<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP di Monaco | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP di Monaco

Beh, quello di Montecarlo è un circuito anomalo, che a volte ha riservato delle sorprese, soprattutto con la pioggia.
Una volta vinse addirittura Oliver Panis con la Ligier-Honda. Nel 1982 vinse in maniera rocambolesca Riccardo Patrese, con la Brabham-Ford, e fu la seconda e ultima vittoria a Monaco della Brabham.

Clamoroso anche il 2° posto di Senna con la Toleman mi pare nel 1984 (ma sarebbe stata una vittoria senza l'interruzione anticipata della corsa). Nel 2017 vinse Vettel, con la Ferrari, dopo la pole e il dominio della prima metà della gara da parte di Kimi Raikkonen. Nel 2018 vinse Ricciardo, con la Red Bull.

Il recordman è Senna, con 6 vittorie. Tra i piloti in attività lo hanno vinto Hamilton, Vettel, Ricciardo, Raikkonen e Alonso.
Vedremo come andrà quest'anno. Favorite Mercedes e Red Bull.

Però parliamo di ere passate...... oggi che appena uno sfiora un rail fermano la gara....... la vedo dura risalire diverse posizioni fino almeno al podio.
Credo che in casi limite, non la farebbero neanche ripartire...... esempio pioggia tipo monsone....... all'epoca invece...... era dove vedevi il manico.

Forza Ricciardo:emoji_call_me:
 
Ovviamente come pilota 54 anche io sono tifoso di Leclerc/Ferrari e Raikkonen/Alfa.

Mi auguro di sbagliare perché Montecarlo è una Roulette, ma se tutto va "normalmente" difficile stare davanti alle MB.

Non cambierà nulla? Speriamo che esca il rosso.
 
Secondo me Montecarlo sarebbe stata la pista giusta per collaudare la sprint race, visto che dopo la partenza la gara e' praticamente congelata, salvo qualche strategia con pit.
Sul podio finiranno i soliti 3 e sara' interessante vedere se Perez sara' competitivo.
Ci si aspetta molto da Leclerc, ma speriamo che la tensione non giochi brutti scherzi.
Le prove saranno tiratissime, perche' valgono l'80% della gara.
 
Ovviamente come pilota 54 anche io sono tifoso di Leclerc/Ferrari e Raikkonen/Alfa.

Mi auguro di sbagliare perché Montecarlo è una Roulette, ma se tutto va "normalmente" difficile stare davanti alle MB.

Non cambierà nulla? Speriamo che esca il rosso.

Purtroppo i nostri "cavalli" hanno ben poche speranze, ma non si sa mai quello che può succedere a Monaco (parlo di possibili contatti, perchè, se non ci sono contatti, sostanzialmente così come partono arrivano, salvo sorpassi "al box", come nel 2017).
Sulla carta io vedo una battaglia abbastanza alla pari (su questo circuito) tra Mercedes e Red Bull. Però come ha detto Danilo all'80% la partita la si giocherà in qualifica.
 
Ultima modifica:
Secondo me Montecarlo sarebbe stata la pista giusta per collaudare la sprint race, visto che dopo la partenza la gara e' praticamente congelata, salvo qualche strategia con pit.
Sul podio finiranno i soliti 3 e sara' interessante vedere se Perez sara' competitivo.
Ci si aspetta molto da Leclerc, ma speriamo che la tensione non giochi brutti scherzi.
Le prove saranno tiratissime, perche' valgono l'80% della gara.

Io penso che Leclerc possa arrivare anche 3° questa volta. Potrebbe battere le seconde guide RB/Mercedes e le due McLaren. Ma deve farlo già in qualifica.
 
Ultima modifica:
ma un bel podio? No?
che sogno sarebbe!
dopo l'ultimo a vincere un mondiale in Ferrari, l'ultimo a vincere con una Lotus ... l'ultimo a podio con un'Alfa ...

In gare folli come un paio dell'anno scorso potrebbe anche succedere. Ma è davvero una remota possibilità.
"Carletto" Leclerc invece potrebbe farcela.
 
Riporto lo stralcio di un interessante articolo di formulapassion per quanto riguarda un confronto proprio tra il Gp di Monaco della F1 e della Formula E

lo spettacolo tra le anguste stradine di Monaco ha giovato delle caratteristiche delle vetture quali le dimensioni ridotte, la sensibilità aerodinamica inesistente che facilita gli inseguimenti ravvicinati e gli spazi di frenata più lunghi. La gara della Formula E a Montecarlo diventa quindi testimonianza di come prestazione non sia necessariamente sinonimo di spettacolo. Pur non potendo replicare pienamente tali elementi, in quanto andrebbero ad alterare la sua distintiva natura, la Formula 1 può sfruttare simili considerazioni per riflettere su come ravvivare la competizione e i confronti in pista, attualmente dipendenti dalla presenza del DRS.


L'articolo completo si trova nel topic della formula E

https://forum.quattroruote.it/threads/mondiale-formula-e-2021.136599/page-4
 
Ultima modifica:
Riporto lo stralcio di un interessante articolo di formulapassion per quanto riguarda un confronto proprio tra il Gp di Monaco della F1 e della Formula E

lo spettacolo tra le anguste stradine di Monaco ha giovato delle caratteristiche delle vetture quali le dimensioni ridotte, la sensibilità aerodinamica inesistente che facilita gli inseguimenti ravvicinati e gli spazi di frenata più lunghi. La gara della Formula E a Montecarlo diventa quindi testimonianza di come prestazione non sia necessariamente sinonimo di spettacolo. Pur non potendo replicare pienamente tali elementi, in quanto andrebbero ad alterare la sua distintiva natura, la Formula 1 può sfruttare simili considerazioni per riflettere su come ravvivare la competizione e i confronti in pista, attualmente dipendenti dalla presenza del DRS.


L'articolo completo si trova nel topic della formula E

https://forum.quattroruote.it/threads/mondiale-formula-e-2021.136599/page-4
L'esasperazione tecnica della F1, distrugge lo spettacolo in pista.
Se passi da 300 a 100 in meno di 100m e' quasi impossibile inventarsi un sorpasso.
Inoltre con 5g di accelerazione laterale si raggiungono limiti di tenuta dove probabilmente anche il cervello va in difficolta' , figuriamoci un pilota in scia ad un altro con le ali che non prendono aria.
Secondo me vanno allungati spazi di frenata, limiti di tenuta e semplificata l'aerodinamica togliendo le appendici presenti in tutte le parti dell'auto e diminuendo le dimensioni delle ali, in particolare quelle anteriori che spesso provocano forature alle ruote posteriori.
Per far cio' appesantirei le auto di 50/100kg e utilizzerei gomme un po' piu' strette (che dovrebbero ridurre anche gli ingombri laterali) puntando a mescole meno prestazionali ma con maggior durata e costanza di rendimento per essere sfruttate al 100% durante tutta la gara.
 
Alonso ammette: "Non sono ancora al livello di Ocon".
L'asturiano pensa che l'Alpine Renault necessiti di un certo periodo di adattamento. Vedremo se sarà davvero così. Lo scopriremo solo vivendo.

https://www.formulapassion.it/motor...el-ricciardo-renault-sainz-carlos-565367.html
XPB_875921_HiRes.jpg
 
Back
Alto