<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Molta difficoltà con partenza in salita | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Molta difficoltà con partenza in salita

Ce la fai, con un pò di sensibilità, in pianura, ma in salita è quasi impossibile non spegnere il motore, con relativi spostamenti.
Da parte mia, ho imparato a non arretrare con tutte le auto, cambiando rapidamente pedale. Ma se gli spazi sono ristretti o ci sono pedoni in zona, mi aiuto con la leva del freno di stazionamento (o il tasto).
Io l'ho sempre fatto anche in salita.
Comunque dove sia la coppia conta relativamente, poiché, una volta che la frizione inizia ad attaccare, si può premere l'acceleratore fino al numero di giri più opportuno, prima di lasciare gradualmente la frizione.
Detto così sembra che, in questo modo si facciano delle grandi sfrizionate, ma avviene tutto talmente velocemente e naturalmente che, finora, a me, le frizioni sono sempre durate più delle macchine.
 
Anche da me niente freno a mano a scuola guida.
Però mantenere l'auto con la sola frizione si può fare agevolmente solo con un diesel.
Poi finisce la scuola guida e ti ritrovi un benzina, aspirato e magari non a iniezione, e torni con i piedi per terra (e il muso sul volante, se non fai attenzione).
anche io, la partenza in salita (o x dirla correttamente, visto che parliamo di scuola guida, lo spunto in salita) senza freno a mano. Ma io no avevo un diesel, ma una Y 1.2 elefantino
 
a proposito di partenze in salita,
ricordo un anno in ridente località ligure,
il villaggio aveva il parcheggio sopraelevato con salita bella ripida di una cinquantina di metri... all'ora di punta prima di cena tutti arrivavano e si formava la coda
quello che non si vedeva su quella rampa ahahahahahah
:emoji_grin::emoji_grin::emoji_helmet_with_cross:
 
In effetti con la Punto diesel della scuola guida era più facile, però riuscivo tranquillamente anche con la Mercedes E200 e la Panda 1000 4x4 che avevano i miei, oltre che con la Y 1.4 che mi hanno preso dopo due mesi (però, con la Y, ero già esperto!! Ahahah...). Tutte macchine a benzina aspirate.
Comunque, alla fine, ognuno ha affinato la sua tecnica, che viene spontanea. È più difficile descriverla che metterla in pratica.
quoto...è soprattutto una questione di orecchio
 
non vedo il motivo di penare e far fuori la frizione, giocando con un piede e due pedali, quando il freno a mano e' li' a portata appunto di mano, ed e' pure banale da usare.
poi, se uno vuole fare il figo, e far vedere alla bionda accanto che lo sa fare... buon per lui
tanto lei non capira' cosa hai fatto, e te la fara' sudare lo stesso :p
Non è questione di fare il figo, non usuri la frizione, tieni entrambe le mani sul volante ... è talmente facile ... boh
 
Non è questione di fare il figo, non usuri la frizione, tieni entrambe le mani sul volante ... è talmente facile ... boh

tenere le mani sul volante da fermo, non mi pare un buon motivo.

non dico che non ci si riesca.
lo facevo pure io quando avevo il cambio "manovale", e senza premere 3 pedali con due piedi, ma lasciando il freno e dando gas.
ma serve una perfetta simbiosi con l'auto.
se dovessi farlo ora, con l'auto di mia moglie, che non guido tutti i giorni, magari mi riesce, ma magari faccio quello che fa uaaaaaaaaa, fa 30cm indietro, e poi parte facendo fischiare le gomme.
mentre sono piu' che sicuro che, se l'auto non avesse l'hill holder, partirei senza nessun problema col freno a mano.
tutto qui.
col freno a mano, son piu' o meno tutti buoni, mio avviso.
 
tenere le mani sul volante da fermo, non mi pare un buon motivo.

non dico che non ci si riesca.
lo facevo pure io quando avevo il cambio "manovale", e senza premere 3 pedali con due piedi, ma lasciando il freno e dando gas.
ma serve una perfetta simbiosi con l'auto.
se dovessi farlo ora, con l'auto di mia moglie, che non guido tutti i giorni, magari mi riesce, ma magari faccio quello che fa uaaaaaaaaa, fa 30cm indietro, e poi parte facendo fischiare le gomme.
mentre sono piu' che sicuro che, se l'auto non avesse l'hill holder, partirei senza nessun problema col freno a mano.
tutto qui.
col freno a mano, son piu' o meno tutti buoni, mio avviso.
Esatto... in condizioni difficili con famiglia, carico e strada stretta, meglio non prendersi troppe libertà... quando pochi cm fanno la differenza...
 
mi sono trovato tra le mani la supercinque
Pensa che le prime guide le feci su una renault 5 (e basta, niente super ;) )
Questa per intendersi o_O
S1-L-avis-proprietaire-du-jour-sromero-nous-parle-de-sa-Renault-5-TL-5p-de-1983-276196.jpg
 
Io ho imparato a guidare su questa
upload_2019-6-22_9-15-47.png

(avevo sei o sette anni le prime volte che ho guidato)

Ho proseguito l'apprendistato su questa
upload_2019-6-22_9-17-50.png


Il guiardino della casa di collina dei nonni era in notevole pendenza, a fare partenze in salita e manovre complicate ho fatto parecchio allenamento
Il vialetto carrabile di fianco alla casa aveva una pendenza del 28-30%...
 
Back
Alto