Le 911 raffreddate ad aria (tutte) hanno un impianto di lubrificazione a carter misto secco/umido. Il livello si misura a caldo, col motore in temperatura e fermo al minimo in folle, dunque a motore acceso.
E' scritto a chiare lettere su tutti i manuali, sia uso & manutenzione che officina. Purtroppo qualche sprovveduto (anche tra alcuni "meccanici" che credono di saper mettere le mani ovunque) misura il livello a freddo e, dato che l'astina si trova nel serbatoio esterno, essa traccia un livello che a freddo è praticamente zero o quasi. A motore caldo e termostato dei (2) radiatori dell'olio aperti, nel serbatoio si deposita invece il corretto livello.
Se si riempie a livello max il serbatoio a motore freddo, una volta in temperatura l'olio "cresce" a tal punto che viene sputato fuori dal bocchettone di riempimento, che è interno al vano motore. Se finisce sugli scarichi (e finisce), prende fuoco con immaginabili conseguenze, soprattutto sulle turbo. Si parla fino a 2 litri in eccesso su 13 che ne contiene il circuito, se si sbaglia procedura.