<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Moderazione forum Zona Franca | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

Moderazione forum Zona Franca

G5 ha scritto:
Secondo me continua a non essere molto corretto chiedere di verificare le tue "mirabolanti" affermazioni. Che utilità ha continuare ad ostentare?

niente di mirabolante, solo tanto studio e lavoro ed impegno quotidiano

io non ostento, supporto le competenze in funzione della loro modalità di acquisizione certificata da tanto di titolo legale
 
pi_greco ha scritto:
G5 ha scritto:
Oibò .... il titolo legale ...... bastasse quello!

infatti non basta, occorre certificare quale istituzione lo ha rilasciato e relativa affidabilità e serietà
.
Per semplice onesta' mentale ti chiedo di non sentirti 'diverso' dagli altri.
I tuoi titoli di studio, ricorda, sono dei pezzi di carta.
Ai miei giovani colleghi (ingg o archh) dico sempre " prendete le vostre lauree, tagliatele in due secondo l'asse y e portatele arrotolate nel bagno. Li saranno piu' utili."
Io l'ho fatto e non ostento il fatto di essere "solo" un ingegnere.
Conosco, forse la matematica ... spicciola, ma la uso con discrezione.
Non si vive di titoli e lavoro.
Cambia.
Sarai visto.con simpatia.
Torno nel gregge.
Saluti
 
ladomandona ha scritto:
pi_greco ha scritto:
G5 ha scritto:
Oibò .... il titolo legale ...... bastasse quello!

infatti non basta, occorre certificare quale istituzione lo ha rilasciato e relativa affidabilità e serietà
.
Per semplice onesta' mentale ti chiedo di non sentirti 'diverso' dagli altri.
I tuoi titoli di studio, ricorda, sono dei pezzi di carta.
Ai miei giovani colleghi (ingg o archh) dico sempre " prendete le vostre lauree, tagliatele in due secondo l'asse y e portatele arrotolate nel bagno. Li saranno piu' utili."
Io l'ho fatto e non ostento il fatto di essere "solo" un ingegnere.
Conosco, forse la matematica ... spicciola, ma la uso con discrezione.
Non si vive di titoli e lavoro.
Cambia.
Sarai visto.con simpatia.
Torno nel gregge.
Saluti

simpatico IO? NAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!

sull'ostentazione e umiltà ho già risposto a G5, conscio dei miei peccati, forse poco pentito, questo sì

sui "pezzo di carta", come scritto nel topic sui licei, non ne faccio uno stendardo, ma non ci faccio nemmeno rotilidi carta igienica, per rispetto a chi si merita la mia gratitudine per averli conseguiti, i miei genitori, che con orgoglio li espongono in soggiorno, dop aver finanziato e supportato con amore la mia vita universitaria e professionale più che se fosse stata la loro stessa
 
I miei titoli sono tutti custoditi gelosamente nel cassetto. Sono uno di tanti fra tanti. Non do' soggezione e non la ricevo da nessuno.
 
G5 ha scritto:
I miei titoli sono tutti custoditi gelosamente nel cassetto. Sono uno di tanti fra tanti. Non do' soggezione e non la ricevo da nessuno.

io dei miei titoli custodisco solo quelli datimi in funzione del volontariato

a me invece mettono soggezione le signore che qui fanno le pulizie per finte cooperative che le sfruttano, penso che si meriterebbero di meglio, sono le uniche persone che tratto coi guanti bianchi, ma non perchè poco istruite o immigrate, perchè lavoro per una istituzione che le lascia sfruittare facendo finta di non vedere
 
pi_greco ha scritto:
G5 ha scritto:
Oibò .... il titolo legale ...... bastasse quello!

infatti non basta, occorre certificare quale istituzione lo ha rilasciato e relativa affidabilità e serietà

La parte che ho evidenziato è quantomeno azzardata. Vorrei infatti sapere chi certifica colui che dovrebbe giudicare l'istituzione......... non per altro, all'Università ci sono stato sia da studente che da "lavoratore" (le virgolette le metto perchè all'epoca era solo un impiego a tempo), sia in Italia che all'estero ed ho visto moltissime cose che contrastano assai con le sbandieratissime statistiche sulle migliori Università.
E poi, su cosa giudicheresti un'Università? Sul numero di laureati? Sul loro voto medio? Sulla levatura sociale e sulle parentele familiari di coloro che la frequentano (parametro molto usato da certe Università "importanti")? Oppure sulla qualità del corpo docente (sul come misurarla....)?

So benissimo che il titolo da solo dice poco o nulla, su questo sono d'accordo con te, ma da qui a giudicare un ingegnere od un medico (o un chimico, per mettermici in mezzo anche io) sulla base dell'Università dove ha studiato mi pare che ci sia una bella differenza soprattutto oggi.

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
pi_greco ha scritto:
G5 ha scritto:
Oibò .... il titolo legale ...... bastasse quello!

infatti non basta, occorre certificare quale istituzione lo ha rilasciato e relativa affidabilità e serietà

La parte che ho evidenziato è quantomeno azzardata. Vorrei infatti sapere chi certifica colui che dovrebbe giudicare l'istituzione......... non per altro, all'Università ci sono stato sia da studente che da "lavoratore" (le virgolette le metto perchè all'epoca era solo un impiego a tempo), sia in Italia che all'estero ed ho visto moltissime cose che contrastano assai con le sbandieratissime statistiche sulle migliori Università.
E poi, su cosa giudicheresti un'Università? Sul numero di laureati? Sul loro voto medio? Sulla levatura sociale e sulle parentele familiari di coloro che la frequentano (parametro molto usato da certe Università "importanti")? Oppure sulla qualità del corpo docente (sul come misurarla....)?

So benissimo che il titolo da solo dice poco o nulla, su questo sono d'accordo con te, ma da qui a giudicare un ingegnere od un medico (o un chimico, per mettermici in mezzo anche io) sulla base dell'Università dove ha studiato mi pare che ci sia una bella differenza soprattutto oggi.

saluti

esistono fior di classifiche mondiali basate sulla produzione scientifica dell'università stessa, esulla qualità dei corsi e sui contenuti, modalità etcetc

sono graduatorie ufficiali e condivise a livello mondiale
 
pi_greco ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pi_greco ha scritto:
G5 ha scritto:
Oibò .... il titolo legale ...... bastasse quello!

infatti non basta, occorre certificare quale istituzione lo ha rilasciato e relativa affidabilità e serietà

La parte che ho evidenziato è quantomeno azzardata. Vorrei infatti sapere chi certifica colui che dovrebbe giudicare l'istituzione......... non per altro, all'Università ci sono stato sia da studente che da "lavoratore" (le virgolette le metto perchè all'epoca era solo un impiego a tempo), sia in Italia che all'estero ed ho visto moltissime cose che contrastano assai con le sbandieratissime statistiche sulle migliori Università.
E poi, su cosa giudicheresti un'Università? Sul numero di laureati? Sul loro voto medio? Sulla levatura sociale e sulle parentele familiari di coloro che la frequentano (parametro molto usato da certe Università "importanti")? Oppure sulla qualità del corpo docente (sul come misurarla....)?

So benissimo che il titolo da solo dice poco o nulla, su questo sono d'accordo con te, ma da qui a giudicare un ingegnere od un medico (o un chimico, per mettermici in mezzo anche io) sulla base dell'Università dove ha studiato mi pare che ci sia una bella differenza soprattutto oggi.

saluti

esistono fior di classifiche mondiali basate sulla produzione scientifica dell'università stessa, esulla qualità dei corsi e sui contenuti, modalità etcetc

sono graduatorie ufficiali e condivise a livello mondiale

Lo so, le conosco e so anche come vengono redatte, per molte classifiche si parla quasi di autoreferenza. So bene, per averle vissute in prima persona che hanno centinaia di conferme ed altrettante clamorose smentite. Quanto alla loro valenza come termine di paragone è, a mio parere, pari a zero se si vogliono paragonare atenei italiani con atenei stranieri e questo a causa dell'enorme diversità dell'ordinamento accademico italiano con quello di quasi tutti i paesi stranieri (questo senza voler dire che uno sia meglio o peggio dell'altro).

Ad ogni modo, oggigiorno un laureato è difficilmente identificabile con una sola Università, la quasi totalità ha fatto almeno un'esperienza durante il corso o dopo la laurea in altre Università, a livello di Erasmus, di dottorati, di assegni di ricerca eccetera, la maggior parte ne ha fatte diverse. Per questo motivo trovo che quello che va giudicato di un laureato è il curriculum globale prima e dopo la laurea, non solo la "targa" della sua laurea.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
pi_greco ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pi_greco ha scritto:
G5 ha scritto:
Oibò .... il titolo legale ...... bastasse quello!

infatti non basta, occorre certificare quale istituzione lo ha rilasciato e relativa affidabilità e serietà

La parte che ho evidenziato è quantomeno azzardata. Vorrei infatti sapere chi certifica colui che dovrebbe giudicare l'istituzione......... non per altro, all'Università ci sono stato sia da studente che da "lavoratore" (le virgolette le metto perchè all'epoca era solo un impiego a tempo), sia in Italia che all'estero ed ho visto moltissime cose che contrastano assai con le sbandieratissime statistiche sulle migliori Università.
E poi, su cosa giudicheresti un'Università? Sul numero di laureati? Sul loro voto medio? Sulla levatura sociale e sulle parentele familiari di coloro che la frequentano (parametro molto usato da certe Università "importanti")? Oppure sulla qualità del corpo docente (sul come misurarla....)?

So benissimo che il titolo da solo dice poco o nulla, su questo sono d'accordo con te, ma da qui a giudicare un ingegnere od un medico (o un chimico, per mettermici in mezzo anche io) sulla base dell'Università dove ha studiato mi pare che ci sia una bella differenza soprattutto oggi.

saluti

esistono fior di classifiche mondiali basate sulla produzione scientifica dell'università stessa, esulla qualità dei corsi e sui contenuti, modalità etcetc

sono graduatorie ufficiali e condivise a livello mondiale

Lo so, le conosco e so anche come vengono redatte, per molte classifiche si parla quasi di autoreferenza. So bene, per averle vissute in prima persona che hanno centinaia di conferme ed altrettante clamorose smentite. Quanto alla loro valenza come termine di paragone è, a mio parere, pari a zero se si vogliono paragonare atenei italiani con atenei stranieri e questo a causa dell'enorme diversità dell'ordinamento accademico italiano con quello di quasi tutti i paesi stranieri (questo senza voler dire che uno sia meglio o peggio dell'altro).

Ad ogni modo, oggigiorno un laureato è difficilmente identificabile con una sola Università, la quasi totalità ha fatto almeno un'esperienza durante il corso o dopo la laurea in altre Università, a livello di Erasmus, di dottorati, di assegni di ricerca eccetera, la maggior parte ne ha fatte diverse. Per questo motivo trovo che quello che va giudicato di un laureato è il curriculum globale prima e dopo la laurea, non solo la "targa" della sua laurea.

Saluti

allora chiedilo alle aziende come mai preferiscono ing dai politecnici o laureati in materie scientifiche in università di alcune zone e non di altre, ho collaborato con una università della tua regione, più a sud, non ne sono stao entusiasta, per dire il vero, ma nemmeno di una università del nord (parlo sempre di corso di laurea in fisica) però certe nomee non sono casuali...

poi che ogni classifica e graduatoria sia opinabile è vero, ma anche che facendo gli speculativi asserendo che ogni affermazione è da rivedere sotto infiniti aspetti è una modalità inutilmente verbosa ed inconcludente
 
pi_greco ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pi_greco ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pi_greco ha scritto:
G5 ha scritto:
Oibò .... il titolo legale ...... bastasse quello!

infatti non basta, occorre certificare quale istituzione lo ha rilasciato e relativa affidabilità e serietà

La parte che ho evidenziato è quantomeno azzardata. Vorrei infatti sapere chi certifica colui che dovrebbe giudicare l'istituzione......... non per altro, all'Università ci sono stato sia da studente che da "lavoratore" (le virgolette le metto perchè all'epoca era solo un impiego a tempo), sia in Italia che all'estero ed ho visto moltissime cose che contrastano assai con le sbandieratissime statistiche sulle migliori Università.
E poi, su cosa giudicheresti un'Università? Sul numero di laureati? Sul loro voto medio? Sulla levatura sociale e sulle parentele familiari di coloro che la frequentano (parametro molto usato da certe Università "importanti")? Oppure sulla qualità del corpo docente (sul come misurarla....)?

So benissimo che il titolo da solo dice poco o nulla, su questo sono d'accordo con te, ma da qui a giudicare un ingegnere od un medico (o un chimico, per mettermici in mezzo anche io) sulla base dell'Università dove ha studiato mi pare che ci sia una bella differenza soprattutto oggi.

saluti

esistono fior di classifiche mondiali basate sulla produzione scientifica dell'università stessa, esulla qualità dei corsi e sui contenuti, modalità etcetc

sono graduatorie ufficiali e condivise a livello mondiale

Lo so, le conosco e so anche come vengono redatte, per molte classifiche si parla quasi di autoreferenza. So bene, per averle vissute in prima persona che hanno centinaia di conferme ed altrettante clamorose smentite. Quanto alla loro valenza come termine di paragone è, a mio parere, pari a zero se si vogliono paragonare atenei italiani con atenei stranieri e questo a causa dell'enorme diversità dell'ordinamento accademico italiano con quello di quasi tutti i paesi stranieri (questo senza voler dire che uno sia meglio o peggio dell'altro).

Ad ogni modo, oggigiorno un laureato è difficilmente identificabile con una sola Università, la quasi totalità ha fatto almeno un'esperienza durante il corso o dopo la laurea in altre Università, a livello di Erasmus, di dottorati, di assegni di ricerca eccetera, la maggior parte ne ha fatte diverse. Per questo motivo trovo che quello che va giudicato di un laureato è il curriculum globale prima e dopo la laurea, non solo la "targa" della sua laurea.

Saluti

allora chiedilo alle aziende come mai preferiscono ing dai politecnici o laureati in materie scientifiche in università di alcune zone e non di altre, ho collaborato con una università della tua regione, più a sud, non ne sono stao entusiasta, per dire il vero, ma nemmeno di una università del nord (parlo sempre di corso di laurea in fisica) però certe nomee non sono casuali...

poi che ogni classifica e graduatoria sia opinabile è vero, ma anche che facendo gli speculativi asserendo che ogni affermazione è da rivedere sotto infiniti aspetti è una modalità inutilmente verbosa ed inconcludente

Mah, mio padre si è laureato in fisica all'università che presumo tu stia citando (Cagliari) a novembre del '56, mia sorella ha conseguito la stessa laurea nel 2001. Mio padre ha fatto un'ottima carriera prima in ambito statale e poi in ambito privato, mia sorella è stata assunta ad occhi chiusi dall'IBM nemmeno un anno dopo la laurea. Io e un'altra mia sorella siamo laureati in chimica (stesso Corso di laurea in Scienze MFN, il famoso palazzo delle Scienze che ben conosci, se ho ben capito) sempre a Cagliari, nel 1996. Io sto in Eni dal '98 e mia sorella in Saras dal '97. In tutti i casi abbiamo frequentato anche altre università e laboratori di ricerca dal Cern di Ginevra (la fisica) al CNRS francese (io) ed al Battelle Memorial Institute di Columbus (Ohio) l'altra sorella. La terza sorella (ingegnere, anche lei laureata a Cagliari, nel 2003) attualmente insegna all'Università di Durban. Siamo stati sempre valutati per il nostro curriculum e mai discriminati perchè non siamo usciti dal Politecnico di Milano o da quello di Torino.
Per tornare in topic, le classifiche delle Università sono come quelle di affidabilità delle case automobilistiche: pura statistica. Ogni singolo caso va valutato come a sé stante, esistono centri d'eccellenza (con docenti e studenti all'altezza) anche nelle università periferiche come delle strutture pietose che vivono del nome della grande Università alla quale appartengono basando tutto solo sull'etichetta e sui nomi altisonanti. Ovviamente esiste anche l'esatto contrario. Come tu trovi le mie speculazioni inutili, io trovo semplice presunzione quelle di chi crede di valere di più solo ed esclusivamente perchè è uscito da un determinato ateneo. Se sei uno che vale, lo dimostri al di là dell'Università dalla quale sei uscito, se poi sei anche uscito da un ateneo importante, tanto meglio ma non basta. Parimenti, puoi essere un Bocconiano doc (il nome è solo un esempio) ed aver conseguito la laurea per meriti esclusivamente economici e familiari. Puoi avere tutte le ciliegine che vuoi, ma se non c'è la torta..... Ed ho decine e decine di prove al riguardo, sia in ambito accademico che nel mondo del lavoro.

Saluti
 
Suggerisco di terminare qui la diatriba sulle universita'.
Personalmmente non mi risultano essere attive discriminazioni tra arenei lombardo/piemontesi e quelli di altre lauree.
L'arroganza di chi si sente "superiore" per il solo fatto di aver conseguito un pezzo di carta in una universita' del nord e' infANtile ed andrebbe discussa con un buon specialista.
Io non l'ho piu' lungo degli altri; lo uso... (il cervello)
 
Per tornare sulla retta via (e scusandomi per la diatriba universitaria che ho alimentato insieme a pi_greco), propongo un controllino sull'utente Leomon, il quale si sta comportando in un modo in po' strano, come ad esempio nel topic sulla Dacia Sandero: http://forum.quattroruote.it/posts/list/45/30303.page#1090353

Saluti
 
Vorrei far presente che da una ventina di giorni almeno, non mi arrivano un buon 90% di mail quando ci sono risposte a 3D a cui ho partecipato o quando ci sono nuove discussioni nelle aree in cui ho attivato questa opzione, tra cui zona franca non mi arriva + niente, mentre per le sezioni renault solo una minima parte (sempre le solite 2-3 discussioni) altre sezioni come ford e altre dove avevo attivato l'opzione "osserva questo forum" non mi arriva + nessuna mail, era già capitato tempo fa, poi la cosa si era sistemata, forse su interessamento del moderatore della sezione renault tonio61, ora è ricapitato e pensavo fosse dovuto al periodo di vacanza, invece la cosa continua, io senza le mail fatico molto a seguire il forum ed è una grave mancanza per me, grazie a chi si interesserà per risolvere il "problema" ! ;)
 
Back
Alto