<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Modalità PU vettura Ibrida | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Modalità PU vettura Ibrida

In effetti dopo le info della posizione "normal" acquisite in questo tread, in giornata ho provato un breve tragitto ( una ventina di km) in questa modalità: mi è sembrato di guidare un'altra macchina; più fluida, scorrevole e più pronta alle sollecitazioni dell'acceleratore.
Aspetto con curiosità le sensazioni di Algepa.
Appunto...

Come accennavo... molti possessori si affidano proprio a tale settaggio in quanto col tempo è emerso che il connubio prestazioni/efficienza sia il più convincente e che alla fin fine tutto questo grande vantaggio in più sui consumi non c'è col settaggio ECO a fronte di molte condizioni...


Nel caso ce ne fosse bisogno specifichiamo inoltre poi che siamo pur sempre di fronte ad un sistema estremamente "dinamico" con tutto ciò che questo può comportare...


PS: da dire che Auris hybrid nel tempo ha subito un certo affinamento e pertanto qualcosa potrebbe verosimilmente differire...
 
Ultima modifica:
Osservando sul monitor i flussi che arrivano alle ruote (e viceversa), mi sembra che Xperience abbia interpretato in maniera corretta il lavoro dei due motori.
 
Appunto...

Come accennavo... molti possessori si affidano proprio a tale settaggio in quanto col tempo è emerso che il connubio prestazioni/efficienza sia il più convincente e che alla fin fine tutto questo grande vantaggio in più sui consumi non c'è col settaggio ECO a fronte di molte condizioni...
Qui ho risposto un po "troppo in automatico diciamo...

Il sostanziale senso della risposta verteva sul fatto che in quella configurazione i consumi non ne dovrebbero aver troppo risentito (discorso che vale certamente più per hsd4 invero)... e ciò a fronte di ben altro comportamento... per l appunto...
 
Ultima modifica:
Qui ho risposto un po "troppo in automatico diciamo...

Il sostanziale senso della risposta verteva sul fatto che in quella configurazione i consumi non ne dovrebbero aver troppo risentito in quanto a consumi (discorso che vale certamente più per hsd4 invero)... e ciò a fronte di ben altro comportamento... per l appunto...

In effetti prima di provare il mio esperimento questi giorni di festa sto sempre in modalità normale, non mi sembra di osservare peggioramenti significativi nei consumi ma al tempo stessi il comportamento generale è più appagante
 
Io la power lo uso di solito a due condizioni; quando devo fare un sorpasso in poco spazzio/tempo o nei lunghe salite o percorsi impegantivi se ho voglia di mantenere un certo ritmo. Lo trovo molto piacevole e non ho mai provato quanto potrebbe influenzare i consumi se si faccesse un uso piu quotidiano. Ma in generale la potenza in eco resta sempre piu che sufficente per coprire 95% delle mie necesità.
 
In effetti prima di provare il mio esperimento questi giorni di festa sto sempre in modalità normale, non mi sembra di osservare peggioramenti significativi nei consumi ma al tempo stessi il comportamento generale è più appagante
Diciamo che potrebbe essere utile e perché no interessante individuare i vari settaggi in uno spettro di più situazioni per poter riuscire ad utilizzare/sfruttare il sistema al meglio nonché con la maggiore soddisfazione possibile... imho.

Da qui, lo "sperimentare"...
 
... oppure in una puntatina in pista.........

per carità!

Con l ibrido Toyota (*), non sarebbe affatto consigliabile dal momento in cui il sistema non riuscirebbe efficacemente a far caricare il gruppo batteria e relativo apporto dell elettrico col risultato di trovarsi col termico a "gridare pietà!"...☺


(*)
non solo direi... e comunque tutti quelli che non siano appositamente progettati.
 
per carità!

Con l ibrido Toyota (*), non sarebbe affatto consigliabile dal momento in cui il sistema non riuscirebbe efficacemente a far caricare il gruppo batteria e relativo apporto dell elettrico col risultato di trovarsi col termico a "gridare pietà!"...☺


(*)
non solo direi... e comunque tutti quelli che non siano appositamente progettati.

Oltre a questo poi l'erogazione in Power non è facilmente sfruttabile in pista, probabilmente pero questo dipende dalla poca abitudine all'apporto diretto che l'elettrico ti da e che non è progressivo come può essere il salire di giri di un motore termico che risulta più graduale, del resto so che in quelle poche categorie in cui si hanno propulsori ibridi o interamente elettrici i piloti devono avere un certo periodo di apprendistato per entrare in sintonia con la componente elettrica.
 
Dal fatto che essendo colleghi conosciamo le nostre passioni. Anzi quella per la F1 la conoscevamo già prima di essere colleghi.....

Aggiungo che in generale il motorsport ci avvicina.
Per Pilota... Se proprio potessi fare una puntatina in pista ora resterei su di una più tradizionale Lotus rispetto la mia auris ibrida :emoji_grinning:
 
Aggiungo che in generale il motorsport ci avvicina.
Per Pilota... Se proprio potessi fare una puntatina in pista ora resterei su di una più tradizionale Lotus rispetto la mia auris ibrida :emoji_grinning:

Beh, ovviamente. Io comunque in pista ci sono andato anche con una 147 JTD da 120 cv (Monza....) e una 155 1.7 da 115 cv (varie piste), nonchè, nel lontano 1987, con un'Alfa 33 1.300 da 80 cv.....
Senza contare che nel 1977 disputai diverse gare con una Simca Rally2 GR.1 da 82 cv e una Fiat 127 Sport GR.1 da 70 cv (si, oggi sarebbe ridicolo, ma in rettilineo e soprattutto sul curvone di Pergusa, dove non c'era ancora la chicane Schumacher, si facevano i 170....). La "preparazione" GR.1 aumentava quelle potenze di 5-6 cv.

Il divertimento non lo dà solo la velocità in rettilineo, ma soprattutto il momento in cui "stacchi", con la curva chi si avvicina rapidamente, e la curva stessa, con qualsiasi auto.
 
Ultima modifica:
Back
Alto