<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Momento migliore per misurare olio motore | Il Forum di Quattroruote

Momento migliore per misurare olio motore

Ciao a tutti.
Stamattina ho misurato il livello dell'olio motore (prima di accendere l'auto, quindi motore completamente freddo) e ho notato che il livello era veramente bassino, praticamente sporcava giusto la fine dell'asticella. Contavo di fare il rabbocco domattina, perchè sono sempre stato convinto che sia misurare che rabboccare, fossero delle operazioni da fare a motore completamente freddo. Oggi però ho guardato parecchi tutorials, e a quanto pare la cosa migliore sarebbe quella di misurarlo a temperatura d'esercizio, cioè girare un pò con la macchina, portarla a temperatura, dopodichè lasciarla riposare a motore spento per 5-10', cosicchè tutto l'olio che è in giro vada a depositarsi nella coppa, e poi misurare con l'asticella.
Voi che ne pensate?

Grazie come sempre!

Edit: posso fare il rabbocco con lo stesso tipo di olio, ma di una marca diversa?
 
Ultima modifica:
.
Se non sbaglio nei manuali delle auto c'è scritto come misurare la quantità di olio nel motore.
Ad esempio nella Honda dice che non c'è bisogno che il motore sia stato in funzione prima di misurarlo e anzi bisogna attendere almeno 3 minuti.
Per la peugeottina invece dev'essere spento da almeno mezzora.
Non c'è bisogno di inventarselo, si devono seguire le istruzioni a mio avviso.
 
.
Se non sbaglio nei manuali delle auto c'è scritto come misurare la quantità di olio nel motore.
Ad esempio nella Honda dice che non c'è bisogno che il motore sia stato in funzione prima di misurarlo e anzi bisogna attendere almeno 3 minuti.
Per la peugeottina invece dev'essere spento da almeno mezzora.
Non c'è bisogno di inventarselo, si devono seguire le istruzioni a mio avviso.
Purtroppo è una mia pecca, controllo troppo poco il manuale...:emoji_sweat::emoji_cold_sweat:
 
Ultima modifica:
I libretto Fiat dicono di controllare l'olio "5 minuti dopo aver spento il motore", quindi a caldo
 
A parità di sae ed api e solo se sintetici 100% entrambi.
Uhm...allora, prima di prendere l'olio in negozio ho controllato cosa mi avevano messo in officina all'ultimo tagliando:
Motul 0w30 50700-50400, quello che ho comprato oggi è della Fuchs "Titan GT1 Longlife III 0w30 VW 50400 50700.

Altra cosa: nell'officina dove andavo prima, mi mettevano sempre il longlife, ma al posto del 0w30 era il 5w30. Dovrebbe cambiare solo la fluidità a freddo, giusto?
 
No. Sono oli diversi. Con caratteristiche molto differenti. Importante anche la classificazione acea ed api. E devono essere full synthetic.
Allora, i due olii che ti ho segnalato dovrebbero essere uguali con classificazione ACEA C3 entrmabi.
Quello che non capisco è perchè il nuovo meccanico abbia voluto mettere un 0w30 rispetto al vecchio 5w30
 
Back
Alto