Il racconto della gara di Raikkonen (dalla pagina FB del "fans club"):
"Monaco Gp - Alfa Romeo Racing ORLEN
Il Gp di Iceman è stato, purtroppo, segnato da una qualifica non all'altezza delle aspettative e soprattutto non in linea con le prestazioni della gara, come spesso avviene per il finlandese e ciò non da oggi.
Il merito, come sempre, è che Kimi tira fuori il massimo dalla macchina alla domenica e anche il GP di Monaco non è da meno.
In partenza, in salita verso il casinò compie il sorpasso su Ricciardo che cercherà poi per tutta la gara di risorpassarlo, invano.
L'australiano guida un missile terra aria rispetto alla Alfa, ma a Montecarlo non si passa....
I team radio durante tutta la corsa sono praticamente inesistenti: Raikkonen è concentrato sulla guida, come tutti, nel principato ove è un attimo per staccare un braccetto.
Chiedere a Leclerc per informazioni.
Kimi parte con gomme medie nuove, ma, da subito, non ha il passo di Stroll (che monta le hard): due sono le possibilità per Kimi. Andare lunghissimo per poi montare le Soft; oppure aspettare che tutti facciamo il Pit e poi cambiare per ultimo mettendo le dure fresche per recuperare il distacco.
Usano la seconda strategia: Jules richiama Kimi al giro 43 che esegue.
Dal momento in cui rientra (circa 25 secondi dietro a Giovinazzi) al momento in cui arriva dietro l'italiano, inanella una serie di giri veloci da far impressione; è il più veloce in pista e in meno di 15 giri si accoda a Giovinazzi, decimo.
P11 e tanti saluti ai punti.
Davanti c'è Ocon in nona posizione che ricorda Bernoldi con Coulthard nel 2001: l'italiano non prova nemmeno a passare. Si accontenta di un punticino, nonostante sia partito decimo e davanti a lui si siano ritirati il monegasco della pole e Bottas... insomma l'Alfa 99 perde due posizioni a favore di Ocon e Stroll, noi ne recuperiamo una su Ricciardo...
Team order a favore di Kimi? manco per niente, anche se andava due secondi più veloce.... pazienza.
Come sempre l'unica cosa degna di nota è il team radio finale (snobbato dalla regia della F1): a gara finita Jules si complimenta con Kimi e gli chiede "mode charge, max fuel saving".
Iceman, stranamente, esegue e mentre torna piano nel giro di rientro, prende la parola e dice: "Solo una cosa: di nuovo quel fottuto tubicino dell'acqua è finito dietro le mie spalle. Ho dovuto guidare con questo maledetto coso dietro la schiena. Non capisco se sia così difficile metterlo in maniera corretta?" ....
Jules: "capito, lo dico ai ragazzi"....
Kimi: silenzio di tomba.
E niente, se non esistesse dovrebbero inventarlo."
Non mi ero accorto che nella salita verso il Casinò aveva passato Ricciardo, mi pare che la regìa non ce lo abbia mostrato. Quindi sono stati 3 i sorpassi "in pista" a Monaco.
Sto leggendo il libro su di lui e sono arrivato alla pag. 55. Molto bello.
"Monaco Gp - Alfa Romeo Racing ORLEN
Il Gp di Iceman è stato, purtroppo, segnato da una qualifica non all'altezza delle aspettative e soprattutto non in linea con le prestazioni della gara, come spesso avviene per il finlandese e ciò non da oggi.
Il merito, come sempre, è che Kimi tira fuori il massimo dalla macchina alla domenica e anche il GP di Monaco non è da meno.
In partenza, in salita verso il casinò compie il sorpasso su Ricciardo che cercherà poi per tutta la gara di risorpassarlo, invano.
L'australiano guida un missile terra aria rispetto alla Alfa, ma a Montecarlo non si passa....
I team radio durante tutta la corsa sono praticamente inesistenti: Raikkonen è concentrato sulla guida, come tutti, nel principato ove è un attimo per staccare un braccetto.
Chiedere a Leclerc per informazioni.
Kimi parte con gomme medie nuove, ma, da subito, non ha il passo di Stroll (che monta le hard): due sono le possibilità per Kimi. Andare lunghissimo per poi montare le Soft; oppure aspettare che tutti facciamo il Pit e poi cambiare per ultimo mettendo le dure fresche per recuperare il distacco.
Usano la seconda strategia: Jules richiama Kimi al giro 43 che esegue.
Dal momento in cui rientra (circa 25 secondi dietro a Giovinazzi) al momento in cui arriva dietro l'italiano, inanella una serie di giri veloci da far impressione; è il più veloce in pista e in meno di 15 giri si accoda a Giovinazzi, decimo.
P11 e tanti saluti ai punti.
Davanti c'è Ocon in nona posizione che ricorda Bernoldi con Coulthard nel 2001: l'italiano non prova nemmeno a passare. Si accontenta di un punticino, nonostante sia partito decimo e davanti a lui si siano ritirati il monegasco della pole e Bottas... insomma l'Alfa 99 perde due posizioni a favore di Ocon e Stroll, noi ne recuperiamo una su Ricciardo...
Team order a favore di Kimi? manco per niente, anche se andava due secondi più veloce.... pazienza.
Come sempre l'unica cosa degna di nota è il team radio finale (snobbato dalla regia della F1): a gara finita Jules si complimenta con Kimi e gli chiede "mode charge, max fuel saving".
Iceman, stranamente, esegue e mentre torna piano nel giro di rientro, prende la parola e dice: "Solo una cosa: di nuovo quel fottuto tubicino dell'acqua è finito dietro le mie spalle. Ho dovuto guidare con questo maledetto coso dietro la schiena. Non capisco se sia così difficile metterlo in maniera corretta?" ....
Jules: "capito, lo dico ai ragazzi"....
Kimi: silenzio di tomba.
E niente, se non esistesse dovrebbero inventarlo."
Non mi ero accorto che nella salita verso il Casinò aveva passato Ricciardo, mi pare che la regìa non ce lo abbia mostrato. Quindi sono stati 3 i sorpassi "in pista" a Monaco.
Sto leggendo il libro su di lui e sono arrivato alla pag. 55. Molto bello.