<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP del Brasile | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP del Brasile

Il mondiale costruttori come dici tu sarà molto deciso dal rendimento dei 2 gregari e ora non vorrei essere nei loro panni perché gli è richiesto un lavoro molto difficile, andare forte cercando di stare davanti gli avversari ma senza disturbare il compagno di team, il tutto avendo molto da perdere e poco da guadagnare .
Bottas esprime il suo pensiero in merito

E-Che-Me-Ne-Frega-a-Me-Lino-Banfi-GIF-da-Usare-Come-Reazione-in-Risposta-ai-Post-di-Facebook-o-WhatsApp-per-Dire-che-non-Me-Ne-Frega-un-Cazzo-MEME-Divertente.gif
 
intendevo nel corso completo del Gp, c'è anche da dire che anche far partire per la gara di Domenica Verstappen in pole sarebbe forse un altro elemento importante per la corsa al mondiale
Sicuramente la pole dovrebbe garantire un vantaggio a chi la realizza, pero' curva 1 e 2 sono sempre difficili da interpretare in Brasile e anche chi parte dalla seconda posizione se la puo' giocare con una super frenata alla Verstappen modello Mexico.
Ovviamente Ham sara' quello che dovra' prendersi i rischi maggiori.
Pero' in Brasile la gara e' sempre difficile e sfilare primi dalle prime curve non porta grandi vantaggi come in altre piste.
Mi aspetto una gara spettacolare ..... sperando che non si chiuda alla prima curva !!
 
anche a me, movimentato, con salite e discese, allunghi incredibili con l'Arcibancada che spara nel rettifilo principale.

Peccato che adesso alla "Do Lago", in fondo al rettifilo di ritorno, i sorpassi ormai siano un po' scomparsi.
Si, circuito interessante.
Servirebbe un rettifilo di ritorno un po' piu' lungo con una curva piu' lenta per creare spazi di sorpasso in frenata e nel successivo allungo che si conclude con l'ampia curva Ferradura.
 
rumors dalla pista,Hamilton potrebbe essere retrocesso sulla griglia alla partenza di 5 posizioni,cambio della quinta power unit , a questo punto Max avrebbe quasi la strada spianata al suo primo titolo.
 
ieri è stata fatta la domanda in conferenza stampa ad Hamilton e questo ha risposto che le vetture ancora non erano arrivate e quindi ancora non avevano deciso se cambiare la power unit , oggi avranno avuto modo di verificare e appurare se si rende necessaria la sostituzione o meno.
Non mi ricordo con la sprint race come funzionava le penalità in griglia, certo che partire minimo 6° , anche 7° o 8° , e avere davanti anche le Mclaren e le Ferrari , su di una pista come quella di Interlagos sia un bel problema.
 
Si, circuito interessante.
Servirebbe un rettifilo di ritorno un po' piu' lungo con una curva piu' lenta per creare spazi di sorpasso in frenata e nel successivo allungo che si conclude con l'ampia curva Ferradura.
In realtà è la Do lago che ormai è troppo veloce con le auto attuali e la staccata quindi poco incisiva.
 
Pare (dalle solite gole profonde) che il problema alle PU Mercedes risieda nell'albero di trasmissione che ha dato ampi segnali di non reggere cv e coppia che sono stati "alzati" come mappa base per l'intero chilometraggio per cui una PU è progettata/costruita.

Il rischio è che una torsione anche infinitesimale possa sbilanciare e far "saltare" immediatamente la PU, motivo per cui stanno continuando a sostituire la parte termica lasciando inalterato tutto il resto dell'accessoristica.

Diciamo che l'interesse per il GP del Brasile è capire se Verstappen riuscirà a mettere tra sè ed Hamilton ulteriori punti in classifica così da superare la soglia psicologica dei 26 punti di distacco (pari a una vittoria + gpv).

Hamilton, dal canto suo, dovrà lottare con le unghie e con i denti per riuscire a recupare qualche punto a Verstappen dal momento che il numero di gare che mancano alla fine della stagione è sempre minore.

Lato mio ho già detto che ritengo che Verstappen abbia corso, fino ad ora, un campionato incredibilmente concreto, veloce e con pochissimi errori (più che errori direi scelte sbagliate) e penso che avrebbe dovuto/potuto avere almeno una sessantina di punti per i tanti 0 in classifica (Silverstone-Baku-Ungheria-Monza).

Al contrario, invece, ritengo che Hamilton abbia più punti di quelli che avrebbe realmente meritato ma soprattutto ho notato che ha commesso davvero tanti errori ed errorini più o meno gravi disseminati un po' per tutta la stagione, segno che senza l'auto indiscutibilmente più veloce (e con tanto margine) anche lui subisce parecchio la pressione e si trova così vicino in classifica anche grazie alla sua buona stella ed alle sventure di Verstappen (soprattutto quelle che lo vedono totalmente incolpevole come Baku o Ungheria).

A livello di auto ho già espresso il mio parere: le due auto grossomodo si equivalgono, perchè, in tutto l'anno, abbiamo visto gare in cui la Mercedes è andata meglio della Redbull, altre gare in cui è avvenuto il contrario e un'ulteriore tranche di GP che ha visto molto molto vicini sui tempi entrambi i duellanti.

Fosse vero questo "campanello d'allarme" della PU Mercedes allora la RedBull avrebbe qualche chance in più di vincere il campionato.

Non bisogna comunque dimenticare che Mercedes è una corazzata incredibile e che non bisogna mai darli per sconfitti, Hamilton arriva comunque sempre a ridosso di Verstappen, quindi rimane sempre in scia.

Quanto alle seconde guide Bottas ha fatto diverse pole position e ha dimostrato, nonostante sia stato scaricato e demotivato già da inizio anno, quando in realtà la Mercedes sia forte come auto e non sia per inferiore a RedBull come adesso Wolff ed Hamilton stanno sbandierando.

In ogni caso, dopo queste mie riflessioni su tanti aspetti, chiudo dicendo Forza Ferrari, forza Charles, forza Carlos, forza Kimi e forza Riccio!!!
 
Pare (dalle solite gole profonde) che il problema alle PU Mercedes risieda nell'albero di trasmissione che ha dato ampi segnali di non reggere cv e coppia che sono stati "alzati" come mappa base per l'intero chilometraggio per cui una PU è progettata/costruita.

Il rischio è che una torsione anche infinitesimale possa sbilanciare e far "saltare" immediatamente la PU, motivo per cui stanno continuando a sostituire la parte termica lasciando inalterato tutto il resto dell'accessoristica.

Diciamo che l'interesse per il GP del Brasile è capire se Verstappen riuscirà a mettere tra sè ed Hamilton ulteriori punti in classifica così da superare la soglia psicologica dei 26 punti di distacco (pari a una vittoria + gpv).

Hamilton, dal canto suo, dovrà lottare con le unghie e con i denti per riuscire a recupare qualche punto a Verstappen dal momento che il numero di gare che mancano alla fine della stagione è sempre minore.

Lato mio ho già detto che ritengo che Verstappen abbia corso, fino ad ora, un campionato incredibilmente concreto, veloce e con pochissimi errori (più che errori direi scelte sbagliate) e penso che avrebbe dovuto/potuto avere almeno una sessantina di punti per i tanti 0 in classifica (Silverstone-Baku-Ungheria-Monza).

Al contrario, invece, ritengo che Hamilton abbia più punti di quelli che avrebbe realmente meritato ma soprattutto ho notato che ha commesso davvero tanti errori ed errorini più o meno gravi disseminati un po' per tutta la stagione, segno che senza l'auto indiscutibilmente più veloce (e con tanto margine) anche lui subisce parecchio la pressione e si trova così vicino in classifica anche grazie alla sua buona stella ed alle sventure di Verstappen (soprattutto quelle che lo vedono totalmente incolpevole come Baku o Ungheria).

A livello di auto ho già espresso il mio parere: le due auto grossomodo si equivalgono, perchè, in tutto l'anno, abbiamo visto gare in cui la Mercedes è andata meglio della Redbull, altre gare in cui è avvenuto il contrario e un'ulteriore tranche di GP che ha visto molto molto vicini sui tempi entrambi i duellanti.

Fosse vero questo "campanello d'allarme" della PU Mercedes allora la RedBull avrebbe qualche chance in più di vincere il campionato.

Non bisogna comunque dimenticare che Mercedes è una corazzata incredibile e che non bisogna mai darli per sconfitti, Hamilton arriva comunque sempre a ridosso di Verstappen, quindi rimane sempre in scia.

Quanto alle seconde guide Bottas ha fatto diverse pole position e ha dimostrato, nonostante sia stato scaricato e demotivato già da inizio anno, quando in realtà la Mercedes sia forte come auto e non sia per inferiore a RedBull come adesso Wolff ed Hamilton stanno sbandierando.

In ogni caso, dopo queste mie riflessioni su tanti aspetti, chiudo dicendo Forza Ferrari, forza Charles, forza Carlos, forza Kimi e forza Riccio!!!

sembra un bel problema quello che accusa la Mercedes
 
sembra un bel problema quello che accusa la Mercedes
Decisamente!

Anche perchè, per quanto possano calcolare e simulare, devono certamente agire in maniera conservativa (leggasi: 15 punti sono meglio di 0) e questo li porterà, a mio parere, a rischiare di più in altri frangenti (probabilmente con il pilota stesso che si caricherà ulteriore rischio in manovre con il coltello tra i denti).

Comunque, se Atene piange, Sparta non ride. Anche RedBull è al limite e questi GP potrebbero riservare la sorpresa di un'altra PU sostituita a Verstappen (per lo stesso motivo precauzionale) per questo dicevo che strategicamente portare il vantaggio di Verstappen oltre i 26 punti sarebbe favoloso per gestione dei momenti di stress.

Il GP del Brasile poi mi è sempre piaciuto un sacco, vuoi per le tante emozioni regalate dai piloti brasiliani (Senna in primis), poi perchè è un circuito estremamente complesso e variegato con tratti velocissimi, curvoni in appoggio, tornanti in salita e in discesa, c'è di tutto... E la torcida che si accende ad ogni giro è qualcosa che, a me, ha sempre scaldato il cuore (un po' come il pubblico di Silverstone o quello italiano sanno fare)!

Poi io spero sempre (come un bimbo che aspetta Natale) che un giorno ci dicano che quella della qualifica sprint è stata tutta una barzelletta e che non saremo mai più costretti ad assistervi!

Però, lo so, sono un sognatore e questo non avverrà (ma io non perdo comunque la speranza)!

E la Ferrari? Può essere un buon GP per noi, mi piacerebbe però vedere un distacco in gara tra i 3/4 decimi massimo dal vincitore (che immagino facilmente essere una RedBull o una Mercedes) anche perchè questa è una pista molto corta (tempo sul giro 1'06" - 1'07" in qualifica e 1'10" - 1'11" in gara).

Speriamo non si ripeta quanto visto nel GP del Messico dove abbiamo patito un distacco di oltre un secondo al giro con Leclerc che ha chiuso a 81 secondi da Verstappen e a 65 secondi da Hamilton e con Sainz che addirittura ha chiuso doppiato (avendo lasciato ripassare Leclerc).
 
questo dicevo che strategicamente portare il vantaggio di Verstappen oltre i 26 punti sarebbe favoloso per gestione dei momenti di stress.

questo per me è un punto importante e che da tempo Verstappen doveva raggiungere perchè i 26 punti di vantaggio ti mettono al riparo da un 0 in classifica che può sempre arrivare , se riesce a raggiungere quel distacco con 4 gare ancora da disputare diventa una grande ipoteca sul mondiale.
 
Back
Alto