DareAvere(exTDI89) ha scritto:Non sempre. Nel mio caso:Grattaballe ha scritto:Secondo la mia esperienza personale/lavorativa, esistono "famiglie" di motori che consumano olio per progetto e altre no. Dentro a queste categorie ci sono gli esempi da un lato e dall'altro. La maggioranza degli esempi segue la "familiarità". Faccio due esempi: i TDI Audi e VW Pde sono assetati d'olio e una persona che non faccia rabbocchi ( specialmente nelle vetture con opzione Long-Life..) sono una rarità. Al contrario, i motori HDI di Psa, il 1600 e il 2000, sono parchi da questo punto di vista, e qualcuno che abbia avuto bisogno di rabbocchi rappresenta la classica mosca bianca. Per il 1600HDI è prescritto un olio particolare della Total (Quartz Ineo 5w30), ebbene, da quando esiste questo motore, mi è stato chiesto 2 (due) volte un litro per rabbocchi. Non serve che vi faccia notare quante migliaia di unità girano per le nostre strade. Dentro a tutto questo, entrano i casi personali o di vetture -diciamo- rare, che sono sempre diversi ma essendo pochi non influiscono più di tanto sulla fama dei motori. Esempio: Honda 2.2 iCdti....consumano olio o no? Ce ne sono troppo pochi in circolazione per stilare una parvenza di classifica...
Sarebbe molto interessante riuscire a sapere se ci sia naturale convergenza tra guidatori delle medesime case, cioè, per esempio, se risultasse che gli "Hondisti" trattano i loro diesel più o meno tutti alla stessa maniera, oppure se ci sia una media con dentro di tutto e di più, per ogni casa....![]()
Audi A4 1.9 TDI 130cv
Skoda Fabia 1.4 TDI 75cv
Entrambi i motori non hanno mai consumato olio in maniera anomala, anzi. Il primo consumava i debimetri, sostituito 3 volte. Le auto sono state utilizzate dal sottoscritto frequentemente nel traffico di Roma, frequentemente nei tratti autostradali e raramente in extraurbano. Ho uno stile di guida che definirei nervoso, mi piace veder il motore salir di giri anche con rapporti bassi(ovviamente mai a motore freddo). In parecchi casi ho tenuto andature sostenute nei percorsi autostradali(in particolare con la prima). Due motori eccellenti, ho apprezzato moltissimo la tecnologia pompa-iniettore.
A parte gli scherzi, posso richiamare le statistiche di vendita degli oli VW505.01 e 506.01 e vedo che più di qualche litro è andato via singolarmente....questi possono essere solo rabbocchi. Nel caso in questione, ricordo anche di aver letto sul manuale uso-manutenzione di una "vecchia" Volkswagen ( Golf 4??) che era ritenuto accettabile all'inizio, un consumo di 200 grammi ogni 1000 km. :shock: :shock: