<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP del Portogallo | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP del Portogallo

Non penso che Red Bull abbia problemi di drag come la Ferrari dello scorso anno, perche' il motore Honda sembra sia uno dei piu' compatti e che quindi occupa meno spazio nel telaio a vantaggio dell'abbassamento del baricentro e della sezione della macchina.
Poi va valutata la variabile rake, che ha lo scopo di generare un maggior effetto suolo ma poi potrebbe creare un po' piu' di drag. Queste sono valutazioni da lasciare agli ingegneri aerodinamici.

Sara' comunque interessante vedere se verranno comunicate le rilevazioni delle potenze, di cui quest'anno non si e' saputo ancora nulla.

Drag o meno, la Red Bull ha sempre avuto più carico di tutte le monoposto (e anche "rake"), e questo comunque in rettilineo un minimo ti penalizza, già a parità di potenza.
 
Onestamente dalle dichiarazioni di Binotto sulla strategia per Sainz mi resta un dubbio:
https://autosprint.corrieredellospo...delusi_strategia_troppo_ambiziosa_con_sainz_/

Ok essere ambizioni ma ... sembra evidente solo a me che non sarebbe arrivato "integro" a fine gara?
O volevano solo metterlo davanti a Norris per rallentarlo o ... pescarlo fuori strategia ... per renderlo preda di Leclerc?
Concordo.
Gia' dal Bahrain avevano visto che con il caldo soffrivano di degrado, e ieri le temperature erano un bel po' piu' alte di sabato, quindi era facilmente prevedibile le medie sulla Ferrari non avrebbero potuto durare 45 giri, oltretutto dopo che avevano gia' visto che Leclerc, che le montava, era gia' in crisi.
 
Drag o meno, la Red Bull ha sempre avuto più carico di tutte le monoposto (e anche "rake"), e questo comunque in rettilineo un minimo ti penalizza, già a parità di potenza.
Pero' lo scorso anno in rettilineo diverse volte la Red Bull era veloce almeno come la Mercedes, segno che con il loro telaio potevano compensare la minor potenza scaricando le ali, ed in qualche gara questo ha permesso a Max di vincere.
Secondo me quest'anno la Red Bull e' migliorata di telaio (nel confronto con Mercedes) pero' si e' ampliato il divario di potenza con i tedeschi (che in Bahrain hanno avuto problemi di surriscaldamento che ora in gran parte sembrano risolti).
 
Secondo me quest'anno la Red Bull e' migliorata di telaio (nel confronto con Mercedes) pero' si e' ampliato il divario di potenza con i tedeschi (che in Bahrain hanno avuto problemi di surriscaldamento che ora in gran parte sembrano risolti).

Questo è anche possibile. Diciamo che con le nuove regole tutti sono peggiorati, e i più bravi sono stati quelli che sono peggiorati di meno.
 
quindi era facilmente prevedibile le medie sulla Ferrari non avrebbero potuto durare 45 giri, oltretutto dopo che avevano gia' visto che Leclerc, che le montava, era gia' in crisi.

Perez ci ha fatto mi pare 51 giri, però in effetti negli ultimi 5-6 era fermo. Peraltro la Red Bull consuma meno le gomme rispetto alla Ferrari. Si, decisione (più che "ottimistica") presa senza tenere conto del caldo.
 
Concordo.
Gia' dal Bahrain avevano visto che con il caldo soffrivano di degrado, e ieri le temperature erano un bel po' piu' alte di sabato, quindi era facilmente prevedibile le medie sulla Ferrari non avrebbero potuto durare 45 giri, oltretutto dopo che avevano gia' visto che Leclerc, che le montava, era gia' in crisi.
La speranza è che non ricomincino "certe" strategie fantasiose che regolarmente uccidevano le gare di Kimi negli anni di Ferrari a fianco di Vettel e che in ottica costruttori porterebbe a spiacevoli conseguenze.
Nel caso specifico, attendendo e montando le bianche, Sainz sarebbe arrivato agevolmente davanti o al massimo dietro (se richiesto dal muretto) a Leclerc, rubeando un ulteriore punto alla McLaren che in questo momento vede Ricciardo in difficoltà.
Nello specifico in Ferrari non hanno approfittato della competitività di Sainz che si è vista in questa pista sui livelli di Leclerc.

https://www.italiaracing.net/Portog...sta-la-strategia-sbagliata-per-Sainz/243402/1
 
Non so se è stato trattato in qualche topic addietro, anche secondo me ovviamente la scelta delle gialle per Sainz è stata sbagliata, però c'è anche da considerare che Norris con la stessa scelta ha confermato la sua posizione e ha tenuto d leclerc dietro senza accusare il crollo dello spagnolo, credo che sia un elemento da valutare anche questo
 
Non so se è stato trattato in qualche topic addietro, anche secondo me ovviamente la scelta delle gialle per Sainz è stata sbagliata, però c'è anche da considerare che Norris con la stessa scelta ha confermato la sua posizione e ha tenuto d leclerc dietro senza accusare il crollo dello spagnolo, credo che sia un elemento da valutare anche questo
Quel pezzo di gara non sono riuscito a seguirlo quindi non so quanto dopo han cambiato le gomme.
 
Quel pezzo di gara non sono riuscito a seguirlo quindi non so quanto dopo han cambiato le gomme.

le hanno cambiato credo un giro di differenza uno dall'altro sempre che ricordi bene. Cmq la mia non vuole essere una accusa a Sainz, ma giusto riflettere sul perchè la Ferrari ha sofferto cosi tanto la gomma Gialla mente la Mclaren no.
 
Non so se è stato trattato in qualche topic addietro, anche secondo me ovviamente la scelta delle gialle per Sainz è stata sbagliata, però c'è anche da considerare che Norris con la stessa scelta ha confermato la sua posizione e ha tenuto d leclerc dietro senza accusare il crollo dello spagnolo, credo che sia un elemento da valutare anche questo
In questo momento forse le gomme sono il problema principale della Ferrari (al di la' dei cv che ancora mancano alla PU rispetto a Mercedes). Gia' in Bahrein avevano avuto molto degrado, poi ad Imola con il freddo il problema non si e' presentato, anche perche' avevano caricato molto l'auto prevedendo la pioggia.
In Portogallo nelle libere le simulazioni erano andate bene , ma poi ieri le temperature sono salite parecchio ed il degrado e' risalito.
Pero' stranamente, guardando i distacchi, nel confronto con la Mclaren di Norris la Ferrari e' sembrata piu' competitiva con le soft, poi con le medie un po' piu' lenta, mentre ci si aspettava che verso la fine Leclerc potesse averne di piu' grazie alle hard, invece non e' mai riuscito ad avvicinare l'inglese.
Speriamo nel nuovo fondo che e' stato usato solo in prova con buoni riscontri e che da Barcellona sara' a disposizione di entrambe i piloti.
 
In questo momento forse le gomme sono il problema principale della Ferrari (al di la' dei cv che ancora mancano alla PU rispetto a Mercedes). Gia' in Bahrein avevano avuto molto degrado, poi ad Imola con il freddo il problema non si e' presentato, anche perche' avevano caricato molto l'auto prevedendo la pioggia.
In Portogallo nelle libere le simulazioni erano andate bene , ma poi ieri le temperature sono salite parecchio ed il degrado e' risalito.
Pero' stranamente, guardando i distacchi, nel confronto con la Mclaren di Norris la Ferrari e' sembrata piu' competitiva con le soft, poi con le medie un po' piu' lenta, mentre ci si aspettava che verso la fine Leclerc potesse averne di piu' grazie alle hard, invece non e' mai riuscito ad avvicinare l'inglese.
Speriamo nel nuovo fondo che e' stato usato solo in prova con buoni riscontri e che da Barcellona sara' a disposizione di entrambe i piloti.

quello per cui mi sono sorpreso io è stato sia il fatto che Norris non ha accusato gli stessi problemi di Sainz e sia che alla fine comunque Lceclerc con la mescola più dura non è riuscito mai a metterlo sotto pressione . Sicuramente come dici tu il tallone d'achille della Ferrari sembra proprio essere le gomme, certo che andando verso l'estate non è temperature calde diventa un bel problema per la Ferrari
 
Dai commenti post gara, pare che l'errore madornale sia stato spingere il primo giro per fare undercut a Norris col risultato di rovinarle.
 
In curva Max era francobollato a Bottas, ma appena la strada si raddrizzava il finlandese andava via e la Red Bull non riusciva a sfruttare ne' la scia ne' il DRS.
Secondo me ci sono 40/50cv di differenza, che mi sembrano veramente troppi.
Assolutamente d'accordo con te.

E il Ferrari, ieri, ne pagava ancora degli altri.

La potenza espressa dalle PU non va analizzata in "cavalli" ma in curva di erogazione e cavalli/coppia su tutto l'arco di giri utili e con macchina carica sono convinto che Mercedes rimanga saldamente in vantaggio, una quarantina di cavalli rispetto al secondo motorista ci sono.

In prova, ad auto più leggera e gomme nuove probabilmente Honda è più vicina, magari anche la capacità di gestione della parte ibrida regala qualche punto di efficienza in più rispetto agli altri motoristi, però il solco tra Mercedes e gli altri è ancora molto ben visibile.

La RedBull ha già un po' scaricato le ali (soprattutto dietro) per questo GP, proprio per recuperare qualche km/h e compensare il gap di cavalli, il problema è però che nell'ultimo curvone raccordato (dall'uscita del rampino in poi) Verstappen era sulle uova e parecchie volte ha avuto delle scodate (piccole o grandi), non solo nell'occasione in cui Hamilton l'ha superato.

Verstappen ha corso al top, ha sfruttato l'unica possibilità per passare Bottas (undercut e sorpasso su Bottas che aveva gomme ancora fredde ed evidenti problemi di trazione in quella fase); se non l'avesse passato lì, in quell'unico "colpo", non l'avrebbe superato mai più.

Ieri anche Alpine e McLaren sono state molto veloci in rettifilo ma ugualmente gentili con le gomme e molto ben a posto di telaio; se di McLaren si sapeva, Alpine è stata una piacevole sorpresa!

Brutta prestazione invece per Aston Martin (con Vettel superato a ripetizione) per AlphaTauri e purtroppo anche per Ferrari (Leclerc ha finito a quasi un minuto da Hamilton e Sainz è arrivato altri 20 secondi dopo, in pratica al limite del doppiaggio).
 
Non so se è stato trattato in qualche topic addietro, anche secondo me ovviamente la scelta delle gialle per Sainz è stata sbagliata, però c'è anche da considerare che Norris con la stessa scelta ha confermato la sua posizione e ha tenuto d leclerc dietro senza accusare il crollo dello spagnolo, credo che sia un elemento da valutare anche questo
Analisi perfetta!

La Ferrari è andata in grande difficoltà con le gialle (e si era visto già nello stint iniziale di Leclerc), francamente non si capisce perchè a Sainz abbiano montato delle gialle e non le bianche (non aveva senso insistere, a meno di non tentare una gara a due soste).

Addirittura Norris, con le gialle, ha fatto un sacco di giri ed ha preso via via sempre più vantaggio su Leclerc che girava con le bianche (che ieri sono state le migliori gomme in gara).

Ferrari, in questo GP, non ha centrato l'utilizzo delle gomme, pare che il problema sia l'eccessivo innalzamento delle temperature in fase di gara (però non penso fosse una sorpresa).

Se è vero che con il caldo mangiamo le gomme allora ci aspetta un'estate terribile...
 
Tornando al Alpha Tauri credo che sia per ora almeno personalmente la delusione di questo avvio di stagione, della Haas lo sapevamo , Aston come detto da pilota ha anche essa in pratica la vettura dello scorso anno , mentre invece il team di Faenza aveva fatto un bel lavoro e sembrava poter anche agganciare la lotta per il terzo posto mondiale con Mclaren e Ferrari, invece ce la ritroviamo a lottare con le scuderie diciamo di terza fascia . Certo un poco pagano avere un esordiente giivsnissiml come Tsunoda ma anche il veterano Gasly fatica per avere un punticino.
 
Back
Alto