<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Moderni diesel - consumo anomalo di olio. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Moderni diesel - consumo anomalo di olio.

DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Secondo la mia esperienza personale/lavorativa, esistono "famiglie" di motori che consumano olio per progetto e altre no. Dentro a queste categorie ci sono gli esempi da un lato e dall'altro. La maggioranza degli esempi segue la "familiarità". Faccio due esempi: i TDI Audi e VW Pde sono assetati d'olio e una persona che non faccia rabbocchi ( specialmente nelle vetture con opzione Long-Life..) sono una rarità. Al contrario, i motori HDI di Psa, il 1600 e il 2000, sono parchi da questo punto di vista, e qualcuno che abbia avuto bisogno di rabbocchi rappresenta la classica mosca bianca. Per il 1600HDI è prescritto un olio particolare della Total (Quartz Ineo 5w30), ebbene, da quando esiste questo motore, mi è stato chiesto 2 (due) volte un litro per rabbocchi. Non serve che vi faccia notare quante migliaia di unità girano per le nostre strade. Dentro a tutto questo, entrano i casi personali o di vetture -diciamo- rare, che sono sempre diversi ma essendo pochi non influiscono più di tanto sulla fama dei motori. Esempio: Honda 2.2 iCdti....consumano olio o no? Ce ne sono troppo pochi in circolazione per stilare una parvenza di classifica...
Sarebbe molto interessante riuscire a sapere se ci sia naturale convergenza tra guidatori delle medesime case, cioè, per esempio, se risultasse che gli "Hondisti" trattano i loro diesel più o meno tutti alla stessa maniera, oppure se ci sia una media con dentro di tutto e di più, per ogni casa.... :rolleyes:
Non sempre. Nel mio caso:
Audi A4 1.9 TDI 130cv
Skoda Fabia 1.4 TDI 75cv
Entrambi i motori non hanno mai consumato olio in maniera anomala, anzi. Il primo consumava i debimetri, sostituito 3 volte. Le auto sono state utilizzate dal sottoscritto frequentemente nel traffico di Roma, frequentemente nei tratti autostradali e raramente in extraurbano. Ho uno stile di guida che definirei nervoso, mi piace veder il motore salir di giri anche con rapporti bassi(ovviamente mai a motore freddo). In parecchi casi ho tenuto andature sostenute nei percorsi autostradali(in particolare con la prima). Due motori eccellenti, ho apprezzato moltissimo la tecnologia pompa-iniettore.

:D Sei una mosca bianca.....

A parte gli scherzi, posso richiamare le statistiche di vendita degli oli VW505.01 e 506.01 e vedo che più di qualche litro è andato via singolarmente....questi possono essere solo rabbocchi. Nel caso in questione, ricordo anche di aver letto sul manuale uso-manutenzione di una "vecchia" Volkswagen ( Golf 4??) che era ritenuto accettabile all'inizio, un consumo di 200 grammi ogni 1000 km. :shock: :shock:
 
G5 ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
G5 ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
G5 ha scritto:
A dispetto di tutor e quant'altro vedo che ci sono ancora tante persone che viaggiano stabilmente sui 150/160 che significa (anche con 6 marce) stare sui 3000/3200 rpm.

hai fatto male il compitino :thumbdown:

parliamo di tirate alle marce tra la 1 e la 3 (o 4 al max.)

secondo il mio personale e modesto parere, stressare un motore diesel a quei giri sulle marce basse significa dare sollecitazioni brusche e dannose.
sulle marce alte invece la potenza viene distribuita in maniera più uniforme.

peccato che queste cose non le spiegano alla scuola guida e le spine del volante vanno in giro tirando con la 1 fino a 50 km/h.
:D :D :D :D

Infatti è notorio che le lunghe tratte a velocità sostenute fanno riposare anche il motore .... un po' meno saccenza (spero non fosse arroganza) non guasterebbe affatto. Tu puoi limitarti a parlare delle tiratine nelle prime marce ma non è che nelle tiratone nelle marce alte il motore goda. Sono stress diversi ed entrambi possono provocare controindicazioni se non addirittura danni.

Boh il concetto è elementare non sono io a fare il saccente o arrogante.

Il fatto che dalle tirate ad alti regimi con marce basse tu hai spostato il discorso sulle tirate ad alti regimi delle marce alte dimostra che non vuoi essere obbiettivo ma solo polemico.

Nelle marce alte è come se l'auto viaggia in salita con un fattore dell'x % di pendenza ogni Y km/h di velocità ( resistenza aereodinamica). Per cui il motore deve girare oltre i 2000 giri.

Vedo cretini che arrivano col Suv a 50km/h con la prima è il motore sembra che debba sparare fuori dal cofano i pistoni da un momento all'altro.

Ancra più cretini sono quelli che poi lo acquisteranno di seconda o terza mano, tutto sbiellato per bene.

Stammi bene

È incredibile come rigiri la frittata. Sei stato tu a inserire una unica condizione (tiratine nelle marce basse) quando noi stavamo valutando tutte le condizioni di guida (rileggi la prima pagina ed i miei post) ... bah, non capisco il senso del tuo intervento che a me pare fuori dal contesto della discussione. Non ho poi capito la divagazione sui cretini.

l'italiano è facile se leggi bene e vuoi capire .....

altrimenti il problema è tuo che vaneggi e fai finta di non capire
 
G5 ha scritto:
A dispetto di tutor e quant'altro vedo che ci sono ancora tante persone che viaggiano stabilmente sui 150/160 che significa (anche con 6 marce) stare sui 3000/3200 rpm.

è che si sta spargendo la voce che se si passa a 2 tutor sotto il limite si puo' poi dare un po' gas in quei tratti, a patto che al terzo tutor si tenga la media corretta.
e' un po' complesso, ma c'e' gente che ci sta studiando su'... :D
e fa' anche delle prove empiriche (anche io ne vedo parecchi ormai).
 
tornando al tema, da quasi 2 annetti guido il polmeno di 1700 diesel opel 101cv.
avra' tanti difetti, ma ormai ci ho fatto circa 60mila km, e anche dopo 30mila senza cambio olio, controllavo e non ne mancava una goccia.
l'ho trovato strano ma piacevole.
forse ecco perche' va' cosi' piano...;-)
sulle precedenti auto a benzina invece, il classico chiletto ogni 10mila era da manuale. ma erano benzina.
 
rema07_99 ha scritto:
G5 ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
G5 ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
G5 ha scritto:
A dispetto di tutor e quant'altro vedo che ci sono ancora tante persone che viaggiano stabilmente sui 150/160 che significa (anche con 6 marce) stare sui 3000/3200 rpm.

hai fatto male il compitino :thumbdown:

parliamo di tirate alle marce tra la 1 e la 3 (o 4 al max.)

secondo il mio personale e modesto parere, stressare un motore diesel a quei giri sulle marce basse significa dare sollecitazioni brusche e dannose.
sulle marce alte invece la potenza viene distribuita in maniera più uniforme.

peccato che queste cose non le spiegano alla scuola guida e le spine del volante vanno in giro tirando con la 1 fino a 50 km/h.
:D :D :D :D

Infatti è notorio che le lunghe tratte a velocità sostenute fanno riposare anche il motore .... un po' meno saccenza (spero non fosse arroganza) non guasterebbe affatto. Tu puoi limitarti a parlare delle tiratine nelle prime marce ma non è che nelle tiratone nelle marce alte il motore goda. Sono stress diversi ed entrambi possono provocare controindicazioni se non addirittura danni.

Boh il concetto è elementare non sono io a fare il saccente o arrogante.

Il fatto che dalle tirate ad alti regimi con marce basse tu hai spostato il discorso sulle tirate ad alti regimi delle marce alte dimostra che non vuoi essere obbiettivo ma solo polemico.

Nelle marce alte è come se l'auto viaggia in salita con un fattore dell'x % di pendenza ogni Y km/h di velocità ( resistenza aereodinamica). Per cui il motore deve girare oltre i 2000 giri.

Vedo cretini che arrivano col Suv a 50km/h con la prima è il motore sembra che debba sparare fuori dal cofano i pistoni da un momento all'altro.

Ancra più cretini sono quelli che poi lo acquisteranno di seconda o terza mano, tutto sbiellato per bene.

Stammi bene

È incredibile come rigiri la frittata. Sei stato tu a inserire una unica condizione (tiratine nelle marce basse) quando noi stavamo valutando tutte le condizioni di guida (rileggi la prima pagina ed i miei post) ... bah, non capisco il senso del tuo intervento che a me pare fuori dal contesto della discussione. Non ho poi capito la divagazione sui cretini.

l'italiano è facile se leggi bene e vuoi capire .....

altrimenti il problema è tuo che vaneggi e fai finta di non capire

Ok, concordo, vaneggio io! Resta il fatto che il consumo di olio si può verificare in corrispondenza di diversi tipi di uso e non solo a fare le sgasatine nelle prime tre marce. Buon proseguimento.
 
G5 ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
G5 ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
G5 ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
G5 ha scritto:
A dispetto di tutor e quant'altro vedo che ci sono ancora tante persone che viaggiano stabilmente sui 150/160 che significa (anche con 6 marce) stare sui 3000/3200 rpm.

hai fatto male il compitino :thumbdown:

parliamo di tirate alle marce tra la 1 e la 3 (o 4 al max.)

secondo il mio personale e modesto parere, stressare un motore diesel a quei giri sulle marce basse significa dare sollecitazioni brusche e dannose.
sulle marce alte invece la potenza viene distribuita in maniera più uniforme.

peccato che queste cose non le spiegano alla scuola guida e le spine del volante vanno in giro tirando con la 1 fino a 50 km/h.
:D :D :D :D

Infatti è notorio che le lunghe tratte a velocità sostenute fanno riposare anche il motore .... un po' meno saccenza (spero non fosse arroganza) non guasterebbe affatto. Tu puoi limitarti a parlare delle tiratine nelle prime marce ma non è che nelle tiratone nelle marce alte il motore goda. Sono stress diversi ed entrambi possono provocare controindicazioni se non addirittura danni.

Boh il concetto è elementare non sono io a fare il saccente o arrogante.

Il fatto che dalle tirate ad alti regimi con marce basse tu hai spostato il discorso sulle tirate ad alti regimi delle marce alte dimostra che non vuoi essere obbiettivo ma solo polemico.

Nelle marce alte è come se l'auto viaggia in salita con un fattore dell'x % di pendenza ogni Y km/h di velocità ( resistenza aereodinamica). Per cui il motore deve girare oltre i 2000 giri.

Vedo cretini che arrivano col Suv a 50km/h con la prima è il motore sembra che debba sparare fuori dal cofano i pistoni da un momento all'altro.

Ancra più cretini sono quelli che poi lo acquisteranno di seconda o terza mano, tutto sbiellato per bene.

Stammi bene

È incredibile come rigiri la frittata. Sei stato tu a inserire una unica condizione (tiratine nelle marce basse) quando noi stavamo valutando tutte le condizioni di guida (rileggi la prima pagina ed i miei post) ... bah, non capisco il senso del tuo intervento che a me pare fuori dal contesto della discussione. Non ho poi capito la divagazione sui cretini.

l'italiano è facile se leggi bene e vuoi capire .....

altrimenti il problema è tuo che vaneggi e fai finta di non capire

Ok, concordo, vaneggio io! Resta il fatto che il consumo di olio si può verificare in corrispondenza di diversi tipi di uso e non solo a fare le sgasatine nelle prime tre marce. Buon proseguimento.

si concordo su questo .

altro fattore di danneggiamento fasce/pistoni può essere non cambiare l'olio secondo la tabella di manutenzione e circolare con olio a catrame.

Av salut
:rolleyes:
 
Back
Alto