<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP del Bahrain | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP del Bahrain

Quest'anno penso che assisteremo a una bella lotta per il mondiale tra Hamilton e Verstappen. Mercedes e RedBull sono proprio di un'altra categoria! McLaren, Ferrari e Alpha Tauri si contenderanno gli altri punti preziosi, con Aston Martin, Alpine e Alfa Romeo pronte a insidiarle. Fanalino di coda per la Williams e la non sviluppata Haas.

Per quanto riguarda la Ferrari? Si capisce che il motore ha recuperato un paio di cavalli, ma dicono che non era settato al massimo della sua potenzialità. Motivo? Si dice che soffra di eccessivo surriscaldamento. Il vero problema della Ferrari sarà la gestione delle gomme, un tallone d'Achille difficile da risolvere quest'anno con la regola dei gettoni per gli sviluppi aerodinamici. Leclerc è un mostro nelle qualifiche, ma Sainz l'ho visto migliore nel passo gara (se non sbaglio negli ultimi due giri stava sotto il secondo nei confronti di Ricciardo). Prepariamoci a qualche GP in cui lo spagnolo starà davanti al monegasco.

Beh, se c'era questo problema di surriscaldamento dovrebbero riuscire a risolverlo. Speriamo.
Sainz, come ho detto sempre, è un gran pilota, l'unico, insieme a Ricciardo, che abbia messo in difficoltà Verstappen. La lotta interna con Leclerc sarà interessante e porterà tanti punti alla Ferrari.

Concordo anche sul resto.
 
Quest'anno penso che assisteremo a una bella lotta per il mondiale tra Hamilton e Verstappen. Mercedes e RedBull sono proprio di un'altra categoria! McLaren, Ferrari e Alpha Tauri si contenderanno gli altri punti preziosi, con Aston Martin, Alpine e Alfa Romeo pronte a insidiarle. Fanalino di coda per la Williams e la non sviluppata Haas.

Per quanto riguarda la Ferrari? Si capisce che il motore ha recuperato un paio di cavalli, ma dicono che non era settato al massimo della sua potenzialità. Motivo? Si dice che soffra di eccessivo surriscaldamento. Il vero problema della Ferrari sarà la gestione delle gomme, un tallone d'Achille difficile da risolvere quest'anno con la regola dei gettoni per gli sviluppi aerodinamici. Leclerc è un mostro nelle qualifiche, ma Sainz l'ho visto migliore nel passo gara (se non sbaglio negli ultimi due giri stava sotto il secondo nei confronti di Ricciardo). Prepariamoci a qualche GP in cui lo spagnolo starà davanti al monegasco.

concordo, anche a me è sembrato quello che tu scrivi, soprattutto ho visto un leclerc superiore sul giro e sul cercare la prestazione ma poi Sainz al pari ha avuto una gestione dei pneumatici superiore raggiungendo quindi un risultato simile
 
Ci sono 2 squadre che per me hanno deluso in questa prima gara: Aston Martin e Alpine-Renault.

Già nei test non avevano brillato, e ieri hanno evidenziato dei limiti preoccupanti. Stroll ha detto già "non siamo al livello del 2020", e Alonso, pur mettendoci del suo, prima del ritiro era nelle retrovie, "sverniciato" anche da Raikkonen con l'Alfa, in uno strano triello tra ex campioni del mondo (c'era anche Vettel...).

Non so se e quando si riprenderanno, ma sono indietro.
 
Ci sono 2 squadre che per me hanno deluso in questa prima gara: Aston Martin e Alpine-Renault.

Già nei test non avevano brillato, e ieri hanno evidenziato dei limiti preoccupanti. Stroll ha detto già "non siamo al livello del 2020", e Alonso, pur mettendoci del suo, prima del ritiro era nelle retrovie, "sverniciato" anche da Raikkonen con l'Alfa, in uno strano triello tra ex campioni del mondo (c'era anche Vettel...).
Non so se e quando si riprenderanno, ma sono indietro.

Secondo me pagano il cambio di prima guida ed i problemi di regolamento già citati.
Vettel oltre che sfi@ato al solito un po' confuso come negli ultimi anni ... la tamponata a Ocon fa il bis con quella data a Verstappen a Silverstone '19.

E' anche l'unico ad avere girato pochissimo con la nuova squadra, sia nei pretest con vetture vecchie (come Sainz, Alonso, Perez e Tsunoda) che nel giorno e mezzo di test ufficiali.
E' anche quello psicologicamente più fragile per la situazione pregressa. Stroll non so quanto possa essere d'aiuto nel sistemare la vettura che comunque ha portato a punti.

Vedremo, perché se non si "ripiglia" entro un paio di gare, diventerà grigia per Seb.
 
Ci sono 2 squadre che per me hanno deluso in questa prima gara: Aston Martin e Alpine-Renault.

Già nei test non avevano brillato, e ieri hanno evidenziato dei limiti preoccupanti. Stroll ha detto già "non siamo al livello del 2020", e Alonso, pur mettendoci del suo, prima del ritiro era nelle retrovie, "sverniciato" anche da Raikkonen con l'Alfa, in uno strano triello tra ex campioni del mondo (c'era anche Vettel...).

Non so se e quando si riprenderanno, ma sono indietro.


io ricordo che tutti gli addetti ai lavori erano stati molti pessimisti sull'Alpine gia alla presentazione, e credo che questa stagione per loro sarà molto tribolate.
L'Aston credo che sia un poco meglio, certo non replicherà la stagione 2020, però secondo me se la giocherà per qualche punto anche con la stessa Alfa.
Su Vettel devo dire che fino all'incidente aveva fatto secondo me un bella gara, portando le coperture gialle più avanti di tuttli gli altri, però già in quei momenti si era rivisto il suo solito difetto, ingaggiare senza motivo apparente. Se stai portando avanti una gestione dei pneumatici lunghissima è inutile che ti ingarrelli con gli altri, devi concentrarti nel preservare i pneumatici, invece lui ogni volta che aveva un duello (soprattutto con i vecchi rivali ) ci si incaponiva. Poi è arrivato il duello con Ocon e li ha fatto il solito errore banale. lo si vede bene da suo camera car, nel rettilineo continua a guardare gli specchietti, poi alla fine si sposta a destra per far passare il rivale cosi da accordarsi e sferrare a suo volta il suo attacco ma calcola male il tutto e tampona il francese. Siamo alla prima gara e non credo che sia corretto incolpare nessuno all'eccesso però certo che qualche dubbio te lo mette un errore cosi.
 
io ricordo che tutti gli addetti ai lavori erano stati molti pessimisti sull'Alpine gia alla presentazione, e credo che questa stagione per loro sarà molto tribolate.
L'Aston credo che sia un poco meglio, certo non replicherà la stagione 2020, però secondo me se la giocherà per qualche punto anche con la stessa Alfa.

Tra le squadre diciamo "di mezzo" ho visto Ferrari, Alpha e Alfa in progresso, Aston in leggero calo e Alpine (ex Renault) in sensibile calo, o quanto meno è calata più degli altri, perchè tutti sono peggiorati, e inoltre ha perso uno come Ricciardo.

La scala dei valori vista ieri è sostanzialmente quella che hai indicato tu qualche post fa: Red Bull e Mercedes ben sopra, poi Mc Laren, poi Tauri e Ferrari, poi Aston, Alfa e Renault (con Aston in leggero vantaggio), e infine Williams e Haas.
 
Magari aveva comunque ragione lui: vista la gara fuori dai punti cercare di capirla al meglio anche nei duelli ruota a ruota poteva essere un'opzione, proprio per la mancanza di test alle spalle.
Ovvio che andare a sbattere era in assoluto da evitare.

Interessanti le dichiarazioni di Sainz che diceva come non conosca ancora il comportamento della vettura in tutte le situazioni, specie quando in lotta con altre vetture.
 
Sulla Haas mi piace spendere 2 parole.
Non entro nella situazione economica del team però la scelta in pratica di correre con la vettura dello scorso anno mi sembra veramente esagerate, Alfa ha dimostrato che investendo bene i 2 gettoni e con la nuova PU si tornava a disputare gare interessante, e non credo che per fare questo loro non stiano lavorando sulla vettura 2022, quindi il tema statunitense un piccolo sforzo poteva anche farlo e non fare solo un anno di presenza che mi sembra abbastanza inutile.
Mick Schumacher credo che abbia fatto una gara regolare per il mezzo che ha, secondo me lui quest'anno deve fare più giri possibili e cosi fare esperienza.
Mazepin invece io non l'avevo 'accettato' già al momento dell'annuncio,dopo averlo visto in questo primo week end per me diventa una figura veramente inaccettabile in griglia. Pilota scarso, ma veramente scarso, ne trovi a decine nei kart che potrebbero andare come lui ( anche perchè anche a me fammi fare 5 o 6 anni in monoposto ed è normale che un minimo imparo), oltretutto in 3 giorni ne ha combinate di cotte e di crude per fortuna senza coinvolgere altri piloti,ma rovinando la Q1. Attenzione che poi è pilota anche molto scorretto, quando riuscirà a finire il primo giro di un Gp vedrete che sarà una mina vagante. Io capisco che porta soldi , ma se per qualche soldo dobbiamo tenerci uno cosi si perde di vista il senso di avere una vettura ed un team in pista
 
direi che conti molto per lui.
Se pensiamo che il primo anno di F1 Ricciardo l'ha fatto sulla HRT, al confronto la Haas è una signora squadra.

un primo anno cosi va anche bene, certo che invece per uno come Russell mi sembra un anno perso, però poco ci può fare.
 
Concordo abbastanza, però non sono così sicuro che la Red Bull qui fosse superiore.

Non dimentichiamo che la guida un fenomeno come Verstappen.
Invertendo i piloti penso che avrebbe vinto Max con la Mercedes.

Purtroppo la Mercedes ha la capacità di reagire immediatamente alle difficoltà progettuali. E’ avvenuto anche altre volte. E se già in pochi giorni la macchina è migliorata così tanto, mi viene il dubbio (e la preoccupazione) che anche quest’anno non ce ne sia per nessuno.

Ovviamente spero di no. Sicuramente in circuiti guidati (penso a Montecarlo o Budapest per esempio) la Red Bull è favorita e comunque ha ridotto di molto il gap anche in quelli veloci.
Per me Max ed Ham sono alla pari come talento in questo momento, con Ham che dopo aver vinto 7 mondiali non deve dimostrare niente a nessuno, mentre l'olandese non sta piu' nella pelle sperando di riuscir a vincere il mondiale.
Per questo ritengo che la Red Bull ne avesse di piu', in particolare in frenata e nel misto, mentre in rettilineo faticava a stare in scia.
A Imola, penso che la Red Bull sara' ancora la favorita perche' al momento ha un'auto perfettamente a punto.
La Mercedes invece ha ancora problema a sfruttare a pieno la PU, causa surriscaldementi e manca di messa a punto, ma per questa ragione e' molto temibile perche' ha molto margine di miglioramento e tra qualche gara temo che sara' superiore alla Red Bull.
Purtroppo ieri il muretto Red Bull non ha saputo leggere la gara.
Verstappen doveva coprire le mosse di Ham, perche' sara' con lui che si giochera' il campionato.
Bottas sara' il solito fido scudiero dell'inglese, che togliera' qualche punto agli avversari, ma niente piu'.
 
Mazepin invece io non l'avevo 'accettato' già al momento dell'annuncio,dopo averlo visto in questo primo week end per me diventa una figura veramente inaccettabile in griglia. Pilota scarso, ma veramente scarso, ne trovi a decine nei kart che potrebbero andare come lui

Insomma, scarso scarso non è. Diciamo che è un buon pilota, che ha fatto un buon campionato in GP2 con una squadra non di primissimo piano in quanto esordiente nel 2020 (ottenendo 2 vittorie e 6 podi), ma probabilmente non farà carriera in F.1. insomma buon pilota ma non fenomeno.

https://it.wikipedia.org/wiki/Nikita_Mazepin
 
A Imola, penso che la Red Bull sara' ancora la favorita perche' al momento ha un'auto perfettamente a punto.
Ricordando lo scorso anno che premeva su Bottas sino al cedimento del pneumatico mi aspetto anch'io ina RB veramente pimpante.

Leggevo in un articolo il riferimento a qualche problemino di motore avuto in gara da Max.
 
Back
Alto