Maxetto
0
Caro giampi a me sta benissimo leggere approfondimenti e curiosità sulla alfa che furono.giampi47 ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Io invece ritengo che il topic sul museo sia importante ed interessantissimo: un topic che, oltre che del museo, parla anche della storia di Alfa e di ogni singolo modello ( grazie anche a giampi ), e che starebbe benissimo in ogni forum.
Anzi, mi chiedo come mai la moderazione non lo appiccichi permanentemente in prima mediante sticky. Si può fare? A chi dobbiamo inoltrare il modulo?
Se si facesse un sondaggio in merito, credo che il 100% dei forumisti sarebbe favorevole. Magari facciamo il 100% meno 2.
Intanto, carissimo BC , Ti ringrazio per la fiducia e per l'approvazione che manifesti al mio modus operandi nel Topic inerente il Museo di Arese
Io stesso a suo tempo avevo significato che, per parte mia , i miei interventi potevano anche trattare un congruo numero di vetture prodotte da ALFA vuoi per desiderare di rendere edotti i piu' giovani sulla storia della Casa - per quel poco che conosco e magari con qualche curiosita' in piu' e pure qualche diagramma in piu' - e vuoi anche per dare un appoggio alla tematica in oggetto poiche' ormai da molto tempo moltissime delle vetture di cui si accenna ....( se non la totalita'....) ....sono in bella mostra presso il Museo.
Avevo pure chiesto ai Mod. di volermi fermare qualora qualche messaggio non fosse stato pertinente con la tematica.
Avanzavo personalmente delle riserve tutte mie sulla necessita' di iniziare ed esternare la storia avendo come base il grande " Drake ".
Piu' volte mi sono trattenuto, ma quando ho appurato la grande indissolubilita' esistente tra E. Ferrari e l ' Alfa che e' esistita sino a non moltissimi anni fa , necessariamente, e non prima di averVi chiesto grande comprensione , lancia in resta sono partito. Avevo dato fondo ai ricordi ed avevo intuito bene. Avevo intuito che Mamma ( ALFA ) e Figlia / o ( E. FERRARI ) , uniti da un cordone ombelicale, per tanti anni fecero la "grande " storia di ALFA e di conseguenza della FERRARI.
Come giustamente Tu riporti, piano piano stiamo valutando vettura per vettura.
Ed ancora una volta sono quelle vetture che hanno reso ancora piu' grande la Casa ed ancora una volta sono sempre quelle vetture di cui almeno 1 esemplare e' parcheggiato nel Museo.
Qualche nostro amico forumer in un messaggio scriveva se possibile rendere qualche 3D piu' tecnico. Risposi affermativamente compatibilmente col materiale e le reminiscenze in mio possesso e spero potere mantenere la promessa.
Grazie ad altri amici che hanno dato il " là " , ci siamo pure sollazzati parlando di aerei e di motori di aerei dell ' Alfa Romeo e quant ' altro; il che e' tutto lecito visto che qualche cosa di Aviazione e' pure presente nel Museo.
Abbiamo appena terminato di parlare della GIULIA T. I. 1600 Berlina e fra poco, ad acque un po' piu' ferme , intavoleremo la discussione inerente la GIULIA T. I. SUPER -1600 e via via tutte le altre grandi ALFA anni '60 e sperando di suscitare sempre la Vs/ approvazione.
Ma questo, - questo parlare - questo ricordare codeste meraviglie, fa paura a qualcuno ?
Quest' anno si festeggera' il 50° della GIULIA. Questo fa paura a qualcuno ?
Ora concludo ma mi permetto di "sposare" in toto le parole dell' Amico KREN - postate poco sopra - con una domandina picoola piccola e sicuramente ingenua-( ma poi .......mica tanto ....) :
Perche' tutto cio' ad alcuni da cosi' tanto fastidio ??
Ancora grazie Caro BC. Un caro saluto.:thumbup:
Il mio dubbio è che non c'entrano col vincolo e col ricorso.
Se si aprisse un TH dal titolo " le Alfa del museo, curiosità e aneddoti" vedrei i tuoi post ancora più rivalutati.
Ma piace vedere il post con la parola vergogna sempre in prima pagina.