<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP del Brasile | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP del Brasile

Aspettiamo di vedere se la FIA prenderà posizione sulla sostituzione di una parte di ala posteriore della RB di Verstappen, o se la tolleranza di 0,2 mm dell'ala di Hamilton (che tra l'altro non è stata ancora appurata dato che l'ala non è stata ancora analizzata) è imperdonabile mentre sostituire un componente come l'ala è permesso perchè è di RB.
se la dima non deve passare ma passa sei fuori dai limiti.
La prossima volta mantieni più margine per restare dentro.
Vettel è stato squalificato per un bicchiere di benzina.

Da quando le sostituzioni in parco chiuso sono permesse solo ad RB?
Se c'è un problema di sicurezza si interviene, sotto controllo della FIA, sostituendo con pezzo identico.
 
lo ha superato in rettilineo, a metà di quello di ritorno, in staccata aveva già potuto riprendere la traiettoria normale.

mi sono spiegato male, intendevo dire il primo rettilineo, quello della partenza , li non i riusciva perchè il secondo settore di Verstappen, dato anche dalle caratteristiche della vettura, gli dava sempre quei 3 o 4 decimi che non permettevano il sorpasso sul primo rettilineo.
Se non ci fosse stato il secondo settore di DRS subito dopo il primo la vedo difficile che Hamilton riuscisse a superare Verstappen se non per un errore o una sbavatura di questo.
 
No assolutamente, e che a differenza di altri giudizi, il mio è quello che non sia questo pilota stratosferico. Magari sbaglio ma la vedo così.

Bella la battuta ahahahah

Guarda, è difficile valutare la bravura di un pilota, perciò si va sempre su opinioni personali. E la mia opinione è che ti sbagli.
Hamilton ha dominato negli anni grazie a un team superiore, questo è ovvio e nessuno lo nega. Ma per me lui rimane comunque uno dei più grandi manici della F1 moderna. A costo di sembrare ripetitivo, volevo farti notare come il sorpasso di ieri, tralasciando i 19 giri necessari per studiarlo, è durato tre chilometri. E non è un modo di dire, perché lui sapeva che non avrebbe superato al primo rettifilo, perciò ha dovuto rimanere vicino a Ver nella parte guidata, dove era svantaggiato, prendere la scia, al termine del rettifilo impostare la curva più larga, stringere, arrivare più veloce al secondo rettilineo, fare la staccata della vita e coprirsi prima della curva. Bazzecole, dirai tu, ma io di sorpassi come questi ne ho visti ben pochi.
Poi possiamo discutere all'infinito se è più bravo Alonso, Hamilton, Schumacher, Senna o Fangio. Io non ci entro in queste discussioni, ma quel che è certo è che hamilton è uno dei più forti oggi.
 
Personalmente impressiona come MB da un paio di gare sia passata dal faticare a superare un McLaren a superare tutti col braccio fuori dal finestrino.

Ok velocità di punta stratosferiche ma non a fine rettilineo, direttamente prima della metà. Non solo, capacità di seguire da vicino un'altra vettura in aria pulita nel misto.

Viceversa, visto che l'ho citata, incomprensibile la scomparsa dai radar dei papaya.
 
Ciao Manlio, condoglianze sincere, anch’io anni fa ho perso la mia, e capisco cosa provi nel tuo cuore. Anch’io approfitto della “stanza” per dirti che sono stato in officina 5 giorni per un tagliando importante, ma le auto storiche vanno curate. Per quanto riguarda l’argomento (GP Brasile) non ho mai espresso la mia opinione, però’ ieri non sono riuscito a capacitarmi come potesse andare così forte la Mercedes, va bene motore nuovo, ma …..Prevedo che Hamilton abbia più’ possibilità di Max di vincere il campionato.
 
Anche io sono restato sorpreso dalle performance della Mercedes, del resto ero uno di quelli che era abbastanza convinto che il Brasile fosse terra di conquista RedBull.
Credo sempre, magari sbagliando, che queste vetture siano veramente difficili anche da mettere a punto, soprattutto quando lotti li per il vertice ogni minimo elemento può fare la differenza, mi viene quindi da pensare che Mercedes qui abbia trovato quel qualcosa che gli ha permesso di essere più performante, che non è il semplice avere più potenza che resta un dato importante ma che ha un senso assieme a tanti altri dati.
Allo stesso modo io però non credo che la Mercedes vista in Brasile ora vada a vincere il mondiale, gia domenica prossima non potrebbero ritrovare la stessa messa a punto e le stesse condizioni e potremmo di nuovo vedere una RedBull vincente. Sui piloti c'è poco da dire, HAmilton e Verstappen sono al top , anche quando uno sembra meno forte è li a marcare l'avversario.
 
se la dima non deve passare ma passa sei fuori dai limiti.
La prossima volta mantieni più margine per restare dentro.
Vettel è stato squalificato per un bicchiere di benzina.

Da quando le sostituzioni in parco chiuso sono permesse solo ad RB?
Se c'è un problema di sicurezza si interviene, sotto controllo della FIA, sostituendo con pezzo identico.
Il punto non è tanto la penalità su Hamilton (sbagli e quindi paghi), ma la ridicola penalità su Verstappen per aver fatto un qualcosa che è vietato in parco chiuso (e che infatti post multa ad Verstappen verrà sanzionata in maniera severa). Ed idem il comportamento scorretto non sanzionato in alcun modo nello spingere fuori l'avversario.
 
ma la ridicola penalità su Verstappen per aver fatto un qualcosa che è vietato in parco chiuso (e che infatti post multa ad Verstappen verrà sanzionata in maniera severa)
Ecco, su questo già sabato giravano battute ironiche di ogni genere perché sino all'altro ieri la FIA aveva chiuso più di un occhio.

Nel senso che era già capitato con piloti che erano andati a mettere mano nella vettura di altri.

Ovvio che mettere una mano su una carrozzeria, in teoria anche della propria vettura, infranga una regola.
Ma pretendere sanzioni superiori (la squalifica, immagino tu richieda) sia come pretendere il ritiro della patente per non aver esposto il disco orario.

Se rimaniamo un minimo obiettivi va detto che la cosa è stata stavolta gestita decentemente dalla FIA.

PS: anche il gesto di Hamilton, che ha raccolto la bandiera da un commissario/addetto, è vietato dal regolamento.
Infatti Senna che era abituato a fare il gesto aveva l'accortezza di porre la bandiera all'interno dell'auto prima della gara.
Ad Imola, ad esempio, il giorno della disgrazia imbarcava la bandiera austriaca.
 
Ecco, su questo già sabato giravano battute ironiche di ogni genere perché sino all'altro ieri la FIA aveva chiuso più di un occhio.

Nel senso che era già capitato con piloti che erano andati a mettere mano nella vettura di altri.

Ovvio che mettere una mano su una carrozzeria, in teoria anche della propria vettura, infranga una regola.
Ma pretendere sanzioni superiori (la squalifica, immagino tu richieda) sia come pretendere il ritiro della patente per non aver esposto il disco orario.

Se rimaniamo un minimo obiettivi va detto che la cosa è stata stavolta gestita decentemente dalla FIA.

PS: anche il gesto di Hamilton, che ha raccolto la bandiera da un commissario/addetto, è vietato dal regolamento.
Infatti Senna che era abituato a fare il gesto aveva l'accortezza di porre la bandiera all'interno dell'auto prima della gara.
Ad Imola, ad esempio, il giorno della disgrazia imbarcava la bandiera austriaca.

personalmente anche io mi trovo d'accordo sul modo in cui la FIA ha gestito la questione, il comportamento di Verstappen meritava un indagine vista anche l'accusa verso Mercedes, ma una volta appurato che il tocco dell'Olandese non aveva potuto alterare la misura contestata al team tedesco la sanzione pecuniaria mi sembra giusta.

Ho molti dubbi invece sull'interpretazione nella difesa di Verstappen, i giudici hanno deciso che era lecita e va bene cosi però continua ad essere una manovra che non mi piace, come scritto prima per arrivare a quel sorpasso Hamilton aveva dovuto effettuare una manovra bellissima che parte da 3 km prima, non premiarla con un allungo della frenata e una sterzata verso l'esterno da parte di chi si difende, che non richiede questa grande abilità, secondo me va contro proprio la bellezza dello sport, speriamo che per il futuro ci sia un intervento regolamentare per evitare questo .
 
Ecco, su questo già sabato giravano battute ironiche di ogni genere perché sino all'altro ieri la FIA aveva chiuso più di un occhio.

Nel senso che era già capitato con piloti che erano andati a mettere mano nella vettura di altri.

Ovvio che mettere una mano su una carrozzeria, in teoria anche della propria vettura, infranga una regola.
Ma pretendere sanzioni superiori (la squalifica, immagino tu richieda) sia come pretendere il ritiro della patente per non aver esposto il disco orario.

Se rimaniamo un minimo obiettivi va detto che la cosa è stata stavolta gestita decentemente dalla FIA.

PS: anche il gesto di Hamilton, che ha raccolto la bandiera da un commissario/addetto, è vietato dal regolamento.
Infatti Senna che era abituato a fare il gesto aveva l'accortezza di porre la bandiera all'interno dell'auto prima della gara.
Ad Imola, ad esempio, il giorno della disgrazia imbarcava la bandiera austriaca.
Credo che il mettere le mani su una macchina in parco chiuso e raccogliere una bandiera a fine gara abbiano 2 pesi ben diversi.
Però se il fatto non è tanto grave da richiedere una retrocessione in griglia, allora perchè la FIA ha comunicato che atteggiamenti simili (parlo del parco chiuso) in futuro avranno conseguenze be più gravi?
 
Buonasera a tutti. Mi scuso per la latitanza da giorno 8 a oggi, ma ho avuto un grave lutto in famiglia. Mia madre giorno 8 sera ci ha lasciati (a quasi 91 anni).
Non volevo dirlo sul forum perchè il dolore è una cosa privata, ma ora ho deciso di acennarlo qui perchè è una "stanza" che gestisco da sempre e dove scrivo tanto, e la mia assenza prolungata era certamente inspiegabile.

Mi spiace Manlio, condoglianze.
Un grosso abbraccio.
 
Ultima modifica:
Credo che il mettere le mani su una macchina in parco chiuso e raccogliere una bandiera a fine gara abbiano 2 pesi ben diversi.
Però se il fatto non è tanto grave da richiedere una retrocessione in griglia, allora perchè la FIA ha comunicato che atteggiamenti simili (parlo del parco chiuso) in futuro avranno conseguenze be più gravi?

io che non sono uno che difende spesso Verstappen, a lui hanno comminato 50.000 dollari di multa, ad Hamilton 5.000, quindi gia di per se la sanzione fa intendere il peso differente dell'infrazione.
Il mettere mano credo che debba essere valutato, non si può ricondurre alla sola e semplice azione una sanzione severa, poi secondo me l'intervento della federazione in merito alle conseguenze più gravi deriva da quello che quel gesto ha comportato, se Verstappen non avesse toccato la vettura tutta la situazione sulle misure della vettura di Hamilton avrebbe preso molto meno tempo e risorse e si sarebbe risolta in poco tempo.
 
Guarda, è difficile valutare la bravura di un pilota, perciò si va sempre su opinioni personali. E la mia opinione è che ti sbagli.
Hamilton ha dominato negli anni grazie a un team superiore, questo è ovvio e nessuno lo nega. Ma per me lui rimane comunque uno dei più grandi manici della F1 moderna. A costo di sembrare ripetitivo, volevo farti notare come il sorpasso di ieri, tralasciando i 19 giri necessari per studiarlo, è durato tre chilometri. E non è un modo di dire, perché lui sapeva che non avrebbe superato al primo rettifilo, perciò ha dovuto rimanere vicino a Ver nella parte guidata, dove era svantaggiato, prendere la scia, al termine del rettifilo impostare la curva più larga, stringere, arrivare più veloce al secondo rettilineo, fare la staccata della vita e coprirsi prima della curva. Bazzecole, dirai tu, ma io di sorpassi come questi ne ho visti ben pochi.
Poi possiamo discutere all'infinito se è più bravo Alonso, Hamilton, Schumacher, Senna o Fangio. Io non ci entro in queste discussioni, ma quel che è certo è che hamilton è uno dei più forti oggi.
Concordo quasi totalmente con il tuo pensiero.
Pero' penso che i dubbi su Hamilton non siano sulle sue doti di guida (sicuramente al top), ma il fatto che dal 2014 ha la macchina di gran lunga piu' forte. Se in questi anni avesse guidato una Ferrari od una Red Bull non avrebbe vinto tutti questi titoli, anzi avrebbe rischiato di rimanere con solo quello del 2008, senza nulla togliere alle sue capacita' che sappiamo tutti essere eccezionali.
 
Oooh, che gara........ lo dicevo che sta pista mi piace.
Bel finale di mondiale, non scontato, la guerra, anche psicologica, tra i due team e i due piloti è alle stelle....... mentre non mi piace il rincorrersi nel cercare il cavillo per far arretrare l'avversario in griglia, mi piace la determinazione che c'è nell'aria.
Inutile girarci attorno.........ieri Ham ha dato una bella botta psicologica a Verstappen......... sarà stata la macchina, il tifo....... quello che volete....... ma ieri, anzi tutto il weekend, Verstappen era il topolino e Ham il nibbio che ci volteggiava sopra.

Vedremo come reagirà alla batosta psicologica la prossima gara, anche se, imho, l'inglese si è messo in testa di vincerlo sto mondiale........ ora bisogna capire quanto ci crede anche l'olandese.

Mi è piaciuto Gasly.

Birretta gustata e...... 100 di queste gare combattute, indipendentemente da chi poi vince.

Forza Ricciardo :emoji_call_me:
(anche se tra sabato e domenica sei stato anonimo)
 
Concordo quasi totalmente con il tuo pensiero.
Pero' penso che i dubbi su Hamilton non siano sulle sue doti di guida (sicuramente al top), ma il fatto che dal 2014 ha la macchina di gran lunga piu' forte. Se in questi anni avesse guidato una Ferrari od una Red Bull non avrebbe vinto tutti questi titoli, anzi avrebbe rischiato di rimanere con solo quello del 2008, senza nulla togliere alle sue capacita' che sappiamo tutti essere eccezionali.

Eh, ma detta così allora vale per tutti....... esempio Vettel, per non andare troppo nel passato.
 
Back
Alto