<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Molta difficoltà con partenza in salita | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Molta difficoltà con partenza in salita

Io non ho mai usato il freno a mano per partire in salita. Sarà che, per imparare a guidare, usavo spesso la Mercedes classe E di mio papà che aveva il freno a mano a pedale quindi credo sia più difficile usarlo come aiuto per partire in salita.
Sinceramente dovrei imparare a coordinare i movimenti qualora dovessi usarlo...
poverino che hai imparato col classe E!!! :)))

cmq si, con le mercedes manuali non era fisicamente possibile...i piedi sono 2...
 
Certo: con il piede sx frizione giù, con il dx freno giù, poi sempre con il dx tenendo premuto il freno dai anche gas quel che serve e contemporaneamente inizi ad alzare il sx, come senti che l’auto inizia a muoversi alleggerisci il freno.

Più facile a farsi che a spiegare, più pratico del freno a mano (ma all’esame per la patente devi fare la manovra solo con il freno a mano ...)

Prima delle varie assistenze che hanno trasformato intere generazioni di guidatori in mezz’uomini :) era la norma.

Quando impari bene questa tecnica, la usi di istinto anche se l’auto ha l’anti arretramento in salita.
Io non faccio così... Alla patente mi hanno insegnato diversamente e guai ad usare il freno a mano!
Io tengo premuti freno e frizione (ovviamente), poi sollevo il pedale della frizione fin quando il rumore del motore cambia; a questo punto, anche lasciando il freno la macchina resta ferma, quindi premo l'acceleratore rilasciando completamente la frizione.
 
sulla C di mio padre c'era proprio un quarto pedale alla sinistra della frizione. La E aveva la leva?
C'è il quarto pedale, ma serve solo per inserire il freno di stazionamento. Per disinserirlo c'è una leva da tirare a sinistra del volante.
Quindi, fisicamente, è possibile usare il freno a mano per le partenze in salita, dal momento che, comunque, si disattiva a mano. É impossibile, però, dosare il disensirimento, perché la leva manuale non lo permette.
 
Io tengo premuti freno e frizione (ovviamente), poi sollevo il pedale della frizione fin quando il rumore del motore cambia; a questo punto, anche lasciando il freno la macchina resta ferma, quindi premo l'acceleratore rilasciando completamente la frizione.
Mio padre mi insegnò così ... a scuola guida non ricordo di aver fatto partenze in salita.

Quanto all'Hill-Holder quello della Yeti funziona ma non mi soddisfa troppo: tiene il freno per cinque secondi e partendo prima hai la sensazione che rimanga per un po' frenata.
 
Io non faccio così... Alla patente mi hanno insegnato diversamente e guai ad usare il freno a mano!
Io tengo premuti freno e frizione (ovviamente), poi sollevo il pedale della frizione fin quando il rumore del motore cambia; a questo punto, anche lasciando il freno la macchina resta ferma, quindi premo l'acceleratore rilasciando completamente la frizione.
Anche da me niente freno a mano a scuola guida.
Però mantenere l'auto con la sola frizione si può fare agevolmente solo con un diesel.
Poi finisce la scuola guida e ti ritrovi un benzina, aspirato e magari non a iniezione, e torni con i piedi per terra (e il muso sul volante, se non fai attenzione).
 
Io non faccio così... Alla patente mi hanno insegnato diversamente e guai ad usare il freno a mano!
Io tengo premuti freno e frizione (ovviamente), poi sollevo il pedale della frizione fin quando il rumore del motore cambia; a questo punto, anche lasciando il freno la macchina resta ferma, quindi premo l'acceleratore rilasciando completamente la frizione.
Così si sollecita tanto la frizione
 
Anche da me niente freno a mano a scuola guida.
Si vede che c'ho l'età :emoji_bow:

La partenza in salita era prova "obbligatoria" e, almeno all'epoca, la direttiva era "imparate a giocare con i pedali per guidare e ad usare il freno a mano per l'esame". La prova parcheggio era normalmente in piano, a meno che l'esaminatore non avesse la luna storta, nel qual caso te la chiedeva in pendenza :emoji_imp:
 
si partiva tranquillamente col freno a piede anche con le mercedes.
solo che ci voleva un po' di pratica.
la grande sfiga era che, se fallivi la partenza, dovevi prima mettere in folle per ripremere il freno a "mano" e poi ritentare.


Io non faccio così... Alla patente mi hanno insegnato diversamente e guai ad usare il freno a mano!
Io tengo premuti freno e frizione (ovviamente), poi sollevo il pedale della frizione fin quando il rumore del motore cambia; a questo punto, anche lasciando il freno la macchina resta ferma, quindi premo l'acceleratore rilasciando completamente la frizione.
se la salita e' ripida, col piffero che ci riesci.
quando senti che il motore cala perche' la frizione sta' prendendo, come lasci il freno, l'auto va indietro.
nel tempo che togli il piede dal freno e lo metti sul gas, arretri.
poi, o ti si spegne, perche' hai nel frattempo alzato un po' il sinistro, o sfrizioni mostruosamente perche' hai pestato sul gas preso dal panico perche' arretri, e non hai alzato la frizione.

quel metodo funziona se la salita e' modesta
non la chiamerei nemmeno salita, ma leggera pendenza :D .
 
Anche da me niente freno a mano a scuola guida.
Però mantenere l'auto con la sola frizione si può fare agevolmente solo con un diesel.
Poi finisce la scuola guida e ti ritrovi un benzina, aspirato e magari non a iniezione, e torni con i piedi per terra (e il muso sul volante, se non fai attenzione).
In effetti con la Punto diesel della scuola guida era più facile, però riuscivo tranquillamente anche con la Mercedes E200 e la Panda 1000 4x4 che avevano i miei, oltre che con la Y 1.4 che mi hanno preso dopo due mesi (però, con la Y, ero già esperto!! Ahahah...). Tutte macchine a benzina aspirate.
Comunque, alla fine, ognuno ha affinato la sua tecnica, che viene spontanea. È più difficile descriverla che metterla in pratica.
 
Si vede che c'ho l'età :emoji_bow:

La partenza in salita era prova "obbligatoria" e, almeno all'epoca, la direttiva era "imparate a giocare con i pedali per guidare e ad usare il freno a mano per l'esame". La prova parcheggio era normalmente in piano, a meno che l'esaminatore non avesse la luna storta, nel qual caso te la chiedeva in pendenza :emoji_imp:
Ti giochi la frizione ma per farla bene ti serve un motore con molta coppia a basso regime, come può essere un diesel.

Personalmente, una volta abbandonata la 206 1400 HDI della scuola guida, mi sono trovato tra le mani la supercinque, e lì o imparavi a guidare o nemmeno partivi. Se non acceleri non solo non parti, ma si spegne in modo violento. :emoji_grin:
 
In effetti con la Punto diesel della scuola guida era più facile, però riuscivo tranquillamente anche con la Mercedes E200 e la Panda 1000 4x4 che avevano i miei, oltre che con la Y 1.4 che mi hanno preso dopo due mesi (però, con la Y, ero già esperto!! Ahahah...). Tutte macchine a benzina aspirate.
Comunque, alla fine, ognuno ha affinato la sua tecnica, che viene spontanea. È più difficile descriverla che metterla in pratica.
Ce la fai, con un pò di sensibilità, in pianura, ma in salita è quasi impossibile non spegnere il motore, con relativi spostamenti.
Da parte mia, ho imparato a non arretrare con tutte le auto, cambiando rapidamente pedale. Ma se gli spazi sono ristretti o ci sono pedoni in zona, mi aiuto con la leva del freno di stazionamento (o il tasto).
 
non vedo il motivo di penare e far fuori la frizione, giocando con un piede e due pedali, quando il freno a mano e' li' a portata appunto di mano, ed e' pure banale da usare.
poi, se uno vuole fare il figo, e far vedere alla bionda accanto che lo sa fare... buon per lui
tanto lei non capira' cosa hai fatto, e te la fara' sudare lo stesso :p
 
Back
Alto