<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> modelli fiat 1995-1996 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

modelli fiat 1995-1996

fabiologgia ha scritto:
pierpaolodoc ha scritto:
io mi chiedo perchè non abbiano fatto una barchetta 1.6 o ancora meglio 1.4 turbo
il turbo soletica sempre le fanttasie degli ppassionati
il 1.8 era una tragedia sia sulla barchetta che sulla punto2 hgt
troppi cv fiscali e troppo pochi cv reali

Semplicissimo: perchè all'epoca i 1.4 turbo non esistevano e l'unico 1.6 che avevano (il Torque della Brava, aspirato anch'esso) era ben peggio del 1.8 che, comunque, non era una tragedia. A detta di chi ha avuto la fortuna di possederla (la barchetta, intendo) il motore era perfettamente adatto all'auto.

Saluti

Ne convengo...
La barchetta era all'altezza della migliore concorrenza mondiale (Mazda) come progetto.
Naturalmente non era confrontabile come qualità costruttiva, ma l'idea era giusta.
Problemi di capote mi dicevano...tra l'altro.
Il 1750 ci stava secondo me. 140 hp all'epoca era ottimo.
Ciao fab.
 
fabiologgia ha scritto:
pierpaolodoc ha scritto:
io mi chiedo perchè non abbiano fatto una barchetta 1.6 o ancora meglio 1.4 turbo
il turbo soletica sempre le fanttasie degli ppassionati
il 1.8 era una tragedia sia sulla barchetta che sulla punto2 hgt
troppi cv fiscali e troppo pochi cv reali

Semplicissimo: perchè all'epoca i 1.4 turbo non esistevano e l'unico 1.6 che avevano (il Torque della Brava, aspirato anch'esso) era ben peggio del 1.8 che, comunque, non era una tragedia. A detta di chi ha avuto la fortuna di possederla (la barchetta, intendo) il motore era perfettamente adatto all'auto.

Saluti
anche perchè il 1800 aveva il variatore di fase (piuttosto fragile, ma c'era), mentre il 1600, che conosco piuttosto bene avendolo sulla brava, pecca in fase di ripresa.
 
GenLee ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Infatti, tutte le critiche di questo mondo per quel periodo, ma di fatto, la gamma delle "special" c'era eccome: Coupè, Barchetta e Punto Cabrio.... :D
bella la punto cabrio.
era l'unica versione della punto prima serie che mi è piaciuta, è stato un peccato perderla. :(

Dopo la Ritmo cabrio, fu in pratica la sua erede.
Qualcuna in giro ancora si vede, per fortuna. Piace ancora.
Certo non raggiungeva il fascino della Barchetta, tuttavia...
Peccato che su base GP, non abbiano fatto per esempio una C+C o spider...
Oggi niente, a parte il tettuccio della 500C, :D
aveva una linea riuscita. a me piaceva persino più della barchetta, a parte il fatto che avevano vocazioni diverse.
la 500C, a difefrenza di altri, non la considero una cabrio.....alla fine ottieni quasi lo stesso con una qualsiasi auto con tetto apribile panoramico in vetro........
 
fabiologgia ha scritto:
pierpaolodoc ha scritto:
io mi chiedo perchè non abbiano fatto una barchetta 1.6 o ancora meglio 1.4 turbo
il turbo soletica sempre le fanttasie degli ppassionati
il 1.8 era una tragedia sia sulla barchetta che sulla punto2 hgt
troppi cv fiscali e troppo pochi cv reali

Semplicissimo: perchè all'epoca i 1.4 turbo non esistevano e l'unico 1.6 che avevano (il Torque della Brava, aspirato anch'esso) era ben peggio del 1.8 che, comunque, non era una tragedia. A detta di chi ha avuto la fortuna di possederla (la barchetta, intendo) il motore era perfettamente adatto all'auto.

Saluti

Bah, piuttosto hanno ritenuto non conveniente non installare il 1,6 sulla Barchetta, che come entry level, in termini di prestazioni non sarebbe stato tanto tragico: sulla Punto Sporting (stesso telaio, più pesante) c'era il 1,6 8v da 90cv...
Certo il motore ideale era il 1,8 senza dubbio.

Ps: per la verità il 1,4 turbo c'era, era il "vetusto" motore della Punto GT....
 
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pierpaolodoc ha scritto:
io mi chiedo perchè non abbiano fatto una barchetta 1.6 o ancora meglio 1.4 turbo
il turbo soletica sempre le fanttasie degli ppassionati
il 1.8 era una tragedia sia sulla barchetta che sulla punto2 hgt
troppi cv fiscali e troppo pochi cv reali

Semplicissimo: perchè all'epoca i 1.4 turbo non esistevano e l'unico 1.6 che avevano (il Torque della Brava, aspirato anch'esso) era ben peggio del 1.8 che, comunque, non era una tragedia. A detta di chi ha avuto la fortuna di possederla (la barchetta, intendo) il motore era perfettamente adatto all'auto.

Saluti

Ne convengo...
La barchetta era all'altezza della migliore concorrenza mondiale (Mazda) come progetto.
Naturalmente non era confrontabile come qualità costruttiva, ma l'idea era giusta.
Problemi di capote mi dicevano...tra l'altro.
Il 1750 ci stava secondo me. 140 hp all'epoca era ottimo.
Ciao fab.

Il cavalli erano 130 ;) .
Comuque la "guidabilità" della Miata, era ben altra cosa; in ogni caso bellissima e godibile anche la nostra Barchetta :D
 
GenLee ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pierpaolodoc ha scritto:
io mi chiedo perchè non abbiano fatto una barchetta 1.6 o ancora meglio 1.4 turbo
il turbo soletica sempre le fanttasie degli ppassionati
il 1.8 era una tragedia sia sulla barchetta che sulla punto2 hgt
troppi cv fiscali e troppo pochi cv reali

Semplicissimo: perchè all'epoca i 1.4 turbo non esistevano e l'unico 1.6 che avevano (il Torque della Brava, aspirato anch'esso) era ben peggio del 1.8 che, comunque, non era una tragedia. A detta di chi ha avuto la fortuna di possederla (la barchetta, intendo) il motore era perfettamente adatto all'auto.

Saluti

Ne convengo...
La barchetta era all'altezza della migliore concorrenza mondiale (Mazda) come progetto.
Naturalmente non era confrontabile come qualità costruttiva, ma l'idea era giusta.
Problemi di capote mi dicevano...tra l'altro.
Il 1750 ci stava secondo me. 140 hp all'epoca era ottimo.
Ciao fab.

Il cavalli erano 130 ;) .
Comuque la "guidabilità" della Miata, era ben altra cosa; in ogni caso bellissima e godibile anche la nostra Barchetta :D

La Barchetta era stupenda da guidare secondo me. Ne ho provata una circa un anno fa ormai e due cose mi hanno stupito: lo sterzo veramente diretto e preciso, nonchè il motore che per la struttura e leggerezza della macchina è perfetto veramente. A me poi come linea è sempre piaciuta molto questa spider. Ancora tre anni e poi entrerà tra le auto d'interesse storico e collezionistico (le prime se non erro son uscite nel 95).
 
NightRider2 ha scritto:
GenLee ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pierpaolodoc ha scritto:
io mi chiedo perchè non abbiano fatto una barchetta 1.6 o ancora meglio 1.4 turbo
il turbo soletica sempre le fanttasie degli ppassionati
il 1.8 era una tragedia sia sulla barchetta che sulla punto2 hgt
troppi cv fiscali e troppo pochi cv reali

Semplicissimo: perchè all'epoca i 1.4 turbo non esistevano e l'unico 1.6 che avevano (il Torque della Brava, aspirato anch'esso) era ben peggio del 1.8 che, comunque, non era una tragedia. A detta di chi ha avuto la fortuna di possederla (la barchetta, intendo) il motore era perfettamente adatto all'auto.

Saluti

Ne convengo...
La barchetta era all'altezza della migliore concorrenza mondiale (Mazda) come progetto.
Naturalmente non era confrontabile come qualità costruttiva, ma l'idea era giusta.
Problemi di capote mi dicevano...tra l'altro.
Il 1750 ci stava secondo me. 140 hp all'epoca era ottimo.
Ciao fab.

Il cavalli erano 130 ;) .
Comuque la "guidabilità" della Miata, era ben altra cosa; in ogni caso bellissima e godibile anche la nostra Barchetta :D

La Barchetta era stupenda da guidare secondo me. Ne ho provata una circa un anno fa ormai e due cose mi hanno stupito: lo sterzo veramente diretto e preciso, nonchè il motore che per la struttura e leggerezza della macchina è perfetto veramente. A me poi come linea è sempre piaciuta molto questa spider. Ancora tre anni e poi entrerà tra le auto d'interesse storico e collezionistico (le prime se non erro son uscite nel 95).

La barchetta è già iscrivibile ASI ed in certe regioni (come la Lombardia se non erro) tanto basta per avere la riduzione della tassa di possesso anche prima del ventesimo anno.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
NightRider2 ha scritto:
GenLee ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pierpaolodoc ha scritto:
io mi chiedo perchè non abbiano fatto una barchetta 1.6 o ancora meglio 1.4 turbo
il turbo soletica sempre le fanttasie degli ppassionati
il 1.8 era una tragedia sia sulla barchetta che sulla punto2 hgt
troppi cv fiscali e troppo pochi cv reali

Semplicissimo: perchè all'epoca i 1.4 turbo non esistevano e l'unico 1.6 che avevano (il Torque della Brava, aspirato anch'esso) era ben peggio del 1.8 che, comunque, non era una tragedia. A detta di chi ha avuto la fortuna di possederla (la barchetta, intendo) il motore era perfettamente adatto all'auto.

Saluti

Ne convengo...
La barchetta era all'altezza della migliore concorrenza mondiale (Mazda) come progetto.
Naturalmente non era confrontabile come qualità costruttiva, ma l'idea era giusta.
Problemi di capote mi dicevano...tra l'altro.
Il 1750 ci stava secondo me. 140 hp all'epoca era ottimo.
Ciao fab.

Il cavalli erano 130 ;) .
Comuque la "guidabilità" della Miata, era ben altra cosa; in ogni caso bellissima e godibile anche la nostra Barchetta :D

La Barchetta era stupenda da guidare secondo me. Ne ho provata una circa un anno fa ormai e due cose mi hanno stupito: lo sterzo veramente diretto e preciso, nonchè il motore che per la struttura e leggerezza della macchina è perfetto veramente. A me poi come linea è sempre piaciuta molto questa spider. Ancora tre anni e poi entrerà tra le auto d'interesse storico e collezionistico (le prime se non erro son uscite nel 95).

La barchetta è già iscrivibile ASI ed in certe regioni (come la Lombardia se non erro) tanto basta per avere la riduzione della tassa di possesso anche prima del ventesimo anno.

Saluti

Si, sapevo del discorso dell'esenzione in Lombardia ma pensavo che la riduzione del costo del premio assicurativo fosse legata al Registro Fiat, Lancia e Alfa Romeo.... questa dell'Asi non la sapevo ;) pensavo fosse inderogabilmente legata ai vent'anni dalla data della prima immatricolazione dell'autoveicolo. Anche perchè, come sicuramente sai, le auto dei registri che ti ho elencato sopra sono quelle appartenenti alle "liste chiuse"
 
io ho avuto sia la barchetta che la mg
le finiture della barchetta erano troppo spartane e la guida meno entusiasmante che la mg
ma TENEVA LA STRADA! al contrario dell'mg
e mai dico mai una goccia d'acqua, mentre con l'mg giravo con le buste sui sedili
la barchetta era una macchina per ragazzi non per corridori e arei apprezzato il. 1.6 da 103 cv anche se + spompato, magari consumava meno e costava meno,
perchè non l'hanno messo?misteri fiat
 
NightRider2 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
NightRider2 ha scritto:
GenLee ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pierpaolodoc ha scritto:
io mi chiedo perchè non abbiano fatto una barchetta 1.6 o ancora meglio 1.4 turbo
il turbo soletica sempre le fanttasie degli ppassionati
il 1.8 era una tragedia sia sulla barchetta che sulla punto2 hgt
troppi cv fiscali e troppo pochi cv reali

Semplicissimo: perchè all'epoca i 1.4 turbo non esistevano e l'unico 1.6 che avevano (il Torque della Brava, aspirato anch'esso) era ben peggio del 1.8 che, comunque, non era una tragedia. A detta di chi ha avuto la fortuna di possederla (la barchetta, intendo) il motore era perfettamente adatto all'auto.

Saluti

Ne convengo...
La barchetta era all'altezza della migliore concorrenza mondiale (Mazda) come progetto.
Naturalmente non era confrontabile come qualità costruttiva, ma l'idea era giusta.
Problemi di capote mi dicevano...tra l'altro.
Il 1750 ci stava secondo me. 140 hp all'epoca era ottimo.
Ciao fab.

Il cavalli erano 130 ;) .
Comuque la "guidabilità" della Miata, era ben altra cosa; in ogni caso bellissima e godibile anche la nostra Barchetta :D

La Barchetta era stupenda da guidare secondo me. Ne ho provata una circa un anno fa ormai e due cose mi hanno stupito: lo sterzo veramente diretto e preciso, nonchè il motore che per la struttura e leggerezza della macchina è perfetto veramente. A me poi come linea è sempre piaciuta molto questa spider. Ancora tre anni e poi entrerà tra le auto d'interesse storico e collezionistico (le prime se non erro son uscite nel 95).

La barchetta è già iscrivibile ASI ed in certe regioni (come la Lombardia se non erro) tanto basta per avere la riduzione della tassa di possesso anche prima del ventesimo anno.

Saluti

Si, sapevo del discorso dell'esenzione in Lombardia ma pensavo che la riduzione del costo del premio assicurativo fosse legata al Registro Fiat, Lancia e Alfa Romeo.... questa dell'Asi non la sapevo ;) pensavo fosse inderogabilmente legata ai vent'anni dalla data della prima immatricolazione dell'autoveicolo. Anche perchè, come sicuramente sai, le auto dei registri che ti ho elencato sopra sono quelle appartenenti alle "liste chiuse"

I registri Fiat ed Alfa sono federati ASI e la barchetta fa appunto parte di quelle liste chiuse alla quali tu ti riferisci. Le auto inserite in questa lista chiusa sono "di interesse storico" a prescindere dall'età, qualche giorno fa ci fu una discussione perchè recentemente è stata inserita in questa lista nientemeno che l'Alfa 8C Competizione, supercar recentissima (ha al massimo 4 anni), di valore elevatissimo (si parla di circa 200.000 euro) per la quale chiedere il bollo agevolato è, a mio parere, un oltraggio al proprietario di una Punto del 2000 che invece se lo deve pagare intero e maggiorato perchè la sua auto è Euro non so cosa.

Saluti
 
Back
Alto