<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> momenti di coppia VM 40 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

momenti di coppia VM 40

reFORESTERation ha scritto:
leolito ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
E' uno degli insanabili difetti dei dei diesel (ed uno dei motivi per cui ha avuto espansione il cambio automatico). I motori a nafta vanno bene per trainare ma sono brutti da guidare
Mauro 65 ha scritto:
In generale tutti i diesel hanno fatto enormi progressi negli ultimi 10-12 anni, io sono passato (e nemmeno del tutto convinto, anzi) al naftone lo scorso anno, ma per passione e curiosità personale ogni anno provave qualche trattore (si capisce che non amo il ciclo Rudolf? :lol: perlomeno sulle automobili) e almeno fino al 2006-2007la rotondità di funzionamento e soprattutto l'elasticità che avevano certi buoni ciclo otto aspirati anche i migliori diesel se la sognavano (tanto che i naftaroli convinti quando si facevano un giro con le mie rimanevano stupiti).
Non credo le due affermazioni siano in sintonia.
Ci sono un sacco di motori Diesel "vecchio stampo" molto progressivi e regolari, degni di un buon aspirato a otto cilindri benza ...
Vero, ad esempio il vecchio 1, 8 Ford tdci 115cv. Eccezionale

io ho avuto una nasona egger de silva con un jtd da soli 116 hp
e 5 m

andava benissimo consumava poco e ripresa fulminea spingeva forte complice le masse in gioco ridotte

solo ruvidità e rumorosità inquietanti
 
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
leolito ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
E' uno degli insanabili difetti dei dei diesel (ed uno dei motivi per cui ha avuto espansione il cambio automatico). I motori a nafta vanno bene per trainare ma sono brutti da guidare
Mauro 65 ha scritto:
In generale tutti i diesel hanno fatto enormi progressi negli ultimi 10-12 anni, io sono passato (e nemmeno del tutto convinto, anzi) al naftone lo scorso anno, ma per passione e curiosità personale ogni anno provave qualche trattore (si capisce che non amo il ciclo Rudolf? :lol: perlomeno sulle automobili) e almeno fino al 2006-2007la rotondità di funzionamento e soprattutto l'elasticità che avevano certi buoni ciclo otto aspirati anche i migliori diesel se la sognavano (tanto che i naftaroli convinti quando si facevano un giro con le mie rimanevano stupiti).
Non credo le due affermazioni siano in sintonia.
Ci sono un sacco di motori Diesel "vecchio stampo" molto progressivi e regolari, degni di un buon aspirato a otto cilindri benza ...
Vero, ad esempio il vecchio 1, 8 Ford tdci 115cv. Eccezionale

io ho avuto una nasona egger de silva con un jtd da soli 116 hp
e 5 m

andava benissimo consumava poco e ripresa fulminea spingeva forte complice le masse in gioco ridotte

solo ruvidità e rumorosità inquietanti
Molto condivisibile, conosco molto bene quel motore, ruviditá e rumore di ferraglia come dici, ma grande elasticità, origressionw, facilità a prendere giri.
Non parliamo poi di hendling, hanno fatto un miracolo col pianale "tipo"
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Il PSA (non il test :lol: non ancora :oops: ) l'ho provato sul Freelander 2 in versione 2.2 da circa 160 cv
Banalmente un 4 in linea montato di traverso, non parliamo poi di come ripartisce la coppia al retrotreno, sicuramente non comme il faut :lol:
... però ragazzi che tiro bestiale, omogeneo e progressivo fin da subito, non sono riuscito a portarlo a murare per ... ehm .. vincoli ambientali :D

2,2 da 160 hp può essere un ottimo diesel per carità

appena mi capita ti dico il mio inutile parere

quello che sommessamente si nota è che qr parla del bd in termini di prodotto compiuto, maturo e di sicura fruibilità

a volte qualcuno invece lo vede come un tentativo magari senza conoscerlo a fondo

non so...
Io quelle poche volte che l'ho provato, una o due al massimo, rigorosamente dal sedile posteriore sinistro, mi pareva allungasse molto per un diesel :D
Dal sedile posteriore sinistro è inequivocabilmente percepibile come il motore attacchi a tirare dai 2000 o poco meno; pensa te, pure da passeggeri è possibile accorgersene. Il che, per il sottoscritto e non solo, lo qualifica come una ciofeca. Che poi allunghi bene in alto, faccia pure, non l'ho sentito... Di certo può allungare quanto vuole per raggiungere a stento 150cv quando altri monoturbo, che attaccano a tirare peraltro prima, allungano con 180cv...
Non parliamo dei biturbo, si sparerebbe alla croce rossa, e diventerebbe palese come a trollare siano i soliti che pretendono di definire il BD come summa della tecnica dieselistica, un 2.0 con 150cv scarsi e vuoto sotto i 2000...
 
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Il PSA (non il test :lol: non ancora :oops: ) l'ho provato sul Freelander 2 in versione 2.2 da circa 160 cv
Banalmente un 4 in linea montato di traverso, non parliamo poi di come ripartisce la coppia al retrotreno, sicuramente non comme il faut :lol:
... però ragazzi che tiro bestiale, omogeneo e progressivo fin da subito, non sono riuscito a portarlo a murare per ... ehm .. vincoli ambientali :D

2,2 da 160 hp può essere un ottimo diesel per carità

appena mi capita ti dico il mio inutile parere

quello che sommessamente si nota è che qr parla del bd in termini di prodotto compiuto, maturo e di sicura fruibilità

a volte qualcuno invece lo vede come un tentativo magari senza conoscerlo a fondo

non so...
Io quelle poche volte che l'ho provato, una o due al massimo, rigorosamente dal sedile posteriore sinistro, mi pareva allungasse molto per un diesel :D
Dal sedile posteriore sinistro è inequivocabilmente percepibile come il motore attacchi a tirare dai 2000 o poco meno; pensa te, pure da passeggeri è possibile accorgersene. Il che, per il sottoscritto e non solo, lo qualifica come una ciofeca. Che poi allunghi bene in alto, faccia pure, non l'ho sentito... Di certo può allungare quanto vuole per raggiungere a stento 150cv quando altri monoturbo, che attaccano a tirare peraltro prima, allungano con 180cv...
Non parliamo dei biturbo, si sparerebbe alla croce rossa, e diventerebbe palese come a trollare siano i soliti che pretendono di definire il BD come summa della tecnica dieselistica, un 2.0 con 150cv scarsi e vuoto sotto i 2000...
Chiedi un po' alla rivista di 4r, potrebbero aver bisogno di gente per le prove di 4r. Di gente brava e preparata come te ce n'è sempre bisogno, specialmente sui sedili posteriori
 
reFORESTERation ha scritto:
Chiedi un po' alla rivista di 4r, potrebbero aver bisogno di gente per le prove di 4r. Di gente brava e preparata come te ce n'è sempre bisogno, specialmente sui sedili posteriori
Non servono lauree o abilitazioni per la guida veloce in pista per sentire sulla schiena quando il motore, accelerando in seconda o terza, passa dalla fase smolfa a quella del tiro vero e proprio. Basta guardare il contagiri e leggere l'indicazione quando senti il sedile premere sulla schiena.
 
zero c. ha scritto:
io ho avuto una nasona egger de silva con un jtd da soli 116 hp
e 5 m

andava benissimo consumava poco e ripresa fulminea spingeva forte complice le masse in gioco ridotte

solo ruvidità e rumorosità inquietanti

gran motore...ho conosciuto meglio il jtd 105,su bravo che aveva mia sorella,un bel diesel per l'epoca..e la bravo teneva davvero bene la strada,agile... ;)
 
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Il PSA (non il test :lol: non ancora :oops: ) l'ho provato sul Freelander 2 in versione 2.2 da circa 160 cv
Banalmente un 4 in linea montato di traverso, non parliamo poi di come ripartisce la coppia al retrotreno, sicuramente non comme il faut :lol:
... però ragazzi che tiro bestiale, omogeneo e progressivo fin da subito, non sono riuscito a portarlo a murare per ... ehm .. vincoli ambientali :D

2,2 da 160 hp può essere un ottimo diesel per carità

appena mi capita ti dico il mio inutile parere

quello che sommessamente si nota è che qr parla del bd in termini di prodotto compiuto, maturo e di sicura fruibilità

a volte qualcuno invece lo vede come un tentativo magari senza conoscerlo a fondo

non so...
Io quelle poche volte che l'ho provato, una o due al massimo, rigorosamente dal sedile posteriore sinistro, mi pareva allungasse molto per un diesel :D
Dal sedile posteriore sinistro è inequivocabilmente percepibile come il motore attacchi a tirare dai 2000 o poco meno; pensa te, pure da passeggeri è possibile accorgersene. Il che, per il sottoscritto e non solo, lo qualifica come una ciofeca. Che poi allunghi bene in alto, faccia pure, non l'ho sentito... Di certo può allungare quanto vuole per raggiungere a stento 150cv quando altri monoturbo, che attaccano a tirare peraltro prima, allungano con 180cv...
Non parliamo dei biturbo, si sparerebbe alla croce rossa, e diventerebbe palese come a trollare siano i soliti che pretendono di definire il BD come summa della tecnica dieselistica, un 2.0 con 150cv scarsi e vuoto sotto i 2000...

Sí lo ammetto la redazione di qr dice cose tanto per dire sono dei troll anche loro no?
Peccato che non ti scritturino per le prove...
rear seat only

. :D
Rosicare pallido e assorto presso un rovente muro d'orto
 
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Chiedi un po' alla rivista di 4r, potrebbero aver bisogno di gente per le prove di 4r. Di gente brava e preparata come te ce n'è sempre bisogno, specialmente sui sedili posteriori
Non servono lauree o abilitazioni per la guida veloce in pista per sentire sulla schiena quando il motore, accelerando in seconda o terza, passa dalla fase smolfa a quella del tiro vero e proprio. Basta guardare il contagiri e leggere l'indicazione quando senti il sedile premere sulla schiena.
Che sua vuoto in basso, sotto i 1600 giri, nessuno lo ha mai negato, neanche io o zero. Però da un vuoto in basso a dire che è un cesso come sostieni, troppo ce ne passa. Non lo hai mai provato, quindi abbi la decenza di non esprimere valutazioni soggettive.
Avrà anche 150cv, ma le prestazioni sono eccellenti, su xv zero cento 9,1 e ripresa in 6 fenomenale.
 
reFORESTERation ha scritto:
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Chiedi un po' alla rivista di 4r, potrebbero aver bisogno di gente per le prove di 4r. Di gente brava e preparata come te ce n'è sempre bisogno, specialmente sui sedili posteriori
Non servono lauree o abilitazioni per la guida veloce in pista per sentire sulla schiena quando il motore, accelerando in seconda o terza, passa dalla fase smolfa a quella del tiro vero e proprio. Basta guardare il contagiri e leggere l'indicazione quando senti il sedile premere sulla schiena.
Che sua vuoto in basso, sotto i 1600 giri, nessuno lo ha mai negato, neanche io o zero. Però da un vuoto in basso a dire che è un cesso come sostieni, troppo ce ne passa. Non lo hai mai provato, quindi abbi la decenza di non esprimere valutazioni soggettive.
Avrà anche 150cv, ma le prestazioni sono eccellenti, su xv zero cento 9,1 e ripresa in 6 fenomenale.
I forum sono fatti per scambiarsi opinioni, ergo evita di cercar di tappar la bocca a chi dice cose che non condividi o non ti piacciono. E' stato chiesto cosa se ne pensasse di una certa curva di coppia, ho risposto, spiacente se non come di tuo gradimento. Come avrai letto, ho avuto l'onestà di dire che non l'ho guidato ma c'ho viaggiato da passeggero cavandone comunque delle impressioni, e ho forti dubbi che guidandolo personalmente il turbo lag ai bassi sparisca grazie al mio piede e che la potenza massima superi i 150cv arrivando ai livelli dei migliori della categoria.
Riguardo al vuoto sotto i 1600 giri, quindi, per me sei molto ottimista, ma va bene... Per quanto ho visto IO, non son 1600 giri ma un pò di più e, se permetti, un 2.0 moderno, di cui si favoleggiano mirabilie tecnologiche, con potenza specifica tutto sommato nella media dovrebbe perlomeno mostrare una buona tendenza a riprendere dai bassi, visto che in alto quel che da si ferma a 150cv. Un vuoto ai bassi me lo aspetto da un monoturbo da 170-180cv, non da un 150cv scarsi. E, ripeto, se devo pensare a dei prodigi di tecnologia io vado a prendere dei doppia sovralimentazione, che così sì che vediamo delle curve di coppia decenti... Se invece voglio un motore che giri bene in alto, ci sono i benzina e lì sì che Subaru ha più di qualcosa da dire...
 
reFORESTERation ha scritto:
Che sua vuoto in basso, sotto i 1600 giri, nessuno lo ha mai negato, neanche io o zero. Però da un vuoto in basso a dire che è un cesso come sostieni, troppo ce ne passa. Non lo hai mai provato, quindi abbi la decenza di non esprimere valutazioni soggettive.
Avrà anche 150cv, ma le prestazioni sono eccellenti, su xv zero cento 9,1 e ripresa in 6 fenomenale.

si,ora ,cesso mi pare eccessivo..tra l'altro davvero appena arriva ai suoi giri prende bene e va benone...pure in viaggio,mi e' capitato martedì scorso,stai a 160 in scioltezza ;) ormai l'ho visto e guidato in varie salse...
 
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Chiedi un po' alla rivista di 4r, potrebbero aver bisogno di gente per le prove di 4r. Di gente brava e preparata come te ce n'è sempre bisogno, specialmente sui sedili posteriori
Non servono lauree o abilitazioni per la guida veloce in pista per sentire sulla schiena quando il motore, accelerando in seconda o terza, passa dalla fase smolfa a quella del tiro vero e proprio. Basta guardare il contagiri e leggere l'indicazione quando senti il sedile premere sulla schiena.
Che sua vuoto in basso, sotto i 1600 giri, nessuno lo ha mai negato, neanche io o zero. Però da un vuoto in basso a dire che è un cesso come sostieni, troppo ce ne passa. Non lo hai mai provato, quindi abbi la decenza di non esprimere valutazioni soggettive.
Avrà anche 150cv, ma le prestazioni sono eccellenti, su xv zero cento 9,1 e ripresa in 6 fenomenale.
I forum sono fatti per scambiarsi opinioni, ergo evita di cercar di tappar la bocca a chi dice cose che non condividi o non ti piacciono. E' stato chiesto cosa se ne pensasse di una certa curva di coppia, ho risposto, spiacente se non come di tuo gradimento. Come avrai letto, ho avuto l'onestà di dire che non l'ho guidato ma c'ho viaggiato da passeggero cavandone comunque delle impressioni, e ho forti dubbi che guidandolo personalmente il turbo lag ai bassi sparisca grazie al mio piede e che la potenza massima superi i 150cv arrivando ai livelli dei migliori della categoria.
Riguardo al vuoto sotto i 1600 giri, quindi, per me sei molto ottimista, ma va bene... Per quanto ho visto IO, non son 1600 giri ma un pò di più e, se permetti, un 2.0 moderno, di cui si favoleggiano mirabilie tecnologiche, con potenza specifica tutto sommato nella media dovrebbe perlomeno mostrare una buona tendenza a riprendere dai bassi, visto che in alto quel che da si ferma a 150cv. Un vuoto ai bassi me lo aspetto da un monoturbo da 170-180cv, non da un 150cv scarsi. E, ripeto, se devo pensare a dei prodigi di tecnologia io vado a prendere dei doppia sovralimentazione, che così sì che vediamo delle curve di coppia decenti... Se invece voglio un motore che giri bene in alto, ci sono i benzina e lì sì che Subaru ha più di qualcosa da dire...
Ripeto, esprimere valutazioni soggettive per sentito dire non è bello, io eviterei.
2, ripeto mai negato il vuoto del BD sotto il 1,6.
Condivido sulla erogazione dei bistadio, nulla da obiettare.
Se tu avessi provato il BD, sapresti della differenza di erogazione tra il 147 ed il 150, della differenza tra euro 5 ed euro 4.
Quindi visto che sei ignorante (che ignori) il BD, fai più bella figura se non ti esprimi, poi fai te
 
reFORESTERation ha scritto:
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Chiedi un po' alla rivista di 4r, potrebbero aver bisogno di gente per le prove di 4r. Di gente brava e preparata come te ce n'è sempre bisogno, specialmente sui sedili posteriori
Non servono lauree o abilitazioni per la guida veloce in pista per sentire sulla schiena quando il motore, accelerando in seconda o terza, passa dalla fase smolfa a quella del tiro vero e proprio. Basta guardare il contagiri e leggere l'indicazione quando senti il sedile premere sulla schiena.
Che sua vuoto in basso, sotto i 1600 giri, nessuno lo ha mai negato, neanche io o zero. Però da un vuoto in basso a dire che è un cesso come sostieni, troppo ce ne passa. Non lo hai mai provato, quindi abbi la decenza di non esprimere valutazioni soggettive.
Avrà anche 150cv, ma le prestazioni sono eccellenti, su xv zero cento 9,1 e ripresa in 6 fenomenale.
I forum sono fatti per scambiarsi opinioni, ergo evita di cercar di tappar la bocca a chi dice cose che non condividi o non ti piacciono. E' stato chiesto cosa se ne pensasse di una certa curva di coppia, ho risposto, spiacente se non come di tuo gradimento. Come avrai letto, ho avuto l'onestà di dire che non l'ho guidato ma c'ho viaggiato da passeggero cavandone comunque delle impressioni, e ho forti dubbi che guidandolo personalmente il turbo lag ai bassi sparisca grazie al mio piede e che la potenza massima superi i 150cv arrivando ai livelli dei migliori della categoria.
Riguardo al vuoto sotto i 1600 giri, quindi, per me sei molto ottimista, ma va bene... Per quanto ho visto IO, non son 1600 giri ma un pò di più e, se permetti, un 2.0 moderno, di cui si favoleggiano mirabilie tecnologiche, con potenza specifica tutto sommato nella media dovrebbe perlomeno mostrare una buona tendenza a riprendere dai bassi, visto che in alto quel che da si ferma a 150cv. Un vuoto ai bassi me lo aspetto da un monoturbo da 170-180cv, non da un 150cv scarsi. E, ripeto, se devo pensare a dei prodigi di tecnologia io vado a prendere dei doppia sovralimentazione, che così sì che vediamo delle curve di coppia decenti... Se invece voglio un motore che giri bene in alto, ci sono i benzina e lì sì che Subaru ha più di qualcosa da dire...
Ripeto, esprimere valutazioni soggettive per sentito dire non è bello, io eviterei.
2, ripeto mai negato il vuoto del BD sotto il 1,6.
Condivido sulla erogazione dei bistadio, nulla da obiettare.
Se tu avessi provato il BD, sapresti della differenza di erogazione tra il 147 ed il 150, della differenza tra euro 5 ed euro 4.
Quindi visto che sei ignorante (che ignori) il BD, fai più bella figura se non ti esprimi, poi fai te
Ti spiego una cosina su come funzionano i forum di discussione, vale anche per Zero. Se uno apre un post con la domanda "cosa ne pensate di questa cosa qui?", e e questo a prescindere dal fatto che costui mostri una adorazione religiosa ed acritica verso quella cosa, bisogna che si aspetti sia le risposte di chi gli dice "meraviglioso, spettacolare, eccelso" come pure quelle di chi gli risponde "fa pena". Vanno accettate tutte e due, soprattutto quando vengono motivate. Ora, lo ripeto, è vero che non l'ho guidato di persona, ma il vuoto sotto i 2000giri (diciamo 1800, a esser generosi) dell'esemplare in cui venivo trasportato era chiaro anche ad un passeggero che ne capisca qualcosa. E per questo io dico che per me quel motore non è buono, secondo i parametri di valutazione MIEI che ho più volte spiegato, perchè PER ME è poco significante che un diesel giri bene in fasce di regime che io uso di rado, è ben più importante che renda bene nei regimi che uso più frequentemente. Ed è altrettanto chiaro che non intenda evitare di scrivere di quanto sperimentato, i parametri che utilizzo per decidere se scrivere o meno di una cosa non comprendono il fatto che Zero Refo o chiunque altro possa gradire o meno quanto scrivo.
 
Back
Alto