<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> modelli fiat 1995-1996 | Il Forum di Quattroruote

modelli fiat 1995-1996

ieri mi hanno regalato alcuni 4ruote che mancavano allamia colezzione
leggendo le prove di modelli 95-6 ho fatto qualche considerazione, il design fiat ha osato tantissimo in quegli anni creando modelli di nicchia coraggiosi, come la lancia y la barchetta la coupe la gtv la multipla(del99)
le vendite in quegli anni andavano bene molto bene rispetto ad oggi, la punto era prima! in europa,
secondo voi cosa ha causato il crollo fiat deglia anni seguenti,
ovviamente evito commenti inutili il flop lancia k lancia delta 2
dove ha sbagliato fiat?, ripeto evitiamo commenti inutili e offensivi, scrivo questo post perchè leggendo autonotizie del 1995 con la lancia y vedo che era bellissima, un design ardito ma elegante che oggi molte se lo sognerebbero
 
Manager incapaci, che di auto ne sapevano poco o nulla.
Aver ignorato quel grande impulso dei produttori asiatici e mentre tutti gli altri si organizzavano, Fiat restava al "palo" in attesa che la politica facesse il mercato.

Marchionne per quanto a detta di molti sia discutibile, alla fine ha rilanciato Fiat...e se ancora ce la farà, sarà un miracolo perchè era in letargo, anzi in agonia.

Qualità ed immagine scarse, in netto recupero.
Fallimenti come la Stilo...New Croma...e altre in un mercato che è cambiato in pochi anni.
Le vecchie generazioni non erano esigenti, l'auto era acciaio e 4 gomme!
Bastava muoversi...e nessuno sapeva scrivere neppure Mitsubishi Eclipse!

Oggi le nuove generazioni sono esigenti e con occhio globale...non locale!
Informazione, web,riviste...oggi tutti sanno tutto già molto prima di acquistarla un auto e non c'è più nessun problema di brand...tutti sono raggiungibili, garantiscono assistenza ed affidabilità...e non c'è più la poca scelta di una volta in cui l'acquisto veniva considerato tranquillo perchè la famosa frase recitava così : Fiat..anche il calzolaio sa metterci le mani (per intendere un auto semplice e popolare)

Fiat in un contesto del genere deve riaffascinare la gente che gli ha dato fiducia in quei e negli anni passati....recuperare l'appeal....!
Ce la farà...? Bohhh!
 
la marea che ha sostituito anche la croma....e la stilo MW che doveva sostituire la marea weekend....cioè alla fine da segmento E una persona avrebbe dovuto prendere una C....forse i manager pensavano che fossimo tutti idioti??

aggiungo la delta due fatta morire, la lybra idem....159 flop, 147 che l'hanno pensionare dopo più di 10 anni....è stato il prevalere della logica dei costi sul prodotto

per me l'abbandono progressivo di segmenti di mercato....e dunque l'assenza di investimenti....
 
a quei modelli di nicchia c'è arrivato dopo anni di riduzione della gamma (tipo solo 5 porte, ecc....) e spersonalizzazione dei modelli.
se ricordi bene, uno-tipo-cinquecento sembravano come le matrioske, le mettevi una dentro l'altra tanto sembravano uguali in scala....

come sempre sono passati da un eccesso all'altro, cioè dalla troppa personalità della ritmo, allo scatolotto tipo (il cui design è invecchiato terribilmente a 2 anni dal lancio, appena uscita la nuova golf 3) alla strana Brava, la multipla ecc....
secondo me questo è servito solo a disorientare i clienti, che in quegli anni hanno apprezzato di più la gradualità del cambiamento delle forme degli altri marchi.

alcuni modelli hanno stravinto (come la ancora bellissima e senza tempo Y), altri come la lybra, a suo modo originale, sono morti sul nascere.

la K berlina a parer mio era bella come corpo vettura ma soffriva un frontale dalle linee sciapide e dimensioni ridotte, un pò come la 166, aveva i fari troppo piccoli per avere personalità. (oddio, la classe E coi 2 fari tondi era proprio brutta..... :lol: )
 
giuliogiulio ha scritto:
la marea che ha sostituito anche la croma....e la stilo MW che doveva sostituire la marea weekend....cioè alla fine da segmento E una persona avrebbe dovuto prendere una C....forse i manager pensavano che fossimo tutti idioti??

aggiungo la delta due fatta morire, la lybra idem....159 flop, 147 che l'hanno pensionare dopo più di 10 anni....è stato il prevalere della logica dei costi sul prodotto

per me l'abbandono progressivo di segmenti di mercato....e dunque l'assenza di investimenti....
la marea che ha sostituito la croma sembrava veramente un "o compri quello che ti vendo o ti arrangi, affari tuoi" :D
diciamo che la marea ha sostituito la tempra...e la croma ha smesso die sistere :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
a quei modelli di nicchia c'è arrivato dopo anni di riduzione della gamma (tipo solo 5 porte, ecc....) e spersonalizzazione dei modelli.
se ricordi bene, uno-tipo-cinquecento sembravano come le matrioske, le mettevi una dentro l'altra tanto sembravano uguali in scala....

come sempre sono passati da un eccesso all'altro, cioè dalla troppa personalità della ritmo, allo scatolotto tipo (il cui design è invecchiato terribilmente a 2 anni dal lancio, appena uscita la nuova golf 3) alla strana Brava, la multipla ecc....
secondo me questo è servito solo a disorientare i clienti, che in quegli anni hanno apprezzato di più la gradualità del cambiamento delle forme degli altri marchi.

alcuni modelli hanno stravinto (come la ancora bellissima e senza tempo Y), altri come la lybra, a suo modo originale, sono morti sul nascere.

la K berlina a parer mio era bella come corpo vettura ma soffriva un frontale dalle linee sciapide e dimensioni ridotte, un pò come la 166, aveva i fari troppo piccoli per avere personalità. (oddio, la classe E coi 2 fari tondi era proprio brutta..... :lol: )

Ale, che ci trovavi di così originale nella Lybra?
A mio parere era molto più originale (e più piacevole) la precedente Dedra.
La Lybra a mio parere è stata fatta troppo "barocca", aveva un'immagine di auto da persona anziana, dentro era molto appagante, ma fuori oggettivamente era pesantissima in senso estetico. L'esatto contrario della Dedra he invece era elegantemente leggera (sempre esteticamente parlando).

Saluti
 
Secondo me alla base della disaffezione dei clienti verso Fiat c'è stata una qualità approssimativa.

Nello stesso periodo le concorrenti Volkwagen offrivano a un prezzo un po' superiore una qualità "nettamente" superiore. Si è sparsa la voce tra i clienti e la Fiat ha fatto un tonfo.
 
fabiologgia ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
a quei modelli di nicchia c'è arrivato dopo anni di riduzione della gamma (tipo solo 5 porte, ecc....) e spersonalizzazione dei modelli.
se ricordi bene, uno-tipo-cinquecento sembravano come le matrioske, le mettevi una dentro l'altra tanto sembravano uguali in scala....

come sempre sono passati da un eccesso all'altro, cioè dalla troppa personalità della ritmo, allo scatolotto tipo (il cui design è invecchiato terribilmente a 2 anni dal lancio, appena uscita la nuova golf 3) alla strana Brava, la multipla ecc....
secondo me questo è servito solo a disorientare i clienti, che in quegli anni hanno apprezzato di più la gradualità del cambiamento delle forme degli altri marchi.

alcuni modelli hanno stravinto (come la ancora bellissima e senza tempo Y), altri come la lybra, a suo modo originale, sono morti sul nascere.

la K berlina a parer mio era bella come corpo vettura ma soffriva un frontale dalle linee sciapide e dimensioni ridotte, un pò come la 166, aveva i fari troppo piccoli per avere personalità. (oddio, la classe E coi 2 fari tondi era proprio brutta..... :lol: )

Ale, che ci trovavi di così originale nella Lybra?
A mio parere era molto più originale (e più piacevole) la precedente Dedra.
La Lybra a mio parere è stata fatta troppo "barocca", aveva un'immagine di auto da persona anziana, dentro era molto appagante, ma fuori oggettivamente era pesantissima in senso estetico. L'esatto contrario della Dedra he invece era elegantemente leggera (sempre esteticamente parlando).

Saluti
la lybra era originale, mica bella :D
non somigliava a nessun'altra.
l'unico problema è che sembrava incompiuta, la guardavi da ogni lato sperando di trovare quel qualcosa che le mancava.........ma senza trovarlo.
il ricordo della bella dedra poi l'aveva affossata sin dal lancio. avessero trasmesso all'esterno l'eleganza degli interni...... :rolleyes:
 
Aries.77 ha scritto:
Secondo me alla base della disaffezione dei clienti verso Fiat c'è stata una qualità approssimativa.

Nello stesso periodo le concorrenti Volkwagen offrivano a un prezzo un po' superiore una qualità "nettamente" superiore. Si è sparsa la voce tra i clienti e la Fiat ha fatto un tonfo.
vw offriva una qualità generale migliore, ma era parecchio indietro sui motori (alta cilindrata e bassa potenza) e sullo spazio a bordo.
impietoso il confronto tra la golf 3 e le leggermente più anziane tipo e R19.
sembrava esserci una categoria di mezzo :rolleyes:

in quegli anni avrei scelto una golf 3 solo come alternativa a una clio (alla quale assomigliava parecchio) o una punto. era troppo angusta per essere una media.
ma credo fosse un difetto tedesco, anche le opel astra e kadett erano poco spaziose nell'abitacolo.
uniamoci poi il terribile sistema vw di ribaltamento del solo schienale anteriore nelle versioni 3 porte :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Secondo me alla base della disaffezione dei clienti verso Fiat c'è stata una qualità approssimativa.

Nello stesso periodo le concorrenti Volkwagen offrivano a un prezzo un po' superiore una qualità "nettamente" superiore. Si è sparsa la voce tra i clienti e la Fiat ha fatto un tonfo.
vw offriva una qualità generale migliore, ma era parecchio indietro sui motori (alta cilindrata e bassa potenza) e sullo spazio a bordo.
impietoso il confronto tra la golf 3 e le leggermente più anziane tipo e R19.
sembrava esserci una categoria di mezzo :rolleyes:

in quegli anni avrei scelto una golf 3 solo come alternativa a una clio (alla quale assomigliava parecchio) o una punto. era troppo angusta per essere una media.
ma credo fosse un difetto tedesco, anche le opel astra e kadett erano poco spaziose nell'abitacolo.
uniamoci poi il terribile sistema vw di ribaltamento del solo schienale anteriore nelle versioni 3 porte :rolleyes:

In parte condivido.

Ma questo significa che non sono nè i motori da soli, nè lo spazio da solo a determinare l'apprezzamento di un'automobile ma il giusto mix di tutto questo.

Evidentemente i clienti questo mix lo trovavano ben proposto sulle vw e non sulle Fiat.
 
Aries.77 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Secondo me alla base della disaffezione dei clienti verso Fiat c'è stata una qualità approssimativa.

Nello stesso periodo le concorrenti Volkwagen offrivano a un prezzo un po' superiore una qualità "nettamente" superiore. Si è sparsa la voce tra i clienti e la Fiat ha fatto un tonfo.
vw offriva una qualità generale migliore, ma era parecchio indietro sui motori (alta cilindrata e bassa potenza) e sullo spazio a bordo.
impietoso il confronto tra la golf 3 e le leggermente più anziane tipo e R19.
sembrava esserci una categoria di mezzo :rolleyes:

in quegli anni avrei scelto una golf 3 solo come alternativa a una clio (alla quale assomigliava parecchio) o una punto. era troppo angusta per essere una media.
ma credo fosse un difetto tedesco, anche le opel astra e kadett erano poco spaziose nell'abitacolo.
uniamoci poi il terribile sistema vw di ribaltamento del solo schienale anteriore nelle versioni 3 porte :rolleyes:

In parte condivido.

Ma questo significa che non sono nè i motori da soli, nè lo spazio da solo a determinare l'apprezzamento di un'automobile ma il giusto mix di tutto questo.

Evidentemente i clienti questo mix lo trovavano ben proposto sulle vw e non sulle Fiat.

Diciamo che sono quelli gli anni in cui è nata la moda del "tedesco è bello" o meglio, "gruppo VW è bello". Prima le auto tedesche e le VW in particolare erano considerate sicuramente affidabili e di alta qualità, ma erano molto più care delle altre europee ed avevano prestazioni imbarazzanti in rapporto alle relative cilindrate. Vi ricordo che quando la Tipo 1.4 aveva 72 CV la Golf 1.3 paragonabile ne aveva 54 (6 CV in meno della Uno 60 col 1116), per avere 90 CV da un motore VW occorreva arrivare al 1.8 della Passat quando un motore Alfa Romeo te li dava con un 1.3 (Alfa 33).
Da allora le VW si sono adeguate come motori ma soprattutto sono diventate di moda. Il motivo vero dei risultati commerciali è, a mio avviso, da ricercare per la maggior parte in questa moda.

Saluti
 
touran2004 ha scritto:
io avrei aggiornato e riproposto auto come la thema ferrari e la fiat coupè.....bellissime....

La Thema Ferrari più che un'auto è stata un oggetto da collezione.
La Fiat Couoé invece è stata una gran bella macchina ma riproporla aggiornata a mio parere sarebbe come fare una minestra (ottima) riscaldata.

Saluti
 
Punto prima serie molto riuscita, Marea Weekend che fu un vero successo tra le Station Wagon.
Inoltre non c'era la concorrenza che c'è ora.
Oggi a Fiat servirebbe un'auto come la Marea Weekend, aveva un bagagliaio molto grande, superiore alla concorrenza e l'auto non superava i 4 metri e mezzo. Anche il prezzo era buono per una famiglia.
E poi c'era anche la Fiat Coupè e Barchetta.
 
Knowledge ha scritto:
Punto prima serie molto riuscita, Marea Weekend che fu un vero successo tra le Station Wagon.
Inoltre non c'era la concorrenza che c'è ora.
Oggi a Fiat servirebbe un'auto come la Marea Weekend, aveva un bagagliaio molto grande, superiore alla concorrenza e l'auto non superava i 4 metri e mezzo. Anche il prezzo era buono per una famiglia.
E poi c'era anche la Fiat Coupè e Barchetta.

Lo scrissi dai tempi dell'uscita di produzione della sfortunata Stilo MW. Una SW del segmento D a mio avviso è fondamentale.

Saluti
 
Back
Alto