zero c.
0
Mauro 65 ha scritto:Mah io non mi focalizzerei tanto su uno step di potenza superiore (che, ad esempio, richiede gli iniettori piezoelettrici, nello stile Jap mi pare si privilegi l'affidabilità e l'esperienza con i Delphi di MB è stata significativa, anche se i Bosh piezo non hanno dato problemi a Bmw - parlo solo di ciò che ho buona contezza as usual)zero c. ha scritto:sì mauro è il bd vedi i valori di coppia e output no?
avrei anche io delle implementazioni
portarlo a 130 kW a 4000 rpm
coppia con curva piu "panciuta" e punta di 380 Nm @ 1500 rpm
ma 200 Nm anticipati a ca 1000 giri
piacerebbe di piu![]()
Andrebbe addolcita la curva di coppia e "stirata" in alto.
Rivisto il gruppo volano frizione magari chiedendo un preventivo alla Luk (che ha già pagato dazio in termini di garanzie a Monaco di Baviera anni 2005-2007, quindi ora sa come gestire queste coppie).
Ma la base è buona
Considera che le eccellenze dieselistiche (mettiti anima e cuore in pace che il top dei motori agricoli attualmente sta solo nella vecchia Europa) non nascono in un giorno, si affinano invece facendo tesoro degli errori.
Io qui non ho lo spazio per postare le "brevi note" sul mio propulsore (alcune centinaia di pagine di corsi per i mecca per qualche decina di mega) ma ti posso garanire che gli elevati contenuti attuali sono frutto di costante ricerca al miglioramento, di successi e di errori. Subaru è al suo primo diesel, tra l'altro con un'architettura assolutamente singolare, onestamente non si può pretendere che ora sia al top. Ma la base, ripeto volentieri, è buonissima, e se hanno la pazienza di smontare e analizzare i propulsori della concorrenza (è una cosa che tutti fanno con tutti) cercando di capire il perché di certe scelte, alla prossima rivisitazione possono fare un BD versione 2 che metta tutti a tacere.
Tanto per dirme una, basta passare ai circuiti separati di raffreddamento (la c.d. gestione intelligente, vedi fotina esemplificativa allegata), magari con pompe ausiliare elettriche on demand per ottenere un rapido riscaldamento delle parti che devono andare subito in temperatura ed abbassare drasticamente la produzione di particolato, per non contare i cv "gratis" che si prendono con questi interventi. Leggo che sul lineartrionic hanno inserito un elettroriscaldatore per farlo andare prima in temperatura riducendo gli attriti interni (il cvt è bestialmente energivoro, peggio degli utlimi idraulici) ... alla buon'ora, ma dare prima un'occhiata critica agli schemi del controllo temperatura sugli odiati ZF no? (che poi i famosi cambi automatici montati sui vecchi X5 con il lifetimer incorporato erano gli Aisin).
Non mi dirai mica che son otroppo elitari per non scopiazzare allegramente le cose valide altrui evitandone le topiche? Perché tutti i costruttori fan così, certo adattando ad eventuali proprie specificità ... poi è una questione di soldi da nvestire, c'è chi deve fare le nozze con i fichi secchi e chi ci può mettere il carico da 90
anche lo step attuale va rivisto per quanto attiene i valori di coppia nel range 1000-1500rpm
anche senza modificarne valori massimi di coppia e potenza
usano ZF bimassa made in austria comunque
bmw ha fama di grandissimo motorista insieme con honda e sui diesel fa cose notevoli
i jap sono strani (un mix di ipertecnologia futurista e conservazione) ma a loro interessa fare cose come vogliono loro e che funzionano.
dei jap i piu jap sono proprio quelli di fuji....
vedi te