sorpasso che ho fatto io su Bottas..........."

https://www.formulapassion.it/motor...rari-mercedes-partenza-barcellona-564705.html
XPB_1085704_HiRes-666x444.jpg
 
Anche gli altri davanti hanno fatto due soste, quindi, al netto delle strategie, resta molto distante. Come McLarene e gli altri d'altro canto.
Vero.
Nei primi giri Leclerc prendeva un secondo al giro da Verstappen.
Poi il distacco e' diminuito un po' ma era sempre attorno ai 6/7 decimi al giro, con Verstappen che era in difficolta' con le gomme. Se ci fosse stato davanti Ham si sarebbe arrivati costantemente ad un secondo per tutta la gara.
Con i due top team rimane un abisso, pero' ieri la Ferrari e' stata la migliore degli "altri" con Leclerc ottimo in partenza e Sainz che invece si e' trovato chiuso nel traffico.
 
ricordo che la media di 6 o 7 decimi presi al giro da Ferrari e anche da Mclaren (che però ne ha presa di più quindi) era quella che si era preventiva già dalle libere di venerdì, purtroppo credo che sia quella differenza che occhio e croce vedremo per tutto il mondiale, potrà aumentare o diminuire a seconda del tracciato ma non credo che nel 2021 potrà essere più di tanto diminuita, ecco però che il Gp di Monaco diventa importante perchè potrebbe essere un occasione per i team di seconda fascia di giocarsela, ma non voglio anticipare argomenti del prossimo topic
 
Si, vero, anche Ham si è fermato 2 volte, però in tempi diversi, ovvero la seconda molto prima degli altri.
Mi ero un po' confuso perchè questa osservazione (errata) sulla sosta in più di Leclerc l'aveva fatta Umberto Zapelloni a Race Anatomy.

Quindi Leclerc è arrivato a 54 secondi, accumulati in 66 giri. Sono 8/10 al giro.

Contando una SC, fossi Binotto non sarei così piccato con Vanzini per la battuta "grande Leclerc ... peccato non abbia la vettura ... [per lottare alla pari con Verstappen ed Hamilton]".

Essersi tolti dalla melma dell'anno scorso va bene ma nella consapevolezzza di lottare per essere la terza forza o meglio i primo "degli altri".

Sino al 2019 Ferrari era contendente con RB per qualche vittoria.
Adesso la cosa pare decisamente improbabile, salvo qualche folle gara tipo quelle vinte da Perez e Gasly lo scorso anno.
 
Ieri Norris ha steccato. In realtà secondo me ha steccato sabato nell'unico giro veloce che poteva fare in Q3.
Al secondo tentativo, non vorrei sbagliare ma l'unico a migliorarsi è stato Leclerc.

Poi partendo dietro a Barcellona sei fregato. Nemmeno Bottas è riuscito a passare in pista.

Non ho capito se la manovra assurda di Mazepin (ne dobbiamo riparlare di questo pilota?) lo abbia destabilizzato oltre che svantaggiato tecnicamente.
 
Ieri Norris ha steccato. In realtà secondo me ha steccato sabato nell'unico giro veloce che poteva fare in Q3.
Al secondo tentativo, non vorrei sbagliare ma l'unico a migliorarsi è stato Leclerc.

Poi partendo dietro a Barcellona sei fregato. Nemmeno Bottas è riuscito a passare in pista.

Non ho capito se la manovra assurda di Mazepin (ne dobbiamo riparlare di questo pilota?) lo abbia destabilizzato oltre che svantaggiato tecnicamente.

Barcellona sicuramente è un tracciato che premia le vetture migliori però effettivamente fondamentale diventa la qualifica perchè altrimenti di sorpassare è veramente difficile , vedasi lo stesso Hamilton che nella prima parte di gara non riusciva a farlo con Verstappen
Io su Mazepin ho messo una croce sopra prima ancora che iniziasse il mondiale, purtroppo non è pilota da F1 per tanti aspetti , poi porterà soldi e terrà in piedi un team ma francamente è inguardabile.
 
Sino al 2019 Ferrari era contendente con RB per qualche vittoria.
Adesso la cosa pare decisamente improbabile, salvo qualche folle gara tipo quelle vinte da Perez e Gasly lo scorso anno.

effettivamente la delusione Ferrari non è tanto secondo me in confronto alla Mercedes ma nel confronto con la RedBull, nel giro in pratica di 2 anni il team austriaco è passato da assere terza forza nel mondiale con una Ferrari che lottava per il titolo, ad essere serio contendente per il titolo con una Ferrari risucchiata nelle posizioni dietro ai top team.
 
ecco però che il Gp di Monaco diventa importante perchè potrebbe essere un occasione per i team di seconda fascia di giocarsela, ma non voglio anticipare argomenti del prossimo topic

Si, a Monaco la differenza sul giro sarà molto minore e il fatto che in Spagna Leclerc almeno nelle libere e in qualifica sia stato molto veloce nell'ultimo settore (quello più guidato) fa ben sperare per Montecarlo.
 
Ultima modifica:
effettivamente la delusione Ferrari non è tanto secondo me in confronto alla Mercedes ma nel confronto con la RedBull, nel giro in pratica di 2 anni il team austriaco è passato da assere terza forza nel mondiale con una Ferrari che lottava per il titolo, ad essere serio contendente per il titolo con una Ferrari risucchiata nelle posizioni dietro ai top team.
..... qua qualcosa a me non torna.
Per me e' una questione principalmente di PU.
Mentre la Ferrari veniva controllata vite per vite ed evidentemente e' stato trovato qualcosa che non era in linea con alcuni aspetti regolamentari e veniva pesantemente depontenziata, la PU Honda sul finire del 2019 aveva introdotto diversi step evolutivi, pagando le relative penalita', che le han permesso di approcciare il 2020 con una buona potenza , plafonata poi dal blocco delle evoluzioni introdotto ad inizio stagione.
Quest'anno invece e' stata la Mercedes che ha avuto un importante evoluzione della PU, che nelle prime 2 gare ha dato qualche problema ma nelle gare iberiche ha mostrato le sue potenzialita'. In compenso la Red Bull ha risposto con un'ottima interpretazione delle novita' aerodinamiche 2021 il che gli ha permesso di avvicinarsi, anzi di superare inizialmente i rivali tedeschi.
In tutto questo gioco, la Ferrari si trova a cercare di recuperare i tanti cavalli persi, che lo scorso anno hanno fatto saltare gli equilibri di sviluppo aerodinamico dell'auto. Quindi gli altri facevano un passo avanti mentre la Ferrari 2 indietro. Quest'anno con il congelamento di molte componenti era praticamente impossibile recuperare il gap. La strada seguita sembra essere giusta, ma non penso ci fosse margine per fare molto di piu'.
 
Contando una SC, fossi Binotto non sarei così piccato con Vanzini per la battuta "grande Leclerc ... peccato non abbia la vettura ... [per lottare alla pari con Verstappen ed Hamilton]".

Essersi tolti dalla melma dell'anno scorso va bene ma nella consapevolezzza di lottare per essere la terza forza o meglio i primo "degli altri".

Sino al 2019 Ferrari era contendente con RB per qualche vittoria.
Adesso la cosa pare decisamente improbabile, salvo qualche folle gara tipo quelle vinte da Perez e Gasly lo scorso anno.
Quoto il tuo messaggio ma vorrei esprimere un pensiero sulla questione Vanzini-Binotto.

Binotto avrebbe potuto certamente evitare di mostrarsi seccato e piccato, purtroppo ancora non è "politico" quanto dovrebbe.

Però Vanzini, con quel commento, è risultato assolutamente inelegante, fastidioso, borioso e maleducato: se penso al giornalismo (anche d'assalto, per i tempi) di Poltronieri o di Zermiani, mi viene il magone pensando all'abisso di classe, stile ed anche convenienza (non penso che Binotto sarà "felice" e aperto con Vanzini nella prossima intervista).
 
Se devo esser sincero, per me è stata una gara alquanto noiosa, via la partenza, la gomma sgonfia del Giovinazzi e il sorpasso di Ham su un senza gomme Verstappen, non ci sono stati avvenimenti da "tutti in piedi sul divano"...... speravo in uno scroscio di pioggia ma nulla.
A gommatura invertita avrebbe vinto l'olandese...... credo che questa gara l'abbiano vinta più gli strateghi ai box che i piloti....... dovrebbe esser F1, non endurance..... finchè non diminuiscono l'incidenza dell'aerodinamica su chi è in scia in curva e si affidano solo alla durata delle gomme per cercare spettacolo non ne verremo mai fuori.
 
Back
Alto