<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP di Monaco | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP di Monaco

analisi direi perfetta, per questo secondo me piloti di seconda fascia se avranno la possibilità dovranno mettere sotto pressione i top che lottando per un mondiale cosi serrato non so quanta vogliano avranno di rischiare. Certo che poi Verstappen che si metta a ragionare in ottica mondiale e rinuncia ad una posizione non so se accadrà :)

Di avere "il braccino corto" fu infatti accusato Alonso nel 2013, quando con ancora qualche speranza di poter competere per il mondiale dopo un inizio con prestazioni incoraggianti, lasciò strada senza combattere a Perez. Cui poi in segiuto Kimi invece suggerirà un high five come in firma.
 
Vediamo se quando gireranno il manettino del motorone Merdeces, sarà ancora dietro...

Forza Charles....
Ieri su Formulapassion hanno fatto la comparativa dei giri di Leclerc, Sainz e Hamilton.

Si notava chiaramente come Mercedes fosse molto molto bassa di motore anche rispetto a Ferrari, recupereranno tantissimo e torneranno davanti, anche a livello di setup non sembravano perfette (contrariamente al solito) quindi anche lì han molto margine.

Ciò non toglie che cmq qui la Ferrari sia molto ben bilanciata e molto precisa, caratteristiche fondamentali per trovare fiducia e confidenza in un tracciato così! ;)
 
F1 | GP Monaco 2021, classifica PL3

Pos. Pilota Team Tempo e mescola Distacco Giri
1 Max Verstappen Red Bull 1:11.294 (S) – 19
2 Carlos Sainz Ferrari 1:11.341 (S) +0.047 28
3 Charles Leclerc Ferrari 1:11.552 (S) +0.258 27
4 Valtteri Bottas Mercedes 1:11.765 (S) +0.471 21
5 Sergio Pérez Red Bull 1:11.817 (S) +0.523 18
6 Lando Norris McLaren 1:11.988 (S) +0.694 20
7 Lewis Hamilton Mercedes 1:12.020 (S) +0.726 20
8 Kimi Räikkönen Alfa Romeo 1:12.298 (S) +1.004 25
9 Pierre Gasly AlphaTauri 1:12.357 (S) +1.063 28
10 Sebastian Vettel Aston Martin 1:12.537 (S) +1.243 24
11 Antonio Giovinazzi Alfa Romeo 1:12.539 (S) +1.245 21
12 Lance Stroll Aston Martin 1:12.700 (S) +1.406 22
13 Daniel Ricciardo McLaren 1:12.959 (S) +1.665 25
14 Mick Schumacher Haas 1:13.139 (S) +1.845 21
15 Fernando Alonso Alpine 1:13.329 (S) +2.035 19
16 Nikita Mazepin Haas 1:13.390 (S) +2.096 20
17 George Russell Williams 1:13.447 (S) +2.153 29
18 Nicholas Latifi Williams 1:13.475 (S) +2.181 22
19 Yuki Tsunoda AlphaTauri 1:13.522 (S) +2.228 30
20 Esteban Ocon Alpine 1:13.614 (S) +2.320 18

Le Ferrari confermano i buoni tempi di giovedi'.
Verstappen c'e', un po' meno la Mercedes che sembra faticare a portare in temperatura le gomme.
Da segnalare l'ottavo tempo di Raikkonen, subito dietro ad Hamilton.
A muro Schumacher e Latifi, che dovrebbero saltare le qualifiche.
 
Ormai manca poco alla qualifiche, per quanto visto oggi sembra che Verstappen ne abbia un poco di più, poi il duo Ferrari con Sainz che sembra più pulito nei suoi giri mentre Leclerc è più al limite, quindi le Mercedes che però come al solito sono state sul conservativo. Buona l'Alfa mentre Alpine sembra, messa male. Stranamente Ricciardo sembra non andare.
 
GP di Monaco - Qualifiche

Nr Pilota Team --Q1-- --Q2-- --Q3-- Gap
1 C. Leclerc Ferrari 1'11"113 1'10"597 1'10"346
2 M. Verstappen Red Bull 1'11"124 1'10"650 1'10"576 +0"230
3 V. Bottas Mercedes 1'10"938 1'10"695 1'10"601 +0"255
4 C. Sainz Ferrari 1'11"324 1'10"806 1'10"611 +0"265
5 L. Norris McLaren 1'11"321 1'11"031 1'10"620 +0"274
6 P. Gasly AlphaTauri 1'11"560 1'11"179 1'10"900 +0"554
7 L. Hamilton Mercedes 1'11"622 1'11"116 1'11"095 +0"749
8 S. Vettel Aston Martin 1'12"078 1'11"309 1'11"419 +1"073
9 S. Perez Red Bull 1'11"644 1'11"019 1'11"573 +1"227
10 A. Giovinazzi Alfa Romeo 1'11"658 1'11"409 1'11"779 +1"433
-------------------------------------------------------------------------
11 E. Ocon Alpine 1'11"740 1'11"486
12 D. Ricciardo McLaren 1'11"747 1'11"598
13 L. Stroll Aston Martin 1'11"979 1'11"600
14 K. Raikkonen Alfa Romeo 1'11"899 1'11"642
15 G. Russell Williams 1'12"016 1'11"830
---------------------------------------------------------
16 Y. Tsunoda AlphaTauri 1'12"096
17 F. Alonso Alpine 1'12"205
18 N. Latifi Williams 1'12"366
19 N. Mazepin Haas 1'12"958
20 M. Schumacher Haas
 
Ultima modifica:
Qualifiche spettacolari, come sempre a Monaco.
Leclerc straordinario sia nel Q2 che nel primo stint del Q3, poi nel secondo ha fatto un errore alla seconda delle piscine, toccando il rail e rompendo la sospensione, con urto in uscita, esattamente come Verstappen qualche anno fa. Ma la pole è sua.
Speriamo che non abbia danneggiato motore e cambio. Peccato anche perché Sainz penso che si sarebbe migliorato e poteva raggiungerlo in prima fila. O quanto meno fare il terzo tempo.
Bene Bottas e male invece Hamilton. Bene Vettel e Giovinazzi.
Ovviamente fortissimo Max. Basti vedere dov’è Perez.
 
Comunque Bottas non è stato massacrato, davanti a Sainz... in ogni caso Montecarlo è un circuito atipico ed unico.

Penso che la Ferrari potrebbe andare forte anche in Ungheria, circuito piuttosto lento. Vedremo.
Intanto ora è importante non aver rotto la scatola del cambio. Lo sapremo tra non molto.

Bottas ha battuto Sainz di 10 millesimi....
 
Qualifiche interessanti, peccato per l'incidente di leclerc che non ha permesso il secondo tentativo di tutti i big, comunque grande prova del monegasco ma anche della Ferrari in generale.
Verstappen credo sarà amareggiato perché era convinto di fare la pole , mentre bella prova di Bottas che in questo caso fa la differenza rispetto ad Hamiltom. Bella qualifica anche di Norris mentre grande delusione con Ricciardo. Ottime prove di Gasly ,Vettel e anche di Giovonzzi andato veramente alla grande. mentre sottono Raikkonen da cui mo aspettavo di più e ancora di piu di Alonso e Tsunoda che forse dovrebbe un attimo riordinare le idee e concentrarsi su di una stagione di crescita .
 
Raikkonen nelle PL3 era ottavo, peccato per il non gran tempo in qualifica (qui aveva fatto 2 pole).
Presto comunque leggerò il libro su di lui (con prefazione di Leo Turrini) che mio figlio
mi ha regalato proprio oggi per il mio recente compleanno.
 
Leclerc imperiale, anche Sainz stava migliorando e con tutta probabilità sarebbe stato 1-2 Ferrari, chissà come tecnicamente tutto ciò è stato possibile!

Però è stato bellissimo, spettacolare, emozionante!

Ora attendiamo fiduciosi l'esito dei controlli su differenziale e scatola del cambio sull'auto di Leclerc.
 
Così dice Binotto, la vettura ha carico nelle curve a basse velocità.

"Anche la squadra è amareggiata, perché convinta che si poteva fare meglio
- ha aggiunto Binotto -. Domani le cose fondamentali saranno la partenza e il pit stop. Avere Verstappen alle spalle non è scontato. Intanto si parte davanti. La macchina di Leclerc? Ci vuole circa un'ora per capire le condizioni. La preoccupazione maggiore è sul cambio. La macchina si comporta molto bene nelle curve a bassa velocità. E' una macchina che in queste condizioni si comporta bene, e l'abbiamo confermato. E' anche un buon presagio per il resto della stagione".
 
Premettendo che non voglio togliere nulla a Leclerc , personalmente non mi piace che le qualifiche vengano terminate con la bandiera rossa, una qualifica così emozionante avrebbe meritato un altro finale , così per il futuro mi piacerebbe un approccio per cui se si interrompono le qualifiche come oggi si da la possibilità di fare di nuovo 2 giri, certo sarebbe probabilmente una situazione caotica e anche difficile però mi sembra un approccio più equo e anche rispettoso del pubblico.
Detto questo merito a Leclerc che ha fatto un impresa credo, però se fossi in lui avrei preferito essere in pole senza se e senza ma
 
Back
Alto