<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP di Monaco | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP di Monaco

Il fantastico giro di Leclerc nelle FP2: 1.11.684. 280 prima di Santa Devota, 269 prima della curva del Casinò (nonostante la ripida salita), 284 prima della chicane, 240 in 6a all'uscita della prima delle piscine, 157 all'attacco della seconda delle piscine (in 4a, quando si sfiora il guard-rail).
Impressionante, soprattutto la seconda delle piscine pensavo fosse più lenta e in 3a. Farla in quarta sembra impossibile.

 
Ultima modifica:
in realtà il giro più veloce a Monaco è stato fatto dal sottoscritto la sua prima volta che era nel principato durante il gran premio, allego testimonianza della cosa :)
 

Allegati

  • 20210521_162058.jpg
    20210521_162058.jpg
    123,4 KB · Visite: 115
C'è da dire che qui la gamma delle gomme è comunque abbastanza dura, perchè è prevista una sola sosta e l'asfalto non è abrasivo.
Quindi con le soft si dovrebbe fare tranquillamente buona parte della gara senza cali sostanziali. I sorpassi sappiamo che sono quasi impossibili, ma come ho detto a volte qualcuno riesce a sorpassare. Ricordiamoci Leclerc nel 2019 (prima del contatto con Hulk), o Raikkonen nel 2013. Anche Ricciardo, nel 2015, superò Raikkonen al Mirabeau, per esempio.
La Pirelli ha portato le 3 mescole piu' morbide (C3, C4 e C5).
Anche a me pare di aver capito che comunque il degrado e' basso e probabilmente basta una soft ed una media per fare tutta la gara.
In caso di safety car nei primi giri, montando gomme hard si dovrebbe riuscire a fare tutta la gara.
 
Il fantastico giro di Leclerc nelle FP2: 1.11.684. 280 prima di Santa Devota, 269 prima della curva del Casinò (nonostante la ripida salita), 284 prima della chicane, 240 in 6a all'uscita della prima delle piscine, 157 all'attacco della seconda delle piscine (in 4a, quando si sfiora il guard-rail).
Impressionante, soprattutto la seconda delle piscine pensavo fosse più lenta e in 3a. Farla in quarta sembra impossibile.

Il camera car a Monaco e' sempre fantastico.
Fastidiosissimi i cambi di luce dall'ombra al sole.
Peccato che manchi un vero spazio per fare un sorpasso.
Forse si potrebbe fare qualcosa di piu' in fondo al tunnel, con almeno 50m in piu' dritti per stabilizzare le vetture.
 
La Pirelli ha portato le 3 mescole piu' morbide (C3, C4 e C5).
Anche a me pare di aver capito che comunque il degrado e' basso e probabilmente basta una soft ed una media per fare tutta la gara.
In caso di safety car nei primi giri, montando gomme hard si dovrebbe riuscire a fare tutta la gara.

Sono morbide però per piste "normali", su una pista liscia come questa non si consumano granchè, è sempre stato così.
 
Il camera car a Monaco e' sempre fantastico.
Fastidiosissimi i cambi di luce dall'ombra al sole.
Peccato che manchi un vero spazio per fare un sorpasso.
Forse si potrebbe fare qualcosa di piu' in fondo al tunnel, con almeno 50m in piu' dritti per stabilizzare le vetture.

Le velocità alle quali entrano nelle curve sono quasi assurde. Solo il tornantino in discesa è quasi da auto normale, dato che si scende fino a 50 all'ora. Che prima del Casinò (più o meno il punto dove ha sbattuto Schumacher) siano a quasi 270 è pazzesco. Il curvone tra Casinò e Hotel de Paris lo fanno a 170 in 4a.
Quando siamo a 170 in autostrada (o meglio in una pista veloce) con la macchina di serie sembra di volare, loro ci fanno la curva del Casinò di Montecarlo, e alla staccata del Mirabeau sono già a 223, per fare poi la curva a 80 all'ora in 2a........
 
Ultima modifica:
Inoltre, guardando tutte le interviste, non ho trovato 1 solo pilota al quale questo GP non piaccia. Mi sa che Piquet è una mosca bianca..........
Ce n'è stata almeno un'altra di mosca bianca, un certo Jim Clark :emoji_relieved: che effettivamente a Montecarlo, se ricordo bene, non ha mai vinto...
A differenza, per restare nello stesso periodo, di Graham Hill, che tra le vie del Principato era un maestro
 
Quindi, riepiloghiamo: Si passa davanti al traguardo a circa 250 in 7ma, poi si stacca a 280 prima della la St Devote, che viene affrontata in 3a a 110 nel punto più lento. Poi su per la salita fino ai 270 in 7ma prima di scalare in 4a per la curva del Massenet-Casinò. Poi discesa verso il Mirabeau, dove si sfiorano i 225, poi si scala in 2a per la curvetta a ds (80 kmh) e si riaccelera fino a quasi 150 prima del tornantino, da fare in 1ma a 50, o incrociando al massimo le braccia, o (come fa Leclerc) addirittura mettendo la mano sinistra sopra il volante per ottenere la massima sterzata.
La curva del Portier viene affrontata in 2a a 80 all'ora, poi su tutte le marce fino alla 7ma ancora sotto il ponte, e staccatona per fare la chicane a circa 70 kmh in 2a.

Poi viene secondo me la parte più spettacolare: Tabaccaio a circa 170 in 4a, prima delle piscine a 230-240 in 6a, seconda piscine a 170 in ingresso, 130 nel punto più lento, 150 in uscita, tutta in 4a. Rascasse a circa 55 orari, e poi Anthony Noghes (ultima curva) a circa 80 all'ora nel punto più lento.
 
Il fantastico giro di Leclerc nelle FP2: 1.11.684. 280 prima di Santa Devota, 269 prima della curva del Casinò (nonostante la ripida salita), 284 prima della chicane, 240 in 6a all'uscita della prima delle piscine, 157 all'attacco della seconda delle piscine (in 4a, quando si sfiora il guard-rail).
Impressionante, soprattutto la seconda delle piscine pensavo fosse più lenta e in 3a. Farla in quarta sembra impossibile.

Il controllo che ha avuto in uscita dalla seconda delle piscine a gas spalancato è incredibile.

Tecnicamente fa un grande uso di short shifting, decisamente utile a contenere sovrasterzo ed evita all'auto di scomporsi a centro curva.

Settore centrale assolutamente favoloso, nessuna sbavatura, curve alla corda al momento giusto, uscite millimetriche, sicuramente Charles ci mette del suo ma qui l'auto va molto molto bene e si vede.

Comunque Monaco, vista onboard, è un'esperienza inebriante, totalizzante.

Incredibile pensare che ci facciano 70 giri filati...
 
Il controllo che ha avuto in uscita dalla seconda delle piscine a gas spalancato è incredibile.

Tecnicamente fa un grande uso di short shifting, decisamente utile a contenere sovrasterzo ed evita all'auto di scomporsi a centro curva.

Settore centrale assolutamente favoloso, nessuna sbavatura, curve alla corda al momento giusto, uscite millimetriche, sicuramente Charles ci mette del suo ma qui l'auto va molto molto bene e si vede.

Comunque Monaco, vista onboard, è un'esperienza inebriante, totalizzante.

Incredibile pensare che ci facciano 70 giri filati...


Anche io mi chiedo come si riesca a fare 70 giri in quelle condizioni, oltre allo sforzo fisico si deve avere una concentrazione incredibile, oltretutto senza contare che in gara spesso hai le vetture dietro che ti pressano
 
Il controllo che ha avuto in uscita dalla seconda delle piscine a gas spalancato è incredibile.

Tecnicamente fa un grande uso di short shifting, decisamente utile a contenere sovrasterzo ed evita all'auto di scomporsi a centro curva.

Settore centrale assolutamente favoloso, nessuna sbavatura, curve alla corda al momento giusto, uscite millimetriche, sicuramente Charles ci mette del suo ma qui l'auto va molto molto bene e si vede.

Comunque Monaco, vista onboard, è un'esperienza inebriante, totalizzante.

Incredibile pensare che ci facciano 70 giri filati...

Spero che su YT si possa poi trovare anche il giro della qualifica, dove andrà ancora più forte....
 
Back
Alto