<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Momento migliore per misurare olio motore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Momento migliore per misurare olio motore

Ciao a tutti.
Stamattina ho misurato il livello dell'olio motore (prima di accendere l'auto, quindi motore completamente freddo) e ho notato che il livello era veramente bassino, praticamente sporcava giusto la fine dell'asticella. Contavo di fare il rabbocco domattina, perchè sono sempre stato convinto che sia misurare che rabboccare, fossero delle operazioni da fare a motore completamente freddo. Oggi però ho guardato parecchi tutorials, e a quanto pare la cosa migliore sarebbe quella di misurarlo a temperatura d'esercizio, cioè girare un pò con la macchina, portarla a temperatura, dopodichè lasciarla riposare a motore spento per 5-10', cosicchè tutto l'olio che è in giro vada a depositarsi nella coppa, e poi misurare con l'asticella.
Voi che ne pensate?

Grazie come sempre!

Edit: posso fare il rabbocco con lo stesso tipo di olio, ma di una marca diversa?
Direi che se a freddo (quando tutto l'olio è ormai sceso in coppa) sei già sotto al minimo , non aspetterei altre prove per rabboccare un mezzo litro, a caldo non ce ne sarà sicuramente di più.
 
E' questo il problema dei tempi modernissimi (diciamo dal 2008). Col telefonino in mano vengono scritte le sciocchezze più innominabili che prima di tale data finivano confinate nel tavolo vicino al cesso dei bar.

Può essere corretta la percentuale di variazione (10%) ma tale variazione viene modificata dall'olio in circolo...che può variare da motore a motore. In sostanza, è sufficiente seguire bene le istruzioni del manuale, sempre.
 
Ragazzi, un'ultima domanda, magari un pò stupida, ma quando si va a misurare l'olio con l'asticella, il tappo dell'olio (quello da cui poi farò il rabbocco) va tenuto chiuso o aperto? Un amico mi consigliava di tenerlo aperto, non so bene per quale particolare motivo. A me sembra una cosa del tutto ininfluente.
 
Ragazzi, un'ultima domanda, magari un pò stupida, ma quando si va a misurare l'olio con l'asticella, il tappo dell'olio (quello da cui poi farò il rabbocco) va tenuto chiuso o aperto? Un amico mi consigliava di tenerlo aperto, non so bene per quale particolare motivo. A me sembra una cosa del tutto ininfluente.

Non ha senso aprire il tappo per misurare il livello dell'olio.
Piuttosto ricordati di pulire l'asticella prima di misurare l'olio.

Quando rabbocchi mettine un po', chiudi il tappo, fa girare il motore in modo che l'olio circoli, aspetta qualche minuto e ricontrolla.
 
Non ha senso aprire il tappo per misurare il livello dell'olio.
Piuttosto ricordati di pulire l'asticella prima di misurare l'olio.

Quando rabbocchi mettine un po', chiudi il tappo, fa girare il motore in modo che l'olio circoli, aspetta qualche minuto e ricontrolla.
Si certo, quello di pulire l'asticella è scontato ed essenziale.
 
io da sempre lo controllo da freddo, dovessi fare una cosa di massima precisione il discorso cambia, da quando ci sono le astine che corrono nel tubo (comodo) alla sera la sfilo, la pulisco e al mattino la infilo e ho il livello nitido dato che l'olio salito nel tubo scola, non capisco quella di togliere il tappo, cosa dovrebbe cambiare?
 
Ogni auto ha la sua procedura ed è scritta sul libretto; alcune addirittura manco hanno l'astina, oppure sulle Porsche 911 "aircooled" misurarlo a freddo significa buttare via l'automobile. Non c'è molto altro da aggiungere... :emoji_wink:
 
sulle Porsche 911 "aircooled" misurarlo a freddo significa buttare via l'automobile. Non c'è molto altro da aggiungere... :emoji_wink:
perchè, cosa succede, proprio tutta la macchina viene da buttar via, non solo il motore? So che molte auto non hanno l'astina, per es. la volvo v40 TD, e la cosa non mi piacerebbe
 
Ultima modifica:
perchè, cosa succede, proprio tutta la macchina viene da buttar via, non solo il motore?
Le 911 raffreddate ad aria (tutte) hanno un impianto di lubrificazione a carter misto secco/umido. Il livello si misura a caldo, col motore in temperatura e fermo al minimo in folle, dunque a motore acceso.

E' scritto a chiare lettere su tutti i manuali, sia uso & manutenzione che officina. Purtroppo qualche sprovveduto (anche tra alcuni "meccanici" che credono di saper mettere le mani ovunque) misura il livello a freddo e, dato che l'astina si trova nel serbatoio esterno, essa traccia un livello che a freddo è praticamente zero o quasi. A motore caldo e termostato dei (2) radiatori dell'olio aperti, nel serbatoio si deposita invece il corretto livello.

Se si riempie a livello max il serbatoio a motore freddo, una volta in temperatura l'olio "cresce" a tal punto che viene sputato fuori dal bocchettone di riempimento, che è interno al vano motore. Se finisce sugli scarichi (e finisce), prende fuoco con immaginabili conseguenze, soprattutto sulle turbo. Si parla fino a 2 litri in eccesso su 13 che ne contiene il circuito, se si sbaglia procedura.
 
Le 911 raffreddate ad aria (tutte) hanno un impianto di lubrificazione a carter misto secco/umido. Il livello si misura a caldo, col motore in temperatura e fermo al minimo in folle, dunque a motore acceso.

E' scritto a chiare lettere su tutti i manuali, sia uso & manutenzione che officina. Purtroppo qualche sprovveduto (anche tra alcuni "meccanici" che credono di saper mettere le mani ovunque) misura il livello a freddo e, dato che l'astina si trova nel serbatoio esterno, essa traccia un livello che a freddo è praticamente zero o quasi. A motore caldo e termostato dei (2) radiatori dell'olio aperti, nel serbatoio si deposita invece il corretto livello.

Se si riempie a livello max il serbatoio a motore freddo, una volta in temperatura l'olio "cresce" a tal punto che viene sputato fuori dal bocchettone di riempimento, che è interno al vano motore. Se finisce sugli scarichi (e finisce), prende fuoco con immaginabili conseguenze, soprattutto sulle turbo. Si parla fino a 2 litri in eccesso su 13 che ne contiene il circuito, se si sbaglia procedura.
Ti ringrazio dell'esaustiva spiegazione, avendo sempre solo operato su motori simili al fire, non sapevo di una complicazione del genere, mi viene in mente l'impianto di lubrificazione del vecchio Guzzi falcone, ma non vorrei aver sbagliato tutto :emoji_smile:
 
In effetti anche io stavo sbagliando a controllare l'olio sulla Yaris.
L'ho sempre controllato a freddo ed invece il manuale dice di portare il motore in temperatura, spegnere ed attendere almeno 5 minuti in modo che tutto l'olio coli in coppa.
Penso che comunque che se il livello è corretto ( e non è al massimo ) a freddo lo sarà anche dopo che il motore ha girato ed è stato fermo per 5 minuti.
 
io mi sono sempre regolato sul fatto che a freddo rispetto che a caldo ci potesse essere una piccola differenza di livello, ma finita li, non essendo una cosa della max precisione va bene lo stesso, ma se c'è qualche motore come il porsche allora diventa una cosa da fare come dicono...
 
Back
Alto