conan2001 ha scritto:
ti ho chiesto di dove sei perchè il tuo è un ragionamento di chi in una fabbrica non ci ha mai messo piede.
intendo una fabbrica seria.
debbo farti notare che in italia attualmente ci sono fabbriche che lavorano seguendo le attuali regole e vivacchiano molto bene, loro ed i loro operai.
i trentenni di cui sopra sono messi come tu dici per il semplice motivo che i tuoi industriali hanno abusato di una legge nata per difendere detti trentenni e che invece gli si è rivoltata contro.
ora tentano di fare la stessa cosa con il resto della forza lavoratrice.
gli operai hanno lavorato si per il loro salario ma non hanno agevolato dell'abbondanza quando era il momento.
perchè in italia marchionne non fa partecipare gli operai agli utili come in merica?
la legge cui tu fai riferimento è nata su esplicita richiesta di confindustria altro che cazzi. spacciata come legge utile per favorire l'occupazione (flessibilità) è stata utilizzata per favorire invece la precarietà dei giovani. e l'effetto in questione era proprio quello voluto.
d'altronde come si poteva pensare di tutelare maggiormente i giovani introducendo tutta una serie di rapporti di lavoro senza alcuna garanzia (manco la previdenza), del tutto privi di regolamentazione tramite contratti collettivi e rimasti desindacalizzati nella più palese trascuratezza dei sindacati stessi (quelli che ora invece sollevano un polverone a favore degli operai per questioni di lana caprina).
poi io parlo a favore dei trentenni sfruttati (da chi? dagli industriali grazie ai loro amichetti politici) e tu scrivi "i tuoi industriali"? ma i "miei industriali" di che?
parlando sempre dei giovani, possiamo anche dire che la c.d. generazione mille euro è anche fortunata. ci sono anche quelli che non lavorano per nulla, quelli che con la crisi sono stati mandati a casa perchè nuovi assunti , quelli che non possono sperare in un posto nel pubblico impiego chè i posti sono centellinati dato che ci sono le vecchie cariatidi assunte trentanni fa -senza titoli e senza concorso- da mandare prima in pensione ecc.ecc.
a fronte di tutti questi problemi l'italia si ferma di fornte agli operai che protestano perchè non possono più scioperare di fronte ai picchi di produzione. o piuttosto si fronte al ricatto del padrone (marchionne) giusto così, per principio?
io avrei protestato -allora e non ora- contro chi sto tizio l'ha messo con il coltello dallla parte del manico è ha posto le condizioni perchè vi fosse quell'unica azienda a dettare legge e che ovviamente ora sfrutta la situazione, piuttosto (gli stessi che hanno fatto quelle belle leggi sui giovani di cui sopra).
il fatto che vi siano poi aziende che vadano bene (magari perchè in settori dove non vi è competizione) non vuol dire assolutamente nulla e palesemente ignora il momento grave che sta riguardando l'industria automobilistica sul quale non mi voglio dilungare dato che le reputo del tutto inutile in quanto evidente.
magari vallo a dire a tutti quegli operai che hanno perso il posto di lavoro in questi due anni di crisi, che in italia va tutto bene per tutti . o a tutti quelli che l'hanno perso dopo la migrazione di molteplici impianti produttivi all'estero. e già perchè il mondo occidentale deve dedicarsi solo ai servizi e così mentre i veri capitalisti i soldi li portano in asia e poi di nuovo in giro per il mondo noi qui stiamo a fare questioni di lana caprina mentre moriamo di fame.
mi spiace che in altre discussioni eravamo d'accordo su questioni che, come queste, a me parevano evidenti di per se e assolutamente non suscettibili di essere messe discussione. mi dispiace pure che invece di tirare fuori argomentazioni te ne vieni fuori con queste uscite sulla mia presunta inesperienza della situazione aziendale ecc.ecc. e sul mio presunto sostegno agli industriali (ma dove?) volendo quasi esprimere un giudizio morale (o peggio qualitativo) sulla mia persona. io ho esposto delle argomentazioni, tu, se vuoi, ribatti con quelle e vedrai che riusciremo a discuterne in maniera civile e magari, spero, proficua per entrambi. per il resto, la mia professione o addirittura la mia provenienza non vedo cosa possano rilevare quando più sopra ci sono delle chiare (per quanto possibile in forum) argomentazioni