<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> modelli fiat 1995-1996 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

modelli fiat 1995-1996

mromag ha scritto:
danilorse ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Certo. Te la ricordi la Mercedes 200 W123? All'epoca era quel che oggi è la Classe E. Le versioni 200 col 2 litri a benzina erano fatte espressamente per il mercato italiano, in Germania c'erano la 230 (più o meno le stesse prestazioni velocistiche ma più coppia), la 250 e la 280, quest'ultima a 6 cilindri che in Italia, pur essendo a listino, non comprava nessuno.
L'IVA al 38% più che alla Fiat (che dopo la 130 non fece più nulla over 2 litri) tagliò le gambe all'Alfa, il cui V6 Busso subì un colpo mortale, ed alla Lancia (ma non certo per la Thema PRV)

Saluti

Ho parlato della Thema 6V perché appunto Fiat dovette trovare sul mercato un motore a benzina perché si fermava al 4C 2000.

Ebbi occasione di salire su un Alfa 6 bordeaux con interni di pelle avorio. A me piaceva molto ma ebbe poca fortuna. Aveva il cambio con la prima a sinistra in basso come le auto da corsa.
Per tagliare l'IVA il 2500 venne portato a 2000 ma era troppo poco potente per la massa dell'auto. Il V6 2500 venne montato anche sulla GTV6 che si caratterizzava dalla gobba sul cofano. Fini la carriera in versione 3 litri sulla 164 poi venne abbandonato perché troppo costoso. Gran motore!

Saluti!
Devo correggerti. Il V6 Busso ha finito la sua carriera pochi anni fa (mi pare 2006/2007), quando e' cessata la produzione dell'Alfa GT che montava l'ultima evoluzione 3.2 con 240cv.

31 dicembre 2005 ultimo motore prodotto (narra la leggenda)
03 gennaio 2006 scomparsa del grande Busso

Avete perfettamente ragione sulle date, ma quando ho parlato di colpo mortale intendevo dire tutt'altro, ossia che l'IVA al 38% ha limitato moltissimo le vendite di quel motore in Italia e quindi, conseguentemente, ne ha ridotto l'interesse per la Casa. Tutto qui.

Saluto
 
fabiologgia ha scritto:
mromag ha scritto:
danilorse ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Certo. Te la ricordi la Mercedes 200 W123? All'epoca era quel che oggi è la Classe E. Le versioni 200 col 2 litri a benzina erano fatte espressamente per il mercato italiano, in Germania c'erano la 230 (più o meno le stesse prestazioni velocistiche ma più coppia), la 250 e la 280, quest'ultima a 6 cilindri che in Italia, pur essendo a listino, non comprava nessuno.
L'IVA al 38% più che alla Fiat (che dopo la 130 non fece più nulla over 2 litri) tagliò le gambe all'Alfa, il cui V6 Busso subì un colpo mortale, ed alla Lancia (ma non certo per la Thema PRV)

Saluti

Ho parlato della Thema 6V perché appunto Fiat dovette trovare sul mercato un motore a benzina perché si fermava al 4C 2000.

Ebbi occasione di salire su un Alfa 6 bordeaux con interni di pelle avorio. A me piaceva molto ma ebbe poca fortuna. Aveva il cambio con la prima a sinistra in basso come le auto da corsa.
Per tagliare l'IVA il 2500 venne portato a 2000 ma era troppo poco potente per la massa dell'auto. Il V6 2500 venne montato anche sulla GTV6 che si caratterizzava dalla gobba sul cofano. Fini la carriera in versione 3 litri sulla 164 poi venne abbandonato perché troppo costoso. Gran motore!

Saluti!
Devo correggerti. Il V6 Busso ha finito la sua carriera pochi anni fa (mi pare 2006/2007), quando e' cessata la produzione dell'Alfa GT che montava l'ultima evoluzione 3.2 con 240cv.

31 dicembre 2005 ultimo motore prodotto (narra la leggenda)
03 gennaio 2006 scomparsa del grande Busso

Avete perfettamente ragione sulle date, ma quando ho parlato di colpo mortale intendevo dire tutt'altro, ossia che l'IVA al 38% ha limitato moltissimo le vendite di quel motore in Italia e quindi, conseguentemente, ne ha ridotto l'interesse per la Casa. Tutto qui.

Saluto

Ma scherzi... pienamente d'accordo con te... peraltro non dimentichiamo che di motori over 2000 ce ne erano anche altri tipo il boxer 4 2.5 lancia abbandonato prematuramente.
L'iva al 38% fece partorire anche altri aborti (motoristici s'intende) come la ferrari 208 con un V8 2.0 da 155 cv.......
 
mromag ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
mromag ha scritto:
danilorse ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Certo. Te la ricordi la Mercedes 200 W123? All'epoca era quel che oggi è la Classe E. Le versioni 200 col 2 litri a benzina erano fatte espressamente per il mercato italiano, in Germania c'erano la 230 (più o meno le stesse prestazioni velocistiche ma più coppia), la 250 e la 280, quest'ultima a 6 cilindri che in Italia, pur essendo a listino, non comprava nessuno.
L'IVA al 38% più che alla Fiat (che dopo la 130 non fece più nulla over 2 litri) tagliò le gambe all'Alfa, il cui V6 Busso subì un colpo mortale, ed alla Lancia (ma non certo per la Thema PRV)

Saluti

Ho parlato della Thema 6V perché appunto Fiat dovette trovare sul mercato un motore a benzina perché si fermava al 4C 2000.

Ebbi occasione di salire su un Alfa 6 bordeaux con interni di pelle avorio. A me piaceva molto ma ebbe poca fortuna. Aveva il cambio con la prima a sinistra in basso come le auto da corsa.
Per tagliare l'IVA il 2500 venne portato a 2000 ma era troppo poco potente per la massa dell'auto. Il V6 2500 venne montato anche sulla GTV6 che si caratterizzava dalla gobba sul cofano. Fini la carriera in versione 3 litri sulla 164 poi venne abbandonato perché troppo costoso. Gran motore!

Saluti!
Devo correggerti. Il V6 Busso ha finito la sua carriera pochi anni fa (mi pare 2006/2007), quando e' cessata la produzione dell'Alfa GT che montava l'ultima evoluzione 3.2 con 240cv.

31 dicembre 2005 ultimo motore prodotto (narra la leggenda)
03 gennaio 2006 scomparsa del grande Busso

Avete perfettamente ragione sulle date, ma quando ho parlato di colpo mortale intendevo dire tutt'altro, ossia che l'IVA al 38% ha limitato moltissimo le vendite di quel motore in Italia e quindi, conseguentemente, ne ha ridotto l'interesse per la Casa. Tutto qui.

Saluto

Ma scherzi... pienamente d'accordo con te... peraltro non dimentichiamo che di motori over 2000 ce ne erano anche altri tipo il boxer 4 2.5 lancia abbandonato prematuramente.
L'iva al 38% fece partorire anche altri aborti (motoristici s'intende) come la ferrari 208 con un V8 2.0 da 155 cv.......

Chiaro. Se quel periodo di forzata austerity non ci fosse stato in quegli anni le Case italiane avrebbero potuto vendere meglio i loro motori di punta (che tali erano davvero anche in rapporto alla concorrenza straniera), grazie a questo li avrebbero tenuti aggiornati nel tempo e forse alcuni di essi, debitamente aggiornati sarebbero potuti essere ancora sul mercato.
Non vendendoli, hanno perso interesse e sono stati lasciati morire.

Saluti
 
mromag ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
mromag ha scritto:
danilorse ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Certo. Te la ricordi la Mercedes 200 W123? All'epoca era quel che oggi è la Classe E. Le versioni 200 col 2 litri a benzina erano fatte espressamente per il mercato italiano, in Germania c'erano la 230 (più o meno le stesse prestazioni velocistiche ma più coppia), la 250 e la 280, quest'ultima a 6 cilindri che in Italia, pur essendo a listino, non comprava nessuno.
L'IVA al 38% più che alla Fiat (che dopo la 130 non fece più nulla over 2 litri) tagliò le gambe all'Alfa, il cui V6 Busso subì un colpo mortale, ed alla Lancia (ma non certo per la Thema PRV)

Saluti

Ho parlato della Thema 6V perché appunto Fiat dovette trovare sul mercato un motore a benzina perché si fermava al 4C 2000.

Ebbi occasione di salire su un Alfa 6 bordeaux con interni di pelle avorio. A me piaceva molto ma ebbe poca fortuna. Aveva il cambio con la prima a sinistra in basso come le auto da corsa.
Per tagliare l'IVA il 2500 venne portato a 2000 ma era troppo poco potente per la massa dell'auto. Il V6 2500 venne montato anche sulla GTV6 che si caratterizzava dalla gobba sul cofano. Fini la carriera in versione 3 litri sulla 164 poi venne abbandonato perché troppo costoso. Gran motore!

Saluti!
Devo correggerti. Il V6 Busso ha finito la sua carriera pochi anni fa (mi pare 2006/2007), quando e' cessata la produzione dell'Alfa GT che montava l'ultima evoluzione 3.2 con 240cv.

31 dicembre 2005 ultimo motore prodotto (narra la leggenda)
03 gennaio 2006 scomparsa del grande Busso

Avete perfettamente ragione sulle date, ma quando ho parlato di colpo mortale intendevo dire tutt'altro, ossia che l'IVA al 38% ha limitato moltissimo le vendite di quel motore in Italia e quindi, conseguentemente, ne ha ridotto l'interesse per la Casa. Tutto qui.

Saluto

Ma scherzi... pienamente d'accordo con te... peraltro non dimentichiamo che di motori over 2000 ce ne erano anche altri tipo il boxer 4 2.5 lancia abbandonato prematuramente.
L'iva al 38% fece partorire anche altri aborti (motoristici s'intende) come la ferrari 208 con un V8 2.0 da 155 cv.......

La Lancia montò il boxer sulle sfortunate Gamma. Credo la scelta del boxer fosse quella di poter montare il motore in posizione longitudinale anteriore e di ridurre le vibrazioni.
Una storia sfortunata quella della Gamma, perché la Berlina era francamente brutta mentre la Coupé di Pinifarina era stupenda. Mi ricordo che Pinifarina propose anche una versione 4 porte della Coupé che forse avrebbe avuto successo.
Ma il motore era decisamente sottotono sia perché si confrontava con i 6 cilindri sia per la scarsa potenza.
La Gamma era la classica macchina da politico.
 
Parlando del biennio 94-96, riferito alla produzione Fiat, posso dire che ho lasciato veramente il cuore sul Fiat Coupè. Auto con una linea pazzesca per l'epoca, ancora oggi a modo suo attuale e sicuramente con forte personalità. Senza dimenticare il fatto che aveva quattro posti veri e motori adatti a tutti i gusti: dal "tranquillo" 1.8 16V per arrivare all'esuberante 2000 20 valvole Turbo (ancora oggi la Fiat più veloce di sempre), passando per il leggendario 16 valvole Turbo di derivazione Delta integrale con l'intermezzo del "mulo" Lampredi (2000 16 valvole aspirato). Oggi per chi cerca un'auto del genere RIGOROSAMENTE italiana, nuova di zecca, senza andare su un usato (Alfa Romeo Gt per essere espliciti) cosa c'è??? Il nulla
 
io infatti l'ho presa, una 2000turbo 16 plus, tenuta da un ragazzoin modo maniacale
ho fatto semplicemente un baratto, gli ho dato un arover 75 sw diesel
la coupè è bellissima (unico difetto il colore giallo, avrei preferito rosso)
oggi dopo 17 anni è nacora bella, , guardate un alfa gtv, una calibra, sonoinvecchiate tantissim rispetto alla coupe
 
NightRider2 ha scritto:
Parlando del biennio 94-96, riferito alla produzione Fiat, posso dire che ho lasciato veramente il cuore sul Fiat Coupè. Auto con una linea pazzesca per l'epoca, ancora oggi a modo suo attuale e sicuramente con forte personalità. Senza dimenticare il fatto che aveva quattro posti veri e motori adatti a tutti i gusti: dal "tranquillo" 1.8 16V per arrivare all'esuberante 2000 20 valvole Turbo (ancora oggi la Fiat più veloce di sempre), passando per il leggendario 16 valvole Turbo di derivazione Delta integrale con l'intermezzo del "mulo" Lampredi (2000 16 valvole aspirato). Oggi per chi cerca un'auto del genere RIGOROSAMENTE italiana, nuova di zecca, senza andare su un usato (Alfa Romeo Gt per essere espliciti) cosa c'è??? Il nulla

Infatti, tutte le critiche di questo mondo per quel periodo, ma di fatto, la gamma delle "special" c'era eccome: Coupè, Barchetta e Punto Cabrio.... :D
 
pierpaolodoc ha scritto:
io infatti l'ho presa, una 2000turbo 16 plus, tenuta da un ragazzoin modo maniacale
ho fatto semplicemente un baratto, gli ho dato un arover 75 sw diesel
la coupè è bellissima (unico difetto il colore giallo, avrei preferito rosso)
oggi dopo 17 anni è nacora bella, , guardate un alfa gtv, una calibra, sonoinvecchiate tantissim rispetto alla coupe

Hai fatto un bell'affare mi pare di capire. A me piace da impazzire proprio gialla, anche se mi rendo conto che con quel colore non si passa di certo inosservati. Non ho mai avuto modo di provarlo il 16 valvole turbo, anche se ho sentito dire da molti, paragonandolo al 2000 20 valvole turbo (che ho provato), che è ben più brusco e anche assetato di benzina. Concordo con il paragone rispetto alla Calibra, ti ci aggiungo anche la Celica ma rispetto al Gtv aspetta un attimo :) anche qui parliamo oggettivamente di una linea molto, molto particolare e di un'altrettanta magnifica vettura.
 
autofede2009 ha scritto:
comunque la Golf degli anni 95-96 aveva motori di potenza ridotta... per tutte le cilindrate... oltre al 1400 da 60cv c'erano i due 1800 a benzina da 75 e 90cv e la 2000 Gti da 115cv... potenze modeste... il diesel era proposto nella versione più potente con 90cv... poi arrivarono le 16v...

va detto però che a fronte di potenze massime basse, i motori vw di quel epoca (che sostituirono i vari 1.3, 1.6 della generazione precedente) erano ricchi di coppia ed espressa a basso regime... questo aspetto le teneva dietro nell'accelerazione ma nelle riprese quei motori erano estremamente rotondi, omogenei e corposi oltreché pronti... alla fine nella guida normale erano molto più godibili di motori più potenti...

:shock: Faccio notare che la Golf 3 è stata prodotta anche (e prima del 96) in versione 1.6 8v da 101cv, 2.0 16v con 150cv e 2.8vr6 con 204cv. Già la Golf 2 poteva avere 139cv col 1.8 16v e 160 col G60. Le versioni più piccole erano meno potenti delle corrispondenti Fiat, ma la gamma motori era ben più vasta e unita al fatto che si poteva avere in versione SW, cabrio e con trazione integrale, permetteva a chiunque di trovare la Golf che faceva al caso suo. Se vi pare poco, in un periodo in cui il retrovisore destro era optional su certe Punto...
 
Grattaballe ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
comunque la Golf degli anni 95-96 aveva motori di potenza ridotta... per tutte le cilindrate... oltre al 1400 da 60cv c'erano i due 1800 a benzina da 75 e 90cv e la 2000 Gti da 115cv... potenze modeste... il diesel era proposto nella versione più potente con 90cv... poi arrivarono le 16v...

va detto però che a fronte di potenze massime basse, i motori vw di quel epoca (che sostituirono i vari 1.3, 1.6 della generazione precedente) erano ricchi di coppia ed espressa a basso regime... questo aspetto le teneva dietro nell'accelerazione ma nelle riprese quei motori erano estremamente rotondi, omogenei e corposi oltreché pronti... alla fine nella guida normale erano molto più godibili di motori più potenti...

:shock: Faccio notare che la Golf 3 è stata prodotta anche (e prima del 96) in versione 1.6 8v da 101cv, 2.0 16v con 150cv e 2.8vr6 con 204cv. Già la Golf 2 poteva avere 139cv col 1.8 16v e 160 col G60. Le versioni più piccole erano meno potenti delle corrispondenti Fiat, ma la gamma motori era ben più vasta e unita al fatto che si poteva avere in versione SW, cabrio e con trazione integrale, permetteva a chiunque di trovare la Golf che faceva al caso suo. Se vi pare poco, in un periodo in cui il retrovisore destro era optional su certe Punto...

Esattamente. E addirittura anche al Golf II era in versione Syncro 4x4, la cabrio anche della I serie c'era, c'era la mitica GTD, la G60....
 
Grattaballe ha scritto:
:shock: Faccio notare che la Golf 3 è stata prodotta anche (e prima del 96) in versione 1.6 8v da 101cv, 2.0 16v con 150cv e 2.8vr6 con 204cv. Già la Golf 2 poteva avere 139cv col 1.8 16v e 160 col G60. Le versioni più piccole erano meno potenti delle corrispondenti Fiat, ma la gamma motori era ben più vasta e unita al fatto che si poteva avere in versione SW, cabrio e con trazione integrale, permetteva a chiunque di trovare la Golf che faceva al caso suo. Se vi pare poco, in un periodo in cui il retrovisore destro era optional su certe Punto...

Mi accorgo di aver esagerato coi cavalli del VR6... :? sulla Golf erano 174 per la 2wd e 190 per la Synchro. Già che ci sono aggiungo la TDI 110cv, arrivata nel '96.
 
GenLee ha scritto:
Infatti, tutte le critiche di questo mondo per quel periodo, ma di fatto, la gamma delle "special" c'era eccome: Coupè, Barchetta e Punto Cabrio.... :D
bella la punto cabrio.
era l'unica versione della punto prima serie che mi è piaciuta, è stato un peccato perderla. :(
 
NEWsuper5 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Infatti, tutte le critiche di questo mondo per quel periodo, ma di fatto, la gamma delle "special" c'era eccome: Coupè, Barchetta e Punto Cabrio.... :D
bella la punto cabrio.
era l'unica versione della punto prima serie che mi è piaciuta, è stato un peccato perderla. :(

Dopo la Ritmo cabrio, fu in pratica la sua erede.
Qualcuna in giro ancora si vede, per fortuna. Piace ancora.
Certo non raggiungeva il fascino della Barchetta, tuttavia...
Peccato che su base GP, non abbiano fatto per esempio una C+C o spider...
Oggi niente, a parte il tettuccio della 500C, :D
 
io mi chiedo perchè non abbiano fatto una barchetta 1.6 o ancora meglio 1.4 turbo
il turbo soletica sempre le fanttasie degli ppassionati
il 1.8 era una tragedia sia sulla barchetta che sulla punto2 hgt
troppi cv fiscali e troppo pochi cv reali
 
pierpaolodoc ha scritto:
io mi chiedo perchè non abbiano fatto una barchetta 1.6 o ancora meglio 1.4 turbo
il turbo soletica sempre le fanttasie degli ppassionati
il 1.8 era una tragedia sia sulla barchetta che sulla punto2 hgt
troppi cv fiscali e troppo pochi cv reali

Semplicissimo: perchè all'epoca i 1.4 turbo non esistevano e l'unico 1.6 che avevano (il Torque della Brava, aspirato anch'esso) era ben peggio del 1.8 che, comunque, non era una tragedia. A detta di chi ha avuto la fortuna di possederla (la barchetta, intendo) il motore era perfettamente adatto all'auto.

Saluti
 
Back
Alto