<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Modalità PU vettura Ibrida | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Modalità PU vettura Ibrida

come promesso sto conducendo quel mio piccolo test personale utilizzando ogni giorno per lo stesso percorso modalità differenti. Il percorso è sempre lo stesso, quindi 5 km di tratto urbano con discreto traffico, 15 km di raccordo anulare senza traffico impostando il cruise a 100, e poi altri 8 km di traffico urbano con traffico sostenuto, c'è da dire che questi giorni ho preso la pioggia.Fino ad ora in pratica avevo sempre utilizzato la modalitù Eco, ed in questo periodo della stagione stavo sempre sui 4.0 litri x 100 Km, il giorno in cui ho messo la modalità chiamiamo Normal in pratica ho avuto lo stesso consumo,4.1, mentre oggi chè ho messo la Power il CDB mi riportava 4.4 . Ovviamente è un esperimento alla buona, probabilmente usare il cruis per un bel tratto aiuta ad allineare i risultati delle varie modalità, però alla fine almeno per il mio percorso ed il mio stile di guida le difference tra le varie modalità sono veramente minime.
 
probabilmente usare il cruis per un bel tratto aiuta ad allineare i risultati delle varie modalità.

Concordo con questa ipotesi, penso però che l'uso del cruis penalizzi i consumi.
 
Si consideri comunque che, così come rimarcavo, il discorso consumi era per lo più relativizzato ad hsd4... e nel caso un c-hr (qui prevalentemente su percorsi piuttosto tortuosi con saliscendi dove si riscontravano dei risultati migliori proprio in modalità "sport" rispetto ad "eco" e "normal").

Ciò pare proprio dipendere dalla diversa gestione dell hsd4 per via del maggior intervento della parte elettrica...

Circa invece il cruise control dipende anche dai percorsi... nel senso che ok quando questi sono privi di significativi saliscendi ed a velocità non troppo sostenute mentre diversamente il CC Toyota tende ad essere piuttosto "brusco" nel riguadagnare velocità e conseguenti consumi (ma qui invero si può regolare il grado di intervento/velocità... almeno su c-hr e Prius4)...
 
Ultima modifica:
Oggi dopo poco più di un mese di possesso della Yaris ho visto per la prima volta la batteria a 2 tacche. Ho fatto 15 minuti di traffico lentissimo, costantemente tra 10 e 15km/h, e la batteria per forza di cose è arrivata a due tacche ed è rimasta su quei valori fino a che non sono uscito dal traffico. Conseguentemente la macchina ha consumato parecchio. In queste circostanze quale modalità di guida conviene usare? Io lascio per lo più quella normale, che preferisco anche come gestione dell'acceleratore (Eco lo trovo davvero troppo filtrato), tranne quando devo fare il solito tragitto di 4.5km al mattino a freddo, dove uso Eco per evitare che il motore stia troppo acceso per riscaldare l'abitacolo (il viaggio dura da 6 ai 9 minuti - sì, la durata varia un sacco, per via di una brutta immissione che devo fare).
La mia idea è che nelle condizioni di traffico sopra descritte potrebbe tornare utile un'eventuale modalità Sport che faccia intervenire un po' di più il termico a dare trazione e che faccia quindi scaricare meno la batteria. Secondo voi?
Il fatto è che in quelle condizioni, dove il traffico procede lentoo (ma procede), non ci sono rallentamenti che permettono di ricaricare la batteria e la ridotta velocità e richiesta di coppia fanno usare solo il motore elettrico.

Ps. A spanne credo che la macchina in quei 15 minuti abbia fatto 14km/l. Con un'auto normale avrei consumato probabilmente molto di più, ma esiste un modo migliore per affrontare quelle situazioni? (Posto che non si può procedere "a fisarmonica", pena rendere il traffico ancora peggiore)
 
Oggi dopo poco più di un mese di possesso della Yaris ho visto per la prima volta la batteria a 2 tacche. Ho fatto 15 minuti di traffico lentissimo, costantemente tra 10 e 15km/h, e la batteria per forza di cose è arrivata a due tacche ed è rimasta su quei valori fino a che non sono uscito dal traffico. Conseguentemente la macchina ha consumato parecchio. In queste circostanze quale modalità di guida conviene usare? Io lascio per lo più quella normale, che preferisco anche come gestione dell'acceleratore (Eco lo trovo davvero troppo filtrato), tranne quando devo fare il solito tragitto di 4.5km al mattino a freddo, dove uso Eco per evitare che il motore stia troppo acceso per riscaldare l'abitacolo (il viaggio dura da 6 ai 9 minuti - sì, la durata varia un sacco, per via di una brutta immissione che devo fare).
La mia idea è che nelle condizioni di traffico sopra descritte potrebbe tornare utile un'eventuale modalità Sport che faccia intervenire un po' di più il termico a dare trazione e che faccia quindi scaricare meno la batteria. Secondo voi?
Il fatto è che in quelle condizioni, dove il traffico procede lentoo (ma procede), non ci sono rallentamenti che permettono di ricaricare la batteria e la ridotta velocità e richiesta di coppia fanno usare solo il motore elettrico.

Ps. A spanne credo che la macchina in quei 15 minuti abbia fatto 14km/l. Con un'auto normale avrei consumato probabilmente molto di più, ma esiste un modo migliore per affrontare quelle situazioni? (Posto che non si può procedere "a fisarmonica", pena rendere il traffico ancora peggiore)

Io in quelle circostanze di traffico metto ad Eco perché credo, ma è una considerazione, che tanto non c'è modo di recuperare energia e spero in quel modo di preservare un poco di più la batteria. Del resto quella è la peggiore condizione per qualsiasi tipo di alimentazione e stare sui 14 secondo me è un ottimo rusultato
 
Si consideri comunque che, così come rimarcavo, il discorso consumi era per lo più relativizzato ad hsd4... e nel caso un c-hr (qui prevalentemente su percorsi piuttosto tortuosi con saliscendi dove si riscontravano dei risultati migliori proprio in modalità "sport" rispetto ad "eco" e "normal").

Ciò pare proprio dipendere dalla diversa gestione dell hsd4 per via del maggior intervento della parte elettrica...

Circa invece il cruise control dipende anche dai percorsi... nel senso che ok quando questi sono privi di significativi saliscendi ed a velocità non troppo sostenute mentre diversamente il CC Toyota tende ad essere piuttosto "brusco" nel riguadagnare velocità e conseguenti consumi (ma qui invero si può regolare il grado di intervento/velocità... almeno su c-hr e Prius4)...

Con l'auris il comportamento del cruise è un poco quello che dici tu, pero nel uso che ne faccio io le variazioni planimetriche sono limitate e a me sembra che utilizzandolo il sistema si normalizza molto
 
La mia idea è che nelle condizioni di traffico sopra descritte potrebbe tornare utile un'eventuale modalità Sport che faccia intervenire un po' di più il termico a dare trazione e che faccia quindi scaricare meno la batteria. Secondo voi?
potrebbe essere...
ad ogni modo c'è chi ritiene utile "forzare" l ingresso del termico previo acceleta durante la fase di riscaldamento...

Per il resto sostanziali conferme... anche così come da mio precedente riferimento, ovvero una certa "yarisroma" su HSF la quale nella sostanzialmente medesima situazione era anch'essa poi giunta alla stessa conclusione anche dopo indicazioni di molti dei colleghi forumer "ibridati".
 
Con l'auris il comportamento del cruise è un poco quello che dici tu, pero nel uso che ne faccio io le variazioni planimetriche sono limitate e a me sembra che utilizzandolo il sistema si normalizza molto
Si...
Quel che volevo lasciare ad intendere io è che non sempre conviene utilizzare il CC per ottimizzare i consumi proprio in quanto non si ha sempre la medesima "sensibilità" che potrebbe invece avere l intervento umano.
 
durante il breve test drive della Yaris ho notato che lasciando il setting in normal (non in ECO) l'auto vada meglio e sia piu' piacevole da utilizzare.
Anche il variatore sembra buttar su piu' marce quindi motore meno urlante.
 
durante il breve test drive della Yaris ho notato che lasciando il setting in normal (non in ECO) l'auto vada meglio e sia piu' piacevole da utilizzare.
Anche il variatore sembra buttar su piu' marce quindi motore meno urlante.

anche io con la Auris riscontro questo come comportamento, la marcia è più piacevole ed i consumi sono di pochissimo più alti, certo poi come detto più in alto dall'amico ziland quel poco più alti ognuno lo giudica a modo proprio e probabilmente anche a secondo di quanti km annui fa, personalmente lo 0,1 o anche lo 0,3 x 100 km lo sacrifico ìa fronte di una comportamento più fluido nella marcia.
 
ma anche se indicesse di 1 litro mi importerebbe ben poco.
Vero e' che l'abbiamo scelta per il risparmio e l'ecologia pero' non si puo' sacrificare tutto.
Anche sentire un motore che gira (anche poco insonorizzato) come un dannato e non sentire una spinta di pari proporzioni non e' che sia il massimo.
 
ma anche se indicesse di 1 litro mi importerebbe ben poco.
Vero e' che l'abbiamo scelta per il risparmio e l'ecologia pero' non si puo' sacrificare tutto.
Anche sentire un motore che gira (anche poco insonorizzato) come un dannato e non sentire una spinta di pari proporzioni non e' che sia il massimo.

questa è un poco una scelta personale, anche io preferisco consumare un tantino di più ma avere quello che per me è un comportamento più equilibrato
 
Oggi dopo poco più di un mese di possesso della Yaris ho visto per la prima volta la batteria a 2 tacche. Ho fatto 15 minuti di traffico lentissimo, costantemente tra 10 e 15km/h, e la batteria per forza di cose è arrivata a due tacche ed è rimasta su quei valori fino a che non sono uscito dal traffico. Conseguentemente la macchina ha consumato parecchio. In queste circostanze quale modalità di guida conviene usare? Io lascio per lo più quella normale, che preferisco anche come gestione dell'acceleratore (Eco lo trovo davvero troppo filtrato), tranne quando devo fare il solito tragitto di 4.5km al mattino a freddo, dove uso Eco per evitare che il motore stia troppo acceso per riscaldare l'abitacolo (il viaggio dura da 6 ai 9 minuti - sì, la durata varia un sacco, per via di una brutta immissione che devo fare).
La mia idea è che nelle condizioni di traffico sopra descritte potrebbe tornare utile un'eventuale modalità Sport che faccia intervenire un po' di più il termico a dare trazione e che faccia quindi scaricare meno la batteria. Secondo voi?
Il fatto è che in quelle condizioni, dove il traffico procede lentoo (ma procede), non ci sono rallentamenti che permettono di ricaricare la batteria e la ridotta velocità e richiesta di coppia fanno usare solo il motore elettrico.

Ps. A spanne credo che la macchina in quei 15 minuti abbia fatto 14km/l. Con un'auto normale avrei consumato probabilmente molto di più, ma esiste un modo migliore per affrontare quelle situazioni? (Posto che non si può procedere "a fisarmonica", pena rendere il traffico ancora peggiore)
Ciao kiaffojunior, sono nuovissimo di questo forum ma non del mondo ibrido.
Ti sembrerà strano ma io volutamente viaggio sempre a 2 tacche di soc, secondo il mio parere quella è la miglior condizione per ricaricare più corrente e consumare meno benzina, pensa che io in questo periodo di temperature di 0 gradi su percorsi urbani e extraurbani di 20-30 km sono su una media dai 30 ai 36kmL. Dipende se è il primo percorso mattutino con 3-4 gradi sottozero e ICE e la batteria a 0 gradi o l'ultimo della giornata con qualche grado in più. Ora dopo questa affermazione tu potresti anche pensare che sto raccontando balle e per questo ti invito ad andare sul sito Spritmonitor e guardare i consumi sul pieno di Giotto2.
Per il momento mi fermo qui, se posso essere utile a qualcuno per dire come guido io sui miei percorsi ben felice di farlo quando posso.
Un saluto a tutti da Giottoprius.
 
Back
Alto